• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione

Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti Il Presidente

Convegno: “Strumento musicale e inclusione scolastica” organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione- Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti – Roma, venerdì 25 febbraio 2022- dalle ore 9.00 alle ore 17.00, in presenza, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione, e in streaming su piattaforma Teams.

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione - Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli Studenti, ha svolto recentemente una ricerca che intendeva indagare sulle pratiche didattico- valutative inclusive, al fine di migliorare il livello di inclusione dell’insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale.

L’intento finale della ricerca voleva comprendere lo stato dell’arte di questa tipologia di insegnamento e redigere linee guida, da diffondere nelle scuole, relativamente alle pratiche e modalità didattico- organizzative efficaci e sostenibili, ai fini dell’insegnamento inclusivo dello strumento musicale.

Per agevolare la diffusione dei risultati della Ricerca, alla quale hanno partecipato 1254 Istituti scolastici, ovvero il 68% delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale italiane, e per stimolare il confronto e il dibattito sulla tematica in oggetto, il giorno venerdì 25 Febbraio 2022, a Roma presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze della Formazione, in via Principe Amedeo, 182/bis, si svolgerà un Convegno nazionale dal titolo: “Strumento musicale e inclusione scolastica”.

Il convegno destinato ai docenti e Dirigenti scolastici delle scuole del primo e del secondo ciclo, si terrà in presenza e a distanza (su piattaforma Teams).

Per la partecipazione in presenza è necessario prenotarsi al seguente indirizzo https://prenotaaccesso.uniroma3.it

Per la partecipazione a distanza è necessario prenotarsi al seguente indirizzo https://forms.gle/xHvYCKVPHnnSTKJ67

Le prenotazioni saranno possibili a partire dal giorno 7 febbraio 2022 al giorno 20 febbraio 2022 e fino ad esaurimento disponibilità, in considerazione delle norme anti covid-19 vigenti.

Ai docenti e ai Dirigenti iscritti e partecipanti, sarà inviato un attestato di partecipazione e formazione.

Per i partecipanti in presenza l’attestato sarà consegnato in sede di Convegno.

Ai partecipanti alla diretta streaming, durante la sessione pomeridiana del Convegno, sarà inviato il link di compilazione del form per l’ottenimento dell’Attestato.

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Si allega la locandina con il Programma del Convegno.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo un inquadramento storico sulle origini e lo sviluppo dei sistemi di online education (dal blended learning, al mobile learning, al knowledge mana- gement e all’ultima

Esposizione collettiva artisti italiani e spagnoli a Leida, Facoltà di belle Arti di Barcellona, Manresa 2018- COME UN RACCONTO – concorso Libro d’Artista – novembre 2018 Udine,

Nel 2013/2014 ho curato Arte dall'Oriente Cubano/Arte desde el Oriente Cubano una mostra di 13 artisti da Santiago di Cuba per la Rocca di Umbertide – Centro per l'Arte

Gli obiettivi didattici sono quelli di fornire l’autonomia progettuale nella realizzazione di un gioiello, il corso ha l’obbiettivo di fornire sufficienti nozioni riguardanti

I suoi campi di ricerca sono focalizzati sulla sperimentazione dei processi creativi in ambienti produttivi, esplorando in particolare le metodologie di progettazione,

Maya Guida completa _Volume 1 Roberto Strippoli, Imago edizioni 2009 (solo per la modellazione) Lezioni di Maya Modellazione di Mauro Matteucci 2019. Lezioni di Maya Materia

War on children 201); la malnutrizione colpisce ancora 200 milioni di bambini nel mondo; più di 16 mila non sopravvivono al 5° anno di età a causa di ma- lattie evitabili con

-si registrano sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, inserendo i propri dati, seguendo le indicazioni presenti, oppure utilizzando le credenziali relative