• Non ci sono risultati.

I provvedimenti di sfratto in Veneto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I provvedimenti di sfratto in Veneto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I provvedimenti di sfratto in Veneto

Periodo/anno Emessi

di cui per morosità

Richieste di

esecuzione Eseguiti

2001/2008 22.694 17.629 16.827 9.528

Media anno 2.837 2.204 2.103 1.191

2009 4.219 3.847 3.588 1.656

2010 4.862 4.520 4.055 2.136

2011 4.280 4.051 12.134 1.752

2012 4.531 4.329 12.271 1.739

2013 5.199 4.993 5.363 2.153

2014 4.937 4.767 6.868 2.682

2015 4.061 3.788 6.152 2.811

2016 3.842 3.628 6.787 2.744

2017 3.100 1.656 5.573 3.413

2009/2017* 39.031 35.579 62.791 21.086

Media anno 4.337 3.953 6.977 2.343

Fonte: Ministero dell’Interno “Gli sfratti in Italia: andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo”

*dati incompleti

Tra le conseguenze della crisi occupazionale connessa alla fase recessiva che ha colpito l’economia veneta nel periodo tra il 2009 e il 2015 va considerata anche la crescita esponenziale degli sfratti per morosità, le richieste di sfratto e gli sfratti eseguiti.

Il confronto va fatto tra gli otto anni pre-crisi (2001/2008) e i nove anni (2009/2017) che comprendono la fase recessiva e la sua “coda” collegata ai tempi delle procedure di sfratto.

La media degli sfratti per morosità (l’inquilino non paga l’affitto), delle richieste di esecuzione (il titolare dell’alloggio deve procedere per legge al fine di rientrarne in possesso) e di quelli eseguiti (dalle Autorità a seguito della resistenza dello sfrattato a lasciare l’alloggio) è raddoppiata se non (richiesta esecuzione) più che triplicata.

Va considerato che i dati del periodo tra il 2009 e il 2017 sono incompleti relativamente alle sedi giudiziarie di Venezia e Verona.

Venezia, Mestre 8 settembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati