• Non ci sono risultati.

BANCA D’ITALIA, “Considerazioni finali per il 1998”, Roma, 1999

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BANCA D’ITALIA, “Considerazioni finali per il 1998”, Roma, 1999"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

289

BIBLIOGRAFIA

ALDERONI L.,BASILE I., SCHWIZER P. (a cura di), "Nuove frontiere delle concentrazioni e ristrutturazioni. Concorrenza, crescita dimensionale e impatto strategico, gestionale e organizzativo nelle banche e assicurazioni", Bancaria Editrice 2001

BAIN J.S., “Relation of profit rate to industry concentration: American manufactoring, 1936- 1940”, in “Quarterly Journal of Economics”, 1951, vol.65, n.3

BANCA D’ITALIA, “Considerazioni finali per il 1998”, Roma, 1999

BANCA D’ITALIA, “Istruzioni di vigilanza sugli enti creditizi”, Circolare n. 4 del 29 marzo 1988, aggiornamento del 31/12/1998, Roma, 1998

BANCA D’ITALIA, Relazione annuale sul 2002, Roma, 2003 BANCA D’ITALIA, Relazione annuale sul 2003, Roma, 2004 BANCA D’ITALIA, Relazione annuale sul 2004, Roma, 2005 BANCA D’ITALIA, Relazione annuale sul 2005, Roma, 2006 BANCA D’ITALIA, Relazione annuale sul 2006, Roma, 2007 BANCA INTESA S.p.A., Bilancio consolidato 2002, Milano, 2003 BANCA INTESA S.p.A., Bilancio consolidato 2003, Milano, 2004 BANCA INTESA S.p.A., Bilancio consolidato 2004, Milano, 2005 BANCA INTESA S.p.A., Bilancio consolidato 2005, Milano, 2006 BANCA INTESA S.p.A., Bilancio consolidato 2006, Milano, 2007

BAUMOL W., PANZAR J., WILLING R., “Contestable markets and the theory of industrial structure”, Harcourt Brace Jovanovich, New York (USA), 1982

BERGER A.N., HUMPHREY D.B. “Bank Scale Economies, Mergers, Concentration and Efficiency: the U.S. Experience”, Working Paper, Wharton Financial Insititution Center, Philadelphia, n. 25, 1994

CATERINO D., "Concentrazioni e attività bancaria", A. Giuffrè editore 2004

CHIONSINI G., FOGLIA A., MARULLO REEDTZ P., "Concentrazioni bancarie, diversificazione e rischio", in Sistemi & Impresa, n. 3, aprile 2006

COMANA M., "Crescita esterna e performance bancarie: analisi di 34 casi recenti", Assbank, Milano 1995

CONIGLIANI C., LANCIOTTI G., “Struttura bancaria e tassi d’interesse nei mercati bancari italiani”, in “Bancaria”, 1979 n. 11

COSTA G., GIANECCHINI M., “Risorse umane, persone relazioni e valore”, McGraw-Hill, Milano, 2005.

DE LAURENTIS G., “Rating interni e credit risk management”, Bancaria Editrice, Roma, 2001 DEL PRETE S., “I processi aggregativi d’impresa, un’analisi delle peculiarità delle

concentrazioni bancarie”, Giuffrè editore, Milano, 2002

EUROPEAN CENTRAL BANK, "Mergers and acquisitions, involving the EU banking industry

- fact and implications, ECB Reports, Francoforte 2000

(2)

290

FOCARELLI D., PANETTA F., SALLEO C. – “Why do banks merge?”, Temi di discussione, Banca d’Italia, Roma 1999, dicembre n. 361

FORESTIERI G., “Struttura del mercato del credito e concorrenza bancaria”, Giuffrè, Milano 1980

FRANCHINI G., “Concentrazione ed efficienza nell’industria bancaria italiana”, FrancoAngeli, Milano 2002

FRASCA F.M., "Le modalità di realizzazione dei processi di concentrazione in Italia: il punto di vista dell'organo di vigilanza", interventi tenuti nell'ambito del seminario "Nuovi modelli organizzativi per le banche e per i mercati", Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e di borsa, 1999

GAI LORENZO, “Le concentrazioni bancarie”, intervento al XXII Convegno nazionale Aidea, Parma 28-30 ottobre 1999, in “Banche e Banchieri” n. 2/2000

GANDOLFI G., "La concorrenza nel settore bancario italiano. Le banche tra competizione, concentrazione e norme antitrust", Bancaria Editrice 2002

GRILLO M., "Concorrenza e concentrazioni nel sistema bancario", intervento tenuto nell'ambito delle Giornate Romane dell Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e di borsa, Roma 4 novembre 2005

GRILLO M., "Le banche, le concentrazioni e la concorrenza", pubblicato sul sito www.lavoce.info, 29/03/20006

GROUP OF TEN, “Report on the consolidation in financial sector”, Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea, 2001

GUATRI L., “La valutazione delle aziende”, Egea, Milano 1990.

HASPESLACH P.C., JEMISON D.B., “La Gestione delle acquisizioni. Successi e insuccessi nel rinnovamento delle imprese”, Etlas Libri, Milano 1992

HUINZINGA H.P., NELISSEN J.H.M., VANDER VENNET R. – “Efficiency Effects of Bank Mergers and Acquisitions in Europe”, Discussion Paper, Tinbergen Institute, 2001

LAMANDINI M., "Le concentrazioni bancarie. Concorrenza e stabilità nell'ordinamento bancario", Il Mulino, Bologna 1998

LEPRI S., "Crescita e fusioni bancarie, il primo bilancio di Draghi", tratto da "La Stampa"

30/05/2007

MALAVASI R. (ed), "Market integration and re-organization of the european banking systems", Franco Angeli, Milano, 2000

MERCURIO R., TESTA F., “Organizzazione assetto e relazioni nel sistema di business”, Giappichelli editore, Torino, 2000.

MILIANI C., TORRIERO G., "Concentrazioni bancarie ed economia reale: gli effetti a livello regionale", in "Bancaria" n. 12/2003

NAPOLITANO M.R., La Gestione dei Processi di Acquisizione e Fusione di Imprese, FrancoAngeli, Milano, 2003

PADOA-SCHIOPPA T., "Un sistema unico in Eurolandia?", in "Banca Impresa Società, a.XX, 2001, n. 1

PORTER M.E., “Il vantaggio competitivo”, Edizioni Comunità, Milano 1987 (edizione originale:

“The competitive advantage”, Free Press, New York 1985)

(3)

291

PROFUMO A., SALVATORI C., FRASCA F.M., "Le concentrazioni bancarie: aspetti organizzativi e di vigilanza", interventi tenuti nell'ambito del seminario "Nuovi modelli organizzativi per le banche e per i mercati", Associazione per lo sviluppo degli studi di banca e di borsa, 1999

RESTI A. – “Le fusioni tra banche accrescono l’efficienza? Un analisi dell’esperienza italiana 1986-1995”, Materiali, Assbank, Milano 1997, Settembre n. 20

RESTI A., SICILIANO G., “Le acquisizioni di banche quotate creano valore per gli azionisti? Un confronto tra i prezzi di borsa ed i dati fondamentali di alcune banche italiane”, in Banca Impresa Società, 1999, n. 1.

RESTI ed altri., “Le fusioni bancarie. La lezione dell’esperienza”, Bancaria Editrice, Roma 2006 RHOADES S.A. “Bank Mergers and Banking Structure in the United States”, Staff Study n. 174,

Board of Governors of the Federal Reserve System, 2000

RUOZZI R., "Verso una nuova stagione di concentrazioni bancarie?", in "Bancaria" n. 2/2006 SANCHEZ R., HEENE A., THOMAS H., a cura di, Dynamics of Competence Based

Competition. Theory and Pratice in the New Strategic Management, Oxford, Pergamon, 1996

SANPAOLO IMI S.p.A., Bilancio consolidato 2002, Torino, 2003 SANPAOLO IMI S.p.A., Bilancio consolidato 2003, Torino, 2004 SANPAOLO IMI S.p.A., Bilancio consolidato 2004, Torino, 2005 SANPAOLO IMI S.p.A., Bilancio consolidato 2005, Torino, 2006 SANPAOLO IMI S.p.A., Bilancio consolidato 2006, Torino, 2007

SCHMPLENSEE R., WILLIG R.D., “Handbook of Industrial Organization”, Amsterdam, North Holland (1989)

SHARPE S.A., “Informazioni asimmetriche, prestiti bancari e contratti impliciti: un modello stilizzato dalle relazioni di clientela”, in COPPOLA G., CORSINI D., “Banche Informazione e sviluppo economico”, Giappichelli, Torino 1997

SUNSERI N., "Sanpaolo di fronte al bivio", in "Banca Finanza", 12/2005, n. 12

VANDER VENNET R., “The effect of mergers and acquisitions on the efficency and the profitability of C credit institutions”, in Journal of Banking and Finance n. 20, 2006 WILLIAMSON O.E., “Transaction costs”, Economics Handbook of Industrial Organization, in

SCHMPLENSEE R., WILLIG. R.D. (a cura di), Amsterdam, North Holland, 1989

Riferimenti

Documenti correlati

Titolare di Studio Legale, con sede in Corso Setorio – 06046 Norcia (Pg) Settore: Diritto civile, diritto penale, diritto di famiglia, diritto amministrativo, diritto del

Ai sensi della normativa vigente, il/la sottoscritto/a autorizza l’Università e la Banca d’Italia al trattamento dei dati personali, anche con strumenti informatici, ai fini

Abbiamo infatti potuto accertare che il Notaio Edmondo Maria Capecelatro era il notaio che procedeva alla stipula di gran parte degli atti della società Volsca almeno fino

► nel caso in cui il cliente o il soggetto per conto del quale il cliente instaura un rapporto continuativo ovvero realizza un’operazione siano entità diverse da una persona

A questi rischi si aggiungono quelli posti, da un lato, da un incontrollato sviluppo di fenomeni sempre più rilevanti come la finanza decentralizzata – che attraverso l’utilizzo

Il presente regolamento identifica, ai sensi degli articoli 6 paragrafo 3 lettera b), 9 paragrafo 2 lettera g), e 10 del Regolamento generale sulla protezione

Per il regolamento del contante delle operazioni DvP di trasferimento delle Quote, il Partecipante può utilizzare il proprio Conto DCA in T2S oppure il Conto DCA

La ripresa congiunturale ha favorito il recupero della redditività e l’ulteriore incremento della liquidità delle imprese, che era già cresciuta marcatamente nel 2020