• Non ci sono risultati.

Minori stranieri questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Minori stranieri questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Minori stranieri questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione

Saggio n. 8

La percezione dei minori

attraverso i mass-media

(2)

La percezione dei minori stranieri attraverso i mass-media

 Breve introduzione

 Influenza dei mass-media nella percezione degli immigrati

 La rappresentazione dei minori e la costruzione della realtà

- criminali e illegalità subite ed agite dai minori - modalità e problemi d’integrazione

- i minori invisibili

 Riflessioni conclusive

 approfondimenti

(3)

COME AFFRONTARE LA DIVERSITA’

Realtà

• Fonte di

arricchimento culturale

• Non sono tutti uguali - no

stereotipizzazioni e pregiudizi

Mass- media

 Straniero =

malvagio, cattivo

 Straniero = alla base

di atti negativi

(4)

RUOLO DEI MEDIA

EDUCATIVO

 Vantaggi

nell’offrire servizi

 Vantaggi spazio- temporali

DISEDUCATIVO

 Costruzione d’identità culturale

 Immagini e atti xenofobi

 Immigrati, clandestini

= connotazione

negativaBAD NEWS

= GOOD NEWS

(5)

AUTORI – INFLUENZA DEI MEDIA

PLATONE:

La conoscenza del mondo dipende la come i soggetti percepiscono e interpretano la società, in base alle esperienze personali e al contesto in cui sono cresciuti.

MOSCOVICI :

La conoscenza di una cultura lontana dalla propria comporta la necessità di affidarsi a

ciò che i mass-media trasmettono, rendendoli incapaci di assumere un

proprio punto di vista

DEL LAGO:

Il sistema della paura quotidiana serve a mantenere il consenso sociale e politico.

A suo parere esiste un

meccanismo di

“costruzione tautologica dell’allarme”:

Risorsa simbolica

dominantedefinizioni soggettive degli attori leggittimidefinizion e oggettiva dei mass- media;

(6)

MASS-MEDIA E MIGRANTI

NOTIZIA: fatto meritevole di essere portato all'attenzione dei lettori o degli ascoltatori, un incontro fra ciò che accade e chi decide di raccontarlo. Un ulteriore aspetto è „l‘aggiunta di senso" : accostare sistematicamente gli aggettivi di nazionalità a fatti di cronaca nera e di illegalità.

Walter Lippman : le notizie sono fortemente influenzate dalla routine.

GATEKEEPING : si riferisce al potere di dare o negare l'accesso a voci differenti della società, per questo riconosciuto come luogo di conflitto.

Principali caratteristiche

I processi di selezione spesso sono collettivi;

non riguarda solo i contenuti, ma il tipo di pubblico a cui rivolgersi;

si applica a una più passiva scoperta delle notizie, piuttosto che a metodi di acquisizione (Mc Mans);

(7)

MASS-MEDIA E MIGRANTI

Mauro Wolf : il gatekeeping comprende tutte le forme di controllo dell'informazione che possono determinarsi nelle decisioni circa:

codificazione messaggi diffusione programmazione

le esigenze organizzativo-strutturali tecnico-espressive

Vengono utilizzate una serie di tecniche per impedire una presa di coscienza dei cittadini sulla realtà fisica, politica, economica e mediatica. 

Punti deboli

l'assunto che vi sia un insieme di criteri di selezione;

la visione semplicistica dell'offerta delle notizie ;

tendenza ad individualizzare i processi di decisione;

(8)

La scelta della notizia ha una ricaduta nel processo d’integrazione

 Prima ricaduta: fenomeno dell’autopercezione

 Seconda ricaduta: percezione collettiva

(9)

Mass-media

tematiche affrontate

a) Criminalità e illegalità subita ed agita dai minori

b) Modalità e problemi d’integrazione

c) I minori invisibili

(10)

IMMIGRATI IN TV:

CONFRONTO TRA MINORI E ADULTI NELLA DISTRIBUZIONE IN BASE ALL’ARGOMENTO AFFRONTATO

criminalità/illegalità

integrazione

salute

immigrazione

aspetti socioculturali

sport e spettacoli

assistenza/solidarie

lavoro

altro 0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Adulti Minori

(11)

IMMIGRATI IN TV: CONFRONTO TRA MINORI E ADULTI NELLA DISTRIBUZIONE PER SESSO

MINORI ADULTI

94.00%

6.00%

Anno 2012

Maschi Femmine

71.50%

28.50%

Anno 2012

Maschi Femmine

(12)

IMMIGRATI IN TV: CONFRONTO TRA MINORI E ADULTI NELLA DISTRIBUZIONE SEZIONE TEMATICA DEI TELEGIORNALI

10%0%

20%30%

40%50%

60%70%

80%90%

Tematiche dei TG

(13)

CONCLUSIONI

 L’ALTRO

Lo straniero è fonte di minaccia. Secondo i dati istat, esso rimane tra le principali paure dopo la disoccupazione e la criminalità.

 POSSIBILI INTEVENTI

Lo stato deve sollecitare il mondo della

comunicazione e dare voce anche a quelle

minoranze etniche che, silenziosamente, fanno

parte della comunità italiana già da tempo.

(14)

Approfondimenti:

……….. e per

continuare

(15)

RIFLESSIONE DEL GIORNALISMO E

“BUONE NOTIZIE”

CARTA DI ROMA

Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti

Redatta da FNSI e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

Si fonda sull’art. 2 della legge istitutiva dell’ Ordine:

Il rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati

(16)

FINALITA’:

Fornire linee guida per il trattamento delle informazioni riguardanti i richiedenti asilo, i rifugiati, le vittime della tratta ed i migranti

nel territorio della Repubblica

(17)

PRINCIPI

Adottare termini giuridicamente appropriati

Evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte riguardanti i richiedenti asilo……

Tutelare i richiedenti asilo che scelgono di parlare con i giornalisti adottando alcune accortezze che non

consentano l’identificazione della persona

Interpellare esperti per fornire al pubblico un’informazione chiara e completa

(18)

I MEDIA MULTICULTURALI

Numerose iniziative che promuovono la diversità, la ricchezza e il pluralismo culturale

Periodici, quotidiani, siti internet, programmi radio-TV

Offrono una piattaforma di discussione tra i migranti e gli

“altri”

I media culturali testimoniano il bisogno di far sentire nel panorama dell’informazione

una voce che è stata a lungo “parlata” da qualcun altro

(19)

LE COSIDDETTE G2 E I MEDIA

I linguaggi, i modi e i contenuti della comunicazione dei giovani (nativi o migranti) mostrano una grande dimestichezza con i nuovi media ( blog, youtube….)

Forum del sito www.secondegenerazioni.it Lookout.tv

Altro blog: www.yallaitalia.it Necessità di

“fare gruppo e di esistere almeno virtualmente”

(20)

Clandestinità accattonaggio

(21)

Immigrati, nuovi sbarchi: salgono a 320 i siriani accolti dall’Italia

14 settembre 2013 Nella notte tra venerdì e sabato sono sbarcati nel porto di Roccella Ionica 170

 immigrati siriani. Quindi è salito a 320 il numero dei profughi provenienti dalla Siria. Tra questi numerose donne e bambini – che a bordo di un barcone stavano

navigando verso le coste calabresi. L’imbarcazione è stata intercettata e i migranti sono stati soccorsi dai mezzi della guardia costiera. L’

attività di soccorso sono state rese  difficoltose dalle avverse.

Una volta a terra i migranti sono stati accolti e sottoposti alle prime cure mediche.

Momentaneamente saranno ospitati in una struttura messa a disposizione dal Comune calabrese.

(22)
(23)

il sogno ……….

che tutti vorremmo vedere realizzato

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo ha infine evidenziato come alcune misure del decre- to Salvini tendano ad esasperare le tensioni presenti nel campo di bat- taglia relativo all’accoglienza dei

Although in real aggregation problems, the precise choice of an aggregation procedure has to be calibrated to the group size and problem specifics, as explained in section 3,

D.Goodness- Dar es Salaam University College of Education The journal is published bi-annually by Faculty of Arts and Social Sciences, Ruaha Catholic University.. ©Faculty of

Soot combustion is enhanced in the presence of potassium: in fact the Raman spectra of K-soot samples showed that potassium promotes the oxidation of both the amorphous and

The experimental and model results suggest that the promot- ing effect of pressure on the consumption of C 3 H 8 is exclusively.. Spatially resolved composition profiles of methane and

When we examined the expression of PRDI-BF and PRDI-BF1β isoform, depending on disease status and treatment response, we showed that in 8 of 15 patients already in follow

The geographical distribution of European Union regions according to their discomfort has deeply changed in the post-financial crisis

In the case of the upper right quadrant (High waiting times/High admission rate) the EDs show problems with reference to both the admission rate and the waiting times. In