• Non ci sono risultati.

Giuseppe Raffa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giuseppe Raffa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Strumenti e attività a supporto dello sviluppo dei progetti del PAC “Giovani

del no profit per il Mezzogiorno”

Giuseppe Raffa

I focus group con i beneficiari del PAC

21 aprile 2016

(2)

I Focus Group

Catanzaro 4 febbraio 2016

Palermo 11 febbraio 2016

Napoli 18 febbraio 2016

Bari 1 marzo 2016

(3)

Obiettivi dei Focus Group

• Approfondire due temi che in ambito europeo sono strategici con riferimento alla politica di coesione e agli interventi a favore dei giovani.

• Il contributo doveva riallacciarsi all’esperienza sviluppata nella

realizzazione dei progetti finanziati dal PAC “Giovani del no profit per il Mezzogiorno”.

I temi affrontati sono stati:

A) l’attivazione di reti (anche informali) in grado di cogliere opportunità presenti sul territorio e proporre interventi per rispondere, con schemi di cooperazione, ai bisogni delle comunità.

B) il ruolo dell’animazione socio-educativa (youth work), ossia degli operatori che lavorano “con e per” i giovani, nella crescita del capitale relazionale delle attività.

(4)

Focus Group – LE RETI

• Le Associazioni hanno evidenziato delle criticità nell’attivazione delle reti e riguardo l’esigenza di un supporto delle Istituzioni a tal fine.

• Le Amministrazioni hanno sottolineato la

necessità di costruire la rete partendo dall’analisi dei bisogni della comunità e della conoscenza delle realtà che operano sul territorio,

impegnandosi, per la prossima programmazione, ad avviare un dialogo tra i vari livelli istituzionali, nella fase di definizione delle iniziative da

finanziare, per co-progettare le attività.

(5)

Focus Group – gli Youth workers

• Le Associazioni hanno manifestato l’esigenza di trovare strumenti volti a favorire la formazione continua degli Youth workers e trasferirne le

relative competenze, anche al fine della sostenibilità dei progetti.

(6)

Focus Group – gli Strumenti

• Le Amministrazioni e i beneficiari del PAC hanno richiesto la possibilità che gli vengano forniti

come strumenti:

• Mappa dei progetti avviati dalle altre

Associazioni nel territorio, nell’ambito dei due Avvisi «Giovani per il Sociale» e «Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici»

• Mappa delle Associazioni che operano sul territorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Il citato PO I FEAD prevede nella Misura 4 la realizzazione di interventi a bassa soglia per rispondere ai bisogni materiali immediati delle persone senza dimora attraverso

Infine, sono cruciali interventi per ridurre le disuguaglianze fra Paesi e all’interno di ciascun Paese, per dare più opportunità a ciascuno in ogni fase della vita – dalla

A beneficio soprattutto delle imprese minori che potrebbero integrare i processi già in atto di aggregazione a livello di distretti e di reti con interventi nel campo