• Non ci sono risultati.

c) Le acque dei pozzi della Cacciatina sono invece di tipo Na-Cl

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "c) Le acque dei pozzi della Cacciatina sono invece di tipo Na-Cl"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

Il presente lavoro di tesi si propone di contribuire alla caratterizzazione idrogeochimica delle acque della Val di Cecina, con lo scopo di ottenere possibili indicazioni sui rapporti delle acque sotterranee con le acque superficiali e studiarne anche le possibili evoluzioni temporali. L’area in esame è quella compresa tra Radicondoli e Ponteginori. In questo tratto di territorio sono presenti numerosi pozzi ed in particolare il campo pozzi di Puretta, che alimenta l’acquedotto di Pomarance e Volterra, i pozzi utilizzati dalle industrie Eti ed Altair ed il campo pozzi della Cacciatina utilizzato dalla Solvay.

Per studiare le variazioni temporali sono stati effettuati tre campionamenti a distanza di circa un mese uno dall’altro. In concomitanza sono stati prelevati anche campioni del fiume Cecina, utili per lo studio di possibili interazioni falda-fiume.

I pozzi presentano caratteristiche chimiche diverse. Infatti:

a) le acque dei pozzi di Puretta sono di tipo Ca-HCO3 nel mese di settembre e dicembre, mentre hanno caratteristiche di acque miste di tipo Ca-HCO3-SO4 nel mese di novembre. Il PP31 sembra risentire, soprattutto nella prima campagna, delle acque del fiume assumendo caratteristiche solfato calciche.

b) Le acque dei pozzi Altair ed Eti sono acque miste, PZ6 di tipo Ca-HCO3-SO4-Cl, mentre PZ3 e PZ4 sono di tipo solfato-bicarbonato-clorurato-calciche e mantengono questa caratteristica per tutte e tre le campagne;

c) Le acque dei pozzi della Cacciatina sono invece di tipo Na-Cl. Tuttavia a dicembre la maggior parte delle acque sono classificabili come Na-Cl-SO4- HCO3. Si risente evidentemente dell’apporto di acque di più bassa salinità e di circolazione più superficiale. Il mese di dicembre si caratterizza infatti per una elevata piovosità.

L’analisi dei fattori, condotta utilizzando il metodo delle componenti principali consente di distinguere tre fattori: uno che rappresenta le acque di tipo Na-K-Cl, il secondo le acque di tipo Ca-Mg-SO4 e l’ultimo, anche per importanza, quelle bicarbonatiche. Si ritrovano quindi i termini già individuati con la classificazione chimica.

I dati chimici evidenziano possibili interazioni tra il fiume e gli acquiferi considerati.

(2)

Nel caso di Puretta sono stati considerati tre pozzi, PP31, PP35 e PP39, che hanno posizioni diverse rispetto al fiume. Il campo pozzi di Puretta è tra la sezione 4 e il torrente Possera. Il chimismo dei tre pozzi varia nel tempo e nello spazio. Sia nella prima che nella seconda campagna appare evidente che il pozzo PP31 risente maggiormente delle acque del fiume, nel senso che in un grafico binario Cl vs Na si avvicina maggiormente alla sezione 4. Tuttavia il pozzo PP31 non può essere considerato come il risultato di un semplice mescolamento diretto tra l’acqua del fiume (sezione 4) ed i pozzi PP35 e PP39. I modelli isotopici, a loro volta, confermano tale impossibilità. Per spiegare la chimica del pozzo PP31 è necessario invocare un mescolamento ternario tra un’acqua tipo sezione 2 (confluenza a monte del torrente Pavone), una tipo torrente Pavone (sezione 3) ed una tipo PP35, PP39 o una loro media. Quindi l’acqua che interviene per spiegare la chimica del pozzo non è direttamente l’acqua del fiume, che dovrebbe avere logicamente la composizione della sezione 4. Si deve pensare quindi ad un possibile mescolamento di un’acqua di subalveo, aventi quindi caratteristiche chimiche diverse dall’acqua campionata nella sezione 4. Gli isotopi dell’acqua ( 18O e D) confermano la validità del modello.

Per la seconda campagna si conferma l’utilizzo di un modello a tre termini, dove il PP39 può essere considerato come end-member della miscela ternaria i cui altri due termini sono ancora la sezione 2 e il torrente Pavone. Per la terza campagna la composizione dei pozzi è prossima a quella della sezione 4 (FC4) e si può ipotizzare, almeno in questo caso, che vi sia un apporto importante dell’acqua del fiume alla produzione del campo pozzi.

I pozzi dell’Eti e dell’Altair non sembrano ricevere acqua dal fiume. Le variazioni di chimismo osservate sono spiegabili pensando ad interazioni con litologie evaporitiche contenenti oltre a CaSO4 ed NaCl anche carbonati (forse dolomite) e silicati di sodio. Ciò potrebbe spiegare l’eccesso di sodio, calcio e magnesio riscontrato in queste acque.

Le variazioni di chimismo dei pozzi della Cacciatina possono essere spiegate ricorrendo a modelli di mescolamento ternario, tuttavia si riconoscono due diversi processi. I pozzi PC17 e PC6 sono influenzati maggiormente dal fiume Cecina e i termini del mescolamento sono la sezione 13 (confluenza a monte del Botro Santa Marta), il Botro Santa Marta (FC14) ed il PC15. Il Pozzo PC12 potrebbe essere un mescolamento ternario tra il Botro Santa Marta, la sezione 13 ed il PC15 nuovamente.

(3)

Il contenuto di boro nei pozzi è variabile e aumenta passando dal campo pozzi di Puretta ai pozzi Eti, Altair e torna a diminuire nei pozzi della Cacciatina.

Il fatto che i pozzi di Puretta abbiano contenuti bassi di boro (al di sotto del limite di legge) evidenzia che non vi sono interazioni con il Possera grazie al diaframma messo a sbarramento. Questo fatto è peraltro confermato dal modello chimico. Non è possibile fare ipotesi sull’origine del boro per i pozzi Altair ed Eti. Il boro potrebbe derivare dall’interazione delle acque con le evaporiti evocate per spiegare le variazioni di chimismo riscontrate.

Sono state fatte anche valutazioni qualitative sulle acque dei pozzi sulla base del decreto legislativo 152 del 1999 per lo stato qualitativo delle acque.

Per le acque sotterranee si rileva una classificazione “pessima” per tutte e tre le campagne e per tutti i pozzi campionati, dato che, come stabilisce la legge, la classificazione è determinata dal valore di concentrazione peggiore riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base o dei parametri addizionali. In particolare i pozzi di Puretta sono stati classificati sui risultati relativi ai parametri di base e sono risultati in classe 4 per i contenuti di cloruri, solfati, nitrati e ione ammonio elevati.

In conclusione, possiamo affermare che i dati chimici disponibili evidenziano chiaramente interazioni tra fiume e/o subalveo del fiume per il campo pozzi di Puretta e quello della Cacciatina. Il Botro Santa Marta interagisce con le acque sotterranee del campo pozzi della Cacciatina.

Per lo studio delle interazioni falda-fiume è necessario disporre di misure di portata.

Occorre lamentare la mancanza di tali dati soprattutto per la terza campagna. Ciò ha impedito di effettuare bilanci di materia che potevano far comprendere, ad esempio, l’esistenza di relazioni tra i pozzi ETI ed ALTAIR ed il fiume. Un ulteriore affinamento del quadro geochimico e di qualità chimica delle acque sotterranee richiederebbe un aumento del numero di sostanze da determinare. In particolare sarebbe importante, per le caratteristiche litologiche dell’area, la determinazione dell’arsenico, ma anche del ferro e del manganese. Inoltre si evidenzia la non disponibilità, almeno nell’ambito di questo studio, delle caratteristiche dell’acquifero (tipologia, permeabilità, coefficienti di immagazinamento) e del relativo sfruttamento (tendenza piezometrica o delle portate, prelievi per vari usi) per determinare lo stato quantitativo e quindi svolgere una valutazione quali-quantitativa.

A conclusione è importante rimarcare come l’idrogeochimica sia strumento indispensabile non solo per caratterizzare la composizione di un corpo d’acqua ma

(4)

strumento indispensabile per una corretta interpretazione del comportamento dinamico delle acque superficiali e sotterranee delle loro interazioni con l’ambiente circostante.

(5)

Ringraziamenti

Si ringraziano il Dott. Roberto Cioni, Dott. Brunella Raco, Dott. Farncesco Mazzarini, Dott. Maddalena Pennisi e Dott. Sergio Grassi, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR-Pisa e Dott. Paolo Squarci, per l’aiuto datoci e per la disponibilità offertaci durante l’intero periodo della tesi.

Si ringrazia, inoltre, la società ASA s.p.a., l’ARPAT Pisa, il Corpo Forestale dello Stato, in particolar modo la sezione di Pomarance.

Infine, un ringraziamento particolare al Dott. Matteo Lelli, Dott. Lisa Pierotti e al Signor Aldo Pescia per la grande disponibilità dimostrata.

Riferimenti

Documenti correlati

Compared to the benchmark model, we find that in a version of the model with always-binding collateral constraints: (i) the quantitative effects on house prices are larger relative

In both cases we show for each quintile of the income distribution (i) the proportion of the total som amount of transfers received and made, (ii) the proportion

Qualora, invece, gli esiti di monitoraggi pregressi, anche condotti a scopo di studio, abbiano gia' evidenziato la presenza di tali sostanze in concentrazioni superiori agli SQA di

I loro vantaggi risiedono, infatti, nella possibilità d’integrare numerosi sensori sullo stesso chip, tutti provvisti dell’elettronica d’elaborazione, in modo da

Al comma 2 viene precisato che, in assenza della disciplina di cui alla disposizione precedente, le acque meteoriche non sono soggette a vincoli o a prescrizioni salvo il

Invece, nel bacino di Melfi-Barile, è presente in modo localizzato nei pressi del Toppo S.Paolo, dove è probabilmente da mettere in relazione con l’ipotizzata risalita di

152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della

Il notevole aumento del numero degli scarichi di acque reflue urbane e domestiche (462) rispetto al numero complessivo di scarichi civili (363) riportato nella 3a Relazione