• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MAJORANA”

GIRIFALCO

LICEO ARTISTICO – SQUILLACE -

P R O G R A M M A Z I O N E I N D I V I D U A L E

ISTITUTO STATALE D’ARTE

Scuola _______________________________________________

SCHIAVELLO VITALIANO

Prof. ________________________________________________

DECORAZIONE CERAMICA

Materia _______________________________________________

QUINTA A

Classe__________ sez. ____________

Data di presentazione : 02 / 11 / 2012

Anno scolastico 2012/2013

(2)

A. 1. PROFILO DELLA CLASSE

La quinta classe si presenta molto interessata alla disciplina,e ad ogni iniziativa di carattere artistico.La partecipazione è sempre attiva e finalizzata al miglioramento delle abilità e conoscenze acquisite negli anni precedenti .Alcuni allievi si distinguono per una spiccata attitudine alla creazione di oggetti in ceramica ,elaborati,e quindi cotti nei forni per ceramica.

Particolare interesse ha dimostrato per la tecnica dell’ingobbio, con la quale i ragazzi hanno evidenziato un impegno costante , riuscendo a migliorare le proprie capacità decorative.Nel lavoro di gruppo la classe si è sempre distinta per la voglia di fare e di aiutare chi ha meno capacità creative.

B.2 OBIETTIVI FINALI

( Standard minimi di apprendimento in termini di sapere, di saper fare concordati nelle riunioni di coordinamento disciplinare, da raggiungere al termine dell’anno scolastico )

Per la quinta classe sarà di fondamentale importanza lo studio e la conoscenza dei materiali impiegati nella realizzazione dei manufatti ceramici sia in campo industriale che in quello artigianale .Questa classe essendo al termine del corso di studi dovrà dimostrare di essere in grado di gestirsi il proprio lavoro creando gli oggetti in modo accettabile dal punto di vista artistico e progettuale.In particolare l’allievo dovrà dimostrare di conoscere tutte le tecniche più importanti della decorazione,e saperle applicare in modo corretto ai propri lavori progettati e quindi realizzati con l’impiego degli smalti e dei colori .L’invetriatura e la cottura sarà l’ultima fase del processo lavorativo e dovrà essere il frutto di tutte le conoscenze e abilità che l’allievo avrà acquisito.

(3)

C. 3 OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI:

RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUGIMENTO.

L insegnamento della decorazione ceramica avrà un ruolo molto importante nell’ambito interdisciplinare essendo una disciplina di carattere tecnico-pratico . Con l’ausilio dei materiali e delle attrezzature in dotazione al laboratorio si favorirà la socializzazione la crescita culturale e artistica , il rispetto del proprio ambiente di lavoro e dei compagni di classe in tutte le fasi della didattica della disciplina.Ai fini del raggiungimento di tali obiettivi sarà di fondamentale importanza il coinvolgimento delle discipline di carattere artistico .

D.4 METODI DI INSEGNAMENTO

( Approcci didattici , tipologia di attività e modalità di lavoro )

Per lo svolgimento del programma di questa classe si terrà conto della provenienza degli allievi e delle loro capacità creative.A tale fine tutte le esercitazioni tenderanno a far comprendere a tutti gli allievi ed in particolare a quelli svantaggiati , tutte le tecniche espressive del campo della ceramica.Molta importanza avrà la fase progettuale , infatti , tutti i lavori dovranno essere il frutto di ricerca e di studio di nuovi materiali e sperimentazioni di nuove tecniche.Tutti gli oggetti realizzati dagli allievi saranno cotti nei forni di cui il laboratorio è dotato ed essendo l’ultima fase di tutto il processo creativo dovrà evidenziare i livelli raggiunti ed anche le imperfezioni presentati dagli oggetti dopo la cottura in modo che si possano evitare nei lavori successivi.

E.5 STRUMENTI DI LAVORO

( Libri di testo, supporti multimediali, ecc… )

Computer ,proiettore di diapositive,fotocopie,scanner fotografico.

(4)

A.1.1 PROVE / TEST PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA ( per le prime classi )

Test prodotti dal docente altra tipologia diagnostica

A.1.1 ESITO DELLE PROVE / TEST Competenze

verificate Livello alto Livello medio Livello basso

A.1.2 ALTRE INFORMAZIONI desunte dai risultati dello scrutinio finale dell’anno precedente ( per le classi successive alla prima

Competenze

verificate Livello alto Livello medio Livello basso

(5)

G. 7 INTERVENTI NECESSARI PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE:

CONOSCENZE/ ABILITA’, MODALITA’ E DURATA

Per gli allievi che hanno manifestato delle lacune durante il processo di apprendimento saranno organizzate delle esercitazioni aventi lo scopo di migliorare le conoscenze e le capacità nel campo della ceramica.Le difficoltà manifestate dagli allievi nell’uso dei colori e degli smalti saranno superate con la realizzazione di manufatti artistici tali da comprendere l’uso di tali materiali ma anche la sperimentazione di nuove tecniche.per raggiungere tali obiettivi sarà necessario un modulo strutturato in modo flessibile di circa quattro lezioni della durata di due ore settimanali per un totale di otto ore di insegnamento.

H. 8 INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO PER CHI NON HA EVIDENZIATO LACUNE .

Per gli allievi che hanno manifestato una particolare tendenza artistica saranno organizzati degli interventi di approfondimento aventi lo scopo di migliorare le proprie capacità e conoscenze artistiche .La realizzazione di manufatti artistici con relativi decori dovranno fare da stimolo a tale scopo,mentre per i prototipi saranno preparate opportune esercitazioni finalizzate alla conoscenza e al perfezionamento delle tecniche più diffuse nel campo della ceramica.

Il mondo del design sarà la meta finale di tutto l’iter di apprendimento ,con eventuali visite alle industrie della ceramica nel territorio ma anche a fabbriche e botteghe artistiche in campo nazionale.

(6)

F. VERIFICA E VALUTAZIONE

F.6 Strumenti per la verifica formativa ( controllo in itinere del processo di apprendimento )

La realizzazione dei lavori in ceramica avendo dei tempi di lavorazione molto lunghi richiederà di conseguenza una valutazione in itinere e dovrà verificare il grado di apprendimento e le capacità espressive che ogni singolo allievo avrà raggiunto.Gli elementi di riferimento in particolare dovranno tenere conto:della partecipazione al dialogo educativo, al ritmo di apprendimento, al rendimento ,alla capacità creativa ed espressiva.In tale contesto vanno differenziate la quantità e il tempo, in modo che tutti gli alunni possano raggiungere i medesimi traguardi tecnico-pratici e cognitivi

F.6 Strumenti per la verifica sommativa ( controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

Il controllo del profitto scolastico tenderà ad accertare le capacità e le competenze di ogni singolo allievo.Ognuno dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze e le conoscenze in modo da gestirsi autonomamente il lavoro fino alla creazione di oggetti e manufatti artistici validi sia dal punto di vista progettuale che della esecuzione tecnico pratica.

F.6 Numero di verifiche sommative previste per ogni periodo : DUE

(7)

T A V O L A D I P R O G R A M M A Z I O N E

DECORAZIONE CERAMICA V A

MATERIA_________________________ CLASSE_______________

QUADRIMESTRE

OBIETTIVIDISCIPLINARI CONTENUTI OABILITA’

STRUMENTI TIPOLOGIA

VERIFICA

TEMPI

APPROFONDIRELE TECNICHEPRECEDENTI

DECORAREI PEZZI

PENNELLI INITINERE UNMESE

PADRONANZANELL’USO DEGLISTRUMENTI

SAPERUSARE LAPISTOLAA SPRUZZO

SMALTI COLORI

INITINERE UNMESE

SAPERREALIZZAREI IPROGETTI

SPOLVERO COMPUTER INITINERE UNMESE

APPLICAZIONEDEGLI SMALTI

SMALTI AEROGRAFO INITINERE 15 GIORNI

PIATTICENTROTAVOLA

SAPER DECORARE

PIATTI BISCOTTO

INITINERE 15 GIORNI

(8)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

DECORAZIONE CERAMICA VA

MATERIA____________________________ CLASSE ___________

2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI O ABILITA?

STRUMENTI TIPOLOGIA VERIFICA

TEMPI

SAPERREALIZZAREI PROGETTI

USODEICOLORIE DEGLISMALTI

COLORIE SMALTI

INITINERE UN MESE

REALIZZAZIONEDI MODULI

SAPERSMALTARE BISCOTTO INITINERE UN MESE

OGGETTIDIDESIGN USO

DELL’AEROGRAFO

BISCOTTO INITINERE UN MESE

OGGETTIDI ARREDAMENTO

SAPERAPPLICARE GLISMALTI

BISCOTTO INITINERE 15 GIORNI

DECORAZIONE DIVASI

SAPERUSAREI COLORI

BISCOTTO INITINERE 15 GIORNI

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Incontri di orientamento in merito alla scelta dell’indirizzo di studi dopo il biennio classe 2AI Si comunica il calendario degli incontri di orientamento in

Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel

Documento protocollato: 600- Errata Corrige 2_Calendario Esami Recupero Settembre 2021.pdf IPA/AOO: istsc_miis06200v.. Oggetto: Circolari - 600- Errata Corrige 2_Calendario

Il DS aggiunge che nel PTOF 2019/2022 saranno date indicazioni puntuali per la celebrazione a scuola (e non più come sospensione attività didattica) della Giornata

Rimanere nel Punto di Raccolta raggiunto all’esterno dell’istituto assistito dal Docente di Sostegno e sorvegliato dal Docente curriculare, in attesa degli sviluppi della

Istituto d’Istruzione Superiore

✓ Saper cogliere il ruolo della scienza e della tecnologia nella società attuale e dell’importanza del loro impatto sulla vita sociale e dei singoli, avendo come

Anno scolastico 2018/2019 Data di riferimento 01/09/2018 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI SUPERIOR. Sede IIS "ETTORE MAJORANA"