• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione n. 124 del 11/07/2013

OGGETTO: IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE - CONCESSIONE SITI DI PROPRIETA' COMUNALE - DEFINIZIONE CONDIZIONI CONTRATTUALI.

L'anno 2013, addì UNDICI, del mese di LUGLIO, alle ore 10:00, nella Residenza Comunale, convocata nei modi di Legge, si è riunita la Giunta Comunale.

Alla trattazione della presente deliberazione, risultano presenti:

MASSARO JACOPO Sindaco Assente

ALPAGO-NOVELLO CLAUDIA Assessore Presente

RAVAGNI MARTINA Assessore Presente

SALTI LUCA Assessore Assente

SANTESSO ERASMO Assessore Presente

TABACCHI VALERIO Assessore Presente

TOMASI VALENTINA Assessore Presente

Totale presenti: 5 Totale assenti: 2.

Partecipa il Segretario Generale dott.ssa TEDESCO ALFONSINA il quale procede a redigere il presente estratto del verbale.

Riconosciuta valida l’adunanza, essendo legale il numero degli intervenuti, la dott.ssa RAVAGNI MARTINA in qualità di Vice Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’Ordine del Giorno.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:

• con deliberazione consiliare del 28/01/2002 n. 2 il Comune ha approvato la “Variante al P.R.G.

relativa agli impianti di telefonia mobile”, secondo la quale (art. 9 delle relative Norme di Attuazione), gli immobili o impianti di proprietà della pubblica amministrazione o di altri enti pubblici si considerano “Aree maggiormente idonee all'installazione”;

• con deliberazione consiliare del 29/06/2004 n. 35 è stata approvata l'integrazione della sopra citata Variante al P.R.G. approvata con deliberazione consiliare n. 2/2002;

• con deliberazione del 27/09/2005 n. 65 il Consiglio Comunale ha approvato il “Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile”, tenendo in considerazione anche i siti già esistenti;

• con deliberazione del 25/05/2006 n. 150 la Giunta Comunale ha effettuato una ricognizione del sopra citato Piano territoriale;

• con propria deliberazione del 26/05/2005 n. 100, come modificata dalla deliberazione del 27/10/2005 n. 227 la Giunta ha stabilito negli importi minimi al netto d'IVA i canoni annui per la concessione dei siti comunali individuati ed ha stabilito in 5 anni la durata della concessione;

• tutti i 15 contratti di concessione di siti di proprietà comunale per installazioni di impianti di telefonia mobile stipulati tra il 2002 ed il 2008 con i gestori Telecom Italia Spa, Vodafone Omnitel N.V., Wind ed H3G sono scaduti;

• i gestori di telefonia mobile Telecom Italia Spa, Wind ed H3G, nelle more della stipula dei nuovi contratti di concessione, hanno provveduto a corrispondere regolarmente l'indennità di occupazione sostitutiva del canone;

• il gestore Vodafone Omnitel N.V., pur sollecitato, nelle more della stipula dei nuovi contratti di concessione, ha provveduto solo in minima parte a corrispondere l'indennità di occupazione sostitutiva del canone;

Considerato che:

• l'attuale congiuntura economica e la condizione dello specifico mercato rendono necessario, al fine di garantire criteri di trasparenza ed imparzialità tra i gestori, ridefinire le condizioni essenziali alle quali devono essere concessi i siti di proprietà comunale su cui sono installati impianti di telefonia mobile, procedendo alla ridefinizione degli importi e delle condizioni indicati nella sopra citata deliberazione della Giunta Comunale del 26/05/2005 n. 100, come modificata dalla deliberazione del 27/10/2005 n. 227;

• i gestori di telefonia mobile Telecom Italia Spa, Vodafone Omnitel N.V., Wind ed H3G hanno inoltrato all'Amministrazione Comunale specifiche richieste di rinnovo dei citati contratti, conservate agli atti del Servizio Patrimonio e Demanio, chiedendo oltre che un prolungamento della durata dei contratti, una riduzione dei canoni di concessione, in considerazione dei cambiamenti subiti dal settore delle telecomunicazioni ed in particolare delle reti mobili, nonché del mercato immobiliare delle locazioni;

• negli ultimi anni si è conclusa la fase di concorrenza tra gestori di telefonia mobile in merito all'individuazione dei nuovi siti per l'ampliamento della rete ed è venuta prevalendo la pratica della condivisione dei siti stessi, che trova l'appoggio del Comune in quanto meno impattante ed invasiva del territorio;

• è convenienza del Comune, in coerenza con le deliberazioni di Consiglio e di Giunta indicate in premessa, favorire un'idonea collocazione territoriale dal punto di vista urbanistico ed ambientale degli impianti di telefonia mobile su area pubblica;

n. 124 pag. 2/4

(3)

• a seguito delle trattative svoltesi, i gestori di telefonia mobile Telecom Italia Spa, Wind ed H3G hanno manifestato la loro disponibilità, come da documentazione agli atti del Servizio Patrimonio e Demanio, a stipulare i nuovi contratti di concessione relativi ai siti esistenti alle seguenti condizioni:

- durata: anni 9 (nove), senza rinnovo;

- canone di concessione annuo in caso di utilizzazione del sito da parte di un solo gestore pari a € 13.000,00 (al netto di IVA e comprensivi del canone O.S.A.P. se dovuti), da aggiornare annualmente secondo gli indici ISTAT, da pagare in rate semestrali in via anticipata;

- canone di concessione annuo in caso di utilizzazione del sito da parte di due o più gestori pari a

€ 10.000,00 (al netto di IVA e comprensivi del canone O.S.A.P. se dovuti) da aggiornare annualmente secondo gli indici ISTAT, da pagare in rate semestrali in via anticipata;

• il gestore di telefonia mobile Vodafone Omnitel N.V. non ha accettato le condizioni sopra indicate, come da nota del 21/05/2013 protocollo n. 13510, e non ha neppure regolarizzato, nonostante i contatti ed i solleciti l'occupazione senza titolo, come previsto nei contratti stipulati.

Viste:

• la deliberazione di Consiglio Comunale del 31/05/2013 n. 33, immediatamente eseguibile, a titolo:

“Bilancio annuale di previsione per l'anno 2013 – Relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale per il triennio 2013/2014/2015 e documenti programmatici correlati – approvazione.”;

• la deliberazione della Giunta Comunale del 10/06/2013 , immediatamente eseguibile, a titolo:

“Assegnazioni dotazioni finanziarie e di personale ai Dirigenti ai sensi dell'art. 169 del D.Lgs. n.

267 del 18/08/2000.”;

Ritenuto di:

• concedere nuovamente, per le motivazioni indicate in preambolo, i siti di proprietà comunale già oggetto dei contratti scaduti citati in premessa ai gestori Telecom Italia Spa, Wind e H3G, alle seguenti condizioni:

- durata: anni 9 (nove), senza rinnovo;

- canone di concessione annuo in caso di utilizzazione del sito da parte di un solo gestore pari a € 13.000,00, da aggiornare annualmente secondo gli indici ISTAT, da pagare in rate semestrali in via anticipata;

- canone di concessione annuo – per ciascuno dei gestori - in caso di utilizzazione del sito da parte di due o più gestori pari a € 10.000,00 da aggiornare annualmente secondo gli indici ISTAT, da pagare in rate semestrali in via anticipata;

• confermare anche per il gestore Vodafone Omnitel N.V. le condizioni sopra espresse anche per gli altri gestori dando atto che dovrà essere formalizzata la messa in mora della ditta a tutela del credito e al fine della regolarizzazione dell'occupazione senza titolo;

• demandare al Dirigente del Settore Economico Finanziario-Servizio Patrimonio e Demanio l'assunzione dei provvedimenti conseguenti;

Richiamato l'art. 48, comma 2 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267;

Acquisiti sulla proposta di deliberazione i seguenti pareri espressi ai sensi e per gli effetti dell'art. 49, comma 1 del TUEL:

• parere di regolarità tecnica espresso dal Dirigente del Settore Economico Finanziario;

• parere di regolarità contabile espresso dal Dirigente del Settore Economico Finanziario;

allegati al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

(4)

A voti unanimi resi nei modi di Legge,

DELIBERA

1. di concedere nuovamente, per le motivazioni indicate in preambolo, i siti di proprietà comunale, già oggetto dei contratti scaduti stipulati tra il 2002 e il 2008, ai gestori Telecom Italia Spa, Wind ed H3G alle seguenti condizioni:

- durata: anni 9 (nove), senza rinnovo;

- canone di concessione annuo in caso di utilizzazione del sito da parte di un solo gestore pari a € 13.000,00, da aggiornare annualmente secondo gli indici ISTAT, da pagare in rate semestrali in via anticipata;

- canone di concessione annuo - per ciascuno dei gestori - in caso di utilizzazione del sito da parte di due o più gestori pari a € 10.000,00 da aggiornare annualmente secondo gli indici ISTAT, da pagare in rate semestrali in via anticipata;

2. di confermare anche per il gestore Vodafone Omnitel N.V. le condizioni sopra espresse anche per gli altri gestori dando atto che dovrà essere formalizzata la messa in mora della ditta a tutela del credito e al fine della regolarizzazione dell'occupazione senza titolo;

3. di demandare al Dirigente del Settore Economico Finanziario – Servizio Patrimonio e Demanio l'assunzione dei provvedimenti conseguenti;

4. di dare atto che l'importo annuo derivante dalla stipula dei nuovi contratti di concessione sarà accertato ed introitato con successive determinazioni dirigenziali allo stato attivo del Bilancio 2013-2015 e seguenti;

5. di dichiarare, con distinta e separata votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, ravvisata l’urgenza di provvedere in merito.

****

Allegati: Fogli pareri.

Letto, confermato e sottoscritto con firma digitale da:

Il Vice Sindaco – Presidente Il Segretario Generale

Dott.ssa MARTINA RAVAGNI Dott.ssa TEDESCO ALFONSINA

n. 124 pag. 4/4

(5)

PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Vista la proposta n. 807/2013 ad oggetto: IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE - CONCESSIONE SITI DI PROPRIETA' COMUNALE - DEFINIZIONE CONDIZIONI CONTRATTUALI., ai sensi dell’art. 49, 1° comma del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, esprime il seguente parere in ordine alla regolarità contabile:

favorevole

contrario

con la motivazione:

___________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Belluno, lì 15/07/2013

Sottoscritto dal Dirigente FLORIDA MAURA

con firma digitale

X

(6)

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

IL DIRIGENTE

Vista la proposta n. 807/2013 ad oggetto: IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE - CONCESSIONE SITI DI PROPRIETA' COMUNALE - DEFINIZIONE CONDIZIONI CONTRATTUALI., ai sensi dell’art. 49, 1° comma del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' tecnica.

Belluno, lì 11/07/2013

Sottoscritto dal Dirigente FLORIDA MAURA

con firma digitale

(7)

Servizio Segreteria Generale

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 124 del 11/07/2013

OGGETTO: IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE - CONCESSIONE SITI DI PROPRIETA' COMUNALE - DEFINIZIONE CONDIZIONI CONTRATTUALI..

D'ordine del Segretario Comunale, si attesta che della suesposta Deliberazione, viene iniziata oggi la pubblicazione all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi.

Belluno, li 17/07/2013

Sottoscritta

dal delegato del Segretario Generale DORIGO MARINA

con firma digitale

Riferimenti

Documenti correlati

1. L’atto di concessione o autorizzazione è emesso dall’ufficio competente secondo l’organizzazione comunale, anche sulla base dei pareri, vincolanti o consultivi, espressi

c. le diffusioni di messaggi pubblicitari effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione/autorizzazione o dichiarazione ove prevista dal presente

Alle ore 11:10 il Presidente, sentiti i testimoni e dato atto che gli intervenuti non hanno sollevato obiezioni o contestazioni, né fatto richiesta di rilevare a verbale

Art. Per le occupazioni permanenti di suolo pubblico, i soggetti, di cui all’art. 4 del presente regolamento, devono presentare alla Provincia, ovvero all’eventuale

1. La realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici quando avviene lungo le strade pubbliche e private aperte all'uso pubblico oppure all'interno di aree di

Si considerano rilevanti ai fini della debenza del canone tutte le forme di comunicazione aventi ad oggetto idee, beni o servizi, attuata attraverso specifici

1. Con il presente Atto, la Regione Lazio, come sopra rappresentata, assegna al Concessionario, che accetta, la concessione a canone ricognitorio, di cui alla D.G.R. Il

1. Il canone è commisurato all’occupazione espressa in metri quadrati, con arrotondamento delle frazioni al metro quadrato superiore. Per le occupazioni di