UISP Challenge CUP
Campionato di pallavolo
CAMPIONATO DI PALLAVOLO UISP Challenge CUP
Il Coordinamento Pallavolo UISP Bari indice e organizza il Campionato "UISP Challenge CUP"
per la stagione sportiva 2014/2015.
Limiti di Età
Possono partecipare al Campionato UISP "UISP Challenge CUP" gli atleti nati negli anni 1999 e precedenti che siano tesserati UISP e che non siano tesserati in qualità di atleta per la stagione in corso con la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV).
Composizione squadre
Possono partecipare con una o più squadre tutte le Società Sportive regolarmente affiliate alla UISP. Qualora una stessa Società iscriva più di una squadra, deve indicare nelle tessere degli atleti la rispettiva squadra di appartenenza. L’affiliazione ed il tesseramento hanno validità di 365 giorni; ricordiamo che la Stagione sportiva va dal 1 settembre al 31 agosto dell’anno successivo.
La copertura assicurativa è valida dalle ore 24.00 del giorno di rilascio della tessera, quindi non è possibile prendere parte ad una gara ufficiale se il tesseramento non è stato effettuato almeno il giorno precedente. Tutti gli atleti partecipanti al Campionato "UISP Challenge CUP"
sono tenuti ad essere in possesso della idoneità medico sportiva non agonistica.
Ciascuna squadra deve essere composta da un minimo di 10 ad un max di 16 giocatori.
E’ obbligatorio schierare sempre in campo almeno 3 donne.
Non sarà possibile disputare partite in meno di 6 giocatori, in caso contrario la squadra sarà considerata non presente. L’organico completo della squadra deve essere consegnato il 05 Ottobre alle ore 10.30 presso la Sede UISP Comitato Provinciale di Bari sita in via Madonna dell’Arena n°5 (Stadio della Vittoria), in occasione del primo incontro tra i responsabili di squadra, su apposito modello che sarà possibile scaricare dal gruppo facebook "UISP Challenge CUP".
Responsabile di squadra
Ogni squadra deve indicare il responsabile, contrassegnando nel apposito modello che sarà possibile scaricare dal gruppo facebook "UISP Challenge CUP" , il nome cognome cellulare email ed ulteriori informazioni utili.
Il primo incontro con il responsabile di squadra si svolgerà il giorno 05 Ottobre 2014 alle ore 10.30 presso la sede UISP Comitato Provinciale Bari sita in via Madonna dell’Arena n°5 (Stadio della Vittoria).
~ 3 ~
In tale occasione si procederà con il sorteggio dei gironi e la formulazione del calendario ufficiale della stagione sportiva 2014/ 2015.
Ogni ultima domenica del mese alle ore 10.30 tutti i responsabili di ciascuna squadra, si incontreranno con il comitato organizzatore per il briefing mensile.
Il "responsabile di squadra" deve corrispondere all’"allenatore" o al "capitano".
Il capitano (e solo il capitano) ove non presente l’allenatore, chiede tempi, cambi e interagisce con l’arbitro durante l’incontro.
All’inizio di ogni partita inoltre, l’allenatore o il capitano ove non presente l’allenatore consegna la formazione all’arbitro.
Iscrizione e pagamenti
Il modulo di iscrizione al Campionato UISP "UISP Challenge CUP" disponibile sul gruppo facebook "UISP Challenge CUP", deve essere compilato in ogni sua parte (comprensivo di foto digitale di ciascun atleta inserito nelle apposite caselle di riferimento) ed inviato alla seguente mail :
entro il 3 Ottobre 2014, a pena di inaccettabilità, dovrà essere allegata, inoltre, la ricevuta di versamento della quota di iscrizione pari a €. 160,00 da versare attraverso bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT92N0335967684510700173709 indicano la causale e la denominazione della squadra.
Sul modulo di iscrizione sarà indispensabile scrivere il nome della squadra, la società di riferimento affiliata alla UISP, il nome e cognome di tutti i giocatori con correlato codice fiscale e numero del documento di riconoscimento. Inoltre bisognerà indicare le strutture dove si intende disputare le gare casalinghe, segnalando la città e l’indirizzo e il giorno di riferimento per le gare in casa.
A ciascuna squadra iscritta il Comitato Organizzatore consegnerà gratuitamente n°1 pallone Molten V5000, con il quale saranno disputate obbligatoriamente tutte le gare del campionato.
Tutte le squadre dovranno all’atto dell’iscrizione versare a mezzo bonifico una quota di 80 euro, a titolo di caparra, pari al contributo delle ultime 4 gare esterne.
Consigliamo ai responsabili delle squadre, vista l’evoluzione delle normative fiscali inerenti le Società sportive e la recente effettuazione di numerosi controlli, di munirsi di una specifica
“Carta Ricaricabile”, emessa dal c/c della propria Società di appoggio, con cui effettuare tutti i pagamenti al Comitato, con maggiore praticità, poiché non è previsto l’uso dei contanti.
Contributo Gare Squadra Ospite
La tassa gara è prevista esclusivamente per la squadra ospite ed è per ogni singolo incontro del Campionato "UISP Challenge CUP" pari a €. 20,00 da versare al comitato organizzatore attraverso bonifico bancario in soluzioni da due incontri fuori casa per volta.
Compiti Squadra Ospitante
La squadra ospitante non dovrà versare nessuna tassa gara al comitato organizzatore.
La squadra ospitante dovrà provvedere al seguenti obblighi :
Pagamento del campo gara per una durata di due ore
Garantire la presenza di un arbitro
Organizzazione del 3° tempo al termine della gara
Formula di Svolgimento Regular Season
Il Campionato "UISP Challenge CUP" verrà organizzato, su base provinciale, in due gironi da 12 squadre con formula all’italiana (gare andata e ritorno).
In base al numero di squadre iscritte la predetta formulazione potrebbe subire modifiche.
La regular season del Campionato UISP "UISP Challenge CUP" avrà inizio la settimana dal 12 al 19 ottobre 2014 e vedrà disputare una gara per ogni settimana fino alla sosta natalizia, 22 Dicembre 2014 all'11 Gennaio 2015. Il Campionato ripartirà la settimana dal 12 al 18 Gennaio 2015 e andrà avanti fino alla conclusione dell’intero calendario, senza sosta.
Formula di Svolgimento Play Off
Al termine della Regular Season le prime 4 squadre di ciascun girone si sfideranno rispettando il seguente calendario, in gare di solo andata, sin dalla settimana successiva alla conclusione della regular season :
Quarti di finale
GARA 1 - 1 classificata girone A vs 4 classificata girone B GARA 2 - 2 classificata girone A vs 3 classificata girone B GARA 3 - 3 classificata girone A vs 2 classificata girone B GARA 4 - 4 classificata girone A vs 1 classificata girone B Semifinale
GARA 5 - Vincente gara 1 vs Vincente gara 3 GARA 6 - Vincente gara 2 vs Vincente gara 4 Finale
GARA 7 – Perdente gara 5 vs Perdente gara 6 GARA 8 – Vincente gara 5 vs Vincente gara 6
I quarti di finale verranno disputati in casa delle migliore classificata.
Le due semifinali e le due finali (Final Four) verranno disputate in campo neutro, in un'unica giornata indetta dal comitato organizzatore.
Giorni ed Orari di Gara
Le gare del Campionato "UISP Challenge CUP" potranno essere disputate nei seguenti giorni e fasce orarie:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì con inizio riscaldamento fra le ore 20.30 e 21.30 e inizio gara dopo 30 minuti
sabato con inizio riscaldamento fra le ore 15.30 e le ore 16.30 e inizio gara dopo 30 minuti
domenica con inizio riscaldamento alle ore 10.30 e inizio gara alle ore 11.00 oppure con inizio riscaldamento 15.30 e inizio gara alle ore 16.00
I seguenti orari possono subire modifiche previo accordo tra i responsabili delle due squadre.
~ 5 ~
Una volta stabilito l'orario di gara non verranno ammessi ritardi superiori ai 20 minuti.
Oltre il ritardo tollerato, verranno considerati persi i set (25-media punti subiti in tutte le partite disputate e/o da disputare nella fase a gironi) ogni venti minuti fino al completamento del tempo a disposizione per la partita. In caso di assenza di una squadra la partita sarà vinta a tavolino dalla squadra presente (saranno assegnati 3 punti alla squadra presente e 0 all’assente).
Spostamenti gara
Nel caso di impossibilità a disputare la gara in un giorno infrasettimanale, la gara deve essere obbligatoriamente disputata il sabato o la domenica negli orari sopraindicati con immediata comunicazione al comitato organizzatore, confermato da entrambi i responsabili di squadra.
In caso di impossibilità a disputare una gara prevista in calendario, bisognerà avvisare almeno 5 ore prima dell’orario previsto il comitato organizzatore e verrà applicata la perdita della partita, con il punteggio di 0-3 (0-25 / 0-25 / 0-25).
In nessun caso le gare di una settimana potranno essere posticipate alla settima successiva Durata degli Incontri e Classifica
Tutte le partite devono essere disputate obbligatoriamente su 3 set con il Rally Point System.
Per la stesura della classifica si applica il seguente sistema di punteggio:
3 punti alla vittoria per 3-0
2 punti alla vittoria per 2-1
1 punto alla sconfitta per 1-2
0 punti alla sconfitta 0-3
Ciascun responsabile di squadra al termine di ogni gara deve comunicare il risultato nel gruppo facebook "UISP Challenge CUP" , riportando anche i parziali dei singoli set.
Tutti i risultati andrano a sviluppare una classifica che rispetterà i seguenti criteri:
Punti gara
Quoziente set
Quoziente punti Invio dei risultati
Per garantire il più rapido aggiornamento del sito internet: è OBBLIGATORIA la comunicazione del risultato sul gruppo facebook entro le ore 12.00 del giorno successivo alla gara, a cura esclusiva del responsabile della squadra ospitante e confermato con un post dal responsabile della squadra ospite.
Sostituzioni
Per ogni singolo set ciascuna squadra può effettuare un massimo di 6 sostituzioni, più giocatori possono essere sostituiti contemporaneamente.
Le sostituzioni possono essere effettuate solo da giocatori dello stesso sesso, uomo su uomo e donna su donna.
Un giocatore della formazione iniziale può uscire e rientrare una sola volta per set e solo nella posizione occupata nella formazione dal giocatore uscente.
Inoltre sarà possibile in via eccezionale in caso di infortunio e la dove non possa più riprendere il gioco la sostituzione di un uomo, con la sostituzione di una donna e non il contrario. Il giocatore, così sostituito, non può prendere parte al proseguo della gara. Una sostituzione eccezionale non sarà conteggiata, in ogni caso, come una sostituzione regolamentare. Se durante il gioco si dovesse infortunare una donna e di conseguenza non possa essere sostituita da un’altra donna la squadra perde a tavolino il set, con il punteggio fino a quel momento acquisito.
Libero e Secondo Libero
Nel Campionato "UISP Challenge CUP" può essere utilizzato il LIBERO, ed il SECONDO LIBERO. Il libero che subentra deve essere dello stesso sesso del giocatore che fuoriesce.
Campo di gara
Ogni Società deve mettere a disposizione un’adeguata palestra per gli incontri casalinghi, che risulti disponibile almeno 30 minuti prima dell’orario ufficiale di inizio della gara. Ogni Società dovrà assicurarsi che la palestra utilizzata per le gare di Campionato sia dotata della seguente attrezzatura regolamentare:
Rete con antenne e bande bianche laterali
Seggiolone o similari per l’Arbitro
Asta per misurare la rete
Tabellone segnapunti elettronico o cartaceo Altezza della Rete
La rete è posta verticalmente sopra la linea centrale, ad un’altezza nella sua parte superiore di 2,35 metri. La sua altezza è misurata al centro del terreno di gioco. L’altezza della rete sopra le due linee laterali deve essere esattamente la stessa e non superiore di oltre 2 cm di quella ufficiale.
Divisa di gioco
La divisa di gioco deve essere uniforme, con l’eccezione della maglia dei giocatori utilizzati come “libero”, con numerazione anteriore e/o posteriore sulle magliette.
Mercato di riparazione
Nella pausa campionato, dal 22 Dicembre 2014 al 10 Gennaio 2015, sarà possibile integrare la propria rosa con la sostituzione di max 4 giocatori, di ambo i sessi. Si ricorda che tutti gli atleti devono essere tesserati UISP.
Domenica 11 Gennaio 2015 alle ore 10.30 presso la Sede UISP Comitato Provinciale Bari sita in via Madonna dell’Arena n°5 (Stadio della Vittoria) ci sarà l’incontro tra il comitato organizzatore e i responsabili di squadra che consegneranno su apposito modello, che sarà possibile scaricare nel gruppo facebook "UISP Challenge CUP", eventuali sostituzioni di giocatori , che potranno prender parte alla gara sin dalla giornata successiva.
~ 7 ~
Arbitri
La squadra ospitante, così come riportato in precedenza, dovrà garantire la presenza dell’arbitro che dirigerà la gara e del segnapunti. In caso in cui la società ospitante non abbia la possibilità di garantire ciò, 48 ore prima della gara deve inviare richiesta al comitato organizzatore che assegnerà la gara ad un arbitro extra. Cosi facendo la squadra ospitante dovrà versare la quota arbitro pari al costo di 20 euro.
Non sono ammessi reclami avversi alle decisioni arbitrali, per motivi di gioco Assicurazione
Si consiglia a tutte le Società di valutare, all’atto del tesseramento, le possibili integrazioni che estendono la copertura assicurativa per i propri Atleti e Dirigenti, soprattutto alla luce della nuova convenzione assicurativa “di base” legata al tesseramento.
Sanzioni
1. Mancanza della fotografia sul modello di iscrizione, l’atleta non potrà prendere parte alla gara
2. Partecipazione irregolare alla gara (atleti tesserati fipav o atleti non iscritti), gara persa con il risultato di 3-0 (25-0, 25-0,25-0) per tutti gli incontri a cui ha preso parte l’atleta in difetto 3. Il mancato svolgimento del terzo tempo comporterà la penalità di 1 punto nella classifica generale
Costi UISP
L’Affiliazione della Società sportiva è chiaramente UNA SOLA, anche se iscrive più di una squadra al Campionato.
Affiliazione Società + 3 tessere “Dirigente” (norm. vigenti) 134,00 Euro
Tessere “Atleta” (con Assicurazione Infortuni-RCT) 6,00 Euro come riportato sopra è possibile effettuare una integrativa
Tessere “Dirigente” (con Assicurazione Infortuni-RCT) 18,00 Euro Premi
La squadra vincitrice del "UISP Challenge CUP" edizione 2014/2015 riceverà un buono di partecipazione per poter partecipare ai Campionati Nazionali UISP, che si terranno a Rimini in un week end nel mese di Giugno 2015 (successivamente e tempestivamente comunicato).
Nel caso in cui la squadra vincitrice non sia in grado di garantire la presenza ai Campionati Nazionali, il premio sarà consegnato alla squadra successiva nella classifica generale del
"UISP Challenge CUP".
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento fanno fede il Regolamento Generale Nazionale della Lega Pallavolo UISP.
L’iscrizione ad un Campionato comporta l’automatica accettazione integrale del presente Regolamento.
Il Comitato Organizzatore
Il Decalogo della Lega Nazionale Pallavolo
1. Fare di ogni gara, indipendentemente dalla posta e dalla importanza della competizione, un momento privilegiato di festa;
2. Rispettare e condividere le regole, i principi e lo spirito della Lega Nazionale Pallavolo;
3. Rispettare la squadra avversaria come la propria;
4. Accettare le decisioni dei giudici di gara, sapendo che, come tutti, hanno diritto all'errore, ma fanno tutto il possibile per non commetterlo;
5. Non usare artifici o inganni per ottenere il successo;
6. Rimanere rispettoso della vittoria, così come della sconfitta;
7. Aiutare ogni atleta ferito o la cui vita sia in pericolo;
8. Diritto di fare sport, divertirsi e di giocare;
9. Diritto e rispetto delle pari opportunità, nessuno escluso;
10. Diritto di non essere un campione, ma di essere un vero atleta, rispettando i suddetti principi;