• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEL SETTORE SOCIOSANITARIO Progettare nel settore sociosanitario:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEL SETTORE SOCIOSANITARIO Progettare nel settore sociosanitario:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEL SETTORE SOCIOSANITARIO Progettare nel settore sociosanitario:

alcune caratteristiche

⇒ molteplicità degli attori

⇒ frammentazione competenze istituzionali

⇒ molteplicità e pluralità delle tipologie

organizzative, delle culture organizzative e delle culture professionali

⇒ complessità dei fenomeni oggetto di intervento

Perché lavorare per progetti:

⇒ forte esigenza di sperimentazione e verifica

⇒ necessità di flessibilità

⇒ inadeguatezza e sprechi nella divisione del lavoro per funzioni

⇒ modello funzionalista/a matrice

⇒ esigenza di sviluppare collaborazioni e partnership con altre organizzazioni sulla base di accordi su progetti comuni

⇒ modalità prevalente di accesso a risorse finanziarie (convenzione con EELL sulla base di progetti, finanziamenti FSE...)

ELABORARE E SCRIVERE UN PROGETTO

_ Sarebbe necessario mettere in forma scritta un progetto che si intende realizzare o si è avviato per garantire una memoria all’interno dell’organizzazione, per permettere agli operatori di esplicitare i propri obiettivi e metodologie di intervento, per favorire in seguito una rilettura e verifica di quanto si è realizzato.

_ Quando si intende sviluppare collaborazioni con altre agenzie è necessario tracciare le linee di un progetto in forma scritta.

_ Quando si intende attivare o chiedere un finanziamento è necessario presentare progetti cartacei redatti spesso su formulari preposti dall’ente finanziatore.

(2)

TAPPE DI UN INTERVENTO IDEAZIONE

ATTIVAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE VERIFICA

LE TAPPE DELLA PROGETTAZIONE NELL'APPROCCIO "LOGICO- RAZIONALE"

Ideazione Attivazione Progettazione Realizzazione Verifica

LE TAPPE DELLA PROGETTAZIONE NELL'APPROCCIO CONCERTATIVO Ideazione

Attivazione Progettazione Realizzazione Verifica

LE TAPPE DELLA PROGETTAZIONE NELL'APPROCCIO EURISTICO Ideazione

Attivazione Progettazione

Progettazione Realizzazione Verifica Progettazione

Realizzazione Verifica

(3)

PERCORSO DI UN PROGETTO 1° TAPPA: IDEAZIONE

Iniziativa interna al servizio/struttura:

• Decodifica delle motivazioni

• Analisi delle relazioni

• Analisi dei dati

Se viene accolta una richiesta esterna:

• Decodifica della domanda

• Analisi dei dati

• Individuazione delle finalità di un intervento e dei destinatari

2° TAPPA: ATTIVAZIONE

• Consolidamento e allargamento della committenza

Prima lettura del contesto locale

• Definizione del "contratto tra i diversi soggetti:

Ruoli e funzioni Analisi del bisogno

• Analisi della comunità locale ( storia e cultura locale, profilo demografico ed economico ecc.) e delle relazioni tra i soggetti interessati

• Inviduazione di ipotesi comuni di interpretazione del disagio

3° TAPPA: PROGETTAZIONE

• Stesura di una prima bozza di progetto

·...Condivisione tra diversi soggetti coinvolti della bozza di progetto

·... Stesura progetto definitivo 4° TAPPA: REALIZZAZIONE

• Realizzazione dell'intervento 5° TAPPA: VALUTAZIONE

Verifiche periodiche del progetto

·...Riprogettazione eventuale di ulteriori

interventi

(4)

PROCESSO DI PROGETTAZIONE E PUNTI CRITICI:

_ committenza e interpretazione del bisogno _ negoziazione e co-definizione obiettivi.

_ Grado di coinvolgimento dei diversi attori _ (“bottom up”)

_ strategie pro-attive nei confronti di risorse finanziarie _ attivazione di strategie collaborative e Partnership _coordinamento interno e autonomia

_destinatari e processi di coinvolgimento e partecipazione _implementazione:

_dal progetto dichiarato alla realizzazione

_¨ ricaduta, impatto (“moltiplicabilità”)ed effetti imprevisti _¨ grado di utilizzo di sistemi di valutazione in itinere e post

Cosa implica lavorare per progetti

All’interno dell’organizzazione

⇒ reinterpretazione delle funzioni di coordinamento

⇒ maggiore autonomia e responsabilità dei singoli

⇒ pensare in funzioni di strategie proattive (non subalternità a offerte di finanziamenti)

⇒ informarsi e formarsi (politiche giovanili, letteratura specializzata, normative e nuovi orientamenti a livello nazionale e

regionale, ...)

⇒ differenziazione delle funzioni e sviluppo di competenze di supporto (es: progettazione)

⇒ capacità di analisi del contesto

⇒ capacità di cogliere e riconoscere risorse potenziali, di coinvolgere e negoziare

All’esterno dell’organizzazione:

⇒ sviluppare confronti e sinergie con le diverse espressioni e parti

dell’organizzazione

⇒ riconoscimento e conoscenza degli altri soggetti in termini di specificità

organizzative ...

⇒ radicarsi sul territorio e sviluppare tavoli di confronto, scambi, collaborazioni sui

singoli “casi”, e progetti con altre agenzie del privato sociale e pubbliche

⇒ accedere a “reti” (es: networks sostenuti dalla Commissione della Comunità

(5)

Europea, siti internet di singole organizzazioni...)

Riferimenti

Documenti correlati

Per la programmazione e la gestione associata ed integrata dei servizi è istituito l’Ufficio di Programmazione e Gestione, come strumento organizzativo, tecnico ed

Il principio base deve allora essere quello della leale collaborazione tra soggetto pubblico e privato «con l’onere in capo al richiedente la residenza di indicare, fornendone

individuando, all’interno di essi, specifiche linee di intervento, intendendole quale passo iniziale, tuttavia ben delineato e deciso, verso la creazione di un sistema sensibile ai

La Regione Lazio ha attivato un percorso di ascolto dei cittadini, delle istituzioni e delle realtà produttive e sociali per costruire le linee guida del Fondo Sociale Europeo per

Il suo titolare chiede nel mese di giugno ad un’agenzia di viaggi di Roma di organizzare un viaggio incentive per quaranta suoi agenti a Barcellona, della durata di quattro

Qualcuno che ha letto superficialmente qualche testo sul calcolo delle probabilità o di statistica, potrebbe far riferimento alla cosiddetta Legge dei Grandi Numeri la quale dice

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..

Carla Collicelli Fondazione CENSIS.. Il lavoro autonomo come opportunità occupazionale per gli infermieri.. UN NUOVO AMORE TRA PROFESSIONE INFERMIERISTICA E GIOVANI.. Appeal della