• Non ci sono risultati.

Accordo tra Prefettura e Camera di commercio della Romagna per azioni di supporto al contrasto delle infiltrazioni criminali nell'economia locale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Accordo tra Prefettura e Camera di commercio della Romagna per azioni di supporto al contrasto delle infiltrazioni criminali nell'economia locale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 5 del 26 gennaio 2021

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 1 di 2

Accordo tra Prefettura e Camera di commercio della Romagna per azioni di supporto al contrasto delle infiltrazioni criminali

nell'economia locale

Forlì, 26 gennaio 2021 - firmato nella sede della Prefettura di Forlì-Cesena un accordo tra Prefettura e Camera di commercio della Romagna per incrementare le azioni, negli ambiti di rispettiva competenza, a supporto della legalità nel sistema economico locale. La Camera di commercio mette a disposizione di Prefettura e Forze di Polizia territoriali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza) il servizio Regionale Explorer (REX), una piattaforma informatica che consente di utilizzare il patrimonio informativo delle Camere di commercio a supporto delle indagini per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata.

L'allerta è stata lanciata già nella prima ondata della pandemia da Covid-19 da Prefetture e Questure italiane, che hanno chiesto la collaborazione delle istituzioni locali per la segnalazione di “campanelli dall'allarme” riscontrati nell'ambito della propria attività.

L’aumentata esigenza di liquidità delle piccole e medie imprese favorisce il ricorso all’usura e a forme di “sostegno” da parte delle organizzazioni criminali che, in tal modo, mirano ad accrescere il consenso nei propri confronti.

Per rafforzare le condizioni di sicurezza e legalità nel tessuto imprenditoriale, è stato firmato, martedì 26 gennaio 2021, nella sede della Prefettura di Forlì-Cesena, un accordo tra Camera di commercio della Romagna e Prefettura, che assicura, sul piano investigativo, alle Forze dell’Ordine la possibilità di utilizzare i più avanzati programmi informatici per la gestione delle informazioni relative alle imprese, per consentire una più efficace opera di prevenzione e contrasto dei fenomeni di illegalità in campo economico.

“Il rischio di infiltrazione criminale e mafiosa nel tessuto economico – commenta Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio della Romagna – è amplificato dall’attuale situazione di emergenza sanitaria, che ha determinato una profonda crisi per le attività imprenditoriali e commerciali. Il nostro compito è quello di pensare alla ripartenza dell’economia, presidiandone però anche la sicurezza. Per questo l’accordo siglato oggi è opportuno e molto importante: è necessario supportare le imprese, oltre che finanziamenti, formazione, ecc, anche con una rete fra le Istituzioni che possa aiutarle a evitare pericolosi passi falsi e rischi d’impresa”.

Grazie all’accordo, la Camera mette gratuitamente a disposizione di Prefettura e Forze di Polizia, il servizio “Regional Explorer–REX”, un sistema innovativo di indagine e di business intelligence che consente, grazie alla elaborazione di informazioni desumibili dalla banca dati del Registro delle Imprese, il monitoraggio del territorio con l’obiettivo di individuare possibili fenomeni anomali.

In coerenza con i propri compiti istituzionali e con le strategie declinate nei propri atti di programmazione, infatti, la Camera di commercio persegue l’obiettivo generale di favorire le condizioni di legalità quale presupposto per lo sviluppo del sistema economico locale e per la crescita competitiva del sistema delle imprese, anche e soprattutto mediante forme di collaborazione con gli Organi preposti alla lotta alla criminalità.

(2)

Comunicato Stampa n. 5 del 26 gennaio 2021

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 2 di 2

Successivamente a questa prima firma, saranno stipulati appositi accordi operativi attuativi con le singole Forze di Polizia territoriali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza), per disciplinare l'attivazione del servizio REX ed eventuali ulteriori ambiti di collaborazione nello svolgimento di attività di interesse comune e per la realizzazione delle rispettive finalità istituzionali.

La piattaforma REX è uno strumento tecnologico di tipo investigativo che, partendo dall'analisi di indici sintomatici di possibili infiltrazioni criminali nelle attività economiche o di riciclaggio di capitali provenienti da attività illecite, permette di estrarre liste di soggetti sui quali approfondire i controlli.

Il prodotto comprende 30 indicatori, aggregati in 4 tipologie di indici di anomalia: anagrafici, di governance e assetto del territorio, economico-finanziari e di eventi pregiudizievoli.

L’analisi è effettuata a livello regionale sui dati delle imprese che hanno sede o unità locale nella regione Emilia-Romagna ed è possibile fare indagini con indicatori incrociati.

Didascalia foto

In prima fila, seduti, da sinistra a destra: dott. Antonio Corona, Prefetto di Forlì-Cesena - Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio della Romagna

In seconda fila, in piedi, da sinistra a destra: Col. Fabio Coppolino, Comandante provinciale del Carabinieri – Dott. Lucio Aprile, Questore di Forlì – Ten. Col. Ugo Poggi, Comandante provinciale Guardia di Finanza.

Riferimenti

Documenti correlati

Data atto di nomina 26/06/2020 Data di prima iscrizione 07/08/2017 Durata in carica: fino alla revoca. poteri CON VERBALE DEL 26/06/2020 SONO CONFERITI I

3. Nell'esercizio delle funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, il personale in forza al.. Servizio, reso disponibile dal Sindaco ai sensi delle intese di cui all’art. 3 della

Bisogna dire che il lavoro delle Polizie Locali della Campania, ancor di più con l’esplodere della cosiddetta seconda ondata che sta particolarmente martoriando la nostra regione,

Le esigenze che l’Unione delle Province d’Italia ha manifestato possono trovare una risposta in una riforma della polizia locale che riveda organicamente le norme legge 65/86

Illustra, inoltre, le altre principali operazioni che hanno caratterizzato l’attività gestionale, sia nel corso dell’esercizio 2020, sia nel corso dei primi sei mesi

Lo ha detto il capogruppo alla Regione della Federazione della Sinistra, Ivano Peduzzi, che, insieme ai lavoratori Ex Eutelia, Italtel, Ispra e ai Movimenti di lotta per la casa,

La partecipazione della Camera di Commercio di Cagliari non era stata evidenziata in precedenza (conto giudiziale reso al 30 novembre 2020) in quanto si era seguito il criterio

estremi di iscrizione Numero Repertorio Economico Amministrativo: BA - 627123 Attivita' esercitata 62.01.00 PRODUZIONE SOFTWARE NON CONNESSO ALL'EDIZIONE:. - PROGETTAZIONE