• Non ci sono risultati.

Corso “Programmazione 1” Capitolo 12: Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso “Programmazione 1” Capitolo 12: Conclusioni"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Corso “Programmazione 1”

Capitolo 12: Conclusioni

Docente: Roberto Sebastiani - [email protected] Esercitatori: Mario Passamani - [email protected]

Alessandro Tomasi - [email protected] C.D.L.: Informatica (INF)

Ing. Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica (ICE) Studenti con numero di matricola pari

A.A.: 2019-2020

Luogo: DISI, Università di Trento

URL: disi.unitn.it/rseba/DIDATTICA/prog1_2020/

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2019, ore 11:29

(2)

Outline

1

Regole e Modalità d’Esame

(3)

Adempienze Burocratiche (da Regolamento)

Solo per matricole pari o studenti C.D.L. Informatica anni pregressi 5 appelli/anno nei periodi indicati nel calendario

Iscrizione agli appelli d’esame (prima dell’appello) È necessario iscriversi all’appello di esame su ESSE3:

https://www.esse3.unitn.it con almeno 3 giorni di anticipo se ci si è iscritti e poi si decide di non partecipare, p.p. cancellarsi!

eventuali studenti in situazioni particolari (trasferimento in corso, studenti diversamente abili, ecc.) mi contattino precedentemente

Svolgimento (al momento dell’appello) presentarsi puntuali!

portare documento di identità valido con foto

Registrazione del voto d’esame (una volta pubblicati gli esiti) se l’esame è superato, accettare o rifiutare il voto su esse3

entro 1 settimana dalla pubblicazione, e comunque non oltre la data dell’appello successivo

in caso contrario la segreteria considererà il voto come accettato

=⇒ “chi tace, acconsente”.

se non si è superato l’esame, non fare nulla

(4)

Modalità d’esame

Prova pratica di programmazione in C++ al calcolatore 5 appelli: 2 gennaio/febbraio, 2 giugno/luglio, 1 settembre (10/01/2018, 13/02/2018, ...)

2 ore

svolti in laboratorio (aule A201/202 o nuove), sotto linux Ubuntu

=⇒ si assume familiarità con i comandi elementari linux

gli studenti iscritti ripartiti per aula e orari secondo turni precedentemente stabiliti Non è prevista alcuna prova orale (e non è possibile richiederla)

Durante lo svolgimento della prova scritta:

ammesso l’uso di editor/compilatore/debugger,

nessun altro strumento elettronico, nessun testo/appunti carta bianca da brutta copia verrà fornita in loco

nessun accesso all’esterno (rete, stampante, ecc.)

non è consentito assentarsi o uscire in anticipo

(5)

Modalità d’Esame II

3 esercizi (più uno facoltativo molto difficile a richiesta, per la lode) coprono tutte le tematiche svolte durante l’anno

ciascun esercizio pescato in modo causale tra quattro varianti sufficientemente simili da non essere facilmente distinguibili soluzioni sufficientemente diverse

Valutazione:

ciascuno dei tre esercizi ha un punteggio in trentesimi (la cui somma è 30)

a ciascun esercizio viene assegnata una “percentuale” di soluzione ad un esercizio che non compila, viene assegnata percentuale zero.

Esercizio facoltativo su richiesta, “per la lode”

solo su richiesta dello studente molto difficile, richiede intuizione

viene corretto solo se il punteggio degli altri esercizi è 30

se svolto correttamente, permette di ottenere 30 e lode!

(6)

Svolgimento della correzione

≈ 2/3 ore dopo la fine delle sessioni d’esame pubblicazione (interna) di esempi di soluzione

pubblicazione (interna, con codice) delle vostre soluzioni

=⇒ Possibilità di auto-correzione

≈ 2 settimane dopo pubblicazione dei voti

pubblicazione (interna, con codice) delle vostre soluzioni commentate da chi le ha corrette. Es.:

// RS: qui dovevi usare passaggio per riferimento:

int pluto (int x) {...}

≈ 2-3 giorni dopo la pubblicazione

incontro per eventuali dubbi e chiarimenti

≤1 settimana dalla pubblicazione, non oltre l’appello successivo

conferme del voto su ESSE3 da parte dello studente

(7)

Svolgimento della correzione II

Nota

La correzione richiede tempo (100-150 scritti da correggere)

=⇒ ≈ due settimane (> se in tanti)

=⇒ Non tempestateci di email:

“quando usciranno i risultati?”,

“io credo di aver fatto questo errore, ma è stata una distrazione, ...”

“io avevo fatto tutto giusto, poi il computer mi ha cancellato il file...”

“lo giuro, in aula compilava!”

...

(8)

Vedere file 00REGOLE_ESAME.txt

Riferimenti

Documenti correlati

Il complesso di anticipi e ritardi altera sensibilmente la durata delle fasi del motore che, nel caso teorico, dovrebbero avvenire ciascuna in una corsa dello stantuffo; l’effettiva

As a consequence, if we want to make a comparison, Japanese companies here are less concentrated than in Tianjin, given that are scattered all around the Yangtze river

facendo anzi un uso ancor più “smaliziato” della paratassi: trattandosi di un diario, infatti, l’autore si è prefissato di usare la tecnica narrativa del flusso di coscienza e

La presente ricerca ha esaminato il modello di dissociazione categoriale di un paziente utilizzando varie prove cognitive; ha inoltre esaminato il ruolo

Ad una Ròkhele Nera definita «nomade» 786 , perché disposta a relazionarsi con tutti i soggetti della banda partigiana - in particolare con gli uomini - e perché lontana dalla

Trieste era sempre una città culturale, io ricordo di aver visto il visibile finché andavo al liceo, concerti, teatro, ho visto i più grandi attori sulla scena, perché non

Gli interventi su cui l’Area Interna ha puntato per garantire condizioni di vita adeguate alla popolazione, hanno interessato innanzitutto lo studio e la

GPS GPS Fascia 1 750 46,5 FGEE83801L VIA VERDI - STORNARELLA FINO AL TERMINE. DELLE ATTIVITA'