• Non ci sono risultati.

MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA DI SECONDO LIVELLO IN MEDIAZIONE FAMILIARE. Anno Accadmico Bando di ammissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA DI SECONDO LIVELLO IN MEDIAZIONE FAMILIARE. Anno Accadmico Bando di ammissione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA’ DI SECONDO LIVELLO IN

MEDIAZIONE FAMILIARE

Anno Accadmico 2009-2010 Bando di ammissione

Art. 1

L’Università degli studi di Cassino istituisce per l’a.a. 2009/2010 il Corso per Master universitario di II Livello in Mediazione familiare promosso dalle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza, con il contributo dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena, dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio e dell’Ordine Avvocati Foro di Cassino. Il Corso per Master è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente alla conclusione del quale, previo superamento di un esame finale, si rilascia il titolo di Master Universitario di II livello ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270.

Il Corso si propone di formare professionisti esperti in comunicazione sistemico-relazionale e in risoluzione pacifica dei conflitti interpersonali per il raggiungimento di accordi stabili e reciprocamente accettabili, tenendo conto dei bisogni di tutti i membri del gruppo familiare, e, in caso di divorzio o di nullità del matrimonio, di indirizzare gli ex coniugi al recupero della loro genitorialità congiunta, anche in presenza di famiglie diverse da quelle nucleari.

Gli obiettivi del Corso di Master sono quindi quelli di formare mediatori familiari in grado di utilizzare e collegare modelli e strumenti afferenti alle scienze socio-giuridiche e, in particolare, ai settori psicologici, giuridici, sociologici, antropologici, e delle scienze sociali che consentano loro di comprendere le situazioni e le aspettative delle parti, di elaborare strategie tese a contenere la conflittualità e a mantenere un clima relazionale che non pregiudichi la continuità della relazione genitori-figli anche in presenza di divorzio.

Il Corso ha durata annuale e comprende attività didattica frontale ed altre forme di insegnamento, studio guidato e didattica interattiva nonché un periodo di stages obbligatorio.

Per lo svolgimento delle attività di stages collabora con l’Istituto di Terapia Familiare di Siena, il Tribunale di Cassino e la ASL di Frosinone.

All’insieme delle attività suddette, integrate dall’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde un volume complessivo di lavoro pari a 1500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari di cui all’art. 5 del D.M. 509/99 e D.M.

270/2004.

Art. 2

È indetta la selezione per l’ammissione al Master in Mediazione familiare per un numero minimo di 20 e massimo di 40 posti. L’Università si riserva di non attivare il corso qualora venga raggiunto un numero di iscrizioni inferiore a 20 (venti) corsisti.

Art. 3

Il corso, con frequenza obbligatoria delle lezioni, dei seminari, dei tirocini, avrà una durata di complessive 1500 ore, comprese le esercitazioni, le attività di verifica e quelle di tirocinio, oltre allo studio e alla preparazione individuale. Le lezioni si terranno prevalentemente presso aule dell’Università di Cassino (sedi di via Mazzaroppi, via Zamosch, Folcara).

L’attività didattica è svolta da docenti dell’Università degli studi di Cassino, dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena, oltre che da operatori esterni dei vari settori.

(2)

2 La didattica è articolata in 9 moduli tematici, attività di tirocinio e prova finale come di seguito indicato:

Denominazione modulo CFU SSD

1 Fondamenti socio-antropologici degli studi su famiglia e reti sociali

9 M-DEA/01

SP-S/07 – SP-S/08 2 Psicologia della personalità, relazioni di coppia e

conflitti

6 M-PSI/01

3 Aspetti etici e deontologici della mediazione 3 M-PSI/05

4 Etica delle relazioni e comunicazione interpersonale 5 M-FIL/03-M-FIL/01

5 Violazione degli obblighi familiari e altre forme di tutela della famiglia

4 IUS/17

6 La tutela della famiglia nella Costituzione e nel diritto del lavoro

2 IUS/07

IUS/08 7 Governo della famiglia e gestione della crisi

coniugale

9 IUS/01

8 Tecnica della mediazione I 6

9 Tecnica della mediazione II e III 6

10 Tirocini 6

11 Prova finale 4

TOTALE CREDITI FORMATIVI 60

Art. 4

Al termine del corso gli iscritti dovranno sostenere una prova finale che consisterà nella presentazione di una relazione di carattere teorico-pratico su un argomento oggetto di approfondimento da parte dello studente nell’ambito delle attività caratterizzanti concordato con uno dei docenti del Master.

La frequenza del Corso, la partecipazione alle esercitazioni e alle attività di tirocinio e il superamento delle verifiche intermedie e della verifica finale daranno luogo al rilascio da parte dell’Università di Cassino del titolo di Master Universitario di II livello in Mediazione familiare, che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari.

(3)

3 Art. 5

I requisiti per essere ammessi al concorso di ammissione al Master sono i seguenti:

- Laurea Magistrale delle classi Giuridiche, Sociologiche, Psicologiche, Pedagogiche e delle Scienze Sociali;

- Laurea pre D.M. 509/99 (Vecchio Ordinamento) in Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Scienze dell’educazione, Pedagogia.

Saranno valutate, altresì, le domande dei candidati che, pur possedendo un titolo di laurea diverso da quelli sopra indicati, presentino nel loro curriculum ulteriori percorsi formativi e/o attività specifiche svolte nell’ambito d’interesse del Master universitario.

I candidati in possesso di titolo di studio straniero, non dichiarato preventivamente equipollente da parte di un’autorità accademica italiana, potranno fare richiesta di equipollenza, al solo fine dell’ammissione al Master in Mediazione familiare, alla Commissione di selezione.

I cittadini comunitari laureati all'estero e i cittadini non comunitari laureati all’estero, ma soggiornanti in Italia, dovranno presentare alla segreteria del Master, tale richiesta unitamente al titolo di studio posseduto, tradotto, legalizzato e con dichiarazione di valore in loco effettuata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del paese ove il titolo è stato conseguito, completo di voto di laurea. Se nel diploma non è indicato il voto di laurea, è necessario che questo possa essere desunto da un documento rilasciato dall’Università presso cui lo stesso è stato conseguito, contenente l’elenco degli esami sostenuti e relativa votazione con l’indicazione della scala dei valori. Per i cittadini internazionali (non comunitari residenti all’estero), la documentazione dovrà essere inviata direttamente dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana all’Ufficio Ordinamenti Didattici.

La normativa di riferimento è reperibile sul sito:

http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/testo_delle_norme.html

Art. 6

L’accesso al Master è subordinato al superamento di una selezione basata sulla valutazione del curriculum studiorum, dei titoli e al superamento di una prova di accesso consistente in test mirato a rilevare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche sul tema trattato, l’attitudine allo studio di problematiche complesse dell’ambito giuridico-socio-psicologico e la conoscenza di una lingua dell’Unione Europea.

Qualora le domande di ammissione al Master risultassero uguali o inferiori al numero massimo previsto di iscritti, pari a 40, l’Ateneo si riserva di non effettuare il test, dandone avviso sul sito internet www.unicas.it sezione didattica/master, e di procedere alla sola valutazione dei titoli e dei requisiti previsti ai fini dell’ammissione ai sensi dell’art. 5.

Potranno formalizzare l’iscrizione coloro che si collocheranno utilmente nella graduatoria di merito. Nella graduatoria di accesso saranno indicati tutti i candidati ritenuti idonei; coloro che siano stati collocati oltre il 40° posto potranno formalizzare l’iscrizione in caso di ritiro di idonei compresi entro il 40° posto.

A coloro che risulteranno ammessi al Corso di Master potranno essere riconosciuti, in base alla valutazione del Collegio dei Docenti, fino ad un massimo di 20 CFU.

La commissione di concorso è nominata con decreto del Rettore.

Art. 7

La domanda di ammissione al Master va inoltrata all’Università degli studi di Cassino, responsabile per l’intero curriculum didattico e per le procedure amministrative relative allo studente iscritto, utilizzando l’apposito modello disponibile presso l’Ufficio Ordinamenti Didattici dell’Università degli studi di Cassino e reperibile sul sito internet www.unicas.it sezione didattica/master. Il modulo, compilato in tutte le sue parti, va consegnato direttamente o inviato per raccomandata A.R. all’Ufficio Archivio e Protocollo dell’Università, sito in via Marconi n. 10, 03043 Cassino (FR).

Ad esso devono essere allegati, a pena di esclusione dal concorso:

(4)

4 a) certificato di laurea con elenco degli esami sostenuti;

b) fotocopia di un documento di identità in corso di validità;

c) eventuali titoli valutabili ai fini dell’ammissione;

d) ricevuta del versamento del contributo di € 36,15 (non rimborsabili) per la selezione, da effettuare con apposito modulo fornito dall’Università e reperibile sui siti Internet www.unicas.it sezione didattica/master o mediante bonifico bancario intestato a:

Università degli studi di Cassino Banca Popolare del Cassinate Numero Conto 000010409621 CIN B ABI 05372 CAB 74370

IBAN IT 75 B 05372 74370 000010409621

indicando come causale del versamento: selezione Master Mediazione familiare codice:2933 In sostituzione del certificato di laurea ed eventuali altri attestati (in originale o in copia autenticata) l’interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Art. 8

Le domande di ammissione devono pervenire entro il 28.05.2010 (per le domande inviate a mezzo posta farà fede la data del timbro postale di spedizione).

L’ elenco dei candidati ammessi a sostenere il test sarà pubblicato in data 07.06.2010, presso l’Ufficio Ordinamenti Didattici dell’Università degli studi di Cassino, sul sito www.unicas.it sezione didattica/master.

Tutti i candidati sono ammessi all’eventuale prova d’esame con riserva: l’amministrazione provvederà sucessivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.

L’eventuale prova di ammissione si svolgerà il giorno 09.06.2010, ore 9.30, presso la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia di Via Mazzaroppi n. 6, dell’Università di Cassino (studio 207/2° piano).

L’elenco dei candidati ammessi al corso di Master sarà pubblicato, a partire dal 14.06.2010 presso l’Ufficio Ordinamenti Didattici dell’Università degli studi, Via Marconi n. 10, 03043 Cassino (FR), e sul sito internet www.unicas.it sezione didattica/master.

I candidati diversamente abili ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n.104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere la prova specificata nel presente bando

Non sarà data altra comunicazione ai candidati. Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti: pertanto i candidati ammessi sono tenuti a presentarsi allas prova selettiva senza alcun preavviso. L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia al concorso.

Art. 9

La tassa di iscrizione, comprensiva dell’imposta di bollo è stabilita in € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00). Gli ammessi al corso, pena la decadenza, sono tenuti ad iscriversi entro il 21.06.2010, La domanda di iscrizione in carta semplice corredata dalla ricevuta del versamento della I rata della tassa di iscrizione va consegnata direttamente o inviata per raccomandata con avviso di ricevimento all’Ufficio Archivio e Protocollo dell’Università di Cassino, sito in Via Marconi 10, 03043 Cassino (FR).Il versamento della I rata della tassa di iscrizione, pari a € 1.500,00, deve essere effettuato con apposito modulo fornito dall’Università e reperibile sul sito Internet dell’Ateneo http://www.unicas.it/ sezione didattica/master o mediante bonifico bancario intestato a:

Università degli studi di Cassino Banca Popolare del Cassinate Numero Conto 000010409621 CIN B ABI 05372 CAB 74370

(5)

5 CODICE IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621

indicando come causale del versamento: immatricolazione Master in Mediazione familiare codice: 2933.

La seconda rata della tassa di iscrizione pari a € 1.000,00 deve essere versata entro il 29.10.2010.

Art. 10

In caso di rinuncia, e comunque, non oltre il decimo giorno dall’inizio ufficiale del corso, potranno subentrare i candidati dichiarati idonei e compresi nella graduatoria di merito.

I candidati che intendono rinunciare volontariamente all’immatricolazione dovranno darne immediata comunicazione scritta all’Ufficio Ordinamenti Didattici, tramite FAX al n. 0776- 311436, allegando fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento, affinchè si possa procedere al recupero dei posti.

La rinuncia volontaria agli studi, comunque giustificata, effettuata oltre il decimo giorno dall’inizio ufficiale del Corso esclude il rimborso delle tasse di iscrizione versate al Master.

Art. 11

Ai sensi della normativa vigente è vietata la contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio universitari, anche di Atenei diversi.

Art. 12 Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Art. 13

I dati trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione saranno trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell’eventuale procedimento di immatricolazione nel rispetto dei principi e delle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza stabiliti dal Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle seguenti strutture attivate presso l’Università di Cassino:

Segreteria amministrativa: dr.ssa Anna Angela Grimaldi, Responsabile Ufficio Ordinamenti Didattici - Via Marconi n. 10, 03043 Cassino (FR) - tel. 0776.2993298; e-mail:

[email protected];

Coordinamento Master: prof. Giovanni De Vita, via Mazzaroppi n. 6 - Università degli studi, 03043 Cassino (FR) - tel 0776.2993799; e-mail: [email protected].

Cassino, _____________

IL RETTORE (prof. Ciro ATTAIANESE)

Riferimenti

Documenti correlati

Camera Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato CNMA, attivamente impegnata nell'ambito della formazione, anche accademica, e nella gestione quotidiana di procedure di

È attivato, per l’Anno accademico 2020/2021, presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e

L’informativa e il primo colloquio informativo di mediazione familiare alla luce dell’Atlante del lavoro, delle Qualificazioni e della F.I.A.Me.F..

I candidati non-UE che all’atto dell’iscrizione alla selezione siano in possesso di una laurea conseguita all’estero che dà accesso al master, e siano iscritti presso un

Il Corso di Perfezionamento si rivolge a persone interessate a svolgere il ruolo di Mediatore Familiare ovvero interessate ad acquisire specifiche competenze in materia di Diritto di

L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze professionali e culturali negli ambiti della pedagogia generale e interculturale, della psicologia sociale e

aveva istituito, «presso l’assessorato regionale competente in materia di politiche sociali, l’elenco regionale dei mediatori professionali», stabilendo che a esso «possono

Il Corso di Perfezionamento si rivolge a persone interessate a svolgere il ruolo di Mediatore Familiare ovvero interessate ad acquisire specifiche competenze in materia di Diritto di