• Non ci sono risultati.

LICEO GINNASIO STATALE AUGUSTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO GINNASIO STATALE AUGUSTO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO GINNASIO STATALE “AUGUSTO”

Anno scolastico 2021 – 2022

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE Crimì Giuseppa

MATERIA ________IRC_______

CLASSE ____I_______

N. ore settimanali _________1__________

Libro di testo “A carte scoperte”, SEI Editrice

(2)

2 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE .

1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA (In riferimento agli obiettivi definiti nei dipartimenti) CONOSCENZE

1) L’alunno riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un’autentica giustizia sociale e all’impegno per il bene comune e la promozione della pace.

2) L’alunno conosce lo status e la configurazione dell’IRC nella scuola secondaria superiore e la sua collocazione all’interno delle finalità della scuola.

3) L’alunno conosce le linee essenziali dello sviluppo del fatto religioso nella storia antica.

4) L’alunno conosce le potenzialità del linguaggio umano ed in specie di quello religioso, con particolare attenzione al suo carattere simbolico.

5) L’alunno riconosce la dimensione trascendente dell’essere umano.

COMPETENZE

1) L’alunno costruisce un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa

2) Valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

3) Valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso

METODI E STRATEGIE STRUMENTI

X Brain-storming

o Scoperta guidata X Testi di consultazione

o Fotocopie

(3)

3 o Metodo deduttivo

o Metodo induttivo X Metodo inferenziale X Lezione multimediale X Attività di ricerca o Attività laboratoriale X Attività simulate

X Sussidi multimediali X LIM

2. MODALITÀ DI VERIFICA, RECUPERO E POTENZIAMENTO Tipologie di verifica Strategie di recupero in

itinere Strategie di potenziamento X Test

o Questionario o Relazione o Analisi testuale X Testo argomentativo o Articolo

o Saggio breve o Traduzioni

o Risoluzioni di problemi o Interrogazioni

X Altro: conversazioni guidate/ debate

X Riproposizione dei contenuti in altra modalità X Attività guidate

X Aiuto dei pari X Lavoro di gruppo X Siti didattici di supporto o Altro (specificare)

o Attività di ricerca

monografica e/o tematica con produzione e

condivisione X Attività di progetto o Partecipazione a convegni

e conferenze o Partecipazione a

olimpiadi, certamina, concorsi etc.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE Primo quadrimestre

Orale 2 scritto 1 Secondo quadrimestre Orale 2 scritto 1

(4)

4

3. TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ PARTECIPAZIONE VOTO

Conoscenze

superficiali e lacunose L’alunno applica con difficoltà le conoscenze minime solo se guidato, commettendo errori anche nei compiti semplici

L’alunno comunica in modo non adeguato, non coglie i nessi logici, non compie operazioni di analisi

L’alunno mostra disinteresse, scarsa attenzione,

inadeguata reattività agli stimoli educativi del docente.

Non sufficiente

Conoscenze essenziali

ma non approfondite L’alunno esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con incertezze

L’alunno comunica in modo semplice ma adeguato. Incontra difficoltà nelle operazione di analisi e di sintesi, pur individuando i principali nessi logici

L’alunno mostra attenzione e interesse ricettivi, pur

conservando una certa passività all’interno dell’attività didattica

Sufficiente

Conoscenze essenziali con approfondimenti guidati

L’alunno esegue correttamente compiti semplici e applica

adeguatamente le proprie conoscenze anche se con qualche imprecisione

L’alunno comunica in modo abbastanza efficace e corretto.

Coglie gli aspetti fondamentali degli argomenti, operando talora delle analisi

L’alunno mostra un’attenzione globalmente costante e un coinvolgimento tendenzialmente attivo nella didattica

Buono

Conoscenze sostanzialmente complete, con qualche

approfondimento autonomo

L’alunno applica più o meno

autonomamente le conoscenze anche a problemi complessi in modo globalmente corretto

L’alunno comunica in modo efficace e appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti.

Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse

L’alunno mostra un’attenzione costante, interagendo costruttivamente con il docente e con il gruppo-classe

Distinto

Conoscenze

complete, organiche e articolate, con approfondimenti autonomi

L’alunno applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi

L’alunno comunica in modo efficace e articolato. Legge criticamente fatti ed eventi,

documentando il proprio lavoro

L’alunno collabora costruttivamente all’attività didattica apportandovi un contributo personale e originale

Ottimo

4. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE

(Primo Biennio) Le competenze di base relative agli assi sono acquisite dallo studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza: 1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3.

comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione.

Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse:

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

(5)

5

Asse dei linguaggi Lingua italiana:

• padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Lingua straniera:

• utilizzare la lingua(3) LINGUA E CULTURA INGLESE per i principali scopi comunicativi ed operativi

Altri linguaggi:

• utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

• utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico

• utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

• confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

• osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

• comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riferimenti

Documenti correlati

Gli insegnanti progettano e realizzano le AID asincrone in maniera integrata e sinergica rispetto alle altre modalità didattiche, a distanza e in presenza, in

Il Documento tecn ico sulla possibile rimodulazione dell e misure di contenimento del contag io da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione,

Per l’organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola si tiene conto: dell’organico di sostegno, della precedente esperienza scolastica

Alle studentesse e agli studenti è fatto rigoroso divieto di transitare fuori dal settore che comprende l’aula assegnata alla propria classe verso altri settori per tutta la

Grazie alla riscoperta della grandezza della dignità umana, l’esse- re umano può assumersi più di un impegno che arricchisce e dà senso allo spazio della vita privata e di

• comunicare per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all’articolo 35, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai

Alle quotidiane operazioni di pulizia dovranno altresì essere assicurate dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure

Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali