Epidemiologia delle alterazioni pressorie in una popolazione
pediatrica e relazione con la classe ponderale.
Tono V.2, Genovesi S.1, Pieruzzi F. 1, Barbieri V. 1, Sala V. 1, Galbiati S. 1, Mastriani S1, Brambilla P. 3, Giussani M. 3
1 Clinica Nefrologica, Ospedale San Gerardo, Università di Milano Bicocca, Monza 2 Clinica Pediatrica, Ospedale San Gerardo, Università di Milano Bicocca, Monza 3 Federazione Italiana Medici Pediatri, Milano.
Premessa e obiettivo
• In età pediatrica l’ipertensione arteriosa è di non frequente riscontro
• Come nell’adulto, nella maggior parte dei casi, si tratta di ipertensioni di tipo “primitivo”
• Nei paesi industrializzati, l’ipertensione è molto spesso associata a sovrappeso e obesità
• Scopo dello studio è verificare in una popolazione pediatrica la prevalenza di
ipertensione occasionale, pre-ipertensione ed
ipertensione arteriosa e la loro relazione con la
classe ponderale.
Popolazione e metodi
• 5131 bambini
• 51.8% maschi
• Età 8.2+1.5 anni
• In tutti i soggetti sono stati rilevati
peso, altezza e pressione arteriosa
(PA).
maschi
10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
limite magrezza grav e limite magrezza limite sov rappeso limite obesità
femmine
10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
limite magrezza grav e limite magrezza limite sov rappeso limite obesità
Cole et al. BMJ 2000;320:1-6 Cole et al. BMJ 2007; 335:194
BMI = peso / altezza2
(peso in Kg, altezza in m)
L’ipertensione arteriosa nel bambino
è un concetto statistico
Definizione delle categorie pressorie
The Fourth Report in the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents (Pediatrics 2004, 114:555-576).
Prima misurazione
< 90° percentile >= 90° percentile
normotensione Media di 3 misurazioni successive
pre-ipertensione ipertensione 90°- 95°percentile > 95° percentile
< 90° percentile
ipertensione occasionale
Distribuzione delle classi ponderali
0 10 20 30 40 50 60 70
Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesi
%
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
SOTTOPESO NORMOPESO SOVRAPPESO OBESI TOTALI
NORMOTESI IPERTESI OCCASIONALI PREIPERTESI IPERTESI
Categorie pressorie secondo le classi ponderali
%
Valori pressori:
normotesi vs ipertesi occasionali
Normotesi Ipertesi Occasionali
b) DBP z-score a) SBP z-score
p<0.00 1
p<0.00 1
Normotesi Ipertesi Occasionali
Conclusioni
• La prevalenza di ipertensione arteriosa e pre-ipertensione rappresenta circa il 6% del totale.
• L’eccesso ponderale è associato non solo alle forme sostenute di ipertensione, ma anche all’ipertensione occasionale.
• I valori pressori sisto-diastolici dei bambini con riscontro occasionale di elevata pressione arteriosa sono comunque superiori a quelli dei soggetti normotesi, anche quando
sono nell’ambito di normalità (i.e. <90°percentile).