report qualitativo e quantitativo | maggio 2021
CENSIMENTO DI CATEGORIA SUI TITOLI DI STUDIO
PREMESSA
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della legge 8 novembre 2021, n.
163 recante “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” (in vigore dal 4 dicembre) si dà attuazione alla “riforma delle lauree abilitanti per
determinate professioni” prevista nella Missione 4 istruzione e ricerca del piano nazionale di ripresa e resilienza, il cui obiettivo dichiarato è la
“semplificazione delle procedure per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, rendendo l’esame di laurea coincidente con l’esame di stato, con ciò
semplificando e velocizzando l’accesso al mondo del lavoro da parte dei laureati”.
il nuovo modello di abilitazione si applicherà ad una serie di classi di laurea e relative professioni, inclusa la lp-01 “professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”, che abiliterà alla professione di geometra laureato.
e, conseguentemente, sarà tra le prime alle quali si guarderà per misurarne l’impatto, soprattutto in termini di incremento del numero dei laureati e riduzione dei tempi di ingresso nel mondo del lavoro.
Da queste considerazioni è scaturita l’iniziativa del Consiglio nazionale di indagare il livello di istruzione attuale della Categoria, avviando un censimento sui titoli di studio; l’obiettivo è quello di creare un data base da mettere a disposizione della governance della Categoria, utile per misurare – nei prossimi anni – l’impatto della riforma.
Nota metodologica
I dati sono stati rilevati mediante un questionario online attivo dal 18 al 31 maggio 2021, reso fruibile a tutti gli iscritti all’albo dei geometri sulla
piattaforma SurveyMonkey (https://it.surveymonkey.com/).
Le risposte valide pervenute sono 20.069,
corrispondenti al 24% della popolazione complessiva (83.648): una “porzione” decisamente ampia e rappresentativa del livello di istruzione attuale della Categoria.
I quesiti sono stati formulati in base a due tipologie:
a. domande strutturate (da D2 a D10) - le opzioni di risposta sono predefinite;
b. scala Likert (da D11 a D13) – è una tecnica di misurazione dell’atteggiamento, definito su base semantica.
GENERE, ETÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA
tra quanti hanno risposto al questionario, l’87,99% è di genere maschile, il 12,01% di genere femminile: una differenza che rispecchia la composizione di genere degli iscritti all’albo (cfr. Grafico 1 ).
risposte: 20,069 saltate: 0
l’adesione più ampia all’indagine si registra nelle fasce di età 35-54 (47,79%) e 55-64 (28,88%), che raggiungono complessivamente la percentuale di 76,67%;
quasi speculari le fasce più “polarizzate” da un punto di vista anagrafico: la percentuale raggiunta dal segmento 65-74 è molto vicina a quella del segmento 26-34 (rispettivamente: 9,60% e 9,43%), così come quella dei senior (75 e oltre, 1,68%) rispetto a quella dei junior (20-25, 2,62%) (cfr. Grafico 2 ).
risposte: 20,069 saltate: 0
Femmina
Maschio
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
20-25
26-34
35-54
55-64
65-74
12,01%
87,99%
2,62%
9,43%
47,79%
28,99%
9,60%
Grafico 1 – Distribuzione per genere
Grafico 2 – Distribuzione per fasce di età
più della metà di chi ha risposto risiede nelle regioni del Nord Italia (55,75%), seguiti ad una certa distanza da chi risiede nelle regioni del Centro Italia (24,16%) e del Sud Italia e Isole (20,09%) (cfr. Grafico 3).
risposte: 20,069 saltate: 0
TITOLI DI STUDIO
il 92,42% di quanti hanno risposto al questionario hanno indicato – quale titolo di studio più elevato conseguito – il diploma di scuola secondaria di secondo grado; il restante 7,58% ha proseguito gli studi, conseguendo una laurea nel 7,18% dei casi e un post-laurea nello 0,4% (cfr. Grafico 4).
risposte: 19,995 saltate: 74
nord
Centro
sud e isole
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Diploma di scuola secondaria di secondo grado laurea
post-laurea
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
55,75%
24,16%
20,09%
92,42%
7,18%
0,40%
Grafico 3 – Distribuzione per area geografica
Grafico 4 – titolo di studio conseguito
Diploma
tra quanti hanno indicato nel diploma quinquennale il titolo di studio più elevato, il 97,35% lo ha conseguito presso l’Istituto Tecnico per Geometri, il 2,65% presso l’Istituto Tecnico CAT – Costruzioni, Ambiente e territorio, nato nel 2010 con la riforma Gelmini (cfr. Grafico 5).
risposte: 18,448 saltate: 1,621
Laurea
tra chi ha conseguito la laurea (7,18%) prevale nettamente l’opzione triennale (53,51%), seguita a debita distanza dalla laurea specialistica quinquennale di vecchio ordinamento (26,61%), dalla laurea magistrale quinquennale di nuovo ordinamento (13,7%), dalla laurea triennale professionalizzante (6,21%)
(cfr. Grafico 6).
risposte: 1,368 saltate: 18,701
itG
CAt
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Altro
26,61%
6,21%
laurea specialistica (quinquennale, vecchio ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento)
laurea triennale laurea triennale professionalizzante
13,67%
53,51%
97,35%
2,65%
0%
Grafico 5 – Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Grafico 6 – laurea
26,61%
6,21%
laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) Laurea triennale
laurea triennale professionalizzante
13,67% 53,51%
FOCUS
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%
0,14%0,27%
0,27%
0,27%
0,27%
0,41%
0,41%
0,41%
0,41%
0,41%
0,41%
0,55%
0,55%
0,68%0,96%
1,09%1,23%
1,23%1,64%1,78%
2,60% 10,66%
12,02% 17,76%
42,35%
0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00%
Biotecnologie molecolari
Fisica Scienza dei materiali Scienze aziendali Scienze bancarie e finanziarie Scienze del turismo Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione Scienze e tecnologie alimentari
Scienze statistiche
*Non valido
*Non specificato Scienze dell’educazione e della formazione Scienze religiose Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Belle arti Musica e nuove tecnologie
Psicologia Scienze della comunicazione Scienze e tecnologie applicateStoria Scienze e tecniche dell’edilizia Scienze geologiche Gestione del processo edilizio Conservazione dei beni culturaliScienze politiche Scienze agrarie Scienze motorie Scienze e servizi giuridici Design
Economia Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Architettura Scienze geo-topo cartografiche estimative ed edilizie Ingegneria
lAureA triennAle 53,51%
LAUREA
DistriBuZione per Corso Di stuDio
0,27%
0,27%
0,55%
0,55%
0,55%
0,82%
0,82%
0,82%
0,82%
0,82%
1,10%
1,92%
2,47%
3,85%
3,85%
4,12%
4,40%
5,22%
6,59%
8,79%
0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00%
Pedagogia Scienze religiose Lettere e filosofia Psicologia Scienze ambientali Belle arti Conservazione dei beni culturali
Design Matematica Conservatorio
*Non valido Sociologia
*Non specificato Giurisprudenza Urbanistica Scienze politiche Ingegneria Scienze agrarie Economia Scienze geologiche Architettura
732 732
51,37%
26,61%
6,21%
Laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) laurea triennale
laurea triennale professionalizzante
13,67% 53,51%
FOCUS
26,61%
lAureA speCiAlistiCA
(quinquennale,
vecchio ordinamento)
LAUREA
DistriBuZione per Corso Di stuDio
0,52%
0,52%
0,52%
0,52%
0,52%
0,52%
0,52%
1,04%
1,04%
1,04%
1,04%
1,04%
1,04%
1,55%
2,07%
2,07%
3,63%
15,03%
17,10%
48,70%
0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00%
Conservatorio
Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo ISIA Economia Scienze della formazione primaria Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
*Non valido Archeologia
Discipline artistiche Scienze geografiche Scienze e tecniche dello sport Scienze religiose
*Non specificato Giurisprudenza Design Scienze geologiche Conservazione dei beni culturali Urbanistica Architettura Ingegneria
26,61%
6,21%
laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) Laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) laurea triennale
laurea triennale professionalizzante
13,67% 53,51%
FOCUS
13,67% lAureA MAGistrAle
(quinquennale, nuovo ordinamento)
LAUREA
DistriBuZione per Corso Di stuDio
1,18%
1,18%
1,18%
1,18%
1,18%
3,53%
4,71%
4,71%
11,76%
12,94%
28,24%
28,24%
0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00%
Amministrazione industriale
Economia Scienze dell’educazione e della formazione Scienze motorie
*Non specificato Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Design Tecnico del territorio Architettura Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Ingegneria Scienze geo-topo cartografiche estimative ed edilizie
26,61%
6,21%
laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) laurea triennale
Laurea triennale professionalizzante
13,67% 53,51%
FOCUS
lAureA triennAle proFessionAliZZAnte
6,21%
LAUREA
DistriBuZione per Corso Di stuDio
Post-laurea
tra chi ha conseguito un titolo post-laurea (0,4%), l’opzione prevalente è quella del master (62,69%), seguita dai corsi di aggiornamento professionale (22,39%) e dai corsi di perfezionamento (14,93%) (cfr. Grafico 7).
risposte: 67 saltate: 20,002
in riferimento a questa nicchia di indagine, sono state definite altre due sottodimensioni: la scuola secondaria di secondo grado e il corso di laurea di provenienza.
per ciò che concerne la scuola secondaria di secondo grado di provenienza, si riscontra la netta prevalenza di diplomati presso l’istituto tecnico per Geometri (91,4%) e un residuo “altro” (8,96%), dove trovano posto gli indirizzi classico, scientifico, artistico, ragioneria. Curiosamente, nessun post-laureato proviene dall’istituto tecnico CAt (cfr. Grafico 8).
risposte: 67 saltate: 20,002
Master
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Corsi di aggiornamento professionale
itG
CAt
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Altro
Corsi di perfezionamento
62,69%
14,93%
22,39%
91,04%
0%
8,96%
Grafico 7 – post-laurea
Grafico 8 – Diploma di scuola secondaria di secondo grado di provenienza
per ciò che concerne il corso di laurea di provenienza, il più ampio bacino è quello della laurea specialistica quinquennale di vecchio ordinamento (56,72%), seguita dalla laurea magistrale quinquennale di nuovo ordinamento (25,37%), dalla laurea triennale (10,45%), dalla laurea triennale professionalizzante (7,46%) (cfr. Grafico 9).
risposte: 67 saltate: 20,002
56,72%
25,37%
10,45%
7,46%
laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo
ordinamento) laurea triennale laurea triennale professionalizzante Grafico 9 – laurea di provenienza
FOCUS
LAUREA DI PROVENIENZA - POST LAUREA DistriBuZione per Corso Di stuDio2,63%
2,63%
2,63%
2,63%
2,63%
5,26%
5,26%
7,89%
7,89%
7,89%
10,53%
13,16%
28,95%
0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00%
Diritto dell’integrazione europea Discipline e economiche e sociali
Scienze pedagogiche Scienze ambientali Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Conservazione dei beni culturali Scienze politiche Giurisprudenza Economia
**Non valido
**Non specificato Ingegneria Architettura
lAureA
speCiAlistiCA
(quinquennale,
vecchio ordinamento)
56,72%
5,88%
5,88%
5,88%
5,88%
5,88%
29,41%
41,18%
0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00%
Archeologia Architettura Geografia e scienze territoriali
Psicologia Scienze ambientali Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
Ingegneria
lAureA MAGistrAle
(quinquennale, nuovo ordinamento)
25,37%
26,61%
6,21%
Laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) laurea triennale
laurea triennale professionalizzante
13,67% 53,51%
FOCUS
LAUREA DI PROVENIENZA - POST LAUREA DistriBuZione per Corso Di stuDio0,14%
14,29%
14,29%
14,29%
14,29%
28,57%
0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00%
Business Administration Architettura degli interni e allestimento Ingegneria civile e ambientale International Business Urbanistica Design
lAureA triennAle
10,45%
0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00%
GeoTecnologie Ingegneria Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
**Non specificato
lAureA triennAle proFessionAliZZAnte
7,46%
26,61%
6,21%
Laurea specialistica (quinquennale, vecchio
ordinamento) laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) laurea triennale
laurea triennale professionalizzante
13,67% 53,51%
LAUREA DEL GEOMETRA:
IL SENTIMENT DEGLI ISCRITTI
tra le dimensioni dell’indagine, anche alcune prevalentemente qualitative, finalizzate a rilevare il sentiment della Categoria sul progetto “laurea del geometra” e sulle sue implicazioni professionali, economiche e reputazionali.
il primo dato rilevato in questa sezione fa riferimento all’ampiezza della platea che conosce i corsi di laurea triennali professionalizzanti per geometri: il 78,13%
(cfr. Grafico 9).
risposte: 19,788 saltate: 281
per una percentuale elevata di questo segmento, uno specifico percorso accademico curriculare:
“consente al geometra di acquisire le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro in continua evoluzione” (62,75% la somma di quanti si dichiarano d’accordo o completamente d’accordo);
“è garanzia di maggiore valorizzazione economica della prestazione professionale” (52,16% la somma di quanti si dichiarano d’accordo o completamente d’accordo);
“è la leva per accrescere la competitività e il prestigio sociale della professione di geometra” (62,24% la somma di quanti si dichiarano d’accordo o completamente d’accordo).
(cfr. Grafico 10).
si
no
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
78,13%
21,87%
b c a
62,75%
52,16%
62,24%
100%
100%
100%
0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%
a b c
Grafico 10 – livello di conoscenza dei corsi accademici per geometra
Grafico 11 – il sentiment
A fronte di percentuali decisamente contenute di giudizio negativo sulle dimensioni di cui sopra - la somma delle opzioni in completo disaccordo/in disaccordo è, rispettivamente: 11,29% (a) 16,87 (b) 12,81 (c) – la soglia di incertezza è relativamente elevata: 25,96% per la correlazione laurea/acquisizione di competenze innovative; 30,98% per la correlazione laurea/maggiori guadagni;
24,95% per la correlazione laurea/maggiore prestigio sociale.
senza alcuna pretesa di giudizio definitivo, è possibile ipotizzare che questo livello di incertezza dipenda dalla volontà degli intervistati di “sospendere il giudizio” rispetto ad un progetto che non è ancora stato completamente messo a terra, e del quale si aspetta – appunto – di valutarne gli effetti sulla base di dati certi e concreti, che potranno essere disponibili solo al termine del primo (e auspicabile) ciclo della “laurea del geometra”.
GEOMETRA MISURA
professione
OL TRE
Dopo il CAt, l’università
Corsi di laurea triennali professionalizzanti
IL QUESTIONARIO
Dimensioni socio-demografiche
D1. Genere
o Femmina
o Maschio
D2. Età
o 20-25
o 26-34
o 35-54
o 55-64
o 65-74
o 75 e oltre D3. Area geografica
o nord
o Centro
o sud e isole
Titolo di studio conseguito (indicare esclusivamente il titolo di studio più elevato)
D4.Titolo di studio conseguito
o Diploma di scuola secondaria di secondo grado
o laurea
D5. Diploma di scuola secondaria di secondo grado o itG – istituto tecnico per geometri
o CAt – Costruzione Ambiente e territorio D6. Laurea
o laurea specialistica (quinquennale, vecchio ordinamento) o laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) o laurea triennale
o laurea triennale professionalizzante D7. Post-laurea
o Master
o Corsi di perfezionamento
o Corsi di aggiornamento professionale
D8. Diploma di scuola secondaria di secondo grado di provenienza o itG – istituto tecnico per geometri
o CAt – Costruzione Ambiente e territorio o Altro (specificare)
D9. Laurea di provenienza
o laurea specialistica (quinquennale, vecchio ordinamento) o laurea magistrale (quinquennale, nuovo ordinamento) o laurea triennale
o laurea triennale professionalizzante
GEOMETRA MISURA
professione
OL TRE
Dopo il CAt, l’università
Corsi di laurea triennali professionalizzanti Corsi di laurea triennale per la professione di geometra
D10. Sei a conoscenza dei corsi di laurea triennali professionalizzanti per geometra?
o si (prosegue con 11, 12, 13) o no (fine dell’indagine)
esprimi la tua valutazione sulle seguenti osservazioni:
D11. Uno specifico percorso accademico curriculare consente al geometra di acquisire le competenze necessarie per affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione
1. in completo disaccordo 2. in disaccordo
3. incerto 4. D’accordo
5. Completamente d’accordo
D12. Uno specifico percorso accademico curriculare è garanzia di maggiore valorizzazione economica della prestazione professionale
1. in completo disaccordo 2. in disaccordo
3. incerto 4. D’accordo
5. Completamente d’accordo
D13. Un percorso accademico curriculare è la leva per accrescere la competitività e il prestigio sociale della professione di geometra 1. in completo disaccordo
2. in disaccordo 3. incerto 4. D’accordo