• Non ci sono risultati.

1. Le origini della cittadinanza europea e la sua previsione nel Trattato di Maastricht. 1 2. Il Trattato di Lisbona. 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Le origini della cittadinanza europea e la sua previsione nel Trattato di Maastricht. 1 2. Il Trattato di Lisbona. 7 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

CAPITOLO I

LA CITTADINANZA EUROPEA: DALLE ORIGINI ALLA SUA AFFERMAZIONE QUALE “STATUTO FONDAMENTALE”

1. Le origini della cittadinanza europea e la sua previsione nel Trattato di Maastricht. 1 2. Il Trattato di Lisbona. 7

3. L’acquisizione della cittadinanza dell’Unione. 11 4. La cittadinanza dell’Unione come “statuto fondamentale”

dell’individuo. 25

CAPITOLO II

PROTEZIONE DIPLOMATICA, PROTEZIONE E ASSISTENZA CONSOLARE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

1. La portata del diritto di cui all’articolo 23 TFUE: protezione diplomatica o assistenza consolare? 31 2. La protezione diplomatica. 36 3. Definizione dell’ufficio consolare e breve inquadramento delle

principali funzioni consolari. 45

4. La protezione consolare. 53

5. L’assistenza consolare. 58

(2)

II

CAPITOLO III

LA TUTELA DIPLOMATICA E CONSOLARE DEL CITTADINO DELL’UNIONE: ORIGINI DELL’ISTITUTO E SUA PREVISIONE

NEI TRATTATI ISTITUTIVI E NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

1. La relazione del Comitato ad hoc per l’Europa dei cittadini. 61 2. La proposta della Commissione nel quadro della Conferenza di Maastricht: l’idea di una protezione del cittadino da parte dell’Unione. 63 3. La tutela diplomatica e consolare nel Trattato di Maastricht. 66 4. Il Trattato di Lisbona e la nuova base giuridica relativa alle norme di attuazione. 70 5. La tutela consolare e diplomatica nella Carta dei diritti fondamentali. 73 6. La questione dell’effetto diretto dell’articolo 23 TFUE e dell’articolo 46 CDFUE. 75 7. Il nuovo quadro in materia di relazioni internazionali dell’Unione:

l’Alto rappresentante e il Servizio europeo per l’azione esterna. 80

8. La limitata rete diplomatica e consolare degli Stati membri

dell’Unione nel mondo. 91

9. Iniziative volte a rendere consapevoli i cittadini dell’Unione del

diritto alla protezione diplomatica e consolare: la Raccomandazione

del 5 dicembre 2007. 96

(3)

III

CAPITOLO IV

LA TUTELA DIPLOMATICA E CONSOLARE NELLA NORMATIVA DERIVATA: DALLA DECISIONE 95/553/CE ALLA

DIRETTIVA 2015/637/UE

1. Le prime misure di attuazione del diritto alla tutela diplomatica e consolare: dalle Linee direttrici del 1993 alla Decisione

95/553/CE. 103

2. La Decisione relativa all’istituzione di un documento di viaggio provvisorio. 110

3. Il Libro verde del 2006. 112

4. L’adozione della Direttiva 2015/637/UE e della normativa italiana di recepimento. 118

5. La portata dell’obbligo di fornire tutela consolare ai cittadini non rappresentati. 123

6. La cooperazione tra Stato richiesto e Stato di cittadinanza ed il ruolo delle Delegazioni UE. 130

7. Il diritto di scelta dello Stato a cui rivolgersi. 136

8. La condizione dell’assenza di rappresentanza. 140

9. I beneficiari della tutela in base alla Direttiva 2015/637. 143

10. Le situazioni tipiche in cui è fornita tutela e assistenza consolare. 148

11. Procedure e meccanismi finanziari. 150

12. Protezione e assistenza consolare in situazioni di crisi. 155

13. La protezione degli Stati terzi e la negoziazione di accordi che includono la “clausola del consenso”. 165

14. Una protezione diretta dei cittadini europei da parte dell’Unione? 173

15. Quale ulteriore elemento derivante dalla prassi: luce e ombre nel

caso Regeni. 179

(4)

IV

Alcune considerazioni conclusive………185

Bibliografia………..199

Riferimenti

Documenti correlati

all’esperienza occidentale ed europea (in particolar modo individui e gruppi di cultura islamica), il problema della tutela spirituale e religiosa della persona e della

A partire da incontri tra funzionari delle comunità europee a Bruxelles, appartenenti a diverse chiese della KEK, si organizzò una Commissione ecumenica europea chiesa

170 (Granital) – il giudice comune deve assicurare l’applicazione delle norme del diritto dell’Unione disapplicando direttamente, senza necessità di alcun

la politica monetaria spetta solo alla Banca Centrale Europea (BCE).. Il Trattato di Maastricht. Il Trattato di Maastricht accolse in parte le proposte del

obbligatoriamente i partecipanti alla costituzione di network basati su finalità e progetti condivisi, da attivarsi a livello europeo. Proseguendo in questa ricostruzione

L’Unione europea avrà ora gli strumenti per misurarsi con una questione che da anni anima il dibattito e lo scontro politico nei nostri Paesi e investe gli stessi concetti

disciplina giuridica del nuovo meccanismo, che, se “ integrerà il nuovo quadro di governance economica rafforzata ” , avrà una sua disciplina giuridica tutta al di fuori

Le tavole della Notifica riportano le poste di raccordo tra gli aggregati di finanza pubblica, ovvero tra il fabbisogno complessivo delle AP elaborato dal Ministero