• Non ci sono risultati.

Introduzione vii

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione vii"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice i

Prefazione v

Introduzione vii

Ringraziamenti ix

1 Introduzione alla meccanica dei laminati 3

1.1 Introduzione . . . . 3

1.2 Meccanica della lamina . . . . 3

1.2.1 Richiami sui continui ortotropi . . . . 3

1.2.2 Ortotropia della lamina . . . . 7

1.3 Teoria classica dei laminati . . . . 12

1.3.1 Descrizione del modello meccanico . . . . 12

1.3.2 La legge fondamentale dei laminati . . . . 14

1.4 Laminati compositi fibro–rinforzati . . . . 18

1.4.1 Laminati accoppiati e disaccoppiati . . . . 18

1.4.2 Laminati bilanciati . . . . 20

1.4.3 Laminati angle-ply . . . . 20

1.4.4 Laminati cross-ply . . . . 21

1.4.5 Laminati quasi isotropi . . . . 21

1.4.6 Laminati isotropi . . . . 21

1.5 Delaminazione . . . . 21

1.5.1 Tensioni ai bordi liberi . . . . 22

2 Meccanica della frattura e delaminazione 27 2.1 Introduzione . . . . 27

2.2 Tasso di rilascio dell’energia . . . . 28

2.3 Energia di deformazione e cedevolezza . . . . 29

2.3.1 Densità di energia elastica . . . . 29

2.3.2 Energia di deformazione . . . . 30

2.3.3 Energia potenziale . . . . 31

2.3.4 Cedevolezza . . . . 31

2.3.5 Tasso di rilascio dell’energia e cedevolezza . . . . 31

2.3.6 Stabilità della propagazione della fessura . . . . 32

2.4 Sforzi all’apice della fessura . . . . 32

2.4.1 Campi di sforzo e deformazione . . . . 33

2.4.2 Resistenza a frattura . . . . 35

2.5 Tasso di rilascio dell’energia e fattore di intensificazione degli sforzi . . . . 35

i

(2)

ii INDICE

3 Prove standard di frattura interlaminare 39

3.1 Introduzione . . . . 39

3.2 Prova Double-Cantilever Beam (DCB) . . . . 40

3.2.1 Preparazione del provino . . . . 40

3.2.2 Svolgimento della prova . . . . 41

3.2.3 Calcolo di G

Ic

. . . . 42

3.3 Prova End-Notched Flexure (ENF) . . . . 44

3.3.1 Calcolo di G

IIc

. . . . 46

3.4 Prova Mixed-Mode Bending (MMB) . . . . 48

3.4.1 Il provino . . . . 49

3.4.2 Calcolo di G

c

. . . . 49

3.5 Applicabilità dei modelli delle prove standard . . . . 51

4 Sequenze di impilamento non simmetriche 53 4.1 Laminati non simmetrici . . . . 53

4.2 Global method . . . . 56

4.3 Local Method . . . . 58

4.4 Estensione finita della fessura . . . . 60

4.5 Virtual Crack Closure Technique (VCCT) . . . . 61

4.6 Modelli con interfaccia . . . . 62

5 Modello meccanico – soluzione generale 65 5.1 Introduzione . . . . 65

5.1.1 Estrazione di un elemento di laminato . . . . 66

5.2 Formulazione del problema . . . . 66

5.2.1 Modello meccanico . . . . 66

5.2.2 Problema differenziale . . . . 69

5.2.3 Modellazione dell’interfaccia . . . . 70

5.2.4 Condizioni al bordo . . . . 71

5.3 Soluzione del problema . . . . 72

5.3.1 Strategia di soluzione . . . . 72

5.3.2 Caso bilanciato . . . . 73

5.3.3 Caso non bilanciato . . . . 75

5.3.4 Relazioni tra le costanti di integrazioni . . . . 78

5.4 Applicazioni del modello . . . . 79

5.4.1 Tasso di rilascio dell’energia . . . . 80

6 Esempi applicativi della soluzione generale 83 6.1 Introduzione . . . . 83

6.2 Prova DCB . . . . 84

6.3 Prova ADCB geometricamente non simmetrica . . . . 88

6.4 Prova ADCB geometricamente simmetrica . . . . 92

6.5 Prova ENF . . . . 97

6.6 Prova MMB . . . 101

6.7 Prova AMMB geometricamente non simmetrica . . . 105

6.8 Prova AMMB geometricamente simmetrica . . . 109

6.9 Prova AMMB con sequenza di impilamento generica . . . 112

(3)

INDICE iii

7 Conclusioni 117

7.1 Applicazioni della soluzione generale . . . 117

7.1.1 Tenacità a frattura dei materiali compositi . . . 117

7.2 Criticità del modello . . . 118

7.3 Sviluppi futuri . . . 119

7.3.1 Calibrazione dell’interfaccia . . . 119

7.3.2 Multi-layers . . . 119

7.3.3 Applicazioni a problemi di diversa natura . . . 119

7.3.4 Applicazione a strutture . . . 119

A Rigidezze e cedevolezze 121 A.1 Rigidezze di una lamina . . . 121

A.2 Rigidezze equivalenti della trave laminata . . . 122

A.3 Calcolo delle cedevolezze . . . 122

B Ripartizione delle caratteristiche della sollecitazione 125

Bibliografia 129

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricordano, in tal direzione, tra le altre, le posizioni di: Agazzi (1966) secondo cui l’orientamento è uno dei fini, se non quello fondamentale,

[r]

Indicatori fisiologici di stress utilizzati negli uccelli……….pag 14 1.5.. Centri di recupero per animali selvatici………pag 27

Per stimare la distanza di ammassi stellari più lontani delle Iadi, si usa il metodo del fit della sequenza principale: come abbiamo visto quando abbiamo parlato

8.2.1 Risoluzione delle collisioni mediante liste di trabocco

Furthermore, in 2014, paragraph 9 (2) was removed; it stated that if a person has lost his citizenship by virtue of article 9, which were in cases of dual citizenship or

We show that in the case of two agreements with India in the 1970s and 1980s the Commission was entirely unmonitored by Member States during the exploratory talks, owing to a

superior to government monopoly. However, this private produc­ tion of money does not imply, for the whole future, the highest degree of monetary integration and