• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI SELEZIONE ED INDIVIDUAZIONE INCARICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE DI SELEZIONE ED INDIVIDUAZIONE INCARICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA AD ESPERTO IN AMBITO BANCARIO E FINANZIARIO A SUPPORTO SPECIALISTICO DELLE ATTIVITA’ DELL’AGENZIA NAZIONALE PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

DISCIPLINARE DI SELEZIONE ED INDIVIDUAZIONE INCARICO

Allegato all’avviso di procedura per il conferimento di un incarico di consulenza ad esperto in ambito bancario e finanziario a supporto specialistico delle attività dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Sommario

CAPO I – CARATTERISTICHE DELL’ INCARICO ... 2

Articolo 1 – Oggetto e sede dell’ incarico ... 2

Articolo 2 – Durata dell’incarico e corrispettivo ... 3

CAPO II – MODALITA’ DI AFFIDAMENTO ... 3

Articolo 3 – Requisiti ... 3

Articolo 4 - Valutazione e criteri ... 3

Articolo 5 - Domanda di partecipazione ... 4

Articolo 6 - Indirizzo e scadenza per l’invio della domanda ... 5

CAPO III – DISPOSIZIONI FINALI ... 5

Articolo 7 – Disposizioni finali ... 5

Articolo 8 – Trattamento dati ... 5

Articolo 9 – Informazioni ... 6

(2)

CAPO I – CARATTERISTICHE DELL’ INCARICO

Articolo 1 – Oggetto e sede dell’ incarico

Incarico di lavoro autonomo inerente a prestazioni d’opera intellettuale continuativa, caratterizzato da un elevato contenuto professionale, oltre che da una particolare competenza specialistica.

Il rapporto di lavoro si configura come incarico di collaborazione professionale, ai sensi degli artt. 2222 e 2230 c.c. e ss.

L’incarico sarà espletato personalmente dal soggetto selezionato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, sulla base degli indirizzi forniti dal Direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, di seguito denominata “Agenzia”.

L’incarico sarà svolto presso la sede di Roma.

La figura professionale richiesta dovrà essere funzionale e idonea a svolgere attività professionale diretta alla soluzione delle problematiche nascenti in ambito bancario e finanziario per l’individuazione di particolari forme di finanziamento e di negoziazione e/o rinegoziazione mutui da parte delle aziende confiscate che versano in condizioni di scarsa liquidità e che non riescono a trovare idonee forme di finanziamento, nonché alla individuazione e formalizzazione di ipotesi transattive con istituti bancari, volte anche alla cancellazione di ipoteche su immobili.

L’incaricato dovrà, in particolare:

redigere testi, relazioni su problematiche legate all’attività istituzionale dell’Agenzia, concernenti i rapporti intercorrenti tra le aziende sottoposte a confisca e le banche;

redigere rapporti di analisi sulle gestioni bancarie di beni e processi aziendali e dei beni immobili a vocazione produttiva sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, anche ai fini della tutela e dello sviluppo dei livelli occupazionali;

redigere analisi di fattibilità tecnico-economica e valutazione degli investimenti;

predisposizione di atti transattivi in tema ci controversie bancarie;

al termine dell’incarico dovrà essere redatta una dettagliata relazione sull’attività svolta.

Il soggetto individuato dovrà svolgere l’incarico affidatogli garantendo continuità, flessibilità e reperibilità, anche grazie all’impiego di strumenti tecnologici e a visite presso gli uffici dell’Agenzia, a seconda delle necessità. Dovrà inoltre garantire la propria presenza in occasione di eventuali urgenze o esigenze straordinarie in relazione ad esigenze di particolare rilievo.

(3)

L’incaricato dovrà impegnarsi a non diffondere notizie ed apprezzamenti attinenti ai programmi e alla organizzazione dell’Agenzia, né a compiere, in qualsiasi modo, atti in pregiudizio all’attività dell’Ente.

Articolo 2 – Durata degli incarichi e corrispettivo

L’incarico decorrerà dalla data di sottoscrizione del relativo contratto di incarico ed avrà durata di 18 (diciotto) mesi.

Il compenso è pari ad € 30.000,00 annui lordi, importo omnicomprensivo al lordo di ogni onere previsto per legge (ritenute previdenziali, assistenziali, oneri fiscali, Iva se dovuta).

Si applicheranno differenti regimi fiscali e previdenziali a seconda che il soggetto sia titolare di partita IVA o meno.

Nel compenso non sono inclusi gli oneri e le spese inerenti ai trasferimenti, sia alle sedi dell’Agenzia diverse da quelle ove il collaboratore è assegnato, sia ai luoghi individuati per lo svolgimento di incontri e manifestazioni cui l'incaricato dovrà intervenire al di fuori dalla sede ove il collaboratore è assegnato.

Il pagamento del corrispettivo avverrà in rate trimestrali posticipate, previa verifica da parte del Direttore dell’Agenzia dell’attività svolta e presentazione di eventuale documentazione fiscale da parte dell’interessato, accompagnata da relazione periodica sull’attività svolta.

CAPO II – MODALITA’ DI AFFIDAMENTO Articolo 3 – Requisiti

E’ richiesta una prestazione d’opera intellettuale di professionista. E’ necessario possedere il diploma di laurea in materie economiche; iscrizione, almeno biennale, all’albo professionale dei dottori commercialisti; esperienza almeno ventennale nel settore dell’attività bancaria.

Articolo 4 - Valutazione e criteri

La valutazione verrà effettuata insindacabilmente dal Direttore dell’Agenzia attraverso l'esame del curriculum che, debitamente sottoscritto, dovrà contenere tutte le indicazioni utili a valutare l'attività professionale e di lavoro del concorrente, con l'esatta precisazione dei periodi ai quali si riferiscono le attività medesime. Il curriculum dovrà essere così strutturato:

1. titoli culturali: attestazioni, specializzazioni post-laurea o master presso istituzioni universitarie autorizzate al rilascio di titoli di studio aventi valore legale, in materie pertinenti a quelle sulle quali verterà l’incarico di collaborazione con l’Agenzia;

2. esperienze professionali: dovranno essere dettagliatamente indicate e documentate le seguenti attività:

 bancaria di consulenza finanziaria a soggetti pubblici e/o privati

(4)

 professionale di dottore commercialista,

 altri titoli e attestazioni di studio, culturali e professionali che il professionista ritiene di esibire, purché pertinenti alle materie sulle quali verterà l’incarico di collaborazione con l’Agenzia;

L’incarico sarà affidato con decisione motivata, nel rispetto del principio di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, tenendo conto delle competenze, specializzazioni e capacità tecnico-professionali.

Articolo 5 - Domanda di partecipazione

Nella domanda di partecipazione gli aspiranti candidati devono dichiarare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:

- il nome e il cognome;

- la data, il luogo di nascita, la residenza e l’eventuale domicilio al quale si chiede vengano trasmesse le comunicazioni relative alla selezione;

- il codice fiscale;

- il possesso del titolo accademico posseduto, la data di conseguimento e l’Università che lo ha rilasciato;

- l’iscrizione all’albo professionale, con specificazione della data di iscrizione,

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione europea;

- il godimento dei diritti civili e politici;

- non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti: in caso contrario, in luogo di tale dichiarazione, vanno indicate le eventuali condanne e/o gli eventuali carichi pendenti;

- di non essere stato dispensato o destituito dall’impiego presso una Pubblica amministrazione.

La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal candidato che dovrà allegare copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. Le domande di partecipazione sono esenti dal versamento dell’imposta di bollo.

Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato il curriculum, sottoscritto dal candidato, predisposto così come indicato in precedenza;

Non saranno ritenute ammissibili le domande:

1. pervenute oltre il termine previsti nel presente avviso;

2. prive del curriculum;

3. prive di sottoscrizione del candidato e/o di copia del documento di identità del sottoscrittore;

(5)

4. prive dell’indicazione della sede per la quale si concorre.

La presente procedura sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola domanda di partecipazione, purché valida.

Al termine della procedura verrà stipulato, con il candidato prescelto, un contratto di consulenza, ai sensi dell’art. 1, comma 11, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e dell'articolo 1, comma 9, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 della durata di 18 mesi, per un compenso complessivo annuo pari ad €. 30.000,00, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali dovuti.

Articolo 6 - Indirizzo e scadenza per l’invio della domanda

La domanda di partecipazione, in carta libera, inerente l’affidamento dell’incarico in questione dovrà essere inoltrata, con qualsiasi mezzo, in busta chiusa, all’Ufficio Segreteria dell’Agenzia, corredata di tutta la documentazione richiesta dal presente disciplinare, entro e non oltre il giorno 19 novembre 2010, ore 18.00. Ai fini della prova del rispetto del termine faranno fede il timbro e l’ora di arrivo apposti dall’ufficio Segreteria.

Il termine di scadenza previsto è da considerarsi perentorio e pertanto non saranno prese inconsiderazione domande pervenute oltre il suddetto termine.

Il plico contenente la documentazione richiesta, chiuso e debitamente sigillato, dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: “PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA AD ESPERTO IN AMBITO BANCARIO E FINANZIARIO A SUPPORTO SPECIALISTICO DELLE ATTIVITA’ DELL’AGENZIA NAZIONALE PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA”

L’ufficio segreteria dell’Agenzia osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

L’indirizzo al quale spedire la domanda è il seguente: AGENZIA NAZIONALE PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA, Via dei Prefetti, 22 – 00186 Roma.

CAPO III – DISPOSIZIONI FINALI Articolo 7 – Disposizioni finali

L’Agenzia si riserva di non affidare gli incarichi per motivate e diverse esigenze istituzionali e/o organizzative intervenute.

Articolo 8 – Trattamento dati

I candidati, con la presentazione della domanda di ammissione, acconsentono al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di sicurezza dei dati

(6)

personali”, per esigenze e finalità derivanti dalla presente procedura comparativa, ovvero, in caso di conferimento, per i conseguenti adempimenti contrattuali e contabili, ivi compreso il pagamento del corrispettivo.

Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli, trasmetterli.

L’accesso agli atti relativi alla procedura comparativa è differito fino alla conclusione dell’iter procedurale, fatta eccezione per quegli atti la cui conoscenza sia necessaria per la tutela di diritti ed interessi legittimi.

I dati dei candidati possono essere comunicati e diffusi ad altri soggetti pubblici o privati quando sia previsto da norme di legge o di regolamento o risultino comunque necessari per lo svolgimento delle funzioni istituzionali o per rilevanti finalità di interesse pubblico.

Articolo 9 – Informazioni

Per informazioni: Responsabile procedimento dott. Dario Caputo tel. 06 68410001 – email:

[email protected].

Il Direttore (Morcone)

Riferimenti

Documenti correlati

 prive  della  dicitura  “Procedura  di  selezione  per  il  conferimento  di  un  incarico  professionale  esterno  per  l’acquisizione  di  servizi  e 

A PERSONALE INTERNO PER CONFERIMENTO DI INCARICO DI TUTOR Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale ”Per la scuola, competenze e ambienti per

I soggetti interessati al conferimento dell'incarico in oggetto devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, dei seguenti

1 ACB GROUP

1 ACB GROUP

I servizi oggetto di affidamento dovranno essere forniti nel rispetto, ed in coerenza, dei progetti approvati dalla stazione appaltante. L’affidatario deve attenersi

Questo capitolo contiene tutti i dettagli sulla configurazione della procedura.. Informazioni generali

e pertanto, indice, con il presente avviso pubblico, una selezione finalizzata alla individuazione del candidato sulla base della quale il Presidente assegnerà l’incarico e