• Non ci sono risultati.

Pompei e Valle del Sarno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pompei e Valle del Sarno"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Pompei e Valle del Sarno

(2)

Nocera e la Valle del Sarno

• La posizione di Nocera è eccellente sotto ogni riguardo. Qui il Sarno dalla stretta valle del suo corso superiore entra nella pianura campana; qui dalla Valle del Sarno in direzione sud si dirama la gola profondamente incassata nella quale oggi corre la linea ferroviaria per Salerno e nell’antichità si snodava la strada Regio-Capuam. Così Nuceria

dominava l’unica via di comunicazione tra la Campania e l’Italia meridionale ellenizzata.

• La città era situata in una vallata di circa due miglia di lunghezza e un miglio di larghezza, chiusa tutt’intorno da ripide alture. (Campania, p. 280)

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Tombe di principesse nella mesogeia: t. 201 di Calatia e cratere t. 168 di S. Valentino Torio

(8)

Tombe di principesse nella mesogeia: t. 66 di Bisaccia e t. 168 di S. Valentino Torio

(9)

L’insediamento in loc. Longola a Poggiomarino

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

Il santuario di Apollo

• S. De Caro,Saggi nell’area del Tempio di

Apollo a Pompei, AION ArchStAnt Quad. 3, Napoli 1986

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

Pompei – Tempio di Apollo – Sistema decorativo (da De Caro)

Il santuario di Apollo

(25)
(26)
(27)
(28)

Il santuario di Foro Triangolare

• J. A. K. E. De Waele, Il tempio dorico del Foro

triangolare di Pompei, Roma 2001

• B. d’Agostino – L. Cerchiai, ‘I Greci nell’Etruria campana’, in AnnFaina 11, 2004, pp. 271-89.

(29)
(30)

Il santuario di Foro Triangolare

schola

Heroon di Ercole

(31)
(32)

Paestum – cd. Basilica - Capitello

(33)
(34)
(35)
(36)
(37)

Pompei – Tempio dorico del Foro Triangolare – Rivestimento di II Fase (ric. Di R.Carta)

(38)

Il tempio di Foro Triangolare

(39)
(40)
(41)
(42)

La ristrutturazione urbanistica della fine del IV secolo

(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)

Riferimenti

Documenti correlati