I S T I T U T O
F i g l i e di M a r i a A u s i l i a t r i ce N°16
N i z z a M o n f e r r a t o 24 M a r z o 1 9 1 6
Carissima, L a V E N E R A T A n o s t r a M A D R E GENERALE:
1° In questi g i o r n i di lav or o m o l t i p l i c a t o e i ntenso t r o v a n e c e s s a rio di f e r m a r e l ’a t t e n z i o n e s u l l ’a r t i c o l o 9, pag. 8 delle u l t i m e D e l i b e r a z i o n i . Si n o t a che m o l t i s b ag l i e m o l t e d e f i c i e n z e p r o v e n g o n o d a v v e r o d a l l a m a n c a n z a di r i f l e s s io ne; p e r c i ò r a c c o m a n d a a t u tt e di a b i t u a r s i a c o m p i e r e c i a s c u n d ov e r e d e l l a g i o r n a t a con un f ine nobile e santo, che c o n d u c a la r e l i g i o s a a d is ti nguersi, p i ù pe r lo spirito che p e r l ’abito, d a ll e a l u n n e ed o p erai e le q u al i t r a noi compiono, p i ù o meno, le n ost r e s t es s e p r a t i c h e di p i e t à e sono come no i o c c u p a t e d a m a n e a sera n e l l o studio o nel lavoro.
M a p e r c h è ciò a v v e n ga, la Suora d e v ’essere m o d e l l o so p r a t u t t o di r el i g i o s i t à , a c c o r r e n d o c on p i a s o d d i s f a z i o n e al p r i m o segno d e l l a c a m p a n a che l a c h i a m a a l l a preghiera, ten en do u n ’e s e m p l a r e c o m p o s t e z z a n e l l a chiesa, e a p p l i c a n d o s i con l a m a g g i o r a t t e n z i o n e e d i v o z i o n e n e l l e p r a t i c h e di pietà. Solo dopo a v e r a t t eso in tal m od o a i su oi r e l i g i o s i doveri, e l l a p o t r à m e t t e r s i con a nimo sereno al d i s i m p e g n o d e l l e sue incombenze,, q uali esse siano, t enendo p r e s e n t e che la c o n d i z i o n e e l e v a t i s s i m a n e l l a quale l ’h a p o s t a il S i g n ore a Cui si è c onsacrata, l a o b b l i g a a c o n d u r s i in m a n i e r a che, a nc he e s e r c i t a n d o u f f i c i sem p l i c i ed untili, no n p o s s a avere r i v a l i n e l l a p e r f e z i o n e con cui li compie.
E' p e r c o n c o r r e r e a f o r m a r e il p e r s o n a l e a l l a r i f l e s s i o n e e a s o s t e n e r e il b u o n o s p i r i t o n e l l ’is t it u to che il C o n s i g l i o G e n e r a l i z i o si è imposto il l a v o r o e la* s pe s a d e ll e C i r c o l a r i m en si li . M a a nche qu es t o da r e b b e b e n poco r i s u l t a t o quando si l i m i t a s s e ad u n a s em p l i c e
lettura, e non f o s s e invece, d a l l a s o d a ed i l l u m i n a t a p i e t à e d a l la m a t e r n a c a r i t à d e l l a b u o n a D i r e ttrice, spiegato, o p p o r t u n a m e n t e r i
cordato ed a p p l i c a t o ai b i s o g n i del p e r s o n a l e e d e l l a Casa, quanto si v iene r a c c o m a n d a n d o n e l l e Cir c ol a ri.
2° L ' a r t i c o l o 13, pag. 37 d elle m e d e s i m e D e l i b e r a z i o n i , v i e n e a s u g g e r i r e un a lt r o m e z z o p e r e d uc a r e a l l a r i f l e s s i o n e ; r e s t a q u in di e s o r t a t a o g n u n a a v o l e r l o r e n d e r e pi ù p r a t i c o che sia p oss i b i l e . U n a r e l i g i o s a i n t e r e s s a t a d e l l a p r o p r i a p e r f e z i o n e e b e n c o m p r e s a d e l l ’ im
p o r t a n z a del suo Ap o sto l at o , sa far tesoro dei m o m e n t i che t a l o r a si sperdono i n u t i l m e n t e n e l l a n o s t r a giornata, p e r im p i e g a r l i in qu a lch e p i a l e t t u r a e nel v i s i t a r e G e s ù in Sa cr amento; a l i m e n t a n d o così in sè q ue l l o s pirito di p i e t à s en z a del quale è i m p o s s i b i l e s o s t e n e r s i n e l l a v i t a di s a c r i f i c i o che r i c h i e d e l a sua a r d u a e santa M i s s i o n e .
L a C O N S I G L I E R A M, E L I S A .
r i c o r d a che ai 14 di M a g g i o p .v . r i c o r r o n o 35 anni d a l l a m o r t e d e l la n o s t r a V e n e r a t a 1^ S u p e r i o r a Generale, S u o r M A R I A M A Z Z A R E L L O di cara e s an ta mem oria; e i n v i t a p e r detto g i o r n o t u tt e le C o n s o r e l l e a f a r e u n p e l l e g r i n a g g i o s p i r i t u a l e sulla t o m b a d e l l a S e r v a dì Dio, in u n i o n e alle Suore ed E d u c a n d e di C a s a M a d r e p e r i m pet r are così pi ù e f f i c a c e m e n t e dal S i g n o r e l a .grazia di cui c i a s c u n a m a g g i o r m e n t e a b b i s o g n a p e r s ant i fic a rsi ,
A comune c on fo rt o r i f e r i s c e con s o ddisfazione, che d al le f r e q u e n t i r e l a z i o n i di g r a z i e o t t e n u t e p e r l ’i n t e r c e s s i o n e d e l l a m e d e s i m a M a dre Maz z a r e l l o , a p p a r e e vi d en t e che dal Cielo, col V e n e r a b i l e F o n d a tore D . Bosco, E ssa v o g l i a m a t e r n a m e n t e sull'ist itu t o, e si c om piace qua ndo le sue F i g l i e la i n t e r e s s an o delle loro n ecessità.
O l t r e a ciò invita tutte e c i a s c u n a a sapersi valere di una tale P r o tettrice, p e r f a r l a l a v o r a r e non solo in n o s t r o favore, m a a l t r e s i d e l l a P a t r i a n o s t r a e d e ’ suoi ero ic i dife ns or i. Quanti di essi pri - m a di p a r t i r e per l a g u e r r a c hi e d o n o l a sua immagine, e la p o r t a n o
con f ede q u al e un sacro tali3ma.no contro i p e r i c o l i E quanti a n c o r a s c r i v o n o d a l l a fronte r i c o n o s c e n t i d ' a v e r s p e r i m e n t a t o l a v i sibile p r o t e z i o n e di L e i !
Esorta, quindi, a n c h e a tito lo di g r a t i t u d i n e , di f a r v i e p p i ù c o n o scere q u e s t a P i a m e d i a n t e l a l e t t u r a d e l l a sua vita, s c r i t t a dal R e v . m o D, M accono, e d i t a dalle L e t t u r e C a t t o l i c h e nel p a s s a t o m e s e di settembre. In d e t t a lettura, p a r t i c o l a r m e n t e le g i o v a n o t t e dei n o s t r i O r a t o r i i e Convitti, t r o v e r a n n o un co mp l e s s o di v i r t ù a d at t e a l l a l o ro età e condizione, p e r cui si s e n t i r a n n o d o l c e m e n t e a t t r a t t e ad i m i t a r l a n e l l a pietà, n e l l a semplicità, n e l l a p u r e z z a dei costumi, per f o r m a r s i a l l a v e r a v i t a c r i s t i a n a ed essere un giorno il d e c o r o d e l l a f a m i g l i a e d e l l a Società.
L a C O N S I G L I E R A M, M A R I N A :
1° Siccome, date l e p r e s e n t i circostanze, a n c he q u e s t ' a n n o g l i e s a mi f i n a l i n e l l e s c uo l e p u b b l i c h e p o t r e b b e r o e ss e r e un p o c h i n o a n t i c i pati, r a c c o m a n d a che s i a u m e nti di operosità, a f f i n c h è s i a p o s s i b i l e dare, e n t r o m a g g i o p e r e s , , u n intero s v o l g i m e n t o ai p r o g r a m m i di c i a
scuna materia, Ciò è s p e c i a l m e n t e n e c e s s a r i o p e r q u e l l e a l u n n e che d e b b o n o p r e s e n t a r s i ad e s a mi n e l l e s c u ol e Regie o P a r e g gia t e,
2° A v e n d o saputo che p a r e c c h i e d e lle n o s t r e Case con A sil o d ' i n f a n zia n o n si a b b o n a r o n o al "Pro I nf a n t i a " e che a l t r e d i s d i s s e r o l ’a b b o n a m e n t o o r i c e v e t t e r o d i e ci n u m e r i del p e r i o d i c o s enz a i n v i a r e la r e l a t i v a quota, r i c h i a m a le RR. I sp e t t r i c i e le b u o n e D i r e t t r i c i a l l a C i r c o l a r e del 24 m a g g i o 1915,, In e s s a fu r a c c o m a n d a t o tra gl i a lt ri p e r i o d i c i d i d a t t i c i , a n c h e il "Pro I n f a n t i a " ,che p e r l ' I t a l i a è il s o
lo p e r i o d i c o a c c e t t a t o da n o i quale a u s i l i a r e p e r le n o s t r e M a e s t r e d ’A s i l o . N e l dubbio che u n a d i f f i c o l t à p e r l ’a b b o n a m e n t o a tale p e r i o dico sia p e r a l c u n e l a r a g i o n e d e l l a spesa, f a p r e s e n t e che è gius t o v e n g a essa f a t t a d a l l ’A mm i n i st r a z i o n e d e l l 'A s il o come già- si p r a t i c a
in certe n o s t r e Case, con s o d d i s f a z i o n e d egli scesa i A m m i n i s t r a t o c i .
3° A p p r o f i t t a d e l l ’o c c a s i o n e p e r invitare le sue b u o n e Sorelle, D i r e t t r i c i e Insegnanti, a r i f l e t t e re , tratto tratto, se in p r a t i c a si r i v o l g e ogni e s e r c i z i o s c o l a s t i c o a v e r a m e n t e c r i s t i a n i z z a r e 1 ’e d u c a zione d e l l ' i n f a n z i a e d e l l a giov e nt ù; se cioè, ei m i r a a tal f i n e , con le letture, coi temi di c o m p o s i z io ne, coi dettati, coi p as s i scelti, le traduzioni, e c c . , e f in a n c o con l a s o l u z i o n e di q u e si ti e problemi, e s e r c i z i g r a f i c i, di l a v o r o f e mminile, di canto, e di g i n n a s t i c a .
Del nos t r o V e n . l e P a d r e D. B o s c o uno dei R e v . m i S u p e r i o r i S a l e s i a n i scriveva: " D. B o s c o m e r i t ò dai c o n t e m p o r a n e i il tito l o di e d u c a t o r e m o d e l l o e seppe d e l l a s c u o l a v a l e r s i a l l ’a d e m p i m e n t o d e l l a m i s s i o n e
a f f i d a t a g l i d a Dio p e r la s a l v e z z a d e l l a gioventù, e il s i s t e m a e d u cativo elevò a s t rum e nto n o b i l i s s i m o per i n f o r m a r e a fede, m o r a l e e c i v i l t à l a pi ù b e l l a e p i ù i m p o r t a n t e p o r z i o n e del g e n e r e umano.
L ’ E C O N O M A G E N E R A L E M. A N GI O LINA;
r i n g r a z i a p e r i p o c h i R e n d i c o n t i A m m i n i s t r a t i v i del 1 9 1 5 ohe le v enn e r o spediti; e i n vi t a le RR. I s p e t t r i c i a v o l e r f a r g i u n g e r e sol- l e c i t a m e n t e la loro p a r o l a di r i c h i e s t a a quelle tr a le l o r o C a se che non a v e s s e r o a n c o r a p r e s e n t a t o il suddetto R e n d i c o n t o A n n u a l e Ammin .
F a inoltre calda p r e g h i e r a p e r c h è le sia inv ia to al pi ù p r e s t o il 2° R e n d i c o n t o S e m e s t r a l e d e l l ’Ispettoria, affinchè, a sua v o l t a p o s s a a n c h ’e ss a c om pi e r e il p r o p r i o dovere, essendo g i à m o l t o in ritardo.
L a S O TT O SCRITTA:
m e t t e s o t t ’occhio due p r e z i o s e m a s s i m e l a s c i a t e c i dal V e n e r a t o S i gnor D. R u a di s. m.: " F a m o l t o chi f a poco, m a f a q ue l l o che deve farer f a p o c o chi f a molto, m a non f a quel lo che d ev e fare, - Ogni cosa a suo tempo, e il suo tempo p e r ogni c o s a . ”.., - A n o i l'esame!!
Il ri co rd o d el l e P i a g h e S a c r a t i s s i m e di Gesù b e n e d e t t o ci p r e p a r i ad u n a l i e t a e s a n ta Pasqua!
A f f . m a in G. C.
M . V i c a r i a