L E R EGIONI A STATUTO SPECIALE
1. LA FOTOGRAFIA DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE
Tra le Regioni a Statuto Speciale (di seguito RSS) il Trentino Alto Adige ha competenze limitate, essendo delegate alle due Province Autonome di Trento e di Bolzano1 molte delle attività, dalla sanità al sociale, dai trasporti ai fondi europei. Non a caso, il bilancio della Regione è di circa cinquecento milioni di euro, mentre quello delle due Province, cumulato, arriva a dieci miliardi di euro. Si è scelto, pertanto di analizzare le due Province Autonome invece che la Regione.
Tabella 11.1. Le Regioni a SS – Superficie e densità
Regione Numero
Comuni
Numero Province
Superficie kmq
% su Italia
Densità ab/kmq
Friuli Venezia Giulia
215 4 7.924,36 2,62 153,56
Provincia Autonoma
Bolzano 116 1 7.398,38 2,45 71,33
Provincia Autonoma
Trento 175 1 6.207,12 2,05 86,98
Valle D’Aosta 74 1 3.260,90 1,08 38,70
Sardegna 377 5 24.100,02 7,98 68,39
Sicilia 390 9 25.832,39 8,55 194,60
Fonte: Rielaborazione dati Istat da tuttitalia.it (2016)
1 Di seguito anche P.A. di Trento e di Bolzano.
Tabella 11.2. Le Regioni a SS – dimensione demografica
Regione Popolazione
residente % su Italia
Popolazione straniera residente
% stranieri su popolazion e regionale
Età media
Friuli Venezia
Giulia 1.219.191 2,01 104.276 8,55 46,6
Provincia
Autonoma Bolzano 524.256 0,87 46.794 8,93 41,9
Provincia
Autonoma Trento 538.604 0,89 46.456 8,63 43,6
Valle D’Aosta 126.883 0,21 8.257 6,51 45,1
Sardegna 1.653.135 2,73 50.346 3,05 45,6
Sicilia 5.056.641 8,35 189.169 3,74 43,0
Fonte: Rielaborazione dati Istat da tuttitalia.it (2016)
Tabella 11.3. Le Regioni a SS – dimensione economica
Regione
Reddito imponibile (milioni di euro)
Reddito imponibile
pro capite (euro)
PIL prezzi correnti (milioni di euro)
PIL pro capite
(euro)
Unità locali attive
Friuli Venezia
Giulia 19.897,49 16.320,24 36.977,80 30.329,78 83.702
P.A. di Bolzano 9.793,97 18.681,65 22.188,80 42.324,36 44.314
P.A. di Trento 8.770,80 16.284,32 18.846,50 34.991,39 40.824
Valle D’Aosta 2.115,36 16.671,73 4.442,00 35.008,63 11.221
Sardegna 18.335,58 11.091,40 33.228,20 20.100,11 103.802
Sicilia 46.113,40 9.119,37 86.737,50 17.153,19 268.790
Fonte: Rielaborazione dati Istat da tuttitalia.it2
2. I RISULTATI COMPLESSIVI
Dall’analisi complessiva delle Regioni a Statuto Speciale emerge un quadro sostanzialmente scontato: le due Province Autonome trentine sono entrambe benchmark, mentre le due RSS del Sud, Sardegna e Sicilia, sono le ultime nella graduatoria del Rating Pubblico.
2 Il numero delle imprese attive non comprende il settore agricolo.
Figura 11.1. Ranking delle Regioni a SS
Fonte: Fondazione Etica, Rating Pubblico 2018
Il quadro, tuttavia, presenta alcune sorprese. La prima è che la Sardegna è praticamente sulla soglia della sufficienza, con score 48 su 100, avvicinandosi alla classe Satisfactory.
Quanto alla Sicilia, sta sostanzialmente entrando in classe Weak, con un score pari a 39. Le due Regioni, dunque, ottengono, sì, score complessivi non sufficienti, ma pur sempre superiori a quelli ottenuti da altre Regioni a SO del Sud, come Molise, Calabria e Basilicata, che, non a caso, non dispongono delle stesse prerogative finanziarie e disciplinari obiettivamente di favore.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
P.A.
Bolzano
P.A.
Trento
Friuli VG Val D'Aosta
Sardegna Sicilia
68 67 65
57
49
38 Media 57
Figura 11.2. Ranking delle Regioni a SO e a SS con Rating Pubblico più basso
Fonte: Fondazione Etica, Rating Pubblico 2018
La seconda sorpresa è che le due RSS benchmark non riescono a raggiungere lo stesso Rating delle due RSO benchmark: PP (score 75) per Lombardia e Toscana, PP- (score 68 e 67 rispettivamente) per le P.A. di Bolzano e di Trento. Meglio di queste ultime, anzi, fa anche l’Emilia Romagna, con score 71 e Rating PP.
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Sardegna Sicilia Basilicata Calabria Molise 49
38 33 31
19
Figura 11.3. Ranking delle Regioni a SO e a SS con Rating Pubblico più elevato
Fonte: Fondazione Etica, Rating Pubblico 2018
La tabella seguente mostra che Lombardia, Toscana ed Emilia riescono ad avere gli score complessivi più elevati nonostante il loro Pil pro capite sia inferiore a quello delle due RSS benchmark3.
In particolare, si segnala la Toscana, che con il Pil pro capite più basso, tra le Regioni con score complessivo più elevato, è la Regione con score migliore.
Tabella 11.4. Score e Pil delle Regioni a SO e a SS con Rating Pubblico più elevato
Regioni Pil pro capite Score complessivo
Lombardia € 36.787,73 75
Toscana € 30.048,55 75
Emilia Romagna € 34.599,37 71 P.A. di Bolzano € 42.324,36 68 P.A. di Trento € 34.991,39 67 Friuli Venezia Giulia € 30.329,78 65
Fonte: Istat e Fondazione Etica, Rating Pubblico 2018
3 Il Pil pro-capite della Lombardia è inferiore solo a quello della P.A. di Bolzano.
0 20 40 60 80 100
Lombardia Toscana Emilia Romagna
P.A.
Bolzano
P.A.
Trento
75 75 71 68 67
Con riguardo alle singole macro-aree, la P.A. di Bolzano è benchmark in tre su sei:
governance, gestione del personale e impatto ambientale. È, però, all’ultimo posto per il bilancio, con score 46, dove, invece, sono benchmark il Friuli Venezia Giulia e la P.A. di Trento, entrambe con score 73.
In appalti e rapporto con i fornitori il primo posto va alla Sardegna, con score 68, mentre la P.A. di Trento è benchmark in servizi e rapporto con i cittadini, con score 79.
Il Friuli ottiene buoni risultati in tutte le macro-aree, mentre è insufficiente nella gestione del personale, così come la P.A. di Trento.