• Non ci sono risultati.

2 ANNO, 1 SEMESTRE 1. C.I. BASI MORFO-FUNZIONALI DELLE SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE BASI MORFO-FUNZIONALI IN AUDIOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 ANNO, 1 SEMESTRE 1. C.I. BASI MORFO-FUNZIONALI DELLE SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE BASI MORFO-FUNZIONALI IN AUDIOLOGIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

2° ANNO, 1° SEMESTRE

1. C.I. “BASI MORFO-FUNZIONALI DELLE SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE”

“BASI MORFO-FUNZIONALI IN AUDIOLOGIA”

DOCENTE: PROF. DOTT. SERGIO MOTTA

1. Basi morfologiche e funzionali dei deficit uditivi.

2. Composizione del segnale verbale e deficit uditivo.

3. Rilevamento della funzione uditiva in rapporto all’età.

4. Test comportamentali, metodiche soggettive ed oggettive 5. Diagnostica audiologica strumentale

6. Criteri di classificazione delle sordità infantili in rapporto a:

- sede anatomo-funzionale della lesione uditiva;

- epoca d’insorgenza;

- entità della perdita uditiva.

Testi consigliati: Manuale di Audiologia (Del Bo, Giaccai, Grisanti) , Masson Editore.Appunti delle lezioni.

“BASI MORFO-FUNZIONALI DELL’APARATO LOCOMOTORE”

DOCENTE: PROF. BRUNO CORRADO 1. Esame obiettivo fisiatrico 2. Analisi del passo

3. Misurazione del danno e determinazione della disabilità 4. Misure di qualità e di risultato in Riabilitazione

5. Ricerca in Medicina Fisica e Riabilitativa

6. Risoluzione di problemi particolari nella pratica della Medicina Riabilitativa

“BASI MORFO-FUNZIONALI IN FONIATRIA”

DOCENTE: PROF. UGO CESARI 1. Igiene vocale

2. Fisiopatologia della fonazione 3. La voce cantata e le sue patologie 4. Disturbi di apprendimento scolastico 5. Fisiopatologie della deglutizione 6. I disturbi del linguaggio

Libri di testo consigliati. G.Denes. Parlare con la testa. Editore Zanichelli S.Magnani .Curare la voce. Editore F. Angeli. A.Aronson Disturbi della voce Editore Masson.

“BASI MORFO-FUNZIONALI DELL’APPARATO VISIVO”

DOCENTE: PROF.SSA TERESA DE BERARDINIS 1. Anatomia dell’apparato visivo:

2. Morfologia generale dell’apparato visivo

3. Gli annessi oculari: l’orbita, le palpebre, la congiuntiva, l’apparato lacrimale.

(2)

4. Le strutture motorie 5. I nervi cranici

6. Struttura e funzione del cristallino, dell’umore acqueo, dell’umore vitreo.

7. Struttura e funzione delle tuniche dell’occhio.

8. Il nervo ottico, le vie ottiche.

9. La Refrazione: il diottro oculare, anomalie della refrazione, correzione dei difetti di refrazione

10. La motilità oculo-palpebrale: fisiologia della visione binoculare, fusione motoria, soppressione, diplopia, ambliopia. Cenni sulla deviazione strabica.

11. Fisiologia e patologia dell’idrodinamica oculare: produzione e deflusso dell’umore acqueo, angolo camerulare, la pressione endoculare.

12. Il glaucoma: classificazione, semeiologia, principi della terapia farmacologica e chirurgica.

13. Cenni sulla cataratta.

14. Il campo visivo, le emianopsie.

2. C.I. “METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA ED APPLICAZIONI CLINICHE IN RIABILITAZIONE”

“OTORINOLARINGOIATRIA”

DOCENTE: PROF. DOTT. SERGIO MOTTA

1. Metodologia della ricerca e raccomandazioni cliniche 2. Ricerca scientifica applicata allo screening uditivo neonatale.

3. Cause di sordità infantili.

4. Analisi critica dei fattori di rischio audiologico;

5. Le sordità genetiche: incidenza e modalità di trasmissione

6. Ricerca scientifica applicata al ruolo della Famiglia: sospetto ed identificazione della sordità infantili pre- verbali: integrazione tra sospetto familiare e screening sanitari per la identificazione delle sordità infantili:

7. Ricerca scientifica applicata a metodiche audiologiche: echi cocleari ed ABR.

8. Gli algoritmi decisionali nel trattamento delle sordità infantili.

9. Ricerca scientifica applicata all’epidemiologia della sordità nell’adulto 10. Caratteristiche audiologiche dei deficit uditivi indotti da rumore 11. Il rapporto tra ipoacusia da rumore e sociopresbiacusia

Testi consigliati: Appunti delle lezioni. Clinica Otorinolaringoiatria: Sordità infantili (Maurizio Maurizi), III Edizione Piccin editore.

“MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA”

DOCENTE: PROF. MASSIMO MARICONDA

1. Classificazione e fisiopatologia del dolore. Vie di trasmissione centrale del dolore 2. Algodistrofia

3. Struttura e funzioni del rachide lombosacrale

4. Il rachide lombare degenerativo: discopatia, ernia del disco, stenosi, spondilolistesi, instabilità.

5. Cervicalgie e rapporti funzionali del rachide cervicale con l’apparato stomatognatico

“MALATTIE APPARATO VISIVO”

(3)

DOCENTE: PROF.SSA TERESA DE BERARDINIS

1. Terapia farmacologica con tossina botulinica : caratteristiche farmacologiche , meccanismo di azione, indicazioni nel campo della logopedia, dell’ortottica e della fisioterapia.

2. Le malattie mitocondriali.

3. Il ruolo dei mitocondri, la catena di trasporto degli elettroni, la fosforilazione ossidativa.

4. Il genoma mitocondriale. Eteroplasmia del DNA mitocondriale, effetto soglia.

5. Sintomatologia prognosi e terapia delle malattie mitocondriali. Cenni sulle patologie mitocondriali di interesse oftalmologico: La Sindrome di Kearns-Sayre (KSS), l’oftalmoplegia cronica progressiva.

6. La ricerca bibliografica. Le citazioni bibliografiche

7. Schema per la preparazione di un articolo e di un programma di ricerca.

8. Analisi di papers inerenti il programma del corso.

“SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE”

DOCENTE: PROF. CLEMENTE SERVODIO IAMMARRONE

3. C.I. “PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN RIABILITAZIONE”

“OTORINOLARINGOIATRIA”

DOCENTE: PROF. UGO CESARI

1. Disfagie, inquadramento diagnostico e riabilitativo 2. Disfonie: diagnosi e riabilitazione

3. Trattamento chirurgico delle lesioni da stress vocale Patogenesi della dislessia 4. Discalculia: patogenesi e semeiotica

Libri di testo consigliati. G.Sabbadini. Manuale di Neuropsicologia dell’età evolutiva Editore Zanichelli. A.Mazzocchi La riabilitazione neuropsicologica. Editore Masson.

C.Cornoldi. Difficoltà e Disturbi dell’apprendimento. Editore IL Mulino

“MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE”

DOCENTE: PROF. CARLO RUOSI “MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA”

DOCENTE: PROF. CLEMENTE SERVODIO IAMMARRONE

“PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA”

DOCENTE: PROF. ROBERTO DELLA CASA 1. Le malattie rare nel Sistema Sanitario

2. Approcci terapeutici alle malattie metaboliche 3. Il Ritardo Mentale

4. La Diagnosi Gestaltica in alcune principali malattie genetiche 5. L’artrite idiopatica giovanile

6. La Bioetica e i test genetici

(4)

7. Cenni circa i disordini del Sistema Nervoso, dell’Apparato Muscolare e dell’Apparato Osteoarticolare.

Libro consigliato di consultazione Pediatria generale e specialistica,

Autori: CAREDDU P., CASTELLO A.M., GIUFFRE’ L., PRINCIPI N., RUBINO A., VIERUCCI A. Casa Editrice Ambrosiana.

“MALATTIE APPARATO VISIVO”

DOCENTE: PROF. DIEGO STRIANESE 1. La funzione visiva

2. fisiopatologia degli annessi oculari

3. Le malattie dell’orbita ed i relativi problemi di riabilitazione 4. Il glaucoma

5. Conseguenze oftalmologiche delle malattie generali

2° ANNO. 2° SEMESTRE

1. C.I. “SCIENZE MEDICHE INTERDISCIPLINARI I”

“NEUROLOGIA”

DOCENTE: PROF. ROBERTA LANZILLO

1. Le funzioni superiori, disturbi cognitivi e del linguaggio 2. I disturbi motori di origine neurologica

3. Distrofie muscolari

4. SLA

5. Atassie

6. Disturbi della marcia 7. Neuropatie periferiche

“NEUROPSICHIATRIA INFANTILE”

DOCENTE: PROF. ENNIO DEL GIUDICE 1. Il processo diagnostico

2. L’esame neurologico del neonato e del lattante 3. L’esame neurologico del bambino

4. L’esame psichico

5. Psicopatologia dell’età evolutiva: concetti generali 6. Il progetto terapeutico

7. Il ritardo mentale

8. Le paralisi cerebrali infantili 9. Le malattie neuromuscolari 10. I disturbi pervasivi dello sviluppo

11. Le manifestazioni parossistiche (epilettiche e non epilettiche)

(5)

12. Il disturbo da deficit d’attenzione/iperattività 13. Il disturbo della condotta

14. I disturbi del controllo sfinterico 15. I disturbi specifici dell’apprendimento 16. I disturbi specifici del linguaggio 17. I disturbi d’ansia

18. Il disturbo da tic 19. I disturbi dell’umore

20. I disturbi del comportamento alimentare

2. C.I. “SCIENZE MEDICHE INTERDISCIPLINARI II”

“MEDICINA INTERNA”

DOCENTE: PROF. ALFREDO POSTIGLIONE 1. fattori di rischio cardiovascolari 2. ictus e riabilitazione

3. demenze e riabilitazione cognitiva 4. osteoporosi ed osteoartrosi 5. sincope e cadute

6. sindrome da immobilizzazione 7. organizzazione della rete geriatrica

Riferimenti

Documenti correlati

* Direttore dell'Istituto di Clinica Medica - Università degli Studi di Sassari.. nove delle più importanti scuole mediche americane, si sottolinea co- me i programmi di

Greca è l'usanza di dedicare chiese e parrocchie a santi guerrieri, divenuti famosi per le lotte sostenu- te in difesa della Chiesa, così come greco è il culto per la Madonna che

Gp = durata del ciclo di pascolamento espressa in giorni. tga velocità media di crescita dell'erba nel ciclo. Questa appa- rente rigidità del sistema prescelto, che

Infatti la correlazione tra la 070 di pro- teina grezza e la % di leguminose nei diversi tagli del1e varie località è sempre risultata molto bassa con coef- ficenti di

(Rinvenuto in fase di restauro all'interno del vaso di vetro Inv.. Corpo tubolare con pareti lievemente convesse e ventre distinto dal collo con una leggera

Sono questi i piatti della cucina povera che la Sas- sari popolare ha conservato con più attaccamento e che è ancora possibile mangiare nelle ultime bettole rimaste in

(A) i campioni di controllo non hanno rivelato o rivelano un debole segnale per la MT; (B) dopo 96 h di esposizione alla bassa concentrazione l’immunoreattività può essere osservata

L’esame obiettivo è nella norma, eccetto per la presenza di linfoadenomegalia laterocervicale/sovraclaveare sinistra, di consistenza duro- elastica, mobile sui piani superficiali