• Non ci sono risultati.

Discrimen » Verso un equivalente funzionale della riserva di legge?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Verso un equivalente funzionale della riserva di legge?"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Edizioni ETS

2 0 1 1

Criminalia

Annuario di scienze penalistiche

ESTRATTO

000_pagine editoriali _001_pag.edit. 14/05/12 17.16 Pagina 3

(2)

Dibattito

VERSO UN EQUIVALENTE FUNZIONALE DELLA RISERVA DI LEGGE?

Nota introduttiva di Fausto Giunta

La riserva di legge versa da tempo in crisi. Ne è una prima conferma la cre- scita continua del numero delle fattispecie incriminatrici integrate da fonti non legislative, siano esse nazionali o di provenienza europea. Di fatto il vincolo co- stituzionale, concernente la produzione del diritto penale da parte del solo Par- lamento, si è progressivamente relativizzato. Parrebbe uscirne accreditata la tesi, non certo nuova, secondo cui la riserva di legge non riguarderebbe il campo di materia (ossia la compiuta descrizione del fatto tipico), bensì unicamente il tipo di disciplina (ossia la scelta di qualificare come reato un certo fatto, per la cui tipizzazione il Parlamento può avvalersi, all’occorrenza, di enunciati normativi provenienti da fonti di per sé non abilitate alla produzione del diritto penale).

Sennonché, anche la libertà del Parlamento nella scelta del penale come tipo di disciplina riscontra oggi significative compressioni in presenza di obblighi di tutela di matrice europea, i quali, preannunciandosi in prospettiva futura sem- pre più dettagliati, parrebbero sospingere il Parlamento nazionale verso un’at- tività – secondo alcune interpretazioni – di mera ratifica della scelta politica effettuata in sede europea. Da questa angolazione la tradizionale concezione del legiferare in materia penale, espressa nell’art. 25, comma 2, Cost., mostra evidenti cedimenti di fronte al nuovo che avanza. Nello scenario sovranaziona- le, infatti, la procedura di codecisione non fa del Parlamento europeo il luogo dell’iniziativa legislativa e della formazione della norma, ma il titolare di po- teri meno pregnanti, consistenti nell’approvazione, nella proposta di emenda- menti o nel respingimento della scelta normativa effettuata dal Consiglio. Per non dire, segnatamente con riguardo alla nostra odierna esperienza nazionale, delle ondate di antipolitica che, complice una discutibile legge elettorale, at- traversano anche il mondo del diritto, nel cui contesto non sono pochi coloro che, muovendo dalle “miserie del Legislatore”, auspicano un maggiore plurali- smo delle fonti di produzione del diritto, elevando di fatto a fonte lo ius dicere, nell’implicita convinzione dell’utile che la collettività trarrebbe dall’integrazio- ne aristocratica del diritto per mano dell’interprete. In effetti il giudice, anche quando non si spinge a interpretazioni che travalicano il significato del testo normativo, è venuto acquisendo un’accresciuta libertà ermeneutica già nella

004_Giunta(dibattito).indd 77 14/05/12 08.42

(3)

78 Fausto Giunta

scelta della disposizione ritenuta prevalente tra le molte che popolano l’odierno ordinamento multilivello. Da questa angolazione, però, la crisi della riserva di legge assume una profondità ancora maggiore. Essa non si limita a intaccare la funzione legittimante del diritto penale, affidata dalla Costituzione al monopo- lio del Legislatore in nome del principio della rappresentanza politica, che vede nel Parlamento lo specchio più fedele (o meno distorto) del corpo sociale; la crisi della riserva di legge coinvolge la legalità parlamentare come limite invalicabile della giurisdizione, lasciando intravedere criticità che si estendono alla riserva di regola, ossia alla concezione della legalità quale parametro di giudizio preesi- stente all’interpretazione e indisponibile da parte del giudice: quella soggezione alla legge affermata dall’art. 101, comma 2, Cost., nei cui confronti, come è stato osservato da Riccardo Guastini, “la dottrina (anche la giurisprudenza costitu- zionale) mostra (…) un singolare atteggiamento di unterstatement”.

Tanto premesso, considerato infine che la riserva di legge è una categoria storica e non logica del diritto penale, esiste allo stato un’alternativa garantistica e legittimante del diritto penale compatibile con la Costituzione? Quali pro- spettive dischiude l’allontanamento del diritto penale dal monopolio produtti- vo del Parlamento? Può la crisi della riserva di legge lasciare indenne l’attuale legittimazione del giudice?

Abbiamo rivolto queste domande a Giovanni Fiandaca, Alberto Gargani e Carlo Federico Grosso.

004_Giunta(dibattito).indd 78 14/05/12 08.42

(4)

Edizioni ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di maggio 2012 032_FINITO_001_pag.edit. 03/05/12 11.56 Pagina 563

Riferimenti

Documenti correlati

157 La Corte costituzionale italiana ha mostrato invece in più occasioni di non voler utilizzare con rigore il giudizio di proporzionalità in materia di libertà di

Stati membri di mantenere o adottare disposizioni più severe in materia di pre- venzione e riparazione del danno ambientale, comprese l’individuazione di altre attività da

Inoltre, quanto ai più recenti tentativi di riforma del codice penale, una previsione del tutto corrispondente a quella in esame era contenuta anche nel Progetto Grosso

È proprio quest’ultimo atteggiamento quello che più direttamente entra in con- flitto o in concorrenza con la politica ufficiale, e che sfocia – nelle forme di manife- stazione più

7 CEDU […], norma apparentemente “debole” e scarsamente “incisiva” rispetto ai connotati degli ordinamenti penali continentali (riserva di legge, irretroattività,

Sul terreno della ratio, si può affermare che la riserva di legge, nonostante l’appannamento del principio di rappresentanza politica del Parlamento, ri- sponde comunque

paura che alimenta il “precauzionismo” benché soffra di eccessi, non è gratui- to, specie se si considera che l’alterazione degli equilibri naturali non è prero- gativa potenziale

Il canone della ragionevolezza in materia penale viene in rilievo in momenti ed ambiti diversi: dall’orientamento delle scelte politico-criminali del legisla- tore al sindacato