FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE ISEE
INFORMAZIONI SULLA BANCA
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO GIUSEPPE TONIOLO
Via Sebastiano Silvestri n.113 - cap 00045 - Genzano di Roma (RM) Capitale e riserve al 31/12/2013 - 34.368.294
Tel.: 06937121 – Fax: 069390934 email : [email protected] sito internet : www.bcctoniolo.it
Posta certificata: [email protected] Registro delle Imprese della CCIAA di Roma n. 140404 Iscritta all’albo delle società cooperative n. A150063
Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 4452 – cod. ABI 08951- 6
Aderente al Fondo Idi Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.
CHE COS'E' IL CONTO BASE ISEE
Il conto di base ISEE è uno strumento di inclusione finanziaria che risponde all'esigenza di consentire una piena ed effettiva partecipazione dei consumatori al mercato unico dei servizi bancari.
Il conto di base ISEE, più in generale, è frutto della Convenzione sottoscritta il 28 Marzo 2012 tra MEF, Banca d’Italia, ABI, Poste Italiane s.p.a. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (AIIP), convenzione rinnovata il 31 maggio 2014.
A fronte del pagamento di un canone annuale, il conto di base comprende una carta di debito e il numero di operazioni annue indicate nella tabella sottostante. Alle eventuali operazioni eccedenti il numero di quelle comprese nel canone verranno applicate le condizioni economiche massime indicate nel presente Foglio Informativo.
Il
conto di base ISEE, è offerto senza spese ed è esente in modo assoluto dall’imposta di bollo per i consumatori il cui ISEE in corso di validità è inferiore a 8.000,00 euro: E’ fatta salva la possibilità di addebitare le spese per le operazioni eccedenti i limiti riportati nella tabella sottostante.Il conto di base ISEE è uno strumento ad operatività limitata: consente l'accesso ai soli servizi riportati nella tabella sottostante ed è esclusa la possibilità per il cliente chiederne altri.
Per potere aprire un conto di base ISEE è necessario presentare un'autocertificazione in cui si attesta di non essere titolare di altro conto di base.
Il conto di base ISEE può essere cointestato solo ai componenti del nucleo familiare sulla cui base è stato calcolato l’ISEE.
Al momento dell'apertura del conto, e successivamente, entro il 31 Maggio di ciascun anno, viene presentata un'autocertificazione in cui si attesta un ISEE in corso di validità inferiore a 8.000,00; In caso di mancata attestazione entro il termine, la B.c.c. addebita le spese di cu all’articolo 5 della convenzione e, ove applicabile, l’imposta di bollo, a decorrere da 1° gennaio, salva l’applicazione del comma 5.
Il conto di base ISEE consente l’accesso ai soli servizi riportati nella tabella sottostante ed è esclusa la possibilità per il cliente di chiederne altri quali, ad esempio, rilascio carnet assegni, emissione di assegni circolari, carta di credito, concessione di apertura di credito, apertura deposito titoli, richiesta di operazioni di finanziamento.
Il cliente può poi richiedere i seguenti servizi aggiuntivi:
versamento contanti e assegni;
prelievi su ATM di altre Banche;
bonifici in uscita e ordini permanenti.
Questi sono forniti a pagamento, come anche tutte le operazioni eccedenti i limiti numerici indicati.
La banca custodisce i risparmi del cliente e gestisce il denaro con i servizi sopraindicati (quanto ai prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).
Il conto di base è un prodotto sicuro.
Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile.
Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni versati, carte di debito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
Per saperne di più:
La Guida Pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, e sul sito della banca www.bcctoniolo.it e presso tutti gli sportelli della banca.
CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANDO PUO' COSTARE IL CONTO DI BASE ISEE Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
Il profilo tipo di utilizzo per il calcolo dell’ISC coincide con le operazioni riportate nella convenzione sottoscritta tra MEF, Banca d’Italia, ABI, Poste Italiane e AIIP
PROFILO SPORTELLO ON LINE
Consumatori Consumatori:
il cui Conto di Base ISEE è in corso di validità inferiore a 8.000,00 euro
€ 50,00
Zero
Non previsto
Non previsto
I costi sopra riportati sono orientativi e si riferiscono ad un profilo di operatività che coincide con il numero di operazioni incluse nel canone.
Per i consumatori il cui ISEE in corso di validità è inferiore a 8.000,00 euro il conto è esente in modo assoluto all'imposta di bollo.
Le condizioni riportate nel foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
Canone annuale Importo
- consumatori Conto base € 50,00
- consumatori il cui reddito ISEE in corso di validità è inferiore a 8.000,00 euro o alla diversa soglia
successivamente stabilita dalla normativa del conto di base ISEE
€ 00,00
Il conto di base comprende, a fronte del pagamento del canone, una carta di debito e le seguenti operazioni annue.
Tipologie di servizi Numero di operazioni
Elenco movimenti 6
Prelievo contante allo sportello 6
Prelievo tramite ATM della Banca sul territorio nazionale Illimitato
Prelievo tramite ATM di altre Banche sul territorio nazionale 12
Operazioni di addebito diretto nazionale (RID) o addebito SEPA Illimitato
Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o SEPA (incluso accredito dello stipendio o della pensione)
36
Pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA con addebito in conto 12
Pagamenti effettuati tramite bonifico SEPA con addebito in conto 6
Versamenti contanti e versamenti assegni 12
Comunicazioni di trasparenza (incluse spese postali) 1
Invio informativa periodica (estratto conto e documenti di sintesi) (incluse spese postali)
4
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitato
Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1
Il contratto comprende, gratuitamente, una carta di debito.
Voce Importo
Canone annuo Carta di Debito Gratuito
Alle operazioni eccedenti il numero indicato nella tabella sopra riportata verranno applicate le seguenti condizioni massime.
La Convenzione, prevede la possibilità per il prestatore di servizio di pagamento (il "PSP") di:
offrire al titolare di un Conto di Base, fuori dal canone annuale, strumenti di moneta elettronica (e.g. carta prepagata);
bloccare il Conto di Base fino al ripristino dei fondi nei casi in cui il conto stesso risulti incapiente;
recedere unilateralmente dal contratto nel caso di un conto "dormiente" per più di 24 mesi. Tuttavia, al fine di esercitare la facoltà di recesso, il PSP è tenuto ad inviare un preavviso scritto con almeno 2 mesi di anticipo. Durante tale periodo, infatti, il correntista potrà provvedere al ripristino del conto mediante un nuovo movimento
.
SPESE FISSE
SERVIZI DI PAGAMENTO
Voce Importo
Spese per l‟apertura del conto Gratuite
Canone annuo carta di debito internazionale (di seguito “Commissione annua”) (Bancomat, Pagobancomat, Maestro)
Carta Bcc Cash Maestro Gratuito
Prelievo sportello automatico (ATM) presso la stessa banca in Italia Gratuito Gratuito
Prelievo sportello automatico (ATM) presso altra banca in Italia € 2,00
SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA'
Voce Importo
Spesa massima unitaria per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell'operazione)
€ 1,50
Registrazioni operazioni gratuite trimestrali vedi Tabella “Numero di operazioni incluse nel canone annuo per tipologia di servizi”)
Spese per registrazione operazione Spese per estratto conto
- cartaceo - on line
Vedi elenco allegato
€ 0,00 Gratuito
Spese per estratto contro scalare - cartaceo
- on line
€ 0,00 Gratuito
Spese per documento di sintesi - cartaceo
- on line
€ 0,00 Gratuito
Spese per contabili € 0,00
Spese per altre operazioni € 0,00
Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata € 0,00
INTERESSI SULLE SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI
Voce Importo
Tasso creditore annuo - tasso nominale - tasso effettivo
0,0%
0,0%
CAPITALIZZAZIONE
Voce
Periodicità di capitalizzazione competenze Trimestrale
Chiusura contabile La chiusura contabile periodica coincide con la fine
dell’intervallo di tempo considerato, per cui se, ad esempio, il rapporto prevede la periodicità trimestrale, la liquidazione avviene in coincidenza con la fine di marzo, giugno, settembre e dicembre di ciascun anno.
VALUTE
VALUTE SU VERSAMENTI
Voce Decorrenza
Contanti Stesso giorno
Assegni circolari ICCREA BANCA 1 Giorno lavorativo successivo al
versamento
Assegni circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d'Italia e titoli similari
1 Giorno lavorativo successivo al versamento
Assegni bancari tratti sulla stessa Filiale/Agenzia della banca Stesso giorno del versamento
Assegni bancari tratti su altra Filiale/Agenzia della banca 1 Giorno lavorativo successivo al versamento
Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali:
- su piazza
- fuori piazza
3 Giorni lavorativi successivi al versamento
3 Giorni lavorativi successivi al versamento
Vaglia postali e titoli similari 1 Giorno lavorativo successivo al
versamento
VALUTE SUI PRELIEVI
Voce Decorrenza
Contanti Stesso giorno del prelievo
Mediante assegno bancario Data di emissione
Pagamento di assegno bancario BCC Toniolo Data di emissione
Emissione assegni circolari Stesso giorno del prelievo
VALUTE BONIFICI IN USCITA
Tipo Bonifico Data Valuta di Addebito
Bonifico Italia/Bonifico SEPA Giornata operativa di addebito
Bonifico estero in euro o in divisa di Stato membro dell’ UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) non appartenente all’Unione monetaria
Giornata operativa di addebito
Altri bonifici estero Giornata operativa di addebito
VALUTE BONIFICI IN ENTRATA
Tipo Bonifico Data Valuta di Accredito e
disponibilità dei fondi
Bonifico Interno (stessa banca) Stessa giornata operativa di
addebito dell’ordinante
Bonifico in euro/Bonifico SEPA Stessa giornata operativa di
ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Bonifico estero in divisa di Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo
(Norvegia, Islanda, Liechtenstein) non appartenente all’Unione monetaria
Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario forex)
Altri bonifici estero Data di lavorazione della divisa del
giorno di negoziazione della stessa (calendario forex)
DISPONIBILITA’ SOMME VERSATE
Voce Decorrenza
Contanti Stesso giorno
Assegni circolari ICCREA BANCA 3 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
Assegni circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d'Italia e titoli similari
3 giorno/i lavorativo/i bancari successivo/i al versamento
Assegni bancari stessa filiale/Agenzia - allo sportello
- tramite sportello automatico
Stesso giorno
Stesso giorno
Assegni bancari tratti su altra filiale/Agenzia 3 giorno/i lavorativo/i bancari successivo/i al versamento
Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali:
- su piazza
- fuori piazza
4 giorno/i lavorativo/i bancari successivo/i al versamento
4 giorno/i lavorativo/i bancari successivo/i al versamento
Vaglia postali e titoli similari 4 giorno/i lavorativo/i bancari
successivo/i al versamento
ALTRE SPESE E CONDIZIONI
OPERATIVITA’ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
Voce Importo
Imposta di bollo su estratto conto
1) Conto di Base consumatori 2) Conto di base ISEE
Come da Disposizioni di Legge Esente
Periodicità estratto conto Trimestrale
Periodicità estratto conto scalare Trimestrale
Periodicità comunicazioni periodiche ex art. 119 TUB Annuale
SERVIZI DI PAGAMENTO
Carta di debito: Carta BCC CASH MAESTRO
Tipologia Operazione Importo Massimo
Emissione Carta
Commissione 1° emissione carta Gratuita
Commissione quota anni successivi Gratuita
Commissione rinnovo carta (+ spese spedizione assicurata) Gratuita
Commissione riemissione carta (furto/smarrimento) € 7,50
Commissione sostituzione carta (smagnetizzazione/deterioramento) € 7,50
Commissione blocco carta tramite numero verde Italia Gratuita
Commissione blocco carta tramite Banca Gratuita
Commissione sblocco carta tramite Banca Gratuita
Spese invio documenti periodici di trasparenza Gratuita
Messa a disposizione presso sportello – Contratto e Documento di Sintesi Gratuita
Spese invio documenti variazioni condizioni Gratuita
Circuito Bancomat/Pagobancomat
Commissione prelievo da ATM BCC Collocatrice € 0,00
Commissione prelievo da ATM Ottomila € 0,00
Commissione prelievo da ATM Altra Banca € 2,00
Commissione prelievo da ATM di altra Banca di Credito Cooperativo aderente alla convenzione nazionale Bancomat
€ 0,00
Commissione pagamento POS € 0,00
Valuta di addebito su c/c bancario stesso giorno operazione
Circuito Maestro
Commissione prelievo su ATM zona Euro € 2,00
Commissione prelievo su ATM zona extra Euro € 2,00
Commissione percentuale sull’importo prelevato su ATM zona extra Euro 0,00%
Commissione pagamento POS zona Euro € 0,00
Commissione pagamento POS zona extra Euro € 0,00
Commissione percentuale sull’operazione di pagamento POS 0,00%
Commissione per operazioni in valuta diversa dall’euro € 0,00
Valuta di addebito su c/c bancario stesso giorno operazione
Circuito Fast-Pay
Commissioni pedaggi autostradali € 0,00
Modalità di addebito addebitati in un'unica soluzione con
periodicità mensile
Valuta di addebito transiti autostradali media ponderata
Servizi Accessori
polizza Assicurativa emessa da BCC Assicurazioni Gratuita
Limiti di utilizzo carta
Prelievo mensile € 1.500,00
Pagamento mensile € 1.500,00
Prelievo giornaliero € 250,00
Pagamento giornaliero € 1.000,00
Prelievo per singola operazione € 250,00
Circuito Maestro
Prelievo mensile € 1.500,00
Pagamento mensile € 1.500,00
Prelievo giornaliero € 250,00
Pagamento giornaliero € 1.000,00
Prelievo per singola operazione € 250,00
Fast – Pay
Utilizzo giornaliero € 100,00
Utilizzo per singola operazione € 100,00
SERVIZIO BONIFICI BONIFICI IN USCITA
COMMISSIONI E SPESE BONIFICI EFFETTUATI DALLA BCC SU INCARICO DELLA CLIENTELA
Bonifico SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANFER) e bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o in lei rumeni ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 modificato dal regolamento UE 260/2012 e Bonifico SEPA rientrante nel medesimo ambito di applicazione
A) Bonifici Interni SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER) (nell’ambito dello stesso Istituto)
Commissioni di pagamento:
- con addebito in conto corrente
- permanenti con addebito in conto corrente Data valuta di addebito
GRATUITO GRATUITO
Stessa giornata operativa di ricezione dell’ordine
B) Bonifici SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER) (senza limiti d’importo)
Commissioni di pagamento:
- Bonifici SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER)
- Sportello - Relax Banking
- Bonifici urgenti o di importo superiore a 500.000 eur (disposti solo con addebito in c/c)
- Altra Banca - Stessa Banca Data valuta di addebito
€ 3,50
€ 1,00
€ 9,00
€ 0,00
Stessa giornata operativa di ricezione dell’ordine
C) Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro o in divisa di Stato membro dell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria ai sensi del D.Lsg.
11/2010 (PSD)
- Spese SHARE
- Spese OUR
- Spese bonifico in contanti - Commissioni di servizio
Data valuta di addebito
Tasso di cambio
€ 5,00
€ 9,50
€ 5,00
0,200% dell’importo – minimo € 5,20
Stessa giornata operativa di ricezione dell’ordine
Cambio al durante
D) Altri Bonifici esteri compresi i bonifici SEPA non rientranti nell’ambito di applicazione del Regolamento CE n.
924/2009 modificato dal regolamento UE 260/2012, (categoria dei bonifici transfrontalieri di cui alla lettera C e dei bonifici esteri di cui alla leggera D)
Commissioni di pagamento:
- per cassa:
- spese fisse massime - con addebito in c/c - spese fisse massime
- Commissione di intervento (su bonifici sia per cassa che con addebito in c/c):
Recupero oneri esteri a carico dell’ordinante:
- spese swift
- recupero oneri a carico dell’ordinante per bonifici effettuati con applicazione delle spese in modalità “OUR” in divisa diversa dell’euro, salvo maggiori oneri reclamati da banche corrispondenti
€ 10,00
€ 5,00
0,200% dell’importo – minimo € 5,20
€ 0,00
€ 9,50
CUT OFF
(orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva)
BONIFICI IN USCITA
Bonifico SEPA
- Sportello
Mediante Relax Banking
Mediante Canale Telematico
Mediante remote banking (CBI)
- Bonifico estero in euro o in divisa di stato membro UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
- Sportello
Mediante Relax Banking
Mediante Canale Telematico
- Bonifico estero in euro o in divisa di stato membro UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria
- Sportello
Mediante Relax Banking
Mediante Canale Telematico
Ore 15,45 On line Ore 16,00 Distinte Ore 13,00 On line Ore 16,00 Distinte Ore 13,00
Ore 13,00
Ore 15,45
Ore 15,30 Ore 13,00 Ore 13,00
Ore 15,45
Ore 15,30 Ore 13,00 Ore 13,00
Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 10,00 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del Santo Patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano
un orario ridotto il cut off coincide con l’orario di chiusura.
Tempi di esecuzione
Tipo bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario (*)
Bonifico Interno SEPA (stessa Banca)
Bonifico SEPA
Bonifici in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all’unione monetaria
Sportello
Canale telematico
Sportello
Canale telematico
Sportello
Canale telematico
Massimo due giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine (*)
Massimo due giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
Massimo due giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
Massimo due giornata operativa successiva alla data di ricezione dell’ordine
Massimo quattro giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
Massimo quattro giornate operative successive alla data di ricezione dell’ordine
(*)In caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario è ovviamente la banca del cliente ordinante che inoltre dovrà accreditare il beneficiario in entrata.
BONIFICI IN ENTRATA
COMMISSIONI E SPESE BONIFICI RICEVUTI DALLA BCC A FAVORE DELLA CLIENTELA A) Bonifici Interni SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER)
(nell’ambito dello stesso Istituto)
Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Giorno di addebito all’ordinante
B) Bonifici SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER) Commissioni di accredito per bonifici di qualunque importo, urgenti e non urgenti
Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi
€ 0,00
Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) C) Bonifico SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER) e Bonifico
transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o in lei rumeni ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 modificato dal regolamento UE 260/2012 e Bonifico SEPA rientrante nel medesimo ambito di applicazione
Stessa Banca Altra Banca
€ 0,00 € 0,00
D) Bonifici estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro o in divisa di Stato membro dell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria ai sensi del D.Lsg. 11/2010 (PSD)
Commissioni massime
Commissioni di intervento in cambi
Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi:
bonifici in euro
bonifici in divisa
€ 0,00
€ 0,00
Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)
Valuta di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa
E) Altri Bonifici esteri compresi i bonifici SEPA non rientranti nell’ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 modificato dal regolamento UE 260/2012, (categoria dei bonifici transfrontalieri di cui alla lettera C e dei bonifici esteri di cui alla leggera D)
Commissioni massime
Commissioni di intervento in cambi
Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi:
bonifici in euro bonifici in divisa
€ 5,20
€ 1,50
Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Valuta di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa
ULTERIORI SPESE RELATIVE AI BONIFICI TRANSFRONTALIERI ED ESTERI EFFETTUATI/RICEVUTI Recupero spese varie (fax, telefono, posta, etc…) - massime € 5,00
Richiesta esito – massime € 5,00
Variazione dati pagamento o cancellazione – massime € 5,00
Richiesta maggiori dettagli sui bonifici in entrata – massime € 5,00
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal rapporto di conto corrente
Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento. Il recesso deve essere comunicato per iscritto.
La B.c.c. può recedere dal contratto di conto corrente senza preavviso qualora vi sia una giusta causa o un giustificato motivo ovvero, in caso non vi sia un giustificato motivo, dando un preavviso scritto non inferiore a due mesi. In caso di recesso, sia di B.c.c. che del Cliente, non sono applicate spese di chiusura o penalità.
Recesso dal contratto quadro per lo svolgimento dei servizi di pagamento
Il Cliente può recedere, per iscritto, dal contratto quadro dei servizi di pagamento senza penalità e spese di chiusura.
La B.c.c. può recedere dal contratto quadro dandone comunicazione al Cliente con preavviso di almeno due mesi.
Reclami
Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia, per lettera raccomandata a/r (Banca di Credito Cooperativo Giuseppe Toniolo – via Sebastiano Silvestri n.113 – Genzano di Roma – Ufficio Reclami), o inviando una richiesta e-mail all’indirizzo [email protected].
La Banca è obbligata a rispondere entro 30 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:
1. Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
- Controversie relative ad operazioni e servizi bancari e finanziari, che rivestono un valore non superiore a 100.000 euro, con esclusione dei servizi di investimento.
- Controversie aventi ad oggetto l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà indipendentemente dal valore del rapporto al quale si riferiscono.
- Controversie in materia di bonifici transfrontalieri, fermo restando quanto previsto dal D.M.
13 Dicembre 2001, n. 456, emanato in attuazione del D.Lgs. 28 luglio 2000 n. 253.
Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca.
2. Ombudsman – Giurì Bancario
- Controversie relative a servizi di investimento.
3. Conciliatore BancarioFinanziario.
- Controversie relative alle materie attinenti l’operatività degli intermediari bancari e finanziari. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Per ulteriori informazioni inerenti all’Ombudsman-Giurì Bancario ed al Conciliatore Bancario e Finanziario, si può consultare il sito www.conciliatorebancario.it o chiedere alla Banca.
Si ricorda che Qualora il cliente intenda, per una controversia relativa all’interpretazione ed applicazione del presente contratto, rivolgersi all’autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione, di cui all’art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010, innanzi all’organismo Conciliatore Bancario Finanziario di cui al comma 4, ovvero attivare il procedimento presso l’ABF secondo la procedura di cui al comma 3. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.
Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto.
Capitalizzazione degli interessi Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi.
Commissione Istruttoria Veloce (CIV) In caso di utilizzo da parte del Correntista, o comunque di addebito, di somme di denaro in eccedenza rispetto al saldo del conto corrente non affidato o rispetto al limite degli affidamenti concessi (sconfinamento), nonché al verificarsi di incrementi dello sconfinamento stesso, la Banca addebita sul conto corrente la Commissione di istruttoria veloce (CIV), in misura fissa e valore assoluto, non eccedente i costi mediamente sostenuti dalla Banca stessa, secondo le proprie procedure interne, per svolgere l’istruttoria a fronte di sconfinamenti della propria clientela e i costi a questa direttamente connessi.
Commissione per la Messa a Disposizione dei Fondi (Commissione sull’Accordato)
Prevede la corresponsione di un compenso omnicomprensivo che remunera la messa a disposizione dei fondi da parte della banca a favore del cliente indipendentemente dal suo concreto utilizzo totale o parziale. Il compenso, predeterminato con patto scritto non rinnovabile tacitamente, viene calcolato in misura proporzionale all’importo ed alla durata dell’affidamento concesso.
Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.
Fido o affidamento Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile.
Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.
Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extrafido
Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità.
Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile.
Spesa singola operazione non compresa nel canone
Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.
Spese annue per conteggio interessi e competenze
Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze.
Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.
Tasso creditore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.
Tasso debitore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.
Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.
Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.