• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

1

Al Presidente dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire)

(rif. nota Indire n. 39501del 01 dicembre 2020) [email protected]

Alla Corte dei Conti - Sezione del Controllo sugli Enti [email protected]

e,p.c.

Al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale di Finanza - Uff. IV

[email protected]

Al Collegio dei Revisori dei Conti c/o Indire SEDE

[email protected]

OGGETTO: Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Esame e approvazione del Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2021.

Con la nota in riscontro, acquisita agli atti di questa Direzione Generale in data 01 dicembre 2020 con prot. 21971, codesto Istituto ha trasmesso, per la prevista approvazione, il

bilancio di previsione relativo all’esercizio finanziario 2021, predisposto dal Direttore Generale ed adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 79 del 27 novembre 2020.

In via preliminare si rappresenta che, con nota n. 23734 del 22 dicembre 2020, questa Direzione Generale, nelle more dell'approvazione del documento contabile di previsione per l’esercizio finanziario 2021, ha autorizzato, ai sensi dell'art. 23, comma 1, del D.P.R. n. 97/2003, l’esercizio provvisorio.

In conformità alla normativa vigente, al fine di consentire a codesto Ente una corretta

pianificazione operativa, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 218/2016 si è proceduto, con nota n. 704 del 13 gennaio 2021, all’approvazione del Piano Triennale delle Attività 2021-2023, atto

propedeutico per l’approvazione del bilancio di previsione.

Il documento contabile in oggetto risulta composto dai documenti previsti dal DPR 97/2003, quali:

1. il preventivo finanziario decisionale e gestionale delle entrate e delle uscite corredato dalla pianta organica del personale;

2. il quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria;

3. il preventivo economico.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(2)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

2

Al bilancio sono allegati:

- la tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione;

- il bilancio pluriennale;

- la relazione programmatica del Presidente;

- la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti contenente il parere sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021.

Integrano il bilancio:

- il prospetto di raccordo tra voci del piano dei conti integrato di cui al D.P.R. n. 132/2013 e il piano dei conti;

- il prospetto di articolazione della spesa per Missioni e Programmi e la classificazione COFOG;

- il piano degli indicatori e dei risultati attesi.

L’Istituto ha predisposto la programmazione del 2021 tenendo conto delle attività e dei progetti, dettagliati nel PTA 2021-2023, che saranno realizzati nel corso dell’anno finanziario 2021, attraverso le aree di intervento in cui l’Ente si è strutturato al proprio interno.

A tal riguardo si sottolinea, inoltre, che l’allegata relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, nell’esame del bilancio, ha messo in evidenza la correlazione tra il documento contabile previsionale e le attività ed i progetti che saranno realizzate nell’anno 2021 così come programmate nel Piano Triennale delle Attività 2021-2023.

Il D.Lgs. n. 91/2011, in attuazione dell’art. 2 della Legge n. 196/2009, ha introdotto profonde novità in materia di adeguamento e armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Amministrazioni pubbliche, compresi gli EPR vigilati da questo Ministero.

Nel dettaglio:

a) all’art. 4 stabilisce che le Amministrazioni pubbliche, che utilizzano la contabilità finanziaria, sono tenute ad adottare un comune Piano dei conti integrato in grado di rilevare le entrate e le spese sia nell’aspetto finanziario sia in quello economico-patrimoniale e redatto secondo comuni criteri di contabilizzazione;

b) all’art. 11 sancisce che i bilanci, sia di previsione che consuntivi, devono essere redatti secondo schemi idonei a rappresentare la spesa per “Missioni e Programmi”; nonché ciascun Programma deve essere collegato ad un unico centro di responsabilità amministrativa e corredato con l’indicazione della corrispondente codificazione COFOG di secondo livello;

c) all’art. 19, comma 1, stabilisce che, contestualmente al bilancio di previsione ed al bilancio consuntivo, le Amministrazioni pubbliche, devono presentare il “Piano degli indicatori e risultati attesi” al fine di illustrare gli obiettivi di spesa, misurarne i risultanti e monitorarne l’effettivo andamento.

Nella stesura dei documenti contabili si è fatto riferimento alle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 132/2013, individuando nel V livello del nuovo Piano dei conti la correlazione ottimale per

l’integrazione tra le scritture contabili di natura finanziaria con quelle di natura economico-patrimoniale; nonché a quelle indicate nella circolare esplicativa RGS n. 27/2015 la quale

prevede che, nelle more dell’entrata in vigore del nuovo regolamento di contabilità di cui all’art. 4, comma 3, lett. b) del D.Lgs. n. 91/2011, restino validi gli schemi di bilancio contemplati dal D.P.R. n. 97/2003, ferma restando la correlazione di detti schemi con le voci del Piano dei Conti Integrato.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(3)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

3

Il bilancio di previsione 2021 è stato predisposto applicando le disposizioni contenute nel Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 11 del 21 marzo 2019 recependo le osservazioni formulate da questo Ministero con nota prot. 4671 del 19 marzo 2019.

Inoltre, si è tenuto conto della definizione delle Missioni, dei Programmi di Spesa e del Piano dei Conti Integrato attraverso una precisa corrispondenza tra capitoli di spesa e Programmi di Spesa, in modo che ogni capitolo sia correlato ad un unico Programma di Spesa oltre cha ad un’unica Missione.

I residui, attivi e passivi, antecedenti al Piano dei Conti Integrato ed all’introduzione delle Missioni e Programmi di Spesa, sono stati iscritti nei capitoli del precedente Piano dei Conti fino al loro esaurimento

Per quanto concerne l’attuazione del D.Lgs. 91/2011, nella parte in cui prescrive l’adozione di comuni schemi di bilancio articolati in Missioni e Programmi, Indire ha strutturato il proprio bilancio di previsione 2021 nel rispetto delle linee guida delineate dal DPCM del 12 dicembre 2012, dalla circolare RGS n. 23 del 13 maggio 2015, nonché delle indicazioni fornite da questa Direzione vigilante con note prot. 11504 del 09 luglio 2018 e prot. 18418 del 29 ottobre 2018.

Sulla base di quanto disposto dall’art.3, comma 2 del DPCM del 12/12/2012 e in assenza di più missioni “istituzionali”, l’Ente ha ritenuto opportuno, per esigenze di natura gestionale, non adottare le cosiddette missioni trasversali “Servizi istituzionali e generali delle Amministrazioni pubbliche” e

“Fondi da ripartire”.

A dar maggiore fondamento a tale opzione, si richiama quanto esplicitato nell’allegato 3 (Missioni comuni a tutte le amministrazioni) della Circ. RGS n.23 del 13/05/2013 dalla cui lettura appare evidente come le missioni “Fondi da ripartire” e “Servizi istituzionali e generali” debbano essere considerate soltanto laddove “una pubblica amministrazione articoli la propria spesa in più missioni “istituzionali”.

Pertanto, in presenza dell’unica missione istituzionale “Ricerca e Innovazione” entrambe le missioni trasversali “Fondi da ripartire” e “Servizi istituzionali e generali” possono ritenersi riconducibili, in modo univoco, all’unica e specifica missione “Ricerca e Innovazione”.

Pertanto, Indire ha ritenuto corretta la scelta di attribuire le spese di funzionamento generale dell’apparato amministrativo all’unica missione istituzionale, privilegiando l’articolazione della spesa per finalità.

A tal fine, è stato adottato uno specifico programma “Servizi affari generali per le amministrazioni di competenza” nell’ambito della missione istituzionale “Ricerca e Innovazione”

volto ad accogliere le spese per il funzionamento amministrativo dell’Ente non attribuibili, direttamente, agli altri due programmi “Ricerca per la didattica” e “Programmi comunitari e collaborazioni internazionali”.

Da ultimo, è apparso superfluo istituire la missione “Fondi da ripartire” poiché, in presenza di un’unica missione istituzionale, le spese relative ai Fondi di riserva e Fondi rischi che si manifesteranno nel corso della gestione andranno, comunque, imputate alla missione “Ricerca e Innovazione”.

Sulla base delle suddette disposizioni ed in considerazione delle caratteristiche funzionali dell’Ente, con delibera n. 60 del 05 settembre 2018 il Consiglio di Amministrazione ha adottato le Missioni ed i Programmi, con la relativa classificazione COFOG di II livello, come risulta dallo schema che segue.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(4)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

4

Missioni Programmi Classificazione

COFOG II livello Descrizione COFOG

Ricerca e innovazione

1) Ricerca per la

didattica 09.7

R&S per l’istruzione (esclusa la ricerca di base)

2) Programmi comunitari e collaborazioni internazionali

09.7

R&S per l’istruzione (esclusa la ricerca di base)

3) Servizi affari generali per le amministrazioni di competenza

09.7

R&S per l’istruzione (esclusa la ricerca di base)

Servizi per conto terzi e partite di giro

Servizi per conto terzi e

partite di giro 09.7

R&S per l’istruzione (esclusa la ricerca di base)

Nello specifico, il programma “Ricerca per la didattica” riguarda tutte le attività di Indire con esclusione di quelle proprie dell’Agenzia Erasmus plus ed altre collaborazioni internazionali contemplate nell’apposito programma.

Nella nota di trasmissione della delibera di cui sopra, acquisita agli atti di questa Direzione Generale con prot. 15947 del 17 settembre 2018, Indire riporta, altresì, la relazione tecnica firmata dal Dirigente dell’Ufficio dei Servizi Finanziari ed avallata dal Direttore Generale nella quale sono state argomentate le scelte operate in merito all’individuazione delle Missioni e dei Programmi.

Alla Missione d’indirizzo “Ricerca e innovazione”, riconducibile alla funzione istituzionale ed agli obiettivi strategici dell’Istituto, è aggiunta la Missione, di natura strumentale, “Servizi per conto terzi e partite di giro” finalizzata alla gestione delle partite di giro legate principalmente alle competenze stipendiali.

Da ultimo, non è stata adottata la Missione “Servizi istituzionali e generali”, come indicato dal DPCM del 12 dicembre 2012, poiché tutte le spese di funzionamento si riferiscono ad un’unica Missione; pertanto, tali oneri sono stati contemplati nel Programma “Servizi affari generali per le amministrazioni di competenza”.

Alla luce di quanto su esposto, si precisa che, nella predisposizione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021, tutte le previsioni di spesa sono state imputate alla Missione principale “Ricerca ed Innovazione”.

In particolare, il Programma Ricerca per la Didattica comprende esclusivamente la spesa di tutte le attività istituzionali di Indire; mentre quelle proprie dell’Agenzia Erasmus plus e delle altre collaborazioni internazionali sono state inserite in Programmi comunitari e collaborazioni internazionali.

Le spese relative al normale funzionamento della struttura sono state inserite nel Programma Servizi affari generali per le amministrazioni di competenza.

Per quanto riguarda la classificazione COFOG, questa è stata correttamente individuata nella classificazione COGOG di II livello 9-Istruzione, gruppo 7- Ricerca e Sviluppo per l’istruzione.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(5)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

5

In relazione al “Piano degli indicatori e dei risultati attesi”, all’art. 19, comma 4, il D.Lgs. 91/2011 sancisce che, al fine di assicurare il consolidamento e la confrontabilità degli stessi,

le Amministrazioni vigilanti definiscono, con proprio decreto d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, un sistema minimo di indicatori di risultato che ciascun Ente vigilato deve inserire nel proprio Piano.

Inoltre, il D.P.C.M. del 18 settembre 2012 prevede l’adozione di appositi provvedimenti da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica, d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, allo scopo di fornire istruzioni tecniche e modelli da utilizzare per la predisposizione del Piano in parola.

In assenza di un quadro normativo di riferimento ben definito, questa Direzione Generale, tenendo conto delle disposizioni di legge in vigore e della circolare RGS n. 12 del 23 marzo 2016, ha ritenuto opportuno fornire, con nota prot. 11504 del 09 settembre 2018, alcune indicazioni utili per la formulazione del prescritto documento.

In considerazione di quanto su esposto, Indire ha predisposto il Piano articolandolo su 3 schede obiettivo collegate alla Missione principale “Ricerca e innovazione” ed ai 3 Programmi in

essa definiti:

 ricerca per la didattica;

 programmi comunitari e collaborazioni;

 servizi affari generali per le amministrazioni di competenza;

Per ciascuna scheda sono stati indicati: gli obiettivi, l’azione, l’indicatore, l’arco temporale rispetto al quale effettuare il monitoraggio, la descrizione, la tipologia dell’indicatore, il metodo di calcolo e la fonte del dato.

a. Preventivo finanziario

Il preventivo finanziario gestionale indica per ogni capitolo l’ammontare presunto dei residui attivi e passivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2020 e le previsioni definitive delle entrate e delle spese dello stesso periodo, l’ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nel 2021, nonché la previsione di cassa delle entrate e delle uscite nello stesso esercizio senza distinzione tra operazioni afferenti la gestione di competenza e quella dei residui.

Si premette che Indire, come disposto dall’art. 2 della Legge n. 12/2020 (Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 9 gennaio 2020, n. 1, recante disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca), è individuabile come Agenzia nazionale per la gestione del programma europeo per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport con riferimento alle misure di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Università e la Ricerca.

Poiché ad oggi il Regolamento comunitario che definisce il nuovo Programma 2021-2027 non è stato ancora approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo e la Commissione europea non ha ancora pubblicato il budget complessivo per il 2021 per il finanziamento dei progetti dei Settori Istruzione Scolastica, Istruzione Superiore ed Educazione degli adulti, l’Ente non è stato in grado di inserire nella previsione delle entrate il finanziamento comunitario destinato ai beneficiari del nuovo programma comunitario 2021-2027 ed in quella delle uscite i trasferimenti correnti a favore dei beneficiari dello stesso.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(6)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

6

In merito all’attendibilità delle previsioni di Entrata e di Uscita, così come evidenziato nella Relazione illustrativa del Direttore Generale e dal Collegio dei Revisori dei Conti, si rappresenta che il documento contabile in esame è stato redatto, prudenzialmente, con notevoli incertezze riconducibili alle limitazioni derivanti dall’applicazione delle nuove norme in materia di contenimento della spesa pubblica e senza considerare importanti voci di entrata e di uscita per le ragioni sopra esposte.

Dal Preventivo Finanziario si evidenziano, per quanto di competenza dell’esercizio finanziario 2021 i valori di seguito riportati.

ENTRATE Importi in Euro USCITE Importi in Euro

- Correnti 24.348.728,00 - Correnti 54.961.494,35

- Partite di giro 7.105.000,00 - In c/capitale 1.103.387,23

Totale entrate 31.453.728,00 - Partite di giro 7.105.000,00

Disavanzo finanziario 31.716.153,58

Totale a pareggio 63.169.881,58 Totale a pareggio 63.169.881,58 Il conseguente disavanzo finanziario ammonta, pertanto, a € 31.716.153,58, al quale l’Istituto farà fronte mediante l’utilizzo di una corrispondente quota dell’avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2020.

I residui, attivi e passivi, al 13/12/2020 risultano essere, rispettivamente, pari a € 114.898.353,97 e a € 101.494.594,12.

Le previsioni di cassa indicano:

ENTRATE Importi in Euro USCITE Importi in Euro

- Correnti 135.145.760,69 - Correnti 150.728.932,01

- Partite di giro 7.204.125,60 - In c/capitale 1.393.055,34

- Partite di giro 7.139.226,35

Totale entrate 142.349.886,29 Totale uscite 159.261.213,70

Disavanzo di Cassa 16.911.327,41

Totale a pareggio 159.261.213,70 Totale a pareggio 159.261.213,70

Si precisa che nelle previsioni di cassa per l’anno 2021 si è tenuto conto sia delle entrate che si prevede di accertare e di incassare sia delle spese che si prevede di impegnare e pagare senza distinzione tra flussi relativi alla gestione di competenza e a quella degli esercizi precedenti, evidenziando un disavanzo di cassa di € 16.911.327,41

La classificazione della spesa per Missioni e Programmi risulta rappresentata nel dettaglio che segue.

Missioni Programmi Previsioni di competenza

Ricerca e Innovazione

Ricerca per la didattica 9.727.599,22

Programmi comunitari e

collaborazioni internazionali 29.523.395,23

Servizi affari generali per le

amministrazioni di competenza 16.813.877,13

Totale Ricerca e Innovazione 56.064.881,58

Servizi per conto di terzi e partite di giro

Servizi per conto di terzi e partite

di giro 7.105.000,00

Totale 63.169.881,58

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(7)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

7

La previsione di spesa del Programma Ricerca per la didattica è riferita alle attività ordinarie di ricerca dell’ente come descritte nel Piano Triennale delle Attività e finanziate con i fondi di istituto rappresentati dal contributo ordinario e dall’avanzo di amministrazione non vincolato; è compresa anche la previsione per l’avvio di un bando destinato alle scuole e alle università per la realizzazione di progetti di innovazione didattica. Inoltre, la previsione si riferisce alle attività progettuali relative agli affidamenti ricevuti prevalentemente dal questo Ministero vigilante.

La previsione di spesa relativa ai Programmi comunitari e collaborazioni internazionali si riferisce al programma comunitario Erasmus plus ed è pertanto coperta dai finanziamenti della Commissione europea e dai cofinanziamenti di questo Ministero vigilante.

La previsione di spesa relativa ai Servizi affari generali per le amministrazioni di competenza si riferisce prevalentemente ai costi del personale, agli oneri relativi agli organi dell’ente, alle spese per le locazioni, il funzionamento e il mantenimento della struttura.

In tale categoria sono inclusi, altresì, gli interventi e gli acquisti in conto capitale, le spese per gli apparti informatici e sviluppo software, per la sicurezza informatica e il traffico dati.

Inoltre, sono riconducibili a questo programma di spesa anche gli importi riferiti ai seguenti tre Fondi:

 Fondo di riserva per eventuali spese impreviste costituito ai sensi dell’art. 17 del DPR 97/2003 per un importo di euro 500.000,00;

 Fondo per rinnovi contrattuali del personale in servizio per un importo di euro 495.513,11;

 Fondo rischi e oneri per un importo di euro 50.000,00 destinato a far fronte a eventuali spese derivanti da contenzioso.

Si sottolinea che nel prospetto riepilogativo delle spese per Missioni e Programmi le previsioni di competenza sono corrispondenti a quanto risultante dal preventivo finanziario gestionale delle uscite. In esso è individuata la classificazione COFOG uguale per ogni Programma di spesa. Tutti i capitoli di spesa sono stati collegati agli specifici programmi risultanti dal prospetto riepilogativo.

Per le previsioni di cassa si rileva invece uno scostamento rispetto alle previsioni desumibili dal preventivo finanziario gestionale. Tale scostamento è dovuto al fatto che alcuni capitoli di spesa non risultano collegabili ai relativi programmi e quindi restano in vita solo per la presenza dei residui passivi. Pertanto, le previsioni di cassa di questi capitoli sono visibili esclusivamente nel preventivo finanziario gestionale delle uscite.

Da ultimo si rappresenta che per quanto riguarda il previsionale pluriennale sono state confermate le previsioni del 2021 sia per le Entrate che per le Uscite.

b. Preventivo Economico

Il preventivo economico rappresenta i componenti economici, positivi e negativi, di competenza dell’esercizio 2021; pertanto si è tenuto conto dei ratei e risconti, attivi e passivi, come delle poste economiche ascritte alle utilità dei beni patrimoniali strumentali per la quota imputabile alla gestione a cui si riferisce.

Il documento contabile evidenzia un disavanzo economico presunto di € 31.197.766,35 scaturito dalla differenza tra il Valore della Produzione pari a € 24.328.728,00, a cui si sommano Proventi Finanziari per € 20.000,00, ed il Costo della Produzione pari a € 54.275.971,04, a cui si aggiungono le imposte dell’esercizio per € 1.270.523,31.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(8)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

8

Pur sottolineando un peggioramento del risultato economico presunto nell’anno considerato rispetto a quello precedente, appare opportuno ribadire che questo è imputabile ad una inferiore previsione delle entrate e delle uscite dell’Agenzia nazionale Erasmus plus per le motivazioni sopra esposte.

c. Avanzo di Amministrazione

L’avanzo di amministrazione presunto da applicare al bilancio di previsione 2021, pari a

€ 111.470.133,99, si desume dalle rilevazioni contabili già effettuate alla data di redazione del bilancio e dalle proiezioni che consentono di stimare le entrate e le uscite, nonché i residui attivi e passivi, per il periodo intercorrente fino al 31.12.2020.

Nel dettaglio, risulta così destinato:

Avanzo di Amministrazione presunto al 31.12.2020 € 111.470.133,99

Parta vincolata € 89.774.529,96

a. Realizzazione di progetti € 88.940.504,66

b. Politiche del personale € 834.025,30

Parte disponibile € 21.695.604,03

a. da impiegare nel 2021 € 7.240.487,08

b. utilizzo non previsto nel 2021 € 14.455.116,95

Si precisa che la previsione di spesa, di cui ai prospetti finanziari del documento inesame, si riferisce sia a spese coperte da entrate che saranno accertate nell’esercizio corrente sia a quelle di competenza dell’esercizio ma le cui entrate sono state accertate negli anni precedenti andando, pertanto, a confluire nell’avanzo di amministrazione vincolato.

La parte di avanzo di amministrazione disponibile, pari ad euro 21.695.604,03 deriva in parte dalle economie realizzate sui contributi ordinari di Indire dalla sua costituzione ad oggi ed in parte dalla imputazione di quota parte dei costi del personale strutturato e di altri costi a carattere generale imputabili sui programmi/progetti finanziati con i fondi europei (programma Erasmus, i PON) e i progetti finanziati da altre istituzioni pubbliche.

d. Contenimento della spesa pubblica

In riferimento al contenimento delle spese per consumi intermedi si evidenzia che, non essendo stata emanata alla data di approvazione del documento in esame la circolare RGS – MEF per la stesura dello stesso, l’Ente si riserva di procedere, nel corso del periodo finanziario, alle eventuali variazioni che si rendessero necessarie a seguito della sua pubblicazione.

Come previsto dall’art. 1, comma 599, della Legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), il Collegio di Revisori dei Conti, nella seduta del 26 novembre 2020, certifica l’adempimento da parte di Indire delle prescrizioni in materia di contenimento della spesa contenute nei commi da 590 a 598 dell’art. 1 della suddetta Legge.

In merito al disposto del comma 594, in conformità al parere espresso da questo Ministero Vigilante con nota prot. 13804 del 04.08.2020 e dal MEF con nota prot. 193059 del 18.09.2020 si ritiene che Indire sia legittimato a non effettuare alcun versamento in entrata al bilancio dello Stato dei risparmi derivanti dalla razionalizzazione della spesa, operando, in sostituzione, la riduzione del FOE come definito dall’art. 8, comma 4 bis, del D.L. 95/2012 tutt’ora vigente.

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

(9)

GM/mp

--- Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma Tel. 06.58492641

e-mail [email protected] PEC: [email protected] ---

9

Il Collegio dei Revisori dei Conti, nella propria relazione del 26 novembre 2020, ha espresso parere favorevole all’approvazione del documento in oggetto in considerazione che le previsioni di entrate trovano riscontro nelle informative dei soggetti debitori e quelle di uscita risultano congrue rispetto alla missione istituzionale dell’Ente.

L’Organo di controllo contabile rappresenta, inoltre, che il documento in esame è stato redatto nel rispetto delle recenti disposizioni normative in materia.

Le previsioni di spesa di competenza per gli Organi dell’Ente ammontano ad € 176.000,00 e si riferiscono ai compensi, indennità e rimborsi spese che saranno erogati in favore degli stessi (Consiglio di Amministrazione, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Comitato tecnico scientifico).

A tal proposito, come più volte ribadito, a detta di questa Direzione Generale, nelle more della ridefinizione di detti compensi, si ritiene opportuno far riferimento al D.I. del 31 ottobre 2002, ciò al fine di evitare ai percepenti la eventuale restituzione delle somme riscosse.

Infine, pur prendendo atto delle molteplici difficoltà che hanno determinato lo slittamento dei tempi previsti per la predisposizione del documento in esame, si invita codesto Ente ad una più puntuale osservanza delle disposizioni contenute nell’art. 10 del DPR n. 97/2003, ove si dispone che:

“Il Bilancio di previsione, predisposto dal Direttore Generale, è deliberato dal competente organo di vertice non oltre il 31 ottobre dell'anno precedente cui il Bilancio stesso si riferisce, salvo diverso termine previsto da norme di legge o di statuto”.

Ciò posto, visto il parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti in data 26 novembre 2020, si ritiene di potere approvare il Bilancio di Previsione 2021, fatte salve le eventuali osservazioni espresse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2 del D.P.R. n. 439/1998, e ferme restando le osservazioni e le richieste formulate.

IL DIRETTORE GENERALE Maria Assunta Palermo

INDIRE - ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVAProtocollo Arrivo N. 1148/2021 del 14-01-2021Doc. Principale - Copia Documento

Firmato digitalmente da PALERMO MARIA ASSUNTA C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati