• Non ci sono risultati.

in qualità di legale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "in qualità di legale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modulo B1.2_g

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

(art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445)

Fac-simile per i Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2 dell’Avviso pubblico ISI 2018

Intervento g “Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente”

Il sottoscritto:

Cognome e nome

Indirizzo

Località CAP Comune Prov.

Comune di

nascita Data di nascita

Codice Fiscale Partita IVA

in qualità di legale rappresentante o titolare dell’impresa Denominazione o ragione

sociale

Indirizzo sede legale

Comune Prov. CAP

Codice fiscale Partita

IVA

per il progetto volto al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori finalizzato a ottenere il contributo Inail alle imprese di cui all’Avviso pubblico ISI 2018 Allegato 1.2 per la Tipologia di intervento g

ATTESTA CHE:

 l’intervento previsto è volto all’adozione di modelli realizzati secondo standard e linee guida, emanati da autorevoli organismi internazionali o nazionali, anche funzionali, in tutto o in parte, ad adempiere agli obblighi di informativa non finanziaria previsti dal D.lgs 254 del 30 dicembre 2016 e dalla direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014.

 l’impresa ha adottato i seguenti modelli, standard, linee guida:

per il Bilancio Sociale modelli di rendicontazione sociale elaborati dal Gruppo

di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) 

(2)

per il Bilancio di Sostenibilità il GR Sustainability Reporting Guidelines G4

del 2013 

per il Report integrato l'International integrated Reporting Framework 1.0  per la rendicontazione, lo standard utilizzato come riferimento è …………..…

e/o la metodologia di rendicontazione autonoma utilizzata è ………. 

 l’intervento in oggetto non è già stato realizzato o in corso di realizzazione alla data del 30 maggio 2019

 la società a cui l’impresa intende rivolgersi per la consulenza nell’adozione di modalità di rendicontazione sociale asseverata è ………..………

• l’ente o la società asseverante scelta dall’azienda è ………

 l’importo economico dell’intervento è stato calcolato con riferimento alle tabelle A e B dell’Allegato 1.2 dell’Avviso pubblico con un numero di dipendenti pari a ………

e il macrosettore ………

 il tempo in giorni indicativamente previsto per la realizzazione del progetto dal momento della comunicazione Inail di ammissione al contributo, comprensivo del tempo occorrente per il rilascio delle eventuali autorizzazioni preventive e delle certificazioni finali (o documentazione equipollente) elencate nell’Allegato 1.2 sarà di giorni _____ e comunque non superiore a 365 gg

Allega il preventivo per l’attività di consulenza e il preventivo per l’attività di asseverazione.

Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni stabilite in caso di mendaci dichiarazioni e false attestazioni, ai sensi dell’art. 76 del d.p.r. 445/2000 e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del richiamato d.p.r., dichiara che tutto quanto contenuto nel presente modulo e nei suoi allegati è corrispondente al vero.

Ai sensi dell’art. 38 del d.p.r. 445 del 28/12/2000, la dichiarazione è valida se accompagnata dalla copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Data ___________________ Firma __________________________

Riferimenti

Documenti correlati

I soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare al contributo ovvero alla realizzazione del progetto, devono darne immediata comunicazione alla Provincia di

Il Comune ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni

- la Regione agevolerà la realizzazione del progetto, sele- zionato e approvato secondo quanto previsto dal bando, con un contributo massimo del 50% del valore delle spese

Dalla data di comunicazione dell’accoglimento della richiesta di contributo l’impresa richiedente ha 6 mesi di tempo per la realizzazione di quanto preventivato

Denominazione Ditta aggiudicataria: Società Cooperativa Braccianti Riminese di Rmini (RN) Tempo di realizzazione previsto (in giorni): 45. IL DIRIGENTE SETTORE

A tal fine richiede, decorsi dodici mesi dall’inizio dell’attività, l’erogazione della seconda tranche del contributo alla creazione d’impresa previsto dal

Acquisita al protocollo dell’ente col numero 3629 del 07 febbraio 2012 la richiesta di contributo per la realizzazione del progetto di comunicazione istituzionale

Il tempo minimo di comunicazione all’utente di accettazione delle richieste di cessione di capacità è il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrente tra la data