• Non ci sono risultati.

A.S.O. “S.Croce e Carle”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.S.O. “S.Croce e Carle”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A.S.O. “S.Croce e Carle”

Cuneo

L’utilizzo della PET/CT con 11C-metionina nei pazienti con glioma

CUNEO

Sabato, 9 Maggio 2015

SEDE DI SVOLGIMENTO

Ospedale A. Carle Via A. Carle, 25 - Fraz. Confreria

12100 Cuneo (CN) (II Piano - Locali Formazione)

FIGURE PROFESSIONALI

DESTINATARI

CREDITI FORMATIVI

ATTESTATO ECM

RESPONSABILI SCIENTIFICI

DIRETTORE DEL CORSO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ISCRIZIONE

Medico (specialista in Medicina Nucleare, Neuroradiologia, Neurologia, Neurochirurgia, Radioterapia, Oncologia, Anatomia e Istologia Patologica)

L’evento è stato accreditato dal Provider Regionale - ASO S. Croce e Carle di Cuneo.

Sono stati assegnati n. 5 crediti ECM alla figura professionale destinataria dell’Evento.

Si precisa che l’attestazione relativa ai crediti ECM sarà resa disponibile, entro due mesi dalla conclusione del corso, in forma digitale scaricabile dall’interessato (previo accertamento della presenza al 100% del monte ore previsto da programma e superamento della verifica finale) mediante accesso e registrazione al sito www.ecmpiemonte.it

Dr. Luca AMBROGIO Direttore S.C. Neurologia

Dr. Alberto BIGGI

Direttore S.C. Medicina Nucleare ASO “S. Croce e Carle” di Cuneo

S.C. Medicina Nucleare, S.S.D. Neuroradiologia, S.C. Neurologia, S.C. Neurochirurgia, S.C. Radioterapia, S.C. Oncologia, S.C.

Anatomia e Istologia Patologica dell’ASO S. Croce e Carle di Cuneo e delle altre Aziende interessate

cod. 906-20697

ASO “S. Croce e Carle” di Cuneo

Dr. Piergiorgio BENSO Direttore Medico

S.C. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane ASO “S. Croce e Carle” di Cuneo

Organizzazione Sviluppo Risorse Umane ASO “S. Croce e Carle” - Cuneo

Tel. 0171/616373 - Fax 0171/616371 E-mail: giraudo.fa@ospedale.cuneo.it

La partecipazione è gratuita e dovrà essere effettuata mediante trasmissione della scheda debitamente compilata alla Segreteria Organizzativa.

L’ammissione è subordinata al parere positivo dei Responsabili Scientifici.

ELENCO RELATORI e MODERATORI AMBROGIO Luca

BIGGI Alberto

BOGHI Andrea

CRIPPA Flavio

D’AGRUMA Michele

FAVATA Ermanno

FILLINI Claudia

GIORDANO Fabrizio

GOZZOLI Luigi

LO NIGRO Cristiana

MOCELLINI Cristina

PASTORE Ilaria

RUSSI Elvio Grazioso Direttore S.C. Neurologia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Direttore S.C. Medicina Nucleare ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Medico S.S.D. Neuroradiologia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Direttore S.C. Medicina Nucleare

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Responsabile ff. S.C. Neurochirurgia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Medico S.C. Neurochirurgia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Medico S.C. Radioterapia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Medico S.C. Anatomia e Istologia Patologica ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Responsabile S.S.D. Neuroradiologia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Biologo S.C. Oncologia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Medico S.C. Neurologia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Dirigente Medico S.C. Neurologia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

Direttore S.C. Radioterapia ASO S. Croce e Carle di Cuneo

(2)

P R O G R A M M A

Saluto della Direzione

A. Biggi (Cuneo)

Moderatori: L. Ambrogio (Cuneo) - A. Biggi (Cuneo)

C. Mocellini (Cuneo)

C. Lo Nigro (Cuneo)

F. Crippa (Milano)

L. Gozzoli (Cuneo)

M. D’Agruma (Cuneo)

C. Fillini (Cuneo)

C. Mocellini (Cuneo)

F. Crippa (Milano)

I. Pastore (Cuneo)

C. Mocellini (Cuneo) 8.30 - 8.45

8.45 - 9.05

9.05 - 9.15

9.15 - 9.45

9.45 - 10.15

10.15 - 10.35

10.35 - 10.55

10.55 - 11.15

11.15 - 11.35

11.35 - 12.15

12.15 - 12.35

12.35

Presentazione obiettivi del Corso e rilevazione aspettative dei partecipanti

Inquadramento clinico dei gliomi

Caratterizzazione molecolare dei glomi

Principi generali nell’utilizzo dei radiofarmaci PET nello studio delle neoplasie cerebrali

Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con glioma:

le aspettative del Neuroradiologo

Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con glioma:

le aspettative del Neurochirurgo

Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con glioma:

le aspettative del Radioterapista

Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con glioma:

le aspettative del Neuro-Oncologo

Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con glioma:

le risposte del Medico Nucleare

Discussione casi clinici

Percorso diagnostico aziendale dei pazienti con glioma

Verifica gradimento e apprendimento - 12.45

P R E S E N T A Z I O N E SCHEDA DI ISCRIZIONE

Evento

Le schede compilate in modo poco leggibile o incomplete non saranno considerate valide.

Nome………...………....

Cognome ………...

Codice Fiscale ...

Nato a ... Prov. ... Il ...

Residente in Via ………..……...……. n. ……...

C.A.P. ………… Città ………..…………....….……...

Qualifica ………...…...……...

Disciplina di appartenenza. .. …………...

Ente/Ospedale………...……...

Struttura/Reparto…….

Telefono ………...…………...

Cellulare ………...………...

E-mail ………...………...

………...…...

PARTECIPAZIONE SU INVITO DI DITTA SPONSOR:

SI NO

Se SI indicare:

Denominazione Sponsor ...

Partita Iva ...

(Con riferimento al D.Lgs.vo 196/2003 il sottoscritto acconsente affinché i dati personali vengano utilizzati per svolgere gli adempimenti relativi al Corso)

Firma ………...

L’utilizzo della PET/CT con 11C-metionina nei pazienti con glioma

Cuneo, 9 Maggio 2015

Ospedale A. Carle Via A. Carle, 25 - Fraz. Confreria

12100 Cuneo (CN) (II Piano - Locali Formazione)

□ □

PER LA DIRIGENZA Il Direttore di Struttura Si autorizza la partecipazione (solo per i dipendenti ASO ‘’S.Croce e Carle’’)

firma

...

L’intento del corso è di avviare un’attività diagnostica PET in campo neuro-oncologico - PET con 11C-metionina - mettendo a disposizione delle strutture coinvolte le conoscenze fisiopatologiche e metodologiche necessarie ad una corretta applicazione delle metodica PET in neuro-oncologia.

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento Tutela Salute della Donna e della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

14.30 Dalla biologia molecolare alla pratica clinica: le nuove teorie eziopatogenetiche dei tumori ovarici e loro implicazioni sul trattamento -

Barbara Costantini (Roma) Lucia Musacchio (Roma) Anna Fagotti ( Roma) Camilla Nero (Roma) Valerio Gallotta (Roma) Vanda Salutari (Roma) Claudia Marchetti (Roma)

Francesca Ciccarone ( Roma) Benedetta Gui (Roma) Francesco Fanfani (Roma) Riccardo Manfredi (Roma) Maria Gabriella Ferrandina (Roma) Valeria Masciullo (Roma)

Grande enfasi oggi viene data ai trattamenti conservativi per pazienti giovani e desiderose di prole con malattie diagnosticate in stadio iniziale: le indicazioni

Berkshire Hathaway International Insurance Limited è autorizzata ad esercitare l'attività assicurativa in regime di stabilimento nel territorio della Repubblica Italiana ai sensi

a) frequentare il 100 % delle ore di formazione previste per lo svolgimento del corso. b) superare gli esami tecnici (questionario e/o domande scritte) fornendo almeno il 75%

• E’ Professore Universitario a Contratto dal 2012 ad oggi presso il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica presso L’Università di Tor Vergata con sede a Grottaferrata “