• Non ci sono risultati.

KOMA CAPITALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "KOMA CAPITALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

KOMA CAPITALE

Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione (^-'L^ llj^k'O

Artistica . . '.. . "J"'."'."""'.*"

/ tk ''»,v: o

L'Assessore,

ì

?£7*«r^-^l *<, i*\ir "^ • "- V.'.

!*.„—,, . « "

. r . ^ . - ™ , ^ ^

1 ^*> '' > ! ' '""* ' '" ',

t

, — . ™ — — '

\ *"x ^

MEMORIA PER LA GIUNTA COMUNALE

Oggetto: sospensione della procedura di aggiudicazione della concessione afferente la gestione dei servizi culturali, strumentali, aggiuntivi relativi all'Area monumentale del

teatro di Marcello - Portico d'Ottavia

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che con memoria n. 17841 del 28/11/2011 la Giunta Capitolina ha avviato una procedura tesa a valorizzare l'area del Teatro di Marcello mediante trasformazione in area monumentale con accesso a pagamento, con servizi culturali, strumentali e aggiuntivi che assicurino condizioni di finizione pubblica, utilizzazione e redditività;

PREMESSO che con deliberazione n. 45 del 5-6-7 novembre 2012 l'Assemblea

Capitolina ha approvato il "Piano degli investimenti 2012-2014", allegato al Bilancio, nell'ambito della quale è stato inserito l'intervento di allestimento dell'area monumentale del Teatro do Marcello - Portico d'Ottavia per l'importo di Euro

2.000.000,00;

PREMESSO che con delibera di Giunta Capitolina n 78/2013 è stato approvato il progetto definitivo relativo agli interventi di allestimento propedeutici alla visita dei luoghi ed alla fruizione dei servizi culturali dell'area monumentale ed è stata autorizzata l'indizione della procedura di aggiudicazione in oggetto;

TENUTO CONTO che siffatti lavori consistono sostanzialmente nella creazione di uno

spazio polifunzionale destinato a esposizioni permanenti e temporanee e alla erogazione

Roma Capitale Autore FM

Piazza Campitelli 7, 00186 Roma

Telefono +39 06 67103100 Fax +39 06 6797826 www.comune.roma.it

(2)

(P ROMA CAPITALE

dei servizi aggiuntivi (i.e. bookshop, oggettistica, caffetteria, ristoro e catering) per un importo pari a euro 2.000.000, comprensivo di IVA;

TENUTO CONTO che la durata della concessione è fissata in un periodo significativamente lungo pari a venti anni;

TENUTO CONTO che sull'erogazione dei servizi aggiuntivi non è prevista alcuna forma di partecipazione per Roma Capitale;

TENUTO CONTO che viene trasferito al concessionario anche il diritto di indire gare di sponsorizzazione finalizzate al reperimento di risorse da destinare alla conservazione e valorizzazione dell'area del Teatro di Marcello senza collegare in via esclusiva o disciplinare in maniera chiara gli effetti, anche economici, delle medesime sponsorizzazioni alla/sulla programmazione di Roma Capitale relativa alle attività di

restauro, conservazione, valorizzazione dell'Area monumentale del Teatro di Marcello - Portico d'Ottavia;

CONSIDERATO che il mutamento del quadro economico e di finanza pubblica, nazionale e internazionale, induce Roma Capitale a valutare attentamente tutte le possibili soluzioni e/o strategie atte a massimizzare le potenzialità di reperimento delle risorse necessarie alla copertura delle spese occorrenti per la conservazione, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali di Roma;

PRESO ATTO che nel bando di gara è stato fissato nel 31 luglio 2013 il termine ultimo per la presentazione delle offerte e che alla data odierna non è ancora spirato il termine per la presentazione delle offerte;

. . / . 4.<u»ittUituMlb»Ji

(3)

ROMA CAPITALE

RITENUTO che appare necessario e urgente disporre la sospensione della gara in oggetto per il tempo utile a consentire di svolgere una approfondita valutazione sulla perdurante convenienza e opportunità della procedura in oggetto alla luce delle mutate condizioni economiche e delle ulteriori analisi condotte sugli atti di gara.

DA MANDATO

Alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Direzione Gestione delle risorse e valorizzazione del patrimonio di porre in essere i necessari atti amministrativi per la sospensione della procedura di aggiudicazione della concessione afferente la gestione dei servizi culturali, strumentali, aggiuntivi relativi all'Area monumentale del teatro di

Marcello - Portico d'Ottavia.

L'Assessore alla Cultura

A

Flavia Barca U

Riferimenti

Documenti correlati

La gestione e la valorizzazione dei beni culturali in Italia non è sempre stata condotta in modo efficace sia per quello che riguarda la gestione delle risorse, le

o) 2019-2020 Laboratorio di valorizzazione del patrimonio archivistico e librario 3 CFU (Corso di laurea in Beni culturali), Metodologia della ricerca storica 6 CFU (Corso di laurea

42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del paesaggio” prevede che “La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale

Il Diploma Accademico di Primo Livello in Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali è equiparato alla Laurea universitaria Classe L-3

214, il Ministero per i beni e le attività culturali, al fine di assicurare l'espletamento delle funzioni di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, è

Il restauro del Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando” dell’Università di Torino propone l’esempio di un progetto di valorizzazione di un patrimonio in beni

La gestione, la tutela e la valorizzazione dei beni comuni (ambiente, pa- esaggio, suolo agricolo, acqua, patrimonio e risorse locali, attrezzature e spazi pubblici, ma anche

La gestione, la tutela e la valorizzazione dei beni comuni (ambiente, paesaggio, suolo agricolo, acqua, patrimonio e risorse locali, attrezzature e spazi pubblici,