• Non ci sono risultati.

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Figura 1

Figura 2

(2)

Figura 3

(3)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Figura 4

Figura 5

(4)

Figura 6

Figura 7

(5)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Figura 8

Figura 9

(6)

Figura 10

Figura 11

(7)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Figura 12

Figura 13

(8)

Figura 14

Figura 15

(9)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Figura 16

Figura 17

(10)

Tabella 1. Indicatori regionali: settimana 31 agosto-6 settembre 2022 Regione

Casi attualmente positivi per 100.000 abitanti

Variazione

% nuovi casi

Posti letto in area medica occupati da

pazienti COVID−19

Posti letto in terapia intensiva occupati da

pazienti COVID−19

Abruzzo 2.144 -24,5% 9,3% 2,8%

Basilicata 1.300 -25,8% 9,5% 1,3%

Calabria 2.991 -34,2% 17,1% 2,8%

Campania 1.717 -13,7% 7,0% 1,4%

Emilia Romagna 369 -12,5% 8,8% 3,4%

Friuli Venezia

Giulia 516 -16,7% 10,7% 1,1%

Lazio 925 -10,5% 7,8% 3,9%

Liguria 357 -21,1% 10,6% 0,5%

Lombardia 388 -13,2% 5,4% 0,8%

Marche 377 -22,7% 7,7% 1,3%

Molise 1.498 -20,7% 4,0% 5,1%

Piemonte 759 -10,9% 3,8% 1,4%

Prov. Aut. Bolzano 338 -9,5% 4,2% 1,0%

Prov. Aut. Trento 541 -8,8% 11,2% 2,2%

Puglia 428 -24,6% 7,1% 2,0%

Sardegna 550 -22,8% 5,2% 2,9%

Sicilia 1.451 -21,4% 9,0% 3,4%

Toscana 2.168 -18,5% 4,6% 1,1%

Umbria 315 -13,1% 19,0% 0,0%

Valle D'Aosta 593 -26,2% 3,0% 0,0%

Veneto 788 -15,6% 5,4% 1,8%

ITALIA 965 -17,3% 7,0% 2,0%

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana precedente.

Nella seconda colonna i colori rosso e verde indicano rispettivamente un aumento o una diminuzione percentuale dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente.

Nelle ultime 2 colonne i colori rosso e verde indicano rispettivamente un valore superiore o inferiore rispetto alla media nazionale (dati Agenas).

(11)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Tabella 2. Nuovi casi nell’ultima settimana suddivisi per provincia

Regione Provincia

Nuovi casi per 100.000 abitanti 31 agosto-6 settembre 2022

Variazione % nuovi casi

Abruzzo L'Aquila 391 -7,4%

Abruzzo Pescara 332 -29,5%

Abruzzo Chieti 300 -28,1%

Abruzzo Teramo 300 -28,5%

Basilicata Potenza 290 -29,3%

Basilicata Matera 212 -13,3%

Calabria Crotone 409 -38,3%

Calabria Vibo Valentia 397 -38,3%

Calabria Catanzaro 353 -38,2%

Calabria Reggio di Calabria 287 -28,0%

Calabria Cosenza 281 -29,6%

Campania Avellino 314 -17,7%

Campania Benevento 301 -21,6%

Campania Salerno 296 -16,1%

Campania Caserta 182 -15,6%

Campania Napoli 155 -5,6%

Emilia Romagna Ravenna 303 7,2%

Emilia Romagna Forlì-Cesena 275 7,4%

Emilia Romagna Reggio nell'Emilia 229 -20,2%

Emilia Romagna Rimini 219 -8,7%

Emilia Romagna Ferrara 214 -19,2%

Emilia Romagna Parma 198 -15,3%

Emilia Romagna Modena 178 -15,5%

Emilia Romagna Bologna 168 -21,2%

Emilia Romagna Piacenza 164 -20,9%

Friuli Venezia Giulia Udine 303 -17,8%

Friuli Venezia Giulia Trieste 256 -17,3%

Friuli Venezia Giulia Pordenone 245 -14,8%

Friuli Venezia Giulia Gorizia 212 -13,0%

Lazio Frosinone 286 -6,4%

Lazio Rieti 209 -11,2%

Lazio Latina 187 -19,8%

Lazio Roma 168 -9,3%

Lazio Viterbo 153 -15,2%

Liguria La Spezia 255 -8,9%

Liguria Imperia 229 -14,2%

Liguria Savona 194 -21,3%

Liguria Genova 190 -22,0%

Lombardia Brescia 214 -13,9%

Lombardia Mantova 212 -20,8%

Lombardia Cremona 204 -1,0%

(12)

Regione Provincia

Nuovi casi per 100.000 abitanti 31 agosto-6 settembre 2022

Variazione % nuovi casi

Lombardia Pavia 192 -17,0%

Lombardia Sondrio 192 -15,5%

Lombardia Lecco 185 -9,9%

Lombardia Lodi 178 -9,2%

Lombardia Monza e della Brianza 170 -13,5%

Lombardia Bergamo 166 -11,3%

Lombardia Varese 161 -16,4%

Lombardia Milano 160 -10,0%

Lombardia Como 152 -28,5%

Marche Macerata 284 -19,7%

Marche Fermo 267 -22,4%

Marche Ascoli Piceno 255 -28,1%

Marche Ancona 243 -21,2%

Marche Pesaro e Urbino 211 -16,9%

Molise Campobasso 295 -16,3%

Molise Isernia 241 -31,7%

P.A. Bolzano Bolzano 233 -7,7%

P.A. Trento Trento 329 -8,8%

Piemonte Cuneo 210 -1,9%

Piemonte Alessandria 194 -16,9%

Piemonte Torino 186 -11,8%

Piemonte Asti 184 -2,8%

Piemonte Novara 179 -9,7%

Piemonte Vercelli 154 -11,7%

Piemonte Biella 152 -22,0%

Piemonte Verbano-Cusio-Ossola 137 -7,4%

Puglia Lecce 220 -32,8%

Puglia Brindisi 157 -25,9%

Puglia Foggia 152 -19,1%

Puglia Taranto 150 -19,6%

Puglia Bari 149 -18,5%

Puglia Barletta-Andria-Trani 90 -23,2%

Sardegna Oristano 216 -1,8%

Sardegna Nuoro 198 -18,2%

Sardegna Sud Sardegna 179 -15,8%

Sardegna Cagliari 161 -25,1%

Sardegna Sassari 136 -35,1%

Sicilia Messina 245 -20,5%

Sicilia Ragusa 193 -10,6%

Sicilia Siracusa 187 -21,2%

Sicilia Trapani 168 -15,8%

Sicilia Enna 162 -28,3%

Sicilia Catania 154 -18,4%

(13)

EMBARGO: 8 settembre 2022, ore 10.00

Regione Provincia

Nuovi casi per 100.000 abitanti 31 agosto-6 settembre 2022

Variazione % nuovi casi

Sicilia Agrigento 153 -32,4%

Sicilia Caltanissetta 150 -35,2%

Sicilia Palermo 139 -20,8%

Toscana Massa Carrara 222 -23,1%

Toscana Grosseto 188 -22,6%

Toscana Livorno 184 -8,5%

Toscana Lucca 165 -18,0%

Toscana Siena 161 -10,9%

Toscana Pisa 153 -22,2%

Toscana Pistoia 150 -1,8%

Toscana Arezzo 146 -23,1%

Toscana Prato 108 -24,5%

Toscana Firenze 106 -22,3%

Umbria Terni 223 -10,1%

Umbria Perugia 217 -12,6%

Valle d'Aosta Aosta 157 -22,0%

Veneto Belluno 401 2,4%

Veneto Vicenza 340 -20,0%

Veneto Padova 306 -12,9%

Veneto Treviso 296 -8,7%

Veneto Verona 286 -16,9%

Veneto Venezia 267 -23,5%

Veneto Rovigo 245 -26,0%

Nella quarta colonna i colori rosso e verde indicano rispettivamente un aumento o una diminuzione percentuale dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana

Nella prima colonna i colori rosso, verde e giallo indicano rispettivamente una performance regionale in peggioramento, in miglioramento o stabile, rispetto alla settimana