MERCOLEDI' 31 gennaie 19S-Z-
"""' VIII • Numero 26
Il Corriere della Som- alia~
QUOTIDIANO DI MOGADISCIO
ABBONAMENTI TELEFONIouu;z.IONE
REDAZIONE E CRONAOA AMMINlsrRAZIONE
GOVERNO 21 QOVERNO 79
GOVERNO 82
*
Distribuzione: LIBRERIA ITALIA - Vin Piemonte - Pubblicità: Libreria «Impero• • Corso Vittorio Em.v nuele n. 35 • Telefono n. 03 - Tartcro per cm. di alt.czzn. lnrgllez.za na colonna: Pubblicità So 2.60 - Necrologi So. 2 - Cronaca So. s - Economici Cent. 26 a parola, minimo 10 parole. - La Dlrezto11e del
•Corriere della Somnlln • si riserva Il diritto di non accettare gli ordini. 1 manoscritti non 81 restituiscono.
*
Annuale So. 60 - Semestrale So. 32 - Trimestrale So. t7 - Annuale ridotto ~r uffici pubblici So. 30.
PREZZO CINT. P
PER U:NA. Jt.IAGGIORE COESIONE OOCI /)/!JN1.'AL.E Il sullmm del ll/la11occo j LA VIT _A __ P _ O _ L _ t _ T _ IC _A_IT _ALIANA
Rom ~~~ite di H n ma [ntro ~ue anni ~i arriverà al HfeHiO
Y~1ss;ful:~~w1~lst::::~~~ n!~~~ dnj h i j :a n[•lo h r dl'[h •12r2to I fon f nnn1•
?o;!.1:~?:E:1~~EdE~;~h~:i!~ · u~ U1 u ua u u u u • J~yl
l'i m~o rtan1a ~ella Mi~~ione · ~1n~J~
a VVas hington
za della Repubblica, Gen. Roda, dal Pre!etto di Roma. dagli Am·basciatori di Francia e di Spagna..
e da tutti i capi missione degli Stati Arabi rappresentati n Roma.
Si accentua sempre uiìl l a crisi d el pm·mo comunista: lremil1 iscrilli hanno lascialo il Pl:t a Pouuuli - 8 uperala, per il J.lre+
st•enle del Consiallo ilaliano,
I~laiie acuta per il Canale di S11ez
~~r il ri~immienem~nt o ~~i ra~mti Ira ln~~illma é 'i t U.
Egli si tratterrà nella capitale italiana fino al 3 tebbralo, e sarà:ricevuto dRI Presidente Oronchl Roma, 29. na intensificazione della produ che lo avrà ospite a colazione .. 11 Presidente del Consiglio, , zi~ne~ c1'.e ~ono tra gli scopi f?iovedi sera interverrà ad un prno Antonio Segru, ha dichiarato principali di questo gove:no ».
20 off<'rto in suo onore dal MinJ- ella radio, a proposito dell'ap-1 Il prestito di cento miliardi stro df'gli Esteri Martino. pmvezione del bilancio preven- di lire e stato emesso ieri con
Il Mlotstro della. Dlfesa britannico "ç"Ìene ritenuto l'uomo pfu qualiH cato per rlsta.blllre upportl di ftduda. .e comprenslooe tra Londra e Wasbtagton - Il
vivo
interesse inglese per le tvlearmi SmeaUte le voci di un tncontro a.nglo-fra.nco-a.mericaoo alle BermudeA Firenze Maometto v. è intet"· tivo 1957-58, che presenta un'i
I
decreto del Ministro del .'I i.soro.venuto ad un pranzo offerto in suo riduzione di 67 miliardi di di- C ntemporaneamente, s1 e te- onore dal ccmune. SP.v:rnzo, cae ci da parte del si- nuta ~a !iunione dei. rappre-:
washmgton. 29.
l
gh nttuah impegni britannici nel so. con cui Dulles se lo è portato Rispondendo ad un indirizzo d! sterna bancario, è avvenuta la~e~d~tnti.t~.;utte ~e ~ende
din Ministro della Dlfesa statunl- Medio Oriente attraverso la par- a casa sua a fare aue chlacche- saluto del Sindaco. prof. G!onr.c assunzione dell'intero ammon- •.
1 .
0 1
a
1
ne e
~
a:nno co-ctnst' Charles Wilson. e quello bri- iec1pazione al «Patto li Bngdad» re accanto al caminetto. Sul ne- La Pira. ha dichiarato tra !'altre.: tare del prestito dì cento
mi- , s~itwto
un consorzi.o~
1 garan-caunico Duncan Sandys. hnnno e- e quin<ù m un rapporto abbastau- goziato vero e proprio iniziatosi «il nuovo Marocco è decìso a por- lindi di buoni del Tesoro no- zia della
~uova
enussione.sanùnato per tre ore I problemi za prossimo alla «dottrina Eisen- al Pencagono. fra Saridys P il col- tnre un suo contributo affedifica- vennali al tasso del 5 per cen- Il prestito sarà coperto con della cooperazione militare anglo-' hower ». lega Wilson. non 51 possiedono 111• zlone di un mondo migliore. basn- to e al prezzo di lire 96. Questi buoru del tesoro nov;nnali 5 americana. con particolare rigunr-1 A
.Lon~ra,
intanro. negli am- !onnazioni ma tutti si sentono au- to sulla pace. la libertà. la giusti- due fatti sono veramente deci- per cento •.scad~nza
19o6.do alle teleanm.
l
b1enu politici e econimici si pRr- torizzati ad essere piuttosto ottl- zia e la difesa della persona um<i sì vi nell'azione di difesa della In. una intervista concessa al Le prospettive ed anche I limi- In molto dcl missili, rarma moder- misti. na ». moneta e di stimolo ... ad una s a . quotidiano gero >> l'on. Segru ba,roma~o
« Il tMessag • ra l'el-ti d~la mis~ione del Minislro del- r~ssm!a che il Regno Unito anco- Da Washington si apprenrte, Jn- ~!""'""""""""""""!!!!!!!!!!!'!""""""""!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~,"'!'--- tro, assicurato ché entro due la Dife~ d1 Gran Bretagna for- 18 non ha. malgrado da cinque tanto. per dichiarazioni fatte da un IL RITIRO DELLE TRUPPE ISRAEL ANE DALL'EGITTO anni si arriverà al pareggio del
mano. mtanto. roggetto pri~cipa- anm a que.sta parte spenda, per la portavoce presidenziale. che non rl bilancio, ed ha riaffermato h
le d':"e. conversazioni ncgh am- dltcsa. m1htare, un terzo del suo
I
suita alla casa Bianca che sia ins d s
s11,ldezza della moneta contro la bienU~lpl~mat!ci.
il Washlngton.bllanc~o. .
. . prepar6zJone una. (On!ercnza delostenula a ta11· Un1·11· e Can d '
svalutazione che opera ai dan·La \'iSlta e considerata.
l~ma~J
I missili. - siaffer~a
ne1: sud- Presidente Eisenhower con il prc-a a
ni della povera gente e delletutto. come la premessa plu loin- detti ambienti sono diventati per mler Mac Mlllan classi medie.
ca ad un prossimo incontro trn 1 n governo l'arma con cui si con-1 ·
Eisenhower e Mac Millan. Sandys fida di risollevare le fortune del Secondo le voci !'incontro do-
I' f . ,, d '
L'on. Segni ba detto anche- si dice - è il più adatto !ra I paese e di ripristinare il suo peso. vrebbe aver luogo in marzo allè
oppor um a I una temporanea occup!Jz1 · one 1 · n1ernaz1 ·onale
dì ritenere che la fase acutaMinistri inglesi. dopo la crisi de- In campo militare ed in quello po- Bennude U nella vicenza del canale di Suez
cemtinata dalla quesllone di Suez. litico. con i missili, si aggiunee, Anche da Parigi. i:1: ambienti au
deJ{
k .d' G A b
sia stata superata e di confl- a porre le basi di un « rldlmensio- consentendo di apJY.)rtare radicàli torizzati francesi. hannoo dlchia-e ~one 1 aia e qa a
dare che, alla fine, il buon sen-namento 11 delle relazicnl fra i
d\~e
riduzioni dell'annamento conve:'\- rato di non essere a conoscenza so prevarra e che si consegui -paesi. Eirli infatti appare co!ne tlonale essi saranno possibili r!- del progetto di rluruone dci capi New York 29 ONU . . . ia;mo i fini legittimi della Sl-
ruomo politìco che m"no dei:li alt•! spamù notenli nei bilanci millta-j di governo francese. britannico e E' ripréso
~11·
Assemblea Ge-1 di là~· si~ie~o
al d\qua e alI
eurcz_za e d.ellalib~rta
assolu-si
e
compromesso con la po!lt11'1l ri e~i
riflesso si potrà sanare 1:i. amei:lcano. che. secondo~erte
a- nerale diille Nazioni Unite il sraele 'dove bb ea. Egi to~d ~- ~a
.d1 transito e di un. gmstodell.intervento in Egitto. Più di situazione economica e finanzia-
I
g,.nzie di stampa. doncbbe a,·cr dibattito sulla questione del ri tati ad aite er?~ssere :nvi~
legime di tanffe costituendo Butler che era stato in certo sen- ria. luogo ·alleE~rmude
nella pros- tiro delle truppe israeliane dal-1 atto ostile~n;rsi
t aq~a
Slasij 3~che.
gli orga':ll. · idonei al rag-so rantagonlsta di Mac Mlllao
~r
Mac MUlan. infatti, ha manda-I sima primavera. l'Egitto. ze di sicu'rezzarr;;~v~éb~
e for-1~ungimento
di questi obi.ettt- la carica di Primo Mmistro. al mo- to a Washington Sandys - si di-I Facendosi eco di queste notizie'.I
La discussione è imperniataI
cupare le zone d. G ero. oc- vif?J'.damen~ali.
per lo svilup-mento delle dimissioni di Sir An- ce sempre .nei .suddetti.
ambi~nti ~«Le
Monde» ritiene piùprobabll~
S':ù rapporto chiesto nove gior- qaba in attesa~ell:Z~ ~ ~
A· po aei popoli utenti~el.
canal1:tbony FAen. e più di Selwyn Lloyrl - con un mcanco che e preciso: I che si verifichi un duplice lncon- ru fa
d~'Assemblea
stessa al dei relativi roblemi 0 uz:ione e per la~ace.
Segru s1 e J>?lil più attivo protagonista con E- riportare a casa
un~
bella scorta tro bilaterale:Elsenhow.-r-1\fs~
1
Se&retar1o Geacn:le liammar- P · detto com.nto elle saranno sti · den della ((spedizione egiziano.». di missili ~mericani.
I
Millan. E1senhower-Mollct. tutta- skjoeld sul problema e su un ~ul2ti prest':' gli accordi perSandys è il primo uomo polit1C1l Il pnmo mcontro d! San1ys con via. il giornale non dn. alcW'la pre- memorandum israeliano.
e • . • •
I Euratol'D: e il mercato comune britannico a giungere negli Stati Dullcs è sembrato di buon ausp1- cisazione circa l'eventuale data di L'Assemblea aveva chiesto ilDffiDJUIJll 31 r1sullat1
europeo. m tal modo - ha ag-Unlti dopo la crisi - ed è consi- cio dati il gesto. del tutto inatte- tali incontri. ritiro d~lle forze israeliane die- • giui;it? - la politica atla;·tica
aerato Il più idoneo a costituire il tr~ ~a. line di demarcazione ar-
da Hr1u1: eUes
'!sc1.ra rafforz~ta dall'wuoneponte fra il vecchio e il nuovo m1stiziale, Israele invece ha Roma 29 aell Eur?pa occ1dentale. Sull'e-
governo e a resuscitare negli Sta-
PER Lll QU13j§TIOt\ìE Al ...
GEOl~ll proposto che forze internazio- '· · ventucihtà di un anticipo delleti Uniti una più moderotn ed e- nali dell'ONU occupino la zo- e Af commento delln chiusura della elezioni generali invece non
quillbrata considerazione del pro-
p I
na controversa di Gaza e i pun~
11erern~a
di Bruxelles si notu si è pronunciato.' 'bleml e degli obiettivi della poli-
ara' 1zzata o
Itt' 't'
IAl .
tis~rategici
del golfo di Aqabà~a;ti n~nostante
I moltiP.r~~Tess:
Sul piano politico si accen··tlca di Londra. Egli - si dice an-
gn1 a IVI a In ~er1a a~
!me. di.garan~irne
la liberta daS~pc~~~~~~
n.nc?tra fid11.ri.colrn I tua l!i crisi del partito comuni·cora - ha il compito. non facll". di ?~V~gazione, ·In attesa dell:\ uistrl de 11 . qu.e. 0. n•- L_ Mi- sta italiano: tremila comuni.
dl convincere gli americani circa defmiz1one
~elle
due questioni. niaOccl~en~!~:nB~llgt~ia. 01 ae.ma -
stiban~10
la'>cìato il partito ala necessità inderogabile che la
f f tt ~ Il
1I
HammarskJOeld, nel suo rap- L :.~
io. ru1dn e Pozzuoli. mentre in altre f _ Gran ridUZlone. Bretagna secondo ha di quanto operare dichia-una~er e e o e o SCIO~ero genera e
le porto, forze internazionalioss~rva, fr~
l'altro, che dell'O·I n~~~~m~~~~~ì s~
1 Br1trovellranno ruxe es m0mn' did~razioni
sti. aumentano i contr!-rato dal Primo Ministro Mac Mii- NU attualmente in E itto no:i s da per certa la nunlone a Pa-
lan. nel suo apparato militare. pos'sono assolvere a1cfun 'corr:- r1gl per il dodici o tredici feb- Commentando la ratifica <;iel
Non sarà facile. però. si ossen•a,
(nerQ iche le COOfrOmiSUfe fr31CeSi • finora lleSSUO iRCidenle dB"OO
pito di carattere politic braio del Capi di Governo d"i sei la sua. esptùs1one dal partitofar conciliare queste rlchl!!ste con so Nei giorni scorsi i aes°-· r • paesi. comurusta, avvenuta la se1ti-
il perseguimento di un obiettivo
di rilievo - Scioperi di solidarietà anc h e In Tunisia e Marocco
asiatici avevano roredaf~ ~a
Nel clrcoll vicini a Pala.zzt> Chi- mana. scorsa da parte dellapiù vasto: quello cioè di rlstabi· eventualità di ciJ'edefe all'ONU gl si dichiara. Inoltre. che è di'!
~~m nussione
di controllo dellire rapporti di fiducia e com- p ri 1 29 l'adozione di · · tutto fuori luogo parlare rli l 1 I. Eugenio Reale ha dichi!l-
prenslone fra
Washln~on
e Lon a g' . di mano ed attentati lanciati lu eh sall.Zloru econoqù: temporaneo !alllmcnto dei . i~
rato che i componenti di taledra. TaJJto plu se si considera che Lo sciopero
gene~e
indetto dal altrip~tl
del territorio.m:n;~:;:,tr~tlr~aiele n~~
caso~1
per la costituzione delmcr<'ai~~~
organo <hanno dato una enne-Sandys ha posto Il problema dtl
~ Fronte
diLlb~r~cne
Nazlona- Tuttavia .nonven~ono
segnalati condizionato dellmme iato ei ~
mune rul'opeo I:' dell'Euratom sima conferma della loro M-«compenso» dei ridotti stanzia- E'» m atto da ieri. ha pressoc!1'· per oru. mcldenti di rilievo. Lo l I . . e. sue truppe. E' roto Infatti .· solut<> ., ao ''tà d. 1 menti inglf'sl per le forze annate In paralizzato ogni atti':ita .in Alge: sciopero cominua. Le astensloi.i
dcl~v~~~·
gopo gliint~rveuti
dei re ne1111 stessi circoli sir:h,:iir;~· lini;u~ggi~- ·d~~li uo~ ;1r '~e
iltermini di forniture di anni al.<>- •. la. mentre in Francia s1 segna!' dalle attività sono mmo numc·rosc dell;
Gior~l
S!Jdan, d1 Ce)'.lo~
e Minlst r•de~ll
Esteri dl'lla CEC' i1,,
lnv,.ce di affrontare seliben:miche nucleari. Egli deve. q llnch.
llast,.ns10~e
dal lavoro de!IJ\ qual in talune zone e plu !orti In al-1 vlt>tl alpo!~Tg·
g5!'ono stati rm- s. sono riuniti a Bru•·elll'S P"re"'~~
:".entt h cliscussionepolit~~aa
rto f odlf I to•allta degli algerinJ tre. Ali . . mùi<1re e 1· I. I . etti l: é'\·eyo ' .. t t
pl:o~orlgl~~~· d~~1f1 Sta:r1~~11-
Nelle stradesemldese~te
di Al- A Parigi intanto è lnlzlnto oggi t . a Tlprcsa il delegato sta- flcoltà.ios~t~o '~;~
,.ult11i.~: d~f-1
C'biaratoReai~' ~
i - : h:1 d.l-ti per la fornitura •li tali anni 'li·
~eri
gli unici negozi lo attività so- lo sciopero della fame de<Jll stu-f~rrrt;nteco~;i~~
;ofge, nel de- dei differentiintPr:ssic~1;f1~;7.10.11•
cerc?.to digmstitici~~1 : ~~
le forze armati:' della NATO attrt- no quelll gestiti da europei Soldn d<'ntl nigerini e di tutti P,li stu- b1lità d . lt· e responsa- si delln confl'rc112 d. M .1 pat>
bu~ndo
alla Gran Bretagna un:i U. pollzotti e gendarmip~ttuglla-
denti di paesi extra-curop"I. Nezio .e~ ~epar
i arm.ati delle a 1 esslna. , <Continua in 4• pagina) condlzionP di prlorlta. E' in teniu no Incessantemente le strade. In Gli scioperanti sono st.ntl Invi- essigi
mte, ha precisato chedelicato che per altro
11 Mini- numerosi quartieri i militari pro- tati a riunirsi al Boulcvard siiint, n.e
cr ~ranno
occupare le zo-stro Duncan Snndys ritiene di po- C<'dono all'apertura di negozi. e de-1 Miche! per unn rr.unifcstazlom fino 1
a
c~~a. 1
Aqa1bat. e ElAl~Ja:
gli empori musulmani. che dovrà prolungarsi per _,na In no•1 e r~ a ive questioni
tere esaminare e far csamlnn.rl' giornata . ' saranno 1·isolte In altre
nel quadro. nella prcepettlvn. di'· Coperti da autoblinde In sostn · p1:>role il deleg t
d
li · agli imbocchi delle vie. i solda- n Ministero dell'Jntcmo ha di- Uniti,' ha dettoa~h
eg Statisi
Stati Tito non
negli
recherà
Uniti
Belgrado. 29.
Il Maresciallo Tito non 51 rcCh"·
TB In visita nel(li Sratl Uniti a caui.a della cnmpal(!m anti-Jugo- 5lava che si sta svolgendo In c1u( I paese.
11 Dobbiamo atLendncl scrive 11 portavoce ufficiose JUS(O~lavo.
Srnole sulla ci Borba 11 ch" Il :.<O·
veroo Jugoslavo. 51' 11le. non vi ha provveduto. disdica, aero.a mezzl IPnnJnl. la visita di Tito n<"•!ll bta h Unili. data la nuova sitvn.r.lon"
crratruil In se1rnito alla sconslct!'ra - ta campagna ani l-Juuosluvn con- dotta da rlemrnU dl11lrutUv1 rd Ir- responsabili dPlla politica a111crl- cana. ».
•• L'oplnlonr pubblica jur<oP.lov1i - aggiunge il giornale non prr mette. p non consrntlrà mnf. l'hfl Il suo Paesr VCl1Jfll offl'BO .? llll'S:l() In P"lll•lnrt1> di lr>fnrlnrlti\ Nnn si
'PUÒ amm"tt"r". Infili.ti. che In vi· 8\La dPI Prt>&(lll'n~P Tito •\VVl'r1Uf\
In unn atmo~forrt ostile. e in mo- do non cnrrlsnont1Pritl', ai nrlnrlpli
<!rlla Parità del diritti,.,
ti si arrestano davanti ad ogni bot- sposto importanti mii;ure
pr~rnu<elo
dell'ONU dovrann e lefo~zc
tega e bussano. nella maggior par- nali per <'Ontrollarc Il qu111·t1cr" la stabilita della
~
garantire·" dei casi le saracinesche s1 al- latino. Tutta la poli.zia di ?ar1!fi,dio Oriente p ce nel Me- zano timidamente lasciando appa- :e~~ da Ieri consegnato n lit cn- li delegato ~ovietico Kutzne- rlre un locale assolutamente vuo-1 · . 1 slov, nel corso del · . to. dagli scaffali completamento! Lo sclopc10 genPrnle è otnto In-I voento ha giucl.i t suo mtei- 1gombri. Nuuwrosl negozi. dJser- detto anch<' In Tunisia per o~~ in tentativo statuni~a o co_m.e un tali dal proprietari oltre che dalle SPgno di solldarletà con i t.>111·rrl- missione nel M d~nse ~1 mtro-
mrrcanzie, sono invece forzati dal gllerl algerini e in concomltanm
I
P,-11i ro t ~ 10 0~1ente O·:oldatl. contonnemente agli ordi· con l'Inizio di'! dlballlto flll'ONU
I
frmepinrg:n:zi~~allutor1zza1·e
le'li d!'I Generale Massu. !I qualt· sull.n quesllonc algerina. ! posto dC'll t a .P:ençtere L lnJzlatlva ho uvuto 1·aomon P ruppe is1aclrnne .,,sponsablle della sl~urezza in Al- zlone dellP organlzznzlonl liti:
I;
<'Il" zona d1 G~zn e di Aq"lbu (l'rl. ha conferito con tutti I capi che nazionali. alla cui te:itr'i· 111 che son.o .territor· egiziani >i.dcl dlstaccamenll milltarl prima « Neo Orstour » (• Con s1m1li proposte _ egli di prendere le misure atte a stron 0 ., Cnsoblnn~a si nppr<' d h, h" dC'tt? - si vorrebbe taglia- carC' lo sciopero. 'he secondo 11 11 Pnrllto Marocchino Dr 11 e <'
1
~I
r<' fuoi'J dall'Er.itto una parte '>inno di'! capi della rlbelllone do- co delrtndlprndrm:a, hn.11
~~~~~~j
dcl tcr.rit~rio che gli apparlie- vrcbbe prolrarsl per otto giorni . .:?d tn&rO<'l'hlnl n scend, ... 1 1 1 ne. e s1 mira ad esercitare una' !!lato prrclo mlnuzllsamente pre- P"r solldnnctèl conc'1
r"
(11
':1'"~0 pressione sul governo del Cai- pnmto d:11 FLN. in coln•'ldenza gerlnl. ra e 11 • r'! » .. In via subordinata egli ha con I:! setllmnna di apert•1ra del1
d1ch1arato in11mmissibile che il dlbnlUto all'ONU sulla Algeria. • rltl\O ?ompleto degli i<:rr,•liflni Lo st'lopf'rO tuLtavla non è la
6111 nto " N•) ''V Yo ·]
df\Jl E~1tto vrnga concii1ionato solu fonti' delle prroccupazlonJ del1
"' ' '
1 {
nd .~ma soluzione complessivn lo stato m1\ggiore 11 AlgPrl. Ch"l)e I b n s d
dell 1!1tcro problema arabo-i-devc pure far fronte alla vlolcn- \
HU
sroclrnno.t•1 rccrnd,.scenza dcgll attentati ed New York 29
!" .
KuznPtiiov é succeduto J1 rill" lntlltrnzlonl di Insorti se!;nn- Re Sauci è· glunl.o N Ministro degli Esteri canadese 11ito datlr frontiere con ln Tunisia 111 visita u!!ic'lnle n be~ Y~rk Lf>str_r Pearson che hl\ prean- e con Il Marocco. Si tPmc. inf·•1.- transaunntlco « Costlt ti or 0 clI
nunr1eto nnn r1Roluzìone conti. che gli Insorti trndnno a ?Il- oomnnJ !'gli si rN·~
°;1
>> • cui 11\ RUA clolef!Mionc propor-strarrr una pnrtl' dc-gli rC!ettlvl shtngton. aov<' 81 lnr~~tr•'~ ~
w_o. -
l'A C~P Jsraclr. ritiri le sue trup chr si trovano (.Id Algeri con colpi Prrsldrnle Elsenho e. 1 ol pc dietro la linen. di A'111.isti.,lo w 1. e che le forze di polizia delloIl Senato americano rieSaminè'ri
11 anni di pulilica US~ nel Medio Oriente
W!lsblngton, 29.
U no deciso in tn.1 se11so.
n compll'lo <'snmti d• llt\ politi e 14
drgh Sloll Uniti nel Medio OriPn- Dlllles. che gioved1 sC'ors.:> av~
te. negli ultimi undici cnni, ~,1 \'a rt'spmto la pr.?tesa di Fulbright.
rà ctteltu11to dal Sl•tmlo, a qimn- ha di~to oggi il suo consenso alta.
l<• hllru10 deciso og,.(l all't1nlll1lnù- mdngme allar~ltl.
lu
t;
commissioni senntorl111i d<"- La Camem de1 Rappf\' .cntant\gli Esteri e delle For?.c Armate. ba. intanto. deciso con 21 J voti La. base dl'll'cst1nw sarà C'Ostimi- contro 146 di t't'sp!ngt•re o1.'1li e. ta dt\ un libro bianco eh<' 11
rn- 1
mendamento alh\ rlsolm:lone Jet p:u·.imcnto di Slnto hn n< c"t tarn Presidente Eise11howe ::.ul Medie>l lut11 I pubbllror • e clw l'Ol11p:t'ndl'rt\
I
Oriente. •I <locumentl reh1tlv1 11llu p1...
s
dlltlcu di Wnshlngton in quel setto- thn~1~~P~~St~i811che ~hc Il Olpar-
r dlii 19 W ud Oit"l o. per ..,occu del o;ue>
L l
u·
l ~ · portavoce, Llncoln Wlute 1n
d 1 :t Ull\11 di tnle l'stlm<· .. m Pl•r fùilto ridico! 1 · \ e- tlta dul smatore dcmocratlC'o Fui- snrebb U a a qucs11ouc che brighi. Il quale n<"I corso del d'- e ,8?
studio dl'ih• 1\utor.L~battito sullu << doth-1.ha Ets~nh~- ~~eSl rdatwamentc ~d un pos~
wer 1>. ebbr u definire tolo p°"4\. r e. « scaipbio.» d1 1m1uonirrl stn-
co. e< partlcolnmwnll.' dnnno ,1 umt ... <t cmesi. Whlte si rtfA- Stntl Unltt !'d 111 suol all<'i\~~ » 11
i
~ rlvn ali" ~ichiaruzloru fntt~ dnl ('fletti. Fulbrlg-ht lnlrndl'Vt\ IÌm; 11
Pr;mo J\lunstro C'llH"St> Chu En Lt\\ taro l'lnchl<'Sln nl P<'rlodo ne corso della sua visita nf'I No- PrC'SC' I rn li '52 cd o~itl con f.01~-, pal. secondo cui il !:O\ <'I'rlo c;ll Pe- denl<' rlsullnto di porn: sotto 0;":, chlno sarl"bbe disposto n lib<"m·
cusa l'Ammlnlstrazlon<' Els<'nho-j re dieci Sll\t~mltrnsl che' si t.rovl\-
WC'I' e In pnrtlC'Olnr1• l'oprrnto di n~ in carcei.c In Cino contro 33 Fostn Dnll<'s, mn Il lt'adcr r<' >uh I e nPsl chP si trovi"l'l'bbnro nrlle h'lcnno dl"l senato K11ovlond I I • stflSSI' concllv.ioni nrq:\l Stntl Uni·
pr('snntnto un <'nwncialt;ento t 1l\ ti. Il oort ... voce stn.tunitPns" hl\
drntr nd mnpllnrc Il rn- pn>cls11to chA In USA N>n l'I sono indagini. .e le dur
comt~\~~fo~, 1 d~~l~ I~~%~.-e!~ ~~!~ano
!menziono dl·~ __ E_ft_c_e_L_E_n _ 1_·_3_ 0_~~"-"_•_i • ~1~ 1s~ 1~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~l~I
Corriere della Somalia N. 25 - H1lna ,Cronaca di Mogadiscio e dell'Interno IL CRONISTA RICEVE
dalle ore 7 olle ore 10 - Telef, ' 'I llLANCIO DlllA TlM PlSU CUl HA I NVlS JITO lA MICIURTINIA -~'=""'~~~~~"""""""'=-~·~..,,...,..,~~=-~-;;
lr d n ~ ~u • '~mhU[h u Il • ., I u Uu ~11 ond~11· R ~' Preci ~' ! '~~- sa~ione ~ '~'"~ 1 ~.d~.~~N ~~ti~~~ ':e~e~~:re~~~~~~ ~• ~I A ~~dfro ecoci,:
100 nn
l'aiuto di qualche importantee ui0UI amm onf~81J ft 0 frn UU UU~ ~0 "'1i ~~2:f.~~f~~: ~;f~~~ r;~·1g~,Jg~J~'J:~i~~h~t~~(: ii ~~~~~~A:~ ""
dd'•n- ""''"' "'""""••• '"'""'"'• • 1 S. V. Ill.ma di voler pubblicare la Penisola Meridionale» non no dell'Egira. Gabal
I
s1tllo splendido Vs. giornale rende noto che i precletti Si- Imparate con noiI tem11orale ba luvnsllto anche Alula - La uronltllla dl!lla llDllD la-·
quanto segue: gnori sono StLOi dirigenti for- ~ C:mzone moderna somal~OH d i O crmla chr. ba salMato tullo l'c1111lpa~Ulo di 1111 sambuco •
A 0!1!1i Arab? a?itante in que se si considera come non esi- EFFEMERIDI~Pil o
aI allo spirito di solidarlelà thllla cilla1 1ina11rn 111 DllSilSO che tra l'ln-
sto felice te.mtorio! stente? Perchè si deve ingan- .01.10111 di lgl<'ne domestica11rla d Il
11 .I
I • 1 • tiI I
·1< 1. ' •rI I Il •
Vi comunichiamo che la Ra- nare il pubblico con nomi fal- 30 gennaio 1051 · in Corea si 1 Gabalre e
il1 .1111ms a
I.I Ia o
Il Si.Iv u I
SillllullCO tillil)e
lii' merrol~c1_1:Zio Arab~ . nella di San~. diffusione del-la. sera delI
si? Un non sai che ciò è proverbio dice disgrazia, (( Se tu la combe.ttc si discute. ed I deputati comunisti alle i.<razioni Uni teI
PR~i~~G nalf• A.~MA Radio c.; - CRahan or& '"·'Lo Uen) A seguito delle notizie pub-' to riò e stato compiuto con un) ler.~tm~ C~'!'// e
forset .11:vete disgr.1zia è più forte che mai».! italiani Cucchi e Magnani, la-~cltu7one
cl"1 Cor::.noblicate l'altro ieri sul tempo- cosi elevato spirito di abnega-
s~n .
1 0 • a 1. uso. no me a Il Segretario Generale sciano il partito comunista.I 10mae Radio:r~le
che ha investito con tanta' zionc che ben cinque persone fzrm<!t.d~ .P;esi~e~te d~~la fr
clella Comunità Araba questo passo segnò l'inizio cti~ell?
-yiolenza _Bosas<?. apprendiam:,, di Bereda so.no rimaste ferite.
:~~
1 1bd!
a A a z ing 1 °.mad'
id~=
in Somaliau~a
crisi che oggi è in pienoI G~~~ne
moderna somala1 seguenti particolari. Per due per fortuna lievemente. 0 z e r irz. e e. !\h ed Ab d B · sviluppo. a
giorni e due notti BosaS.o. ed Il Commissario Distrettuale
r~ttore g~nerale
Hagi~asszr
A- · m u ahasciuan I contrasti tra Egitto ed In-G~rou
anche Alula. sono state squas- di Alula, Si1mor Abdulla lusuf li Hob.esci. come asserisce quel- ghiltcrra, e l'inizio della• lotta IP Giornale RadJo CRahan uen>
sate dPl vento violento che ha Mohamed. prontamente avver- la
ri'7!-
1ttente. . .1
p ., •
per l'influenza sul Medio 0-ROCR AMM~
0 -~•
tt-2·timperversato
c~m.
quella . furia tito si portava immediatamen- la Is~~z:::~~t;~;;~p~tt~~ ·~~ qu~t rime 111s· 1 on1·
rici:tc, sono le 1?-0tizie princi-~?;T~~o~~ll
che
~
carattenst1ca degh el.e- te nB~red~
. per portare. soc- re per la verità d.e?fa~ti
: perIl
p<ili del 30gen~a10
del19~2.
1 m a e camonlmenti quando sono scate~ati. c~nso a1 fen.t1 . e per e~pnme~e
1
, illuminazione del pubblico, e a/ Lo ~tesso giorno ~ell anno
*
n
~ecupero d~lle merci. ca- ai naufraghi il suo nncresc1- fincllè non si ripete un simile"Gior i li'· ..,
successivo ve.dc ~orna m attesadute m mare dai sambuchi con mento per l'accaduto. fatto che il uddett Ah l Il I 011101.."e del Segretano di Stato statu- . .
tinua: il mare, si sa. restituisce . La solid.ar.ietà degli uomini Abdò. non è
st~to mai~ nem":i~~
. . . nitcnse, Fost.er pulles. Prose-, Trasm1ss1one lingua italiano sempre tutto. d1 mare s1 e mostrata ancora! no er un iorno Presidente Il film di stasera. s1 avre. dopo gue lo scambio di note tra Lon 13.00 - Ritmi ballablliTutto quanto viene recui:>e-
1
unn. ~olt.a ~e{\'na delle nostre delll Comimftà A;aba in So- le .. 1Jrese~1tazioni di vso. m di un dra e il Cairo pe~· la 9uestioi:c, 13.10 _ Giornale Radio rato è consegnato alle autorità t~ad1z1om, c1 sia concesso, qu1n: malia. nè Nassir Ali è mai sta- V1'111
? !'w
1w della Marina v1aav.I
del Sudan: In. Egitto. m segui-113.20 - Ritmi ballabUi · locali. . . d~. da ,Queste colonne non ~olo to Direttore, semplice 0 qene- pr~7niss1mo pu~no perfettamente rl1t, to a.U? sc~o~l~mento di tutti i 20.00 - Ritmi ballabiliIn p:uticolare si apprende. d_1 esprimere la nostra ammira-! rale il vero Presidente Gene- scito. e per il colore. e per avu part1t1 pobt1c1. tutte le sedi ed 20.20 - Giornale Radio che il sambuco a mo~ore «As-f ~1on.e m~ .di s~gna~are. al. Paese
I
rale' della Comunità Araba in la abflitd. di mostrarci .i magni/id i. be~i del!E'. disciolte organizza- 20.30 - Ritmi ballabilt sad», battente bandiera dcl l alto. sp1!·ito d1 sohdaneta umn.1 Somalia è il Siq. Abdalla, Hus- 0.cclli 1•e1clf della attricr natura- z. 10ni politiche vengono occu-1
sultano di Muscat, e staz~ante na d1 cli. le popolazioni di Bo- sen Bcllani, elètto leoalmente /1~zata francese. ma dì sangue ti-, pate. e sequ~ztrate. In Kenya è
*
77 tonnellate. con un. eqUlpag- saso e d1 Bereda hanno dato all'unanim';tà e Presidente 0 _ p1cam,.11te rus.~o. e del miglior rus-• m pieno sviluppo la repressio- 1
gio di tredici uomini e di pr?- prova in questa circostanza.
I
norario è sc~k Ahmecl Mudhisc so. . .1e della ribell!ol'le Mau Mau. GLI SPETTACOLI pri:::tà del nacuda Abdulla Bm Ahmed Mohamud Allora Karbasc. Invito i Signori Ah-I Di quel sangue russo, cioè rfle rlu Il 30 gennaio del 1954 vede ·Mussclim, e andato completa- · rnllfe aunì. ha saputo fornire alla la conferenza di Berlino avviar CINEMA BENADIR - «L'ultima ml .1te perduto in seguito al Francia i 711igliori scenografi. i mi- si. verso il fallimento, mentre ven<1~u:1 ...
violento urto ricevuto allorché
DALLA TERRA ACQUA ,PER LA TERRA
gliori registi cinemator;ralici. da B1dault propone una mediazio- CINEMA CENTRALE - t Veli dile enonni ondnte lo hanno but- Tourjcmsky a Plerre Wolkof/ per ne per l'Indocina. Maometto
v. 1
Bairdacl » 1n Technicolor - Docu.tato sulla costa. Il sambuco il cì11ema. al Grande Maestr~ di deposto dai francesi, giunge a mentarlo.
«Fatah el Ker;>. battent.e
~an: El Bur 1·n fest!l por ,., r1 · nven1·mento
Regia Teatrale George Pìtoc>/I. cìoJ•Tal!anve esule d_alla sua Terra. CINEMA EL CAB - cll terrore de!-~ i:~f ~!.~~~~~·u:.i è;'l~~ice! ,a r~~
·U lJ ~a'::s;9~~a~i~!~ir~~:~r~ ~:~a
11r~~ ~"~~I spPn ~c~~n~e~~a;~;~e~ic~~~i~== Cl~~~ d:lu~~- D~AMUT
-cNevad~
cupernblle m quanto,. grazie la legge della 1'ivoluzione vopoTa- mente ~I ten~ativ? .russo .di stac Ex1>te'<l>? tCo-ore WarnercoJorJ.
all'aiuto della popolazione e
d • f I d d • d I
re. e.are ~11 Stati Uniti dagli Allea-1 CINEMA TEATRO HAMAR _ cGtordell'autorità locale, è stat? por
I u n 8 8 a I 8 e Q u 8 o e e
La vicenda del film amb' t t t1, poi. nel corso dell'anno ... ac- nl l'amorel> In Technicolor Ci-tato fuori della portata dei col- ~ nel Sud dell'Ital'a : t' _ ien a a cadde quel che è accaduto. Non negiornale
pi del mare, non appena è sta- . te ... dcl Sud e /~r;e cla ip•c~m~'i • s~mb~a che quei senatori
am e-1
CINEMA MISSIONE - «Nuvola lie-to sbattuto sulla costa. E' an- Nord non 1
d
j)UOtt
gcn e eI
ricani che hanno attaccato Fo- 1·a».eh:! recuperabile, un «beden»
T I • • • • I
pire Gius csa amen~e ca- ste;.·. Dulles «per la mancanza SUPERCINEMA - cCrtnlere al rei>- di proprietà di Hagi Issa Sa- e eiramnu di rmuraziamenln al Coverno della Samaha ed al-Igist~
del tdpe pe San;is. tl Re- di una politica estera», abbia-I to » Con: Preston Fos•er -Cli:..-..lah .• che pure affondda.tol' è fsta: l'Ammlnislrazlone Jiduclaria
sonn
slallinviali
dallelocali
aulorilà,to atenere~~~g~:~e1:;'ft!~:i~;u5~ nco
0rrfp~i
tutti di .torti.,Lal .~pagna
to poi tato a terra ag i s orzi . gli spett t 1 1 . 1e uno e1 suoi so iti. cau-
1 riuniti degli agenti di polizia, tutto de~l~" ~e~~;~::;:,,dosi~opr~t- ti passi tanto per tenere de-
*
degli nalo e della popolazione. Apprendiamo da El Bur che lu <!ioni et tramite mio ringrazia Go- di Otello Ma "il ll' 10
g:t':° sta la questione di Gibilterra, IL TEMPO.
Bencbè non sia stato anco~a quella località è scaturita, in se- vemo Somalia et
s.
E. Ammini- eh~ in 'certi ~01
e i.,'!le~ol a !8 ~· ~e~tre 11 governo francese in-possibile accertare con preci- guito ai lavori di trivellazione che stratore». dare il Ma st n~n 1 ci a neo.i- d1nzza a Londra e Washington del siorno 29 gennaio 1957
sione i danni causati dalla .tem si scrumo colà svolgendo. acqu<i. dol Da nostre informazioni risulta Mario
Crat•~ r~ol el~<I; Foto!'r~/
1~
un pro-.mem?ria sui problemi Temperatura mMslma 287pesta, una prima valutazione ce " in abbondanza. che altre trivellazioni sono in cor- aver saputo · 0• ,1
171F0 a
ie~t
a del Medio Oriente. Temperarnrn minima !Uli , m a ben trecen 11 . , usare • erramaco- Vento prevalente NE km/ora !3.I
. ...~ assom are - Li>. località dove è stato trivel- so ne a zona. lor con successo Matcell · M _
tornila so.. senza contare la lato li pozzo si chiama Gal Har~r A. M. ~. ~tr . f b li' i. . o - a ~
I
LIVELLO DEI FIUMIperdita del sambuco «Libano » e la trivella è dovuta scendere fl-
d
o1ann.. e tss mo. e riuçcito a Uebi Scobeliavvenuta a Bereda. ?sare 11 suo temp~ramento. gra- PER VOI SIGNORE
I
Belet UenI t d. . f a b' del sam no a centoventicinque metri, pri-
~e
s01>rattutto alla mano fPrrra m. Utb re ici ~tau r gAs1 d che- ma di trovare la falda acquifera. del Regista. mentrr. la Mari11a Ogni giorno il problema del- Giuba uco ella a contingenza mo ore « hanno sa », per- Molte volte Il oostro giornale ha.
E sper I CO on1er1 I ' I · ·
IJd Af • 001
Vl ady. riesce. sia pure con ttn · VISI) . la sistemazione dell'armadio di '1 Lugh Fen·m. us
*
~uto tutto. sono assistiti dal avuto modo ~ dare ?otlzie del ge- !.I tro_ppo roton~o. e con.
za
sol~ virN venta anche più grave in ra- o·strett di Bosaso che haI
nere ed ogru volta. 1 ha co!lSldem- dei suoi occhi. ad avnncere 1l gro• gione della ristrettezza degli;ovved~to
immediatamente ad ta una notizia gioiosa glacchè 1.1 CDal nostro corrispondente) so pubblico. Benissimo. se pur an-app~rt.amenti
moderni, tuttavia LE MAREE DI OGGI Plargire loro una somma in de- questa. nostra. Som!llla ogni goc- che tro'/)po caricate le parti di lo si risolve. abbastanza agevol-:aro oltre ad indumenti ed a cli>. d'acqua è un3: i;razla di Dio . Alcuni giorni fa. per. lniziativn contorno. nelle quali _abbiamo rl- mente con _ 1 seguenti criteri:
*
uanto altro necessario. ed una fonte di ncchezza. di be- ael Governo - D1part1mento A- scontrato la manta d1 strafare. e 1 Se. acqwstate un armadio ALTA MAREA Core localll - OU!
- 16.49
q nessere. di tranquillità e àl pa-'gr1coltura - due espf'rtl nella col questo prendere la mano. non lo sappiate che:
O "rarum. a
del sambuco "Ubanu" ce. tlvazione del cotone hanno temi- perdoniamo al pur bravissimo Re- La profondità migliore varia• Che. del resto sia cosi. 10 di- to _·nei locali del Distretto di. Af- gista. da m .. 0,50 a m. o'.~O. Le ante mostra li fatto che lst popolazione gai una conferenza agli agr1col- P. M. P. scorrevoli sono le piu consiglia-
BASSA MAREA (ore locali) -10.3.'I
- 22.41 .
' Neanche Alula è stata rispar- del Distretto di El Bur ha esulta- tori sul problema 1ella produz!o- ~ili. Il .Più piccolo angolo del-
• • •
:iniata dalìa violenza del tem- to nell'apprendere la notizia ed ha ne cotoniera. l armadio deve essere utilizza- porale. Il mare sl è in~ossato chiesto alla locale autorità di farsi Nel corso della conferenza han- GOVERNO DELLA SOMAUA to cosi come la parte anteriore improvvis~mente neµa giornata interprete della sua gratitudiM uo illustrato i sistemi più :noder-
M1'nlslero per
Dli Aff . 11 . dell'anta che può P?rtare nonALTEZZE in metri sul L. R. S.
(Z. = 1.50)
ALTA MAREA - 2.33 - 2.06
BASSA MAREA - 0.70 - 0.94
di· venerd1, mentre il vento ar- presso l'Amministrazione Fiducia- ni da attuare in tale campo per
8r!
fierm
Soltanto uno_ specchio, ma an-rivava a folate quanto mai vio- ria ed 11 Governo della Somalia. un migliore rendimento di tale col che un prati.ca portascarpe ·in lente. I sambuchi alla fond&., n Deputato di El Bur. Abdi Scek tura. CORSO PER ADDETTI ALLA tes~ut? lavabile. porta borse~te,
~a': ~re i~ed~::~!1:!n~~pJ~es~
Aden, ha Inviato al «Il C-Orriere dcl Gli esperti hanno quindi rlspo- RILEVAZIONE ANAGRAFICA~~~~cc~ole g~rta cr~~a~~e.
cm-* .-
r.idosso di Ras Filuk. Purtrop- la. Somalia11 il seguente telegram- sto ai quesiti posti dagli agricol-
~E~LE
POPOLAZIONI EX- cepiiì cc. arma .. 1 en con: LO STATO CIVILE Po però. il sambuco «Libano», ma. che siamo lieti di riportaren~I
tori che si sono mostrati assai ir.- R -1\tUNICIPALI da duen~~d~on~ ~1u ~astenuti
di•
26 t'onnellate, e battente suo testo· teressati all'argomento e che han- - «Corso per Addettt alla Rt'lev1- • 1 t 1
• c e asciano uo.o NASCITE
· tnfl i lt 1 · 1n · ~ spazio vuo o e per conseguenza
bandiera italiana, di proprietà «Ieri trovata acqua dolce trl- no. ne. r vo 0 un v vo r gro- zione Anagrafica delle popolazio- sciupato ma su ele · · di Mohamed Giama Farah, e vellazione pozzo Gal Harcri Stov ziamento agli esperti. al Governo ni extra-municipali». ni che 'tarmano cassmir.t1
pi~
che era ancorato in località 01- Popolazione El Bu.r felice tale i11-
e~
all'APIS per 1 chiarimenti tee- Alla seconda sessione di esam.i piani per le sca e{i ..
0 ri-lok, non riusciva a compiere sperato risultato attende fidu.cio- mcl e per In promessa asslstt>nzn del corso per addetti alla Rileva- no i quattro 0
s~e.
i Ne.mte~
la manovra. sa uguali risultati nuove trivella- tecnica per una. migliore rluscHa zlone Anagrafica delle popolazioni zionali debb p ani
trad~-
Mussa Moha.mmed Guled. A!lar Fe' ghl Elmi. Chadìgìa Ibrahim Mn·
mud. Satem scerif Mobam:ned O-
mar. Giueria Mohammed Ade.JJ.
Asli Hassàn Mahmud. Macca Omllf Ali. Salt>m Amer Sald. Haua Abdul·
le Ialahò. Mobammed Mugne Gs.i·
sem Scech. Mobammed Taher P&-
rah. Anùna Abdì Hassàn. Abdudel·
cadir Issa Eimol. Scecb A.htned ,tji
Glumale. Abdullahi Moh~
Hassàn. Haua. Fa.mb Ali. Safia Ab- dalll\ Ahmed. Hallma Abdl Ibrtl-
him «Sandla.». Abdurrahman Mo- hamed Uarsa.ma. Hsssàn Obesei Gaal. A1nlna Ahmed Amin. ()JJl.\t"
Hassàn Ieberò. StnrUn A.Il 1assiJl.
Mahmud Auale Aslr. Ruchla' on1a!
Aden. Olam.a. Abdull!! Ma.hmud.
"b
durratunan Mohnmml'd Ra!li.S. O- mar Ahmed Osma.n. Zohrll Ru~n Rassàn. A'dil Mohnmmed Mu~n
«Bebanhl. Osman uarsama MUSSI:
Infatti, alzate le vele per rag :"'!!!!!!!!!!!!!!!!!!..,.!!!!I-""!!!!!!!!!!,_. ...
~
del raccolti. extra-municipali sono risultati i- tuit.i daC!lSSe~U
0 die~!~a !ft~~=
giungere Ras Filuk, veniva in- ,,., Tra I prt>sentl alla conferenza donel I seguenti cand.ldatl: za i quali coilterranno camicie vestito da un più violento col-
1
_ · - ab
1blasm 1 o nAobtdato
11: hlll s
0tndaco di A
1f- A - PArAovG11eGnienti dal Mi11tsteto d~ uomo, pigiami. e via via, a- po di vento e subiva strapp
j
ov 1 •
go .- g. u a i.man. con a · · sciugamani, tQvaglioli, ecc.alle vele successivamente.
ea«i IO
giunta Municipale al completo. il Abdulcadir Abo Scego. Ali Ah- ~e posse~ete un armadio quando si 'trovava alla altezza . DeputaLo Hassan Abucar Ahmed. med Gallp. Ali Osman Musse. Ah·chi~
noi:i dunenticate di: vec di Bereda, perdeva gli alberi ed Il Sig. Iusuf Allo. funzionarlo del- med Mohamed Ali. Glamn Mohri- Rivestulo internamente con aveva il timone tanto denneg-di Clarnewale ••
% la. s1c1s. nonché i capr B nota- med Elmi. Giama Samantar Mo- tessut~ o carta lavabile e inat- giato da non poter più gover- , bili ed esponenti poutlcl del luo- .hamed. Iusuf Farah Ali. Moha- tacca~ile dalle tarme, in modonare. Dopo poco, a circa 200 1 go. med A.bucar Abdl. ·Mohamed Mo- da ~1~dere le eventuali fessu-
metri dalla costa, affondava. A. SALAH hamud Uelle. Mohamed Suo Sale. re.
D!
mseto!~e nell'interno ele- La popolazione di Bereda half!!!!!!!!!!!l!l!!l'!!!!!!!!!!!!!!!!!!'l'!'!"!!!!!!!!!!'!"!!"!!'!!"!!'!!!!!!!!!!!!"~!!!!'!!!!!9!!!!!!!~!!!!!!!•9!1!""""'!!!!!~zzzz-'"™!!!!!'!-"".!!!!""" Modhamr udk Abdl Muddei. Musse Ah- menti mobili che vi farannon1m 1 me sa . Ra.ghe Uelle Alo. Sa!d guadagnare spazio.
seguito con ra o sospeso a camls. se t t .
tragedia del natante e, grazie
Questa sera alle ore 20,30 all'Istituto Culturale
B - Prov11ententi po e .e sistemare tutta laalla prontezza del Capo Ilalo 1 dal Ministero vostra. biancheria in un solo
1 A.A.. EE. armadio collocate·.
del posto fisso di quella oca- Abdl A.bd 11 Af b bd
t u e 1·11 • A I Ma- La bia.ncheria pesante sul ri·-
lità, si organizzava nron ame'n-
,,. . ''8 tt R
It
1 i ò Ha"' .,.. I usu t . Abd u a ti h I Hn.s- p i ano .P1U · b.asso. Le coperte di·te per dare aiuto a1 naufragh
11t.
o a ,,
~sposa,,
san Omar. Abdulcadlr Hagf Hw1- lba.na, i c.opriletti·, gli abiti e la Iriipossibilit(lta, a causa de a ... t ~ & ·el ,, n. Ah me d Af ra h A "a dò . Ali Issn ' .. ancheria personale d'estate o violenza del mare, ... en rare .o
u e l t . Ali 'OA ....,g h e Alane. Hnssnn d mverno, che usate soltanto al in acqua per tentare 11\
rimor-I Abd 11 u a Nal e . 1 1 a a 1 A bdl H agi O- ca~bìo di stagione, sul riniano cb,io del sambuco. o t s.egf vaIl
programma che Radio Mogadiscio aveva sman. Mohamed Au:ile Alnte. Mo- piu alto. La biancheria df usoper ·clrça di,ecl chilollUI r1. un- hamed Hassan Nur. Mohamud Ali corrente, a portata dì man
go la costa. fino al momento organizzato a suo tempo col più vivo successo vcr• Medò. Mohamud rusur rsmnn. Mu- ?ui ripiani intermedi. o,
,1tì cui la sorte del sambuco ve- • . ]) _..J
d ll 'I .
mln Hagl Nuh. Osm1m Ali Farah. •1it~. ·~ i9i • I''--:--_mva segnata.
I
ra ripreso questa sera ne a &tx.1e .e st1tuto Tifò Hassan Ahmed. uarsaina Ha~ • ... - ,A questo punto della trage-
e
I 1 Il 20 30 san Ali.cUa si è visto come l'accortezza u tura e
a
e ore ' ....,,"'""mm!!""""'ltWm..,.,_ __
l!!!!I IL PROGR ...del Capo llalo sia stata utile. ANNUNCI &CONOMICI "'MMA DI RADIO
infatti con prontezza l so~cor- Il programma sa.rà presentato dai sigg. Mo• MOGÀDISCIO.
rltori davano ai naufraghi del hamed Farah Siad e Ahmed Mahamud «Allora» CARROZZELLA corcasl occasione - PROGRAMMA A _ ore 11 .,.1•
•ambuco
ogni ·aiuto, riuscendo Rlvoiaersl Porro. OI 1 ... ..• tratti tutti in salvo, ma pan- Per tutti:
UNA
BOTTA,UNA
RISPOSTA,UN
PIANOFORTE ln perfette condl'Zl1>-:r:::" ~=~ ;
Domani allaRa~
DO !atto di. plù i generpsi abi- nf vende8t causa partenea -Rtvol- PROGRAMMA 11 _
,tanti di Bereda, hanr:io recupe- : PREMIO. irer&I Libreria Impero. Giornale Radio .... 11.a .. 11
•to quaai . tutta la. merce che IUIH 7. valvole ocohlo ma1r1co - Recltaelone del
.... a bordo del «Libano»., Tut· Vendesi - Rlvolirersl Porro. ttello Corano
Zelnab Mobammed Iusuf. JuSllt Nur Hilole. Said Hnssàn Abdull"
Nema Abdalla. Ahmed. Glamal "'1"
di Osma11. Osman Qhelle Mussè0•
Hussèn Omar Mohammed.
MORTI :
Hussèn Ialahò Alnte. A.hmtd Ab-' dulle Ialahò. Abdullahi Mahlllud Haiò Omar. Ahmed Scerlf RaJllid Mohst>n. Mariam Alaul Ali. HunUSC Maalll.ln la.re Unrlaàdde. f'llUlla Ali Omnr. Iusuf Mohnmm"1 Olll' male. Abdullahl A.bucar omer. 11•·
dina Rairhe Osman Halimn iwrie Osman. Abdelcadlr
0
Mohammed ~
w ·
Sllddhrh Gelanl Mohanullr
as.sàn Ohesei Oaal omar 'Jlll Afra.h. Araba Ouled Raghe. ,.,.
tuma Mohammed Hh·abe.