• Non ci sono risultati.

Un modo per salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale: il Giardino Fitoalimurgico (Aligard)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un modo per salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale: il Giardino Fitoalimurgico (Aligard)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Un modo per salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale: il Giardino Fitoalimurgico (Aligard)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-modo-salvaguardare-e-valorizzare-la-biodiversita-vegetale-il-giardino

Un modo per salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale: il

1/3

Giardino Fitoalimurgico (Aligard)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-modo-salvaguardare-e-valorizzare-la-biodiversita-vegetale-il-giardino

1/3

Un modo per salvaguardare e valorizzare la

biodiversità vegetale: il Giardino Fitoalimurgico (Aligard)

Riferimenti Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali e vegetali di interesse regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Veneto Agricoltura Periodo

17/11/2006 - 30/09/2008 Durata

22 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€60.000,00

Contributo concesso

€ 60.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

- Selezionare le specie fitoalimurgiche sulla base delle conoscenze specifiche e di interesse a "testimoni privilegiati" - Progettare il GF tenendo conto delle caratteristiche ecologiche delle varie piante - Raccogliere e produrre il materiale autoctono per l'impianto dei giardini fitoalimurgici - Caratterizzare almeno le specie più promettenti - Allestire i GF in tre differenti località del veneto - Produrre schede per le specie presenti nel GF

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

(2)

Un modo per salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale: il Giardino Fitoalimurgico (Aligard)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-modo-salvaguardare-e-valorizzare-la-biodiversita-vegetale-il-giardino

2/3

6.4 Prodotti vegetali Ambiti di studio

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali

18.1.2. Storia, cultura e tradizioni rurali Parole chiave

tradizioni alimentari Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Turismo rurale

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso Allestimento dei tre GF

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Veneto Agricoltura Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

(3)

Un modo per salvaguardare e valorizzare la biodiversità vegetale: il Giardino Fitoalimurgico (Aligard)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-modo-salvaguardare-e-valorizzare-la-biodiversita-vegetale-il-giardino

3/3

CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) - UOS Legnaro Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di dialettologia CNR Padova Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Accademia Tarvisii (Associazione culturale) Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati