• Non ci sono risultati.

Hans Selye ( ) medico austriaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Hans Selye ( ) medico austriaco"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Hans Selye (1907-1982) medico austriaco

GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1936)

STRESS

“physical, mental, or emotional strain or tension” or “a condition or feeling

experienced when a person perceives that demands exceed the personal and social resources the individual is able to mobilize.” (The American Institute of Stress)

(3)

LE DUE PRINCIPALI VIE BIOLOGICHE NEL PROCESSO DI STRESS

(4)

L’organismo reagisce allo stressor in tre fasi:

allarme (il corpo si “mobilizza”, spende le sue risorse e all’inizio abbassa la resistenza), resistenza (il corpo si oppone alla minaccia e aumenta la resistenza),

ma se lo stressor persiste l’organismo va incontro a esaurimento.

STRESS: reazione tipica di adattamento dell’organismo a sollecitazioni (stressor) psicologiche e fisiche o tensioni generate da circostanze ambientali: fisiche, emozionali, sociali, economiche od occupazionali, o da eventi che sono difficili da gestire e da sopportare (Colman, 2001)

eustress = stress positivo, “sfida”

distress = stress negativo, “sovraccarico”

Aumenta quasi immediatamente la produzione di adrenalina, e, in seguito, se lo stressor persiste, di cortisolo

Cortisolo

DEHA

Cortisolo DEHA

GAS: General Adaptation Syndrome – Sindrome generale di adattamento

Exhaustion

Stato di resistenza

“normale”

(omeostasi;

good health)

Si verifica lo stressor (“processive”o di elaborazione;

“sistemic” o sistemico)

GAS: Guidelines Against Stress

Fight-flight

response

(5)

STRESSOR

•Rapporti familiari

•Diverbi, liti

•Problemi economici

•Desiderio di avere successo

•Esami

•Amicizie

•Decisioni

•Nuove situazioni

Scala degli eventi stressanti (Holmes e Rahe, 1967) 43 eventi: valore medio (da 1 a 100)

morte del coniuge 100 divorzio 73

separazione dal coniuge 65 imprigionamento 63

morte di un parente stretto 63 incidente o malattia 53 matrimonio 50

licenziamento 47

riconciliazione matrimoniale 45 pensionamento 45

Problemi di salute familiare 44 Gravidanza 40

Problemi sessuali 39

Acquisizione di un nuovo membro familiare 39 Problemi d'affari 39

Cambiamento della situazione finanziaria 38 Morte di amico intimo 37

Variazione dei contrasti con il coniuge 35 Prestito o ipoteca di valore elevato 31 Pagamento inaspettato di un debito 30 Cambiamento professionale 29

Figlio/a che lascia la casa 29 Problemi con i suoceri 29 Affermazione personale 28 Il coniuge inizia a lavorare 26 Inizio o termine scuola 26

Cambiamento delle condizioni di vita 25 Cambiamento di abitudini personali 24 Difficoltà con il principale 23

Cambiamento nelle condizioni di lavoro 20 Trasloco 20

Cambiamento di scuola 20

Cambiamento delle abitudini ricreative 19 Cambiamento delle attività religiose 19 Cambiamento delle attività sociali 18 Prestito o ipoteca di valore non elevato 18 Cambiamento delle abitudini di sonno 16 Variazioni del numero delle riunioni familiari 15 Cambiamento delle abitudini alimentari 14 Vacanze 13

Vacanze natalizie 12

Violazione non grave di una legge 11

(6)
(7)

Effetti immediati Effetti complessivi Effetti fisiologici

frequenza cardiaca Aumento del trasporto

pressione del sangue di ossigeno ai tessuti

dilatazione vie respiratorie (muscolo) Effetti metabolici

demolizione del glicogeno (muscolo, fegato)

Aumento della quantità di

sintesi del glicogeno (muscolo, fegato) glucosio da utilizzare a gluconeogenesi (fegato) fini energetici

glicolisi (muscolo) Aumento produzione ATP

muscolo

mobilizzazione acidi grassi (tessuto adiposo) Aumento acidi grassi da ossidare secrezione di glucagone Rinforzo degli effetti

secrezione di insulina metabolici dell’adrenalina

ADRENALINA

ORMONE DELLA PAURA

“effetto immediato”

(8)

CORTISOLO

ORMONE DELLO STRESS

“effetto nel tempo”

(9)

Sistema immunitario

Funzionalità soppressa

Muscolo

Tessuto adiposo Catabolismo

proteico

Lipolisi

Fegato

Gluconeogenesi

VIA IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE

Ormone ipotalamico di rilascio della corticotropina

Ormone

adrenocorticotropo o corticotropina

Effetticatabolici

(10)

• Ormone di rilascio della corticotropina (CRH, Corticotropin-Releasing Hormone); ipotalamo

• Ormone adrenocorticotropo (ACTH, corticotropina); ipofisi anteriore

• Cortisolo (glucocorticoide); corteccia del surrene

*Enzimi stimolati dall'ormone adrenocorticotropo.

11beta = 11beta-hydroxylase (P-450c11); 17alfa = 17alfa-hydroxylase (P-450c17); 17,20 = 17,20 lyase (P-450c17); 18 = aldosterone synthase (P-450aldo); 21 = 21-hydroxylase (P-450c21); DHEA = dehydroepiandrosterone; DHEAS = deidroepiandrosterone solfato;

3beta-HSD = 3beta-hydroxysteroid dehydrogenase (3beta2-HSD); 17beta-HSD = 17beta-hydroxysteroid dehydrogenase (17beta-HSD);

SCC = side-chain cleavage (P-450scc); SL = sulfotransferase (SULT1A1, SULT1E1).

CBG: Corticosteroid-Binding Globulin o Transcortina, globulina che lega i corticosteroidi

ORMONI STEROIDEI

Retroazione negativa su CRH e ACTH

deidroepiandrosterone

(11)

Aumenta la gluconeogenesi e la glicogenolisi, aumenta il catabolismo proteico, catabolizza la massa

muscolare, ossea e cutanea, favorisce l’accumulo di grasso. Riduce l’assorbimento di calcio

Inibisce l’enzima deiodasi (T4 eT3), diminuisce la sintesi di collagene e della matrice ossea (rischio di osteoporosi), favorisce la ritenzione idrica, porta a stanchezza e depressione

CORTISOLO E ATTIVITA’ FISICA I livelli di cortisolo durante l’attività fisica dipendono da:

a) Intensità dell’esercizio

b) Durata dell’esercizio

c) Training (allenamento)

d) Momento della giornata

Un aumento prolungato nel

tempo dei livelli di cortisolo

provoca aumento di grasso

addominale.

(12)

Riferimenti

Documenti correlati