• Non ci sono risultati.

AGRUMI DELLA PIANA TRA TECNICA E NORMATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AGRUMI DELLA PIANA TRA TECNICA E NORMATIVA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’incontro  è  sponsorizzato da:

Area industriale - Campo Calabro (RC)

con il patrocinio gratuito del Comune di Rosarno

La S.V. è invitata a partecipare

Per informazioni ARSSA – Gioia Tauro Dr.ssa Lidia Viterale: 0966 – 57522

Facoltà di Agraria

SEMINARIO

AGRUMI DELLA PIANA

TRA TECNICA E NORMATIVA

ROSARNO

Sabato 18 Maggio 2013 ore 10.00

Auditorium comunale

(2)

Nella  piana  di  Gioia  Tauro  l’agrumicoltura  rappresenta una delle più importanti attività agricole, la superficie totale supera i 10.000 ettari tra arancio, clementine e mandarini che raggiungono i mercati di quasi tutto il mondo, contribuendo a rappresentare il Made in Italy Agroalimentare.

Per questo motivo è  necessario  mantenere  alta  l’attenzione  sulla  qualità  e salubrità, non solo per il prodotto destinato al mercato del fresco ma anche per quello destinato all’industria  di  trasformazione  che,  oltre  al  succo,  utilizza  la  buccia   (dove  risiede  una  maggiore  concentrazione  di  fitofarmaci)  per  l’estrazione  degli  oli   essenziali o per la trasformazione in canditi.

Negli ultimi anni il rapido mutamento della legislazione fitosanitaria ha creato disorientamento: molti principi attivi e/o prodotti commerciali autorizzati su agrumi, sono stati revocati per tutte le colture, mentre in altri casi sono stati revocati  per  gli  agrumi,  ma  è  stata  mantenuta  l’autorizzazione  all’utilizzo  su  altre   colture. Il seminario intende fare chiarezza e contribuire ad orientare gli operatori agricoli verso un utilizzo razionale, alla  luce  delle  nuove  normative  sull’uso   sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Nell’ambito  della  manifestazione sarà  distribuita,  gratuitamente  la  “Guida   fitoiatrica  per  l’agrumicoltore”  – 2a edizione curata  dall’ARSSA  di  Gioia  Tauro.

Ore 9.30

Registrazione partecipanti

Ore 10.00 Saluti

Dott.ssa Elisabetta Tripodi Sindaco del comune di Rosarno

Introduzione e moderatore Prof. Vincenzo Tamburino Dipartimento di Agraria

Università degli Studi Mediterranea - Reggio Calabria

Biocenosi dell’agrumeto  e  linee  generali  di  intervento Prof. Vincenzo Palmeri

Dipartimento di Agraria

Università degli Studi Mediterranea - Reggio Calabria

Normativa di attuazione della Direttiva 2009/128/CE Dott.ssa Laura Critelli

ARSSA – Centro Divulgazione Agricolo n° 17 - Gioia Tauro

Oli essenziali di agrumi e

limiti di tolleranza Dott.ssa Gabriella Arena

Capua 1880 srl - Reggio Calabria

Presentazione  “Guida  fitoiatrica  per l’agrumicoltore”- ARSSA- 2

a

edizione Dott.ssa Lidia Viterale

ARSSA – Centro Divulgazione Agricolo n° 17- Gioia Tauro

Dibattito

Conclusioni

Dott. Gianfranco Capua

Capua 1880 srl - Reggio Calabria

Riferimenti

Documenti correlati