• Non ci sono risultati.

Determinazione della capacità termica del calorimetro e del calore specifico dell’alluminio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione della capacità termica del calorimetro e del calore specifico dell’alluminio."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Fisica – Ingegneria Elettronica – M. Migliorati A. A. 2005 - 2006

Determinazione della capacità termica del calorimetro e del calore specifico dell’alluminio.

Materiale in dotazione: calorimetro, un termometro con divisioni di 0.2 °C, contenitore di plastica, cilindro di alluminio, cronometro.

Capacità termica del calorimetro

1. Nel calorimetro ci sono mc = 200 g di acqua calda.

2. Mettete nel recipiente di plastica mf = 200 g di acqua fredda e pesatela (ignorate l’indicazione sui recipienti e abbiate cura di sottrarre il peso del recipiente vuoto).

3. Fate partire il cronometro (E NON FERMATELO FINO A FINE MISURA: punto 6).

4. Utilizzando il termometro una volta nel calorimetro e l'altra nel contenitore di plastica, rilevate le temperature dell'acqua calda c

O H2

T e fredda f O H2

T alternativamente ad intervalli di un minuto (5 misure per ognuna per un totale di 10 minuti).

5. Cercate di eseguire le seguenti operazioni nel minor tempo possibile:

- sfilare il termometro - aprire il calorimetro

- versare l'acqua fredda nel calorimetro - chiudere il calorimetro e agitare

- reinserire il termometro nel calorimetro.

6. Attendete 5 minuti e rilevate 5 misure della temperatura TM nel calorimetro a intervalli di un minuto.

7. Riportate in un unico grafico le temperature dell’acqua prima e dopo il mescolamento in funzione del tempo e tracciate per ogni andamento una retta (vedere il grafico).

8. Leggete le intersezioni delle tre rette con la retta verticale corrispondente al tempo in cui è avvenuto il mescolamento.

9. Ricavate la capacità termica Cc del calorimetro dalla relazione:

ca mf [TM* - Hf*O

2

T ] = (ca mc + Cc) [ Hc*O

2

T - TM* ]

T(t) TCH

2O TC*H

2O

T*

M

TM

Tf

H2O

Tf*

H2O

t mescolamento t

(2)

Laboratorio di Fisica – Ingegneria Elettronica – M. Migliorati A. A. 2005 - 2006

Calore specifico dell’alluminio

1. Prelevate col recipiente di plastica 250 g di acqua calda, misuratene la quantità mc, mettetela nel calorimetro, chiudete e agitate.

2. Prelevate col recipiente di plastica 250 g di acqua fredda (non serve pesarla).

3. Pesate il cilindro di alluminio (mAl) e ponetelo nel contenitore con l'acqua fredda.

4. Fate partire il cronometro (E NON FERMATELO FINO A FINE MISURA: punto 7).

5. Utilizzando il termometro una volta nel calorimetro e l'altra nell’acqua con il cilindro, rilevate le temperature dell'acqua calda H O

2

T e fredda T alternativamente ad intervalli C di un minuto (5 misure per ognuna).

6. Cercate di eseguire le seguenti operazioni nel minor tempo possibile:

sfilare il termometro - aprire il calorimetro - porre il cilindro nel calorimetro - chiudere il calorimetro - agitare - reinserire il termometro del calorimetro.

7. Attendete 5 minuti e rilevate 5 misure della temperatura TM nel calorimetro a intervalli di un minuto.

8. Riportate in un unico grafico in funzione del tempo le temperature delle quantità di acqua calda e fredda prima del mescolamento e quella dell’acqua calda dopo averci messo dentro il cilindro di alluminio. Tracciate per ogni andamento una retta (vedere il grafico).

9. Leggete le intersezioni delle tre rette

con la retta verticale corrispondente al tempo in cui è avvenuto il mescolamento.

10. Ricavate cAl dalla relazione: cAl mAl [TM* - T ] = (cC* a mc + Cc) [ H* O

2

T - TM* ]

Confrontate la vostra misura con quella teorica cAl = 900 J / (kg K) tramite lo scarto relativo.

Calcolate il calore molare dell’alluminio sapendo che MAl = 27 g/mol e confrontatelo con quello di un solido ideale (legge empirica di Dulong e Petit).

Facoltativo:

Senza cambiare l’acqua calda, rimettete il cilindro di alluminio nel recipiente dell’acqua fredda e ripetete nuovamente i passi 4 – 10.

Il valore del calore specifico dell’alluminio è in questo caso la media aritmetica delle due misurazioni.

T(t) T

H2O T*H

2O

T*M T

M

TC

T*C

t t mescolamento

Riferimenti

Documenti correlati

- A dosagem da solução detergente deve ser tal de modo a garantir que as borrachas para secar o piso não trabalhem a

Fatte queste considerazioni di carat- tere teorico, si possono stimare con notevoli semplificazioni i valori reali (o almeno verosimili) dei fabbisogni energetici relativi e

adatti all’utilizzo con pompe di calore, svolgono le funzioni di disgiun- tore idraulico (rendendo indipendenti le portate dei due circuiti), e quella di volano termico (volta

 Non sono coperti da garanzia danni dovuti al gelo, al calcare o ad altre impurità all’interno della doccia. In presenza di problemi coperti da garanzia il prodotto dovrà essere

La tipologia applicativa esemplificata nella figura in alto descrive l’impianto di un albergo dotato di SPA in cui la produzione di acqua calda sanitaria è demandata al

I nuovi scaldabagni istantanei Vaillant sono appositamente ideati per garantirti tanta acqua calda all‘istante, sono tutti in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee

nome o ragione sociale P.IVA/CF indirizzo per invio

CARATTERISTICHE DEI GENERATORI FACENTI PARTE DELL’IMPIANTO DESTINAZIONE RISCALDAMENTO