Svolgimento compito
appello del 15/6/20041. Convertire in base 7 il numero (in base 10) 1467 (0-3 punti)
Uso il metodo delle divisioni successive con divisore 7
1467 7
209 4
29 6
4 1
0 4
La sequenza dei resti, dall’ultimo al primo, è 4164, che è quindi la conversione in base 7 di 1467.
Verifica: (4614)7 = 4 x 70 + 6 x 71 + 1 x 72 + 4 x 73 = 4 + 42 + 49 + 1372 = 1467
2. Calcolare la tabella di verità per la seguente espressione: C OR (A AND (B XOR 1)) (0-5 punti) La funzione è una funzione di 3 variabili, che generano 8 (23) combinazioni possibili. Quindi la tabella di verità avrà 8 righe (una per combinazione) e 4 colonne (3 per le 3 variabili più una per il risultato).
Da notare che ogni volta che C=1 anche il risultato è uguale a 1 in quanto in un OR basta che uno dei 2 operandi sia uguale a 1 perché il risultato sia 1.
Per la disposizione della parentesi la successione delle espressioni da valutare sarà:
1. B XOR 1
2. A AND (B XOR 1)
3. C OR (A AND (B XOR 1))
A B C B XOR 1 A AND (B XOR 1) C OR (A AND (B XOR 1))
0 0 0 1 0 0
0 0 1 1 0 1
0 1 0 0 0 0
0 1 1 0 0 1
1 0 0 1 1 1
1 0 1 1 1 1
1 1 0 0 0 0
1 1 1 0 0 1
Nella tabella sono riportati anche i risultati parziali.
La tabella di verità è costituita dalla parte in grassetto
3. In una rappresentazione in virgola mobile con 1 bit di segno, 8 di mantissa e 5 di esponente (rappresentato in complemento a 2), per ciascuno dei seguenti numeri specificare se è:
maggiore di 1, compreso fra 0 e 1, compreso fra 0 e –1, minore di -1:
(2 punti/risp.esatta; -1/risp.errata o mancante)
Ricordiamo che il valore del numero è dato da +/- 0.M x 2E (+ se S=0 e - se S=1)
a. S=0 M=10101100 E=10001
S=0, quindi il numero è positivo.
La mantissa corrisponde a .10101100
L’esponente è negativo (il bit più significativo è 1), quindi la virgola va spostata a sinistra.
Lo spostamento della virgola a sinistra corrisponde ad una divisione del numero per una potenza del 2 pari alle posizioni di cui la virgola viene spostata, quindi per un numero maggiore di 1. Quindi il risultato della divisione sarà minore del divisore, che è già minore di 1 in partenza.
Quindi il risultato sarà positivo, minore di 1, quindi compreso fra 0 e 1.
b. S=1 M=11101100 E=01100
S=1 quindi il numero è negativo
L’esponente è positivo maggiore di 0, quindi la virgola va spostata a destra, quindi il numero sarà anche maggiore di 1.
c. S=0 M=10111100 E=00001
S=0 quindi il numero è positivo.
L’esponente è positivo uguale a 1, quindi si ragiona come nel caso b. Il numero è quindi positivo maggiore di 1.
4. Descrivere i principali dispositivi di input/output e la loro funzione (0-6 punti) (v. dispense)
5. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta nel caso di affermazioni false:
(2 punti/risp. esatta; -1/risp. errata; 0 falsa non giustificata) a. la CPU svolge funzioni di elaborazione dati ma non di controllo;
FALSO. La CPU svolge sia funzioni di elaborazione che di controllo
b. una immagine a colori codificata in RGB a 24 bit/pixel (8 bit per ogni componente cromatica) di dimensione 400x300 occupa meno di 500000 byte di memoria.
VERO. Poiché ogni pixel è rappresentato da 3 byte per rappresentare una immagine di dimensione 400x300 pixel saranno necessari 3x400x300 = 360000 byte
c. un sistema operativo multiutente è necessariamente anche in multiprogrammazione
FALSO. Anche se è un caso limite che non si verifica in pratica, le due classificazioni sono indipendenti l’una dall’altra. Poiché è possibile realizzare il time-sharing anche in monoprogrammazione, è possibile, in monoprogrammazione, gestire anche più programmi relativi a più utenti.
6. Elencare i motivi per cui un computer normalmente è dotato sia di memoria centrale che di memoria di
massa. (0-3 punti)
In sintesi:
- La memoria centrale è tipicamente volatile
- Anche se non lo fosse, le sue dimensioni, per motivi di costi, sono in genere relativamente piccole rispetto alla necessità di archiviazione permanente di grosse moli di dati
- La memoria centrale ha tempi di accesso molto inferiori alla memoria di massa e quindi è preferibile come memoria di lavoro durante l’elaborazione
7. Indicare quali delle seguenti URL danno accesso alla stessa risorsa e giustificare la risposta.
a. http://wWw.MioSito.It/PaginaPrincipale.html b. http://WWW.miosito.it/paginaprincipale.html c. http://WWW.miosito.it/homepage.html
d. http://WWW.miosito.it/PaginaPrincipale.html (0-4 punti)
Il nome del server non risente della presenza di minuscole e di maiuscole, mentre il nome della risorsa sì.
Quindi a e d rappresentano la stessa risorsa.
Le URL b e c fanno riferimento allo stesso server di a e b ma a risorse differenti (la risorsa richiesta in c ha un nome totalmente diverso, mentre quella richiesta in b ha le P minuscole e quindi è diversa da quelle in a e d).