• Non ci sono risultati.

AGGIORNAMENTI SULLEPRODUZIONI E SUL “CANCRO BATTERICO”(PSA) DELL’ACTINIDIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AGGIORNAMENTI SULLEPRODUZIONI E SUL “CANCRO BATTERICO”(PSA) DELL’ACTINIDIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AGGIORNAMENTI SULLE PRODUZIONI E SUL

“CANCRO BATTERICO”

(PSA) DELL’ACTINIDIA

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013 Sala Pro Loco

Grions di Sedegliano (UD)

Comune di Sedegliano

Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia

Segreteria organizzativa:

PRO LOCO - GRIONS DI SEDEGLIANO (UD) Rodolfo BENEDETTO

Tel. 0432.916916 - Cell. 340.0872338 e-mail: [email protected]

www.ersa.fvg.it Come raggiungere la Sede del Convegno con il patrocinio di:

www.bccbasiliano.it

(2)

ore 9.30

Apertura mostra frutticola e segreteria ore 10.00

Saluto delle autorità

inizio comunicazioni e relazioni

Previsioni produzioni di Actinidia nel 2013 mondiali europee e italiane

Sergio Boschian - delegato FVG SOI Società Ortoflorofrutticola Italiana

I risultati della produzione FVG 2013, andamento di mercato e prospettive future

Antonio Pittana - direttore Cooperativa Friulkiwi Rauscedo (Pn) Intoduzione alle problematiche fitosanitarie dell’actinidia Carlo Frausin - direttore del Servizio Fitosanitario Chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell’Ersa

Sintomatologia, diffusione e strategie di contenimento del cancro batterico dell’Actinidia in FVG

Simone Saro - ispettore Fitosanitario e Chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell’Ersa La situazione fitosanitaria e le strategie di difesa adottate contro PSA in Veneto

Giovanni Zanini - direttore del servizio Fitosanitario del Veneto Tiziano Visigalli - Ispettore fitosanitario del Servizio

fitosanitario della Regione

Le attività di ricerca ed il progetto interregionale tra l’Università di Udine e i Servizi Fitosanitari del FVG e del Veneto

Paolo Ermacora - ricercatore presso Dipartimento DISA dell’Università di Udine

Moderatore:

Dott. Carlo Frausin - Servizio Fitosanitario Chimico dell’ERSA Intervento:

del vicepresidente assessore Regionale attività produttive della Regione FVG Sergio Bolzonello

Presentazione Programma

L’actinidia, (Kiwi) importante specie frutticola a livello mondiale, europeo e nazionale, è larga- mente diffusa anche nel Friuli Venezia Giulia, ove è stata introdotta nei primi anni ‘70. Oggi il potenziale del kiwi, con quasi 700 ettari coltivati e oltre 130.000 q. di produzione, nel panorama regionale è secondo solo a quello del melo. Vista l’importanza di questa coltura, la Pro Loco di Grions di Sedegliano, comune caratterizzato da numerose aziende specializzate nella produzione di kiwi, ha ritenuto utile organizzare con cadenza biennale - grazie alla sponsorizzazione del Comune di Sedegliano, Regione Friuli Venezia Giulia e Provincia di Udine - un incontro al fine di aggiornare delle risposte di ordine tecnico, fitosanitario e commerciale ai produttori.

Per questo motivo, la Pro-Loco si è avvalsa sia della collaborazione tecnica ed organizzativa dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA, sia della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana - SOI di Firenze.

Un’esaustiva Mostra Pomologica - dove saranno esposte e valutate le migliori produzioni di kiwi della regione - fa da corollario alla manifestazio- ne.

La Pro-Loco di Grions di Sedegliano organizza- trice della manifestazione assieme all’agenzia regionale ERSA ed alla Cooperativa Friulkiwi di Rauscedo (PN), sentitamente ringrazia la Regio- ne FVG, la Provincia di Udine ed il Comune di Sedegliano per il sostegno dell’iniziativa, la Pro Loco di Fontanafredda, aziende e privati per la disponibilità collaborativa e finanziaria.

Nell’intenzione di rendere un utile e concreto contributo alla comunità agricola locale e regio- nale, si rinnova a tutti l’invito a partecipare nume- rosi all’iniziativa, e a diffondere l’informazione agli altri interessati. Grazie!

Il Presidente della Pro-Loco Grions

Patrik Olivo

Il Sindaco

del Comune di Sedegliano Dino Giacomuzzi

ore 12.00

DIBATTITO E CONCLUSIONI

PREMIAZIONI DELLA XVIII MOSTRA REGIONALE DEL KIWI

Concorso Pomologico ore 13.00

degustazione prodotti tipici friulani

Riferimenti

Documenti correlati