• Non ci sono risultati.

ANNO XXXIII GALANTUOMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO XXXIII GALANTUOMO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IL

G A L A N T U O M O

ALMANACCO

P E R L ' A N N O 1885

ANNO XXXIII

S T R E N N A O F F E R T A AI SOCI

delle L E T T U R E CATTO LICH E di Torino

TORINO 1884.

TIPOGRAFIA E LIBR E R IA SAL ESIANA S . Pie rd'Ar e n a - S . Be n i g n o Ca n a v. - Niz z a

mar. Montevideo - Buenos-Ayres - Marsiglia

(2)

PROPRIETÀ DELL'EDITORE

S. BENIGNO CANAVESE T I P O G R A F I A E L I B R E R I A SA L E SIA N A

(3)

Il Galantuomo ai suoi Amici

Le parole e le fr a si più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo ogni volta che posso indirizzare una parola a voi, miei buoni amici. Dice un proverbio, che l'amicizia è come il vino, più invecchia e più si f a buona e vigo­

rosa. Ed io ne provo in me la verità. Gli anni crescono a tutti senza eccezione di sorta, ed i miei mi pesano sulle spalle, e guardate bene li porto scritti e stampati in fr o n te , sono X X X III, pur pure mi sento sempre vivo, lieto e sano, quando posso trattenermi coi miei amici e lettori.

Passerò forse per un po’ chiacchierone, ma la buona cera che mi fate ogni qualvolta mi presento a voi, mi dà animo e tiro avanti. Anzi, se Dio mi a- iuta, non pensate che voglia tacere sì tosto. Con­

cedo che le occupazioni e l'età mi possono ren­

dere più positivo e meno brioso, tuttavia non vo’

essere meno utile, perchè, e ciò lo dico senza om­

(4)

bra di vanagloria, l'esperienza è maestra della vita, e la mia lunga età medesima è un argo­

mento in mio favore.

Non ho mai avuto cose sì importanti da di­

scorrervi come al presente. Il nostro S. Padre Leone X III, che Dio conservi cento anni, ce ne ha fornito argomento in una sua lettera al mondo cattolico. In Essa ragiona della massoneria in lungo ed in largo, mostrando a vigor di prove quanto male faccia nel mondo e quante rovine sta preparando se non la si combatte a tutto potere.

Ebbene, voglio raccontarvi alcuni fatti riguar­

danti appunto questa terribile setta, e ciò fornirà materia principale della strenna presente, che of­

fr o con tutto il cuore agli Abbonati delle Letture Cattoliche, ed a chi vorrà leggerla, ai quali tutti prego da Dio un anno felice e benedetto, ricolmo

di consolazioni. Amen.

I l Vostro Amico

Il G a l a n t u o m o .

(5)
(6)

i n d i c e

I l G a la n tu o m o a i su oi A m ici . . p a g . III

I l C alen dario p e r l'A nno 1885 . . » 1

L a M assoneria e la C ostituzione aposto­ lica del S. P a d r e del 2 0 A prile 1884 » 17 M orte d i un fram asson e e M onsignor C om b on i... » 18

M isteri s e t t a r i i ... » 26

C onversione d 'u n m ilitare ascritto alla fr a m a sso n eria n a r r a ta da esso . . » 27

I l C h o le r a ... » 44

Dell'I g i e n e ... » 46

D i un p ro fess o re . . ...» 58

P a r o l e ... » 59

Un n ipote a v v e d u t o ... » ivi

Una cap p a c a n o n i c a l e ...» ivi

L e g g e n d a ...» 60

L a te rra e su oi ab itatori . 67 M ezzi d i com u n icazion i m a teria li . » ivi M ezzi d i com u n icazion e d elle id ee . » 68 L ettere, p oste e civiltà... i 69 T e l e g r a f o ...» 70

T ariffa p o s t a l e ... a 72 Tassa p e i p a c c h i p o s t a l i...» 73

T a riffa telegrafica in tern a . . . . » 75

Visto per la Revisione Ecclesiastica:

Cav. Teol. Antonio Benone Delegato.

S . Benigno Ca n av ese, 3 Dicembre 1884.

Riferimenti

Documenti correlati