• Non ci sono risultati.

• nel primo capitolo si descrivono le proprietà delle superfici selettive in frequenza, con particolare riferimento alle possibili modalità di realizzazione e alle loro applicazioni;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• nel primo capitolo si descrivono le proprietà delle superfici selettive in frequenza, con particolare riferimento alle possibili modalità di realizzazione e alle loro applicazioni; "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Oggetto di questo lavoro di tesi è lo studio delle Superfici Selettive in Frequenza (FSS) di tipo attivo ed il loro impiego in dispositivi a microonde. In particolare è stata progettato ed in seguito realizzato un prototipo di assorbitore elettromagnetico operante nella banda C (5.5 GHz – 7.0 GHz). La struttura è formata da una superficie FSS caricata con diodi varactor posta di fronte ad un dielettrico con ground metallico al fine di sintetizzare una superficie ad alta impedenza (HIS) attiva. Tale configurazione consente di variare elettronicamente la frequenza operativa. La progettazione del dispositivo è stata inizialmente effettuata tramite un equivalente a linee di trasmissione ed in seguito mediante il simulatore elettromagnetico HFSS v.10 di Ansoft Corporation.

Nella seconda parte della tesi tale superficie ad alta impedenza attiva è stata impiegata nella progettazione di un’antenna Fabry-Perot. Un antenna Fabry-Perot è formata da una superficie parzialmente riflettente posta ad una distanza di mezza lunghezza d’onda da un piano di massa elettrico. Tale struttura, se alimentata con una antenna non direttiva come ad esempio un dipolo o un patch stampato, si comporta come un’antenna molto direttiva in corrispondenza della frequenza di risonanza. Impiegando la superficie ad alta impedenza attiva, tale antenna può essere sintonizzata elettronicamente e garantire una interessante scansione del fascio. La struttura radiante è stata progettata nella banda S (2.5 GHz – 3.5 GHz) ma il suo impiego risulta tanto più vantaggioso quanto più è elevata la frequenza di utilizzo, poiché consente di evitare la presenza della rete di alimentazione che negli array di antenne determina perdite consistenti.

La tesi è organizzata nel modo seguente:

• nel primo capitolo si descrivono le proprietà delle superfici selettive in frequenza, con particolare riferimento alle possibili modalità di realizzazione e alle loro applicazioni;

• nel secondo capitolo sono presentate brevemente le varie tipologie di configurazioni proposte in letteratura al fine di ottenere delle superfici selettive in frequenza riconfigurabili nel tempo (FSS attive);

• nella prima parte del terzo capitolo vengono presentati gli assorbitori a microonde di

tipo attivo dei quali è possibile variare elettronicamente la frequenza di risonanza

mediante l’impiego di diodi varicap (varactor). Vengono presentate tecniche per

ridurre il numero di varactor e mostrati i risultati numerici ottenuti mediante il

software di simulazione Ansoft HFSS v10 allo scopo di progettare una superficie HIS

sintonizzabile elettronicamente in banda C (5.5 GHz – 7.0 GHz).

(2)

Nella seconda parte del terzo capitolo vengono forniti i risultati sperimentali volti alla progettazione di una FSS attiva in assorbitori elettromagnetici riconfigurabile elettronicamente in guida d’onda. Viene inoltre presentato un prototipo di assorbitore a microonde realizzato dal laboratorio di microonde e antenne (MRL) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa e relativi risultati.

• nel quarto capitolo viene descritta un’antenna Fabry-Perot e vengono poi forniti i

risultati sperimentali ottenuti allo scopo di progettare una cavità risonante

sintonizzabile elettronicamente in banda S (2.5 GHz – 3.5 GHz).

Riferimenti

Documenti correlati

represents the Kriging results carried out using parameters of variographic calculated models. Also in this case this demonstrates that the a priori choose of the

We have here focused on the dynamics of the quantum fluctuations around the synchronized classical dynamics in order to understand (i) if there are quantum signatures

The First Draft promotes the development of CBEC, as well as of all the enterprises engaged in CBEC activities, including SMEs, enterprises providing related services and

En el tercer capítulo se presentan e ilustran los aspectos críticos de la comunicación intercultural entre italianos y españoles; se compone de un listado

In addition, since 2011, the Robert Schuman Centre for Advanced Studies organises a training for national judges in competition law and economics co-financed by DG Competition of

9 Communication from the Commission — The application of State aid rules to measures taken in relation to financial institutions in the context of the current global financial

Il rapporto del turismo con l'ambiente è un rapporto molto complesso, che implica aspetti non solo positivi (individuazione, conservazione e valorizzazione delle

Con i dati proposti da Ronci (94 sale da ballo) è facile capire come la nuova immagine di Rimini sia diventata quella della capitale dei divertimenti. Tanto è vero che