• Non ci sono risultati.

Maurizio Capristo pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Maurizio Capristo pdf"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

ILBAMBINO CON ILBAMBINO CON

PATOLOGIA ORL:

PATOLOGIA ORL:

DLL DLL ’ ’ OTOSCOPIO OTOSCOPIO ALLA

ALLA

VIDEOFIBROSCOPIA VIDEOFIBROSCOPIA

Maurizio Capristo Maurizio Capristo

GEMINI 2008

P.O. SANTA MARIA DELLA PIETA’

U.O. di otorinolaringoiatria Dir.: Dott. Pasquale Iovine CASORIA (NA)

15-17 Giugno 2008, Simeri Crichi

Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice

(2)

PEDIATRA

DIAGNOSI

TERAPIA

RADIOLOGO

PATOLOGO

ALLERGOLOGO OTORINO

ORTODONZISTA

(3)

PERVIETÀ

• CAVITÀ NASALI

• NASOFARINGE

• OROFARINGE

• IPOFARINGE OSTRUZIONE

COME

OSTACOLO

AL FLUSSO AEREO

CONFORMAZIONE CRANIO

FACIALE

(4)

(de Benedictis FM et (de Benedictis FM et

al. Pediatric al. Pediatric Respiratory review Respiratory review

2001;2:358 2001;2:358--364)364)

(5)

MODERNO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE V.A.S.

MODERNO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE V.A.S.

ANAMNESIANAMNESI

ESAME FIBRO-ESAME FIBRO-ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEOTAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO

PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-ALLERGENI ALLERGENI

CITOLOGIA NASALECITOLOGIA NASALE

RINOMANOMETRIARINOMANOMETRIA

IMPEDENZOMETRIAIMPEDENZOMETRIA

DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)

(6)

VALUTAZIONE INTEGRATA VALUTAZIONE

INTEGRATA

ETA’

CLINICA

ALTRI SEGNI O SINTOMI ASSOCIATI

IL BAMBINO CON OSTRUZIONE IL BAMBINO CON OSTRUZIONE

DELLE ALTE VIE AEREE

DELLE ALTE VIE AEREE

(7)

OSTRUZIONE ALTE VIE AEREE:

CAUSE - ETA’ DIPENDENTI

•Anatomiche - Malformativa

•Infiammatorie

- Infettiva

(8)

OSTRUZIONE ALTE VIE AEREE:

SEGNI-SINTOMI ETA’ DIPENDENTI

•Crisi di apnea

• Disturbi

dell’alimentazione

• Opistotono

(9)

OSTRUZIONE ALTE VIE AEREE

RIDUZIONE

DELL’APPETITO

NAUSEA e RIDUZIONE DEL GUSTO

TOSSE IRRITATIVA

FARINGODINIA

RIDUZIONE DELL’OLFATTO

(10)

OSTRUZIONE ALTE VIE AEREE

FREQUENTI RISVEGLI NOTTURNI

RUSSAMENTO- APNEE

CEFALEA

FACILE STANCABILITA’

IRRITABILITA’

DIFETTI DEL LINGUAGGIO RIDOTTA CONCENTRAZIONE

DIMINUZIONE DEL RENDIMENTO SCOLASTICO

(11)

Faccia allungata

• Naso affilato

• Labbro superiore retratto

• Labbro inferiore cadente

• Bocca semiaperta

• Mento sfuggente

• Espressione attonita

(12)

MODERNO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE V.A.S.

MODERNO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE V.A.S.

ANAMNESIANAMNESI

ESAME FIBRO-ESAME FIBRO-ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO

PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-ALLERGENI ALLERGENI

CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

RINOMANOMETRIARINOMANOMETRIA

IMPEDENZOMETRIAIMPEDENZOMETRIA

DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)

(13)

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

il padiglione auricolare

(colore della cute, presenza di eventuali malformazioni)

il padiglione auricolare

(colore della cute, presenza di eventuali malformazioni) 1° 1°

Si esamina: Si esamina:

2° 2° Condotto uditivo esterno e membrana timpanica

Condotto uditivo esterno e

membrana timpanica

(14)

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

OTOSCOPIA: OTOSCOPIA:

Specchio frontale di ClairSpecchio frontale di Clair

Otoscopio ad ingrandimento a fibre ottiche

Otoscopio ad ingrandimento a fibre ottiche

Strumentario per l’otoscopiaStrumentario per l’otoscopia

(15)

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

OTOSCOPIA: OTOSCOPIA:

OTOMICROSCOPIOOTOMICROSCOPIO

(16)

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

OTOSCOPIA: OTOSCOPIA:

Endoscopi rigidiEndoscopi rigidi

(17)

Come mantenere l’otoscopioCome mantenere l’otoscopio

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

(18)

La posizione corretta dell’occhioLa posizione corretta dell’occhio

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

(19)

La posizione errata dell’occhioLa posizione errata dell’occhio

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

(20)

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

Membrana timpanica normale Membrana timpanica normale

(21)

FIBRE OTTICHE

Strumentazione

COME L’ENDOSCOPIA

(22)

Scelta dell’ottica

COME L’ENDOSCOPIA

(23)

Mobile a colonna per

sistemazione dello strumentario diagnostico e di archiviazione

COME L’ENDOSCOPIA

(24)

VIDEO

FONTE LUMINOSA

E CAVO A FIBRE OTTICHE

TELECAMERA

SISTEMI DI VIDEOREGISTRAZIONE

COME L’ENDOSCOPIA

(25)

TEMPI DIAGNOSTICI

(26)

PRIMO TEMPO

(27)

PRIMO TEMPO

(28)

PRIMO TEMPO

(29)

SECONDO TEMPO

(30)

SECONDO TEMPO

(31)

COM

(32)

R S E

(33)

PERCHE’ L’ENDOSCOPIA?

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

DIAGNOSI DI PATOLOGIE CONSIDERATE RARE

DIAGNOSI PRECOCE AUSILIO ALLA TERAPIA MEDICA

(34)

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

VEGETAZIONI ADENOIDI

Wang DY 1997, Souza BB 2000.

(35)

VEGETAZIONI ADENOIDI MAGGIOR PRECISIONE

DIAGNOSTICA

(36)

OSAS

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

(37)

LARINGOSPASMO LARINGOSPASMO

LARINGE LARINGE

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

(38)

PERCHE’ L’ENDOSCOPIA?

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

DIAGNOSI DI PATOLOGIE CONSIDERATE RARE

DIAGNOSI PRECOCE AUSILIO ALLA TERAPIA MEDICA

(39)

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

RINOSINUSITE

(40)

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

RINOSINUSITE

(41)

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA POLIPOSI ASSOCIATA

A FIBROSI CISTICA

(42)

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

OTITE MEDIA SECRETIVA

(43)

PERCHE’ L’ENDOSCOPIA?

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

DIAGNOSI DI PATOLOGIE CONSIDERATE RARE

DIAGNOSI PRECOCE AUSILIO ALLA TERAPIA MEDICA

(44)

DIAGNOSI DI PATOLOGIE CONSIDERATE RARE

PATOLOGIA SFENOIDALE

ISOLATA

(45)

DIAGNOSI DI PATOLOGIE

CONSIDERATE RARE POLIPO

ANTROCOANALE

(46)

PERCHE’ L’ENDOSCOPIA?

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

DIAGNOSI DI PATOLOGIE CONSIDERATE RARE

DIAGNOSI PRECOCE AUSILIO ALLA TERAPIA MEDICA

(47)

AUSILIO ALLA TERAPIA MEDICA

ETMOIDITE

(48)

PERCHE’ L’ENDOSCOPIA?

MAGGIOR PRECISIONE DIAGNOSTICA

MAGGIOR PRECISIONE NELL’INDICAZIONE

CHIRURGICA

DIAGNOSI DI PATOLOGIE CONSIDERATE RARE

DIAGNOSI PRECOCE AUSILIO ALLA TERAPIA MEDICA

(49)

ATRESIA COANALE

MONOLATERALE

DIAGNOSI PRECOCE

(50)

NEOPLASIE DIAGNOSI PRECOCE

(51)

ANGIOFIBROMA

DIAGNOSI PRECOCE

(52)

ESAME FIBRO

ESAME FIBRO--ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

(53)

MODERNO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE V.A.S.

MODERNO PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE V.A.S.

ANAMNESIANAMNESI

ESAME FIBRO-ESAME FIBRO-ENDOSCOPICOENDOSCOPICO

TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO TAMPONE NASALE E/O TAMPONE FARINGEO

PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-PRICK TESTS PER I COMUNI AERO-ALLERGENI ALLERGENI

CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

RINOMANOMETRIARINOMANOMETRIA

IMPEDENZOMETRIAIMPEDENZOMETRIA

DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PER IMMAGINI (TC/RMN)

(54)

CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

(55)

CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

(56)

CITOLOGIA NASALE CITOLOGIA NASALE

(57)

TESTS AUDIOLOGICI TESTS AUDIOLOGICI TESTS AUDIOLOGICI

IMPEDENZOMETRIA IMPEDENZOMETRIA IMPEDENZOMETRIA AUDIOMETRIA

AUDIOMETRIA AUDIOMETRIA

< 6 anni NO

< 6 anni

< 6 anni

NO NO

(58)

Xgrafia

(59)

Esplorazione neuroradiologica del

distretto oto- rino- faringeo Esplorazione neuroradiologica

del

distretto oto- rino- faringeo

TC

RM

(60)
(61)

TC

Osso

Interfaccia aria/osso

Semplicità Rapidità C o s t o Beneficio

= OK= OK

(62)
(63)

Controindicazioni

Controindicazioni ““limitatelimitate”” Primo trimestre di gravidanza Primo trimestre di gravidanza

TC

Buon controllo del rischio Buon controllo del rischio

e e della suscettibilit

della suscettibilitàà al dannoal danno Razionale percorso diagnostico Razionale percorso diagnostico

(64)

Discriminazione tissutale Discriminazione tissutale Pacchetto acustico

Pacchetto acustico-- facialefaciale

RM

(65)

RM

Discriminazione tissutale Discriminazione tissutale Basicranio

Basicranio-- endocranioendocranio -Estensione di patologia-

(66)

RM Multiplanarietà diretta Multiplanarietà diretta

(67)

RM

Tessuti molli

Relazioni Topografiche

Radiazioni Ionizzanti No agevole

No rapida

X X

(68)

Claustrofobia Claustrofobia

Obesit

Obesitàà-- Stato avanzato di gravidanzaStato avanzato di gravidanza PacePace--makermaker

Protesi non compatibili Protesi non compatibili

Ridotta collaborazione sedazione - narcosi Controindicazioni “severe”

RM

No rapida

(69)

-contenuto aereo -pareti ossee

-tessuti molli

-strutture limitrofe

Elementi anatomici essenziali

TC TC

RM RM + +

Identificazione di patologia

(70)

1) Anatomia Funzionale del Distretto.

2) Anatomia Funzionale dei Siti.

3) Classificazione e Semeiotica Clinica.

4) Semeiotica Strumentale.

5) Opzioni Terapeutiche.

Le Flogosi del

Distretto Otologico

Riferimenti

Documenti correlati

I parametri che devono essere valutati accuratamente per una diagnosi precoce a partire dai quattro mesi d’età ri- guardano la sublussazione della testa del femore, l’in-

età ≥60 anni Colon-retto Richiedere un consulto specialistico per sospetta neoplasia [1.3.1] Entro 2 settimane Alterazioni dell’alvo (inspiegato) nelle donne Ovaio Considerare

Prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie in bambini.. Lisato di

year payback periods... A simulation model of building intervention impacts on indoor environmental quality, pediatric asthma, and costs. Fabian MP, J Allergy Clin

Il piccolo giunge alla nostra osservazione il 18/02/2009 all’età di 13 mesi, per la comparsa nei giorni precedenti, di poliuria, polidipsia, irritabilità, accompagnati a

Associations of wheezing phenotypes in the first 6 years of life with atopy, lung function and airwayresponsiveness in mid-childhood J Henderson

Importanza delle interazioni tra fattori polmonari ed immunologici sulla severità delle infezioni virali e sull’ insorgenza di complicanze postinfettive a lungo termine

elevato rischio di carie, ridotto in funzione della elevato rischio di carie, ridotto in funzione della. concentrazione di