• Non ci sono risultati.

2019_10_25_Allegati_Piano_Aziendale_parte 2 (594 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2019_10_25_Allegati_Piano_Aziendale_parte 2 (594 KB)"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 539942 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Tipo Alimento Stoccaggio Fase di utilizzo Fonte del dato

1 - COMPONENTI

1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME

Tabella 1.1.1 - Materie prime in entrata

Quantità (t/anno)

2254,730 mangime polli da carne ingrasso Silos Alimentazione Registro aziendale

2254,730 Totali annui alimenti consumati

Descrizione altra materia prima Stoccaggio Fase di utilizzo Fonte del dato Altre materie prime

Quantità (t/anno)

0,200 Disinfettanti -- Pulizia Registro aziendale

260,000 Trucioli -- Ingresso animali Registro aziendale

0,010 Derattizzanti -- Intero ciclo Registro aziendale

Note

Trucioli acquistati nel 2013: 520 mc corrispondenti a 260 t.

Pagina 1 di

21/03/2014 14.08.49 12

(4)

Processo Descrizione Quantità Unità di Misura Tabella 1.1.2 - Prodotti finiti

Denominazione

1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME

AVICOLI DA CARNE stabulazione Potenzialità massima allevamento 533115 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Numero capi allevati 463695 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Capi venduti 438824 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Capi morti 24871 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Numero cicli 5 Numero

AVICOLI DA CARNE stabulazione Durata Ciclo 287 Giorni/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Peso prodotto 1251.882 t pv/anno

REFLUI PRODOTTI stabulazione Palabili 609.26 t /anno

REFLUI PRODOTTI stabulazione Non palabili 0 t /anno

Note: : Carcasse prodotte nel 2013: 31450 kg.

(5)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 539942 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Tipi di utilizzo

Periodo 1 Tabella 1.2.1 - Risorse idriche

Tipologia approvvigionamento 1.2 RISORSE IDRICHE

al

dal 01/01/13 31/12/13

Consumo totale annuo

Acquedotto ABBEVERATA 4017,00 4017,00

Totale consumo annuo 4017,00

Pagina 3 di

21/03/2014 14.08.49 12

(6)

Tipi di utilizzo Tabella 1.3.1 - Energia

Tipo fonte energia 1.3 CONSUMO DI ENERGIA

Consumo totale

anno TEP anno al 31/12/13

01/01/13

Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 dal

GPL ( Nm3 ) STABULAZIONE 60,900 60,900 66,990

Energia importata da rete esterna ( MWh ) STABULAZIONE 65,302 65,302 15,019

Gasolio ( t ) STABULAZIONE 1,528 1,528 1,650

Annotazioni

GPL acquistato nel 2013: 60900 litri.

Totale consumo 83,660

(7)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 539942 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Codice CER Modalità di stoccaggio Quantità (t/anno)

1.8 RIFIUTI

Tabella 1.8.1 Rifiuti pericolosi

Descrizione rifiuto

Totale rifiuti pericolosi

Pagina 5 di

21/03/2014 14.08.49 12

(8)

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione liquame Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione liquame solidi totali % %

Stabulazione Gestione liquame N totali % %

Stabulazione Gestione liquame metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione liquame metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

(9)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 539942 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione letame Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione letame solidi totali % %

Stabulazione Gestione letame N totali % %

Stabulazione Gestione letame metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione letame metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

Pagina 7 di

21/03/2014 14.08.49 12

(10)

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione pollina Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione pollina solidi totali % %

Stabulazione Gestione pollina N totali % %

Stabulazione Gestione pollina metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione pollina metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

(11)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 539942 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

100 Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Alimentazione Concentrazione di N e

P Sostanza secca 100 % % NO

Alimentazione Concentrazione di N e

P proteina grezza 19 % %

Media dei valori riportati nei cartellini dei mangimi di un

ciclo Valore riferito sulla sostanza secca NO

Alimentazione Concentrazione di N e

P Fosforo 0,55 % %

Media dei valori riportati nei cartellini dei mangimi di un

ciclo Valore riferito sulla sostanza secca NO

Criticità

Fase/Attività Parametro controllato Anomali Descrizione anomalia

Piazzali

Se interessati da sostanze inquinanti devono essere impermeabili e avere

rete di raccolta

Verifica impermeabilizzazione e rete di raccolta + trattamento NO

Pagina 9 di

21/03/2014 14.08.49 12

(12)

Fase/Attività Parametro controllato Anomali Descrizione anomalia Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Sistemi asportazione

deiezioni Controllo della funzionalità' NO

Abbeveratoi Controllo della funzionalità' NO

Ugelli erogazione acqua Verifica delle pressioni di

erogazione NO

Termosonde apertura

finestre Taratura NO

Tabella 2.1.3 - Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, bacini di contenimento)

Fase/Attività Tipo controllo Anomali Descrizione anomalia

Bacini di accumulo reflui

NO

Vasche di trattamento liquami

(13)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 539942 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Altri controlli

Fase/Attività Tipo controllo Anomali Descrizione anomalia

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Miglioramenti gestionali e/o strutturali effettuali in azienda nel corso dell'anno dichiarato

I mangimi utilizzati sono gli stessi utilizzati nell'anno 2012. In azienda sono a disposizione i cartellini dei mangimi impiegati nel 2013.

Si allega una copia dei cartellini impiegati in ciascun ciclo.

Pagina 11 di

21/03/2014 14.08.49 12

(14)

Descrizione Allevamenti di suini e avicoli da carne Allevamenti di galline ovaiole 3 - INDICATORI DI PRESTAZIONE

3.1 INDICATORI DI PRESTAZIONE

Tabella 3.1.1 - Monitoraggio degli indicatori di

Indicatore

Formula Valore Formula Valore

Produzione specifica di rifiuti Quantitativo di rifiuto prodotto rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

t di rifiuti / t pv di carne prodotta

t di rifiuti / t di uova

prodotte 0,0000

0,0000

Consumo specifico risorsa idrica Quantitativo di acqua prelevata rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

m3 / t pv di carne prodotta

m3 / t di uova prodotte

0,0000 3,2087

Consumo energetico specifico per ciascun combustibile/fonte energetica

Fabbisogno totale di energia/combustibile utilizzata

rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte TEP / t pv di carne prodotta

TEP / t di uova prodotte

0,0000 0,0668

Produzione di effluenti di allevamento

Quantitativo di effluenti di allevamento prodotti (palabili e non palabili) in relazione al peso vivo di

carne/uova prodotte

t effluenti / t pv di carne prodotta

t effluenti / t di uova

prodotte 0,0000

0,4866

Consumo specifico di mangimi Quantitativo di mangimi consumato rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

t di mangime / t pv di carne prodotta

t di mangime / t di uova

prodotte 0,0000

1,8010

(15)
(16)
(17)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 550365 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Tipo Alimento Stoccaggio Fase di utilizzo Fonte del dato

1 - COMPONENTI

1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME

Tabella 1.1.1 - Materie prime in entrata

Quantità (t/anno)

2023,200 mangime polli da carne ingrasso Silos Alimentazione Registro aziendale

2023,200 Totali annui alimenti consumati

Descrizione altra materia prima Stoccaggio Fase di utilizzo Fonte del dato Altre materie prime

Quantità (t/anno)

0,220 Disinfettanti Area apposita Pulizia Registro aziendale

133,750 Trucioli -- Ingresso animali Registro aziendale

Note

Trucioli acquistati nel 2014: 535 mc corrispondenti a 133,75 t (ps = 250 kg/mc).

Pagina 1 di

11/03/2015 17.30.56 12

(18)

Processo Descrizione Quantità Unità di Misura Tabella 1.1.2 - Prodotti finiti

Denominazione

1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME

AVICOLI DA CARNE stabulazione Potenzialità massima allevamento 533115 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Numero capi allevati 449223 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Capi venduti 431820 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Capi morti 17403 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Numero cicli 5 Numero

AVICOLI DA CARNE stabulazione Durata Ciclo 275 Giorni/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Peso prodotto 1174.565 t pv/anno

REFLUI PRODOTTI stabulazione Palabili 648.2 t /anno

REFLUI PRODOTTI stabulazione Non palabili 0 t /anno

Note: Carcasse prodotte nel 2014: 19930 kg.

(19)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 550365 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Tipi di utilizzo

Periodo 1 Tabella 1.2.1 - Risorse idriche

Tipologia approvvigionamento 1.2 RISORSE IDRICHE

al

dal 01/01/14 31/12/14

Consumo totale annuo

Acquedotto ABBEVERATA 4140,00 4140,00

Totale consumo annuo 4140,00

Pagina 3 di

11/03/2015 17.30.56 12

(20)

Tipi di utilizzo Tabella 1.3.1 - Energia

Tipo fonte energia 1.3 CONSUMO DI ENERGIA

Consumo totale

anno TEP anno al 31/12/14

01/01/14

Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 dal

Energia importata da rete esterna ( MWh ) STABULAZIONE 72,082 72,082 16,579

GPL ( Nm3 ) STABULAZIONE 14815,000 14815,000 16296,500

Gasolio ( t ) STABULAZIONE 0,835 0,835 0,902

Annotazioni

GPL acquistato nel 2014: 61719 litri.

Totale consumo 16313,981

(21)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 550365 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Codice CER Modalità di stoccaggio Quantità (t/anno)

1.8 RIFIUTI

Tabella 1.8.1 Rifiuti pericolosi

Descrizione rifiuto

Attrezzature e prodotti a rischio infettivo 180202 Sacconi 0,004

Contenitori contaminati da composti utilizzati in attività 150110 Sacconi 0,051

Contenitori vuoti di fitofarmaci 150110 Sacconi 0,004

Oli minerali esausti da autotrazione non emulsionati 130208 Bidoni 0,020

Filtri olio da autotrazione 160107 Bidoni 0,010

Tabella 1.8.2 Rifiuti non pericolosi

Codice CER Modalità di stoccaggio Quantità (t/anno)

Descrizione rifiuto

imballaggi di plastica 150102 Sacconi 0,005

Totale rifiuti non pericolosi prodotti 0,005 Totale rifiuti pericolosi 0,089

Pagina 5 di

11/03/2015 17.30.56 12

(22)

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione liquame Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione liquame solidi totali % %

Stabulazione Gestione liquame N totali % %

Stabulazione Gestione liquame metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione liquame metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

(23)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 550365 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione letame Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione letame solidi totali % %

Stabulazione Gestione letame N totali % %

Stabulazione Gestione letame metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione letame metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

Pagina 7 di

11/03/2015 17.30.56 12

(24)

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione pollina Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione pollina solidi totali % %

Stabulazione Gestione pollina N totali % %

Stabulazione Gestione pollina metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione pollina metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

(25)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 550365 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

88 Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Alimentazione Concentrazione di N e

P Sostanza secca 88 % % NO

Alimentazione Concentrazione di N e

P proteina grezza 19,5 % %

Media dei valori riportati nei cartellini dei mangimi di un

ciclo

Valore riferito sul tal quale NO

Alimentazione Concentrazione di N e

P Fosforo 0,58 % %

Media dei valori riportati nei cartellini dei mangimi di un

ciclo

Valore riferito sul tal quale NO

Criticità

Fase/Attività Parametro controllato Anomali Descrizione anomalia

Piazzali

Se interessati da sostanze inquinanti devono essere impermeabili e avere

rete di raccolta

Verifica impermeabilizzazione e rete di raccolta + trattamento NO

Pagina 9 di

11/03/2015 17.30.56 12

(26)

Fase/Attività Parametro controllato Anomali Descrizione anomalia Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Sistemi asportazione

deiezioni Controllo della funzionalità' NO

Abbeveratoi Controllo della funzionalità' NO

Ugelli erogazione acqua Verifica delle pressioni di

erogazione NO

Termosonde apertura

finestre Taratura NO

Tabella 2.1.3 - Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, bacini di contenimento)

Fase/Attività Tipo controllo Anomali Descrizione anomalia

Bacini di accumulo reflui

NO

Vasche di trattamento liquami

(27)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 550365 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Altri controlli

Fase/Attività Tipo controllo Anomali Descrizione anomalia

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Impianto di ventilazione Controllo della funzionalità NO

Sonde termiche Controllo della funzionalità NO

Cappe radianti a GPL e serbatoi GPL e

gasolio Controllo della funzionalità NO

Raffrescatori Controllo della funzionalità NO

Strutture di allevamento Verifica dello stato NO

Miglioramenti gestionali e/o strutturali effettuali in azienda nel corso dell'anno dichiarato Si allega una copia dei cartellini dei mangimi impiegati nei cicli dell'anno 2014.

Pagina 11 di

11/03/2015 17.30.56 12

(28)

Descrizione Allevamenti di suini e avicoli da carne Allevamenti di galline ovaiole 3 - INDICATORI DI PRESTAZIONE

3.1 INDICATORI DI PRESTAZIONE

Tabella 3.1.1 - Monitoraggio degli indicatori di

Indicatore

Formula Valore Formula Valore

Produzione specifica di rifiuti Quantitativo di rifiuto prodotto rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

t di rifiuti / t pv di carne prodotta

t di rifiuti / t di uova

prodotte 0,0000

0,0000

Consumo specifico risorsa idrica Quantitativo di acqua prelevata rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

m3 / t pv di carne prodotta

m3 / t di uova prodotte

0,0000 3,5247

Consumo energetico specifico per ciascun combustibile/fonte energetica

Fabbisogno totale di energia/combustibile utilizzata

rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte TEP / t pv di carne prodotta

TEP / t di uova prodotte

0,0000 13,8893

Produzione di effluenti di allevamento

Quantitativo di effluenti di allevamento prodotti (palabili e non palabili) in relazione al peso vivo di

carne/uova prodotte

t effluenti / t pv di carne prodotta

t effluenti / t di uova

prodotte 0,0000

0,5518

Consumo specifico di mangimi Quantitativo di mangimi consumato rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

t di mangime / t pv di carne prodotta

t di mangime / t di uova

prodotte 0,0000

1,7225

(29)

D.lgs 18 febbraio 2005 n.59 - Legge Regionale del 16 agosto 2007 n.26.

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO ALLA PROVINCIA DI :

TREVISO

QUADRO A - SOGGETTO DICHIARANTE

Sezione I: Dati identificativi del soggetto dichiarante

RAGIONE SOCIALE O COGNOME E NOME (se singolo cittadino)

SEDE LEGALE O RESIDENZA

Indirizzo e numero civico CAP Comune o se estero città e stato Provincia

C.U.A.A. / CODICE FISCALE (obbligatorio) PARTITA IVA (obbligatoria se posseduta)

LOCALITA' DI NASCITA (indicare il comune oppure se estero città e stato)

RESIDENZA

Indirizzo e numero civico CAP Comune o se estero città e stato Provincia

NOME

CODICE FISCALE COGNOME

DATA DI NASCITA Sezione II: Dati relativi al Titolare o Rappresentante Legale

00303140263 00303140263

SOCIETA' AGRICOLA CHIARANO DI BARATTIN ALESSANDRO E C. S.A.S.

VIA BOSCO N 6 31040

BRTLSN59H22F999N BARATTIN ALESSANDRO

Chiarano

Oderzo 22/06/1959

VIA BOSCO 6 31040 Chiarano TV

TV

TELEFONO FAX E-MAIL

Indirizzo P.E.C.

QUADRO B - UNITA' TECNICO ECONOMICHE (UTE)

DENOMINAZIONE

Dati identificativi sede operativa aziendale di

SEDE AZIENDALE

Indirizzo e numero civico CAP Comune Provincia

31040 Chiarano

VIA BOSCO 6 Chiarano TV

SOCIETA' AGRICOLA CHIARANO DI BARATTIN ALESSANDRO E C. SAS

N. 564851

REPORT PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO

Pagina 1 di

29/03/2016 09.29.25 2

(30)
(31)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 564851 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Tipo Alimento Stoccaggio Fase di utilizzo Fonte del dato

1 - COMPONENTI

1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME

Tabella 1.1.1 - Materie prime in entrata

Quantità (t/anno)

2052,920 mangime polli da carne ingrasso Silos Alimentazione Registro aziendale

2052,920 Totali annui alimenti consumati

Descrizione altra materia prima Stoccaggio Fase di utilizzo Fonte del dato Altre materie prime

Quantità (t/anno)

15,000 Paglia sfarinata -- Ingresso animali Registro aziendale

0,260 Disinfettanti Area apposita Pulizia Registro aziendale

106,000 Trucioli -- Ingresso animali Registro aziendale

0,005 Derattizzanti -- Derattizzazione Registro aziendale

Note

Trucioli acquistati nel 2015: 425 mc (ps = 250 kg/mc) Paglia sfarinata acquistata nel 2015: 50 mc (ps = 300 kg/mc)

Pagina 1 di

29/03/2016 09.29.26 12

(32)

Processo Descrizione Quantità Unità di Misura Tabella 1.1.2 - Prodotti finiti

Denominazione

1.1 CONSUMO DI MATERIE PRIME

AVICOLI DA CARNE stabulazione Potenzialità massima allevamento 533115 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Numero capi allevati 450140 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Capi venduti 428041 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Capi morti 22099 Unità/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Numero cicli 5 Numero

AVICOLI DA CARNE stabulazione Durata Ciclo 277 Giorni/anno

AVICOLI DA CARNE stabulazione Peso prodotto 1177821 t pv/anno

REFLUI PRODOTTI stabulazione Palabili 613.31 t /anno

REFLUI PRODOTTI stabulazione Non palabili 0 t /anno

Note: Carcasse prodotte nel 2015: 21800 kg.

(33)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 564851 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Tipi di utilizzo

Periodo 1 Tabella 1.2.1 - Risorse idriche

Tipologia approvvigionamento 1.2 RISORSE IDRICHE

al

dal 01/01/15 31/12/15

Consumo totale annuo

Acquedotto ABBEVERATA 3691,03 3691,03

Totale consumo annuo 3691,03

Pagina 3 di

29/03/2016 09.29.26 12

(34)

Tipi di utilizzo Tabella 1.3.1 - Energia

Tipo fonte energia 1.3 CONSUMO DI ENERGIA

Consumo totale

anno TEP anno al 31/12/15

01/01/15

Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 dal

Energia importata da rete esterna ( MWh ) STABULAZIONE 86,933 86,933 19,995

GPL ( Nm3 ) STABULAZIONE 20126,980 20126,980 22139,678

Gasolio ( t ) STABULAZIONE 1,662 1,662 1,795

Annotazioni

Gasolio consumato: 1990 litri.

GPL consumato: 83849 litri.

Totale consumo 22161,468

(35)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 564851 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Codice CER Modalità di stoccaggio Quantità (t/anno)

1.8 RIFIUTI

Tabella 1.8.1 Rifiuti pericolosi

Descrizione rifiuto

Attrezzature e prodotti a rischio infettivo 180202 Sacconi 0,037

Contenitori contaminati da composti utilizzati in attività 150110 Sacconi 0,003

Oli minerali esausti da autotrazione non emulsionati 130208 Bidoni 0,019

Totale rifiuti pericolosi 0,059

Pagina 5 di

29/03/2016 09.29.26 12

(36)

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione liquame Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione liquame solidi totali % %

Stabulazione Gestione liquame N totali % %

Stabulazione Gestione liquame metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione liquame metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

(37)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 564851 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione letame Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione letame solidi totali % %

Stabulazione Gestione letame N totali % %

Stabulazione Gestione letame metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione letame metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

Pagina 7 di

29/03/2016 09.29.26 12

(38)

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del

Stabulazione Gestione pollina Sostanza secca % %

Stabulazione Gestione pollina solidi totali % %

Stabulazione Gestione pollina N totali % %

Stabulazione Gestione pollina metalli pesanti Cu

mg/Kg mg/Kg

Stabulazione Gestione pollina metalli pesanti Zn

mg/Kg mg/Kg

(39)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 564851 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Criticità

Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo (facoltativo)

Fase/Attività

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI

Analisi del

Anomalie 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Parametro controllato

RdP n Valore

riscontrato UM Valore riscontrato UM

Metodo analitico o fonte del

dato Descrizione

RdP n Analisi del 88

Alimentazione Concentrazione di N e

P Sostanza secca % 88 %

Alimentazione Concentrazione di N e

P proteina grezza % 19,5 % Media dei valori riportati nei

cartellini dei mangimi di un ciclo

Valore riferito sul tal quale

Alimentazione Concentrazione di N e

P Fosforo % 0,58 % Media dei valori riportati nei

cartellini dei mangimi di un ciclo

Valore riferito sul tal quale

Criticità

Fase/Attività Parametro controllato Anomali Descrizione anomalia

Piazzali

Se interessati da sostanze inquinanti devono essere impermeabili e avere

rete di raccolta

Verifica impermeabilizzazione e rete di raccolta + trattamento NO

Pagina 9 di

29/03/2016 09.29.26 12

(40)

Fase/Attività Parametro controllato Anomali Descrizione anomalia Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Sistemi asportazione

deiezioni Controllo della funzionalità' NO

Abbeveratoi Controllo della funzionalità' NO

Ugelli erogazione acqua Verifica delle pressioni di

erogazione NO

Termosonde apertura

finestre Taratura NO

Tabella 2.1.3 - Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, bacini di contenimento)

Fase/Attività Tipo controllo Anomali Descrizione anomalia

Bacini di accumulo reflui

NO

Vasche di trattamento liquami

(41)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE : RAPPORTO ANNUALE PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO N. 564851 CODICE FISCALE DICHIARANTE : 00303140263 COGNOME E NOME DICHIARANTE : ALESSANDRO BARATTIN

Altri controlli

Fase/Attività Tipo controllo Anomali Descrizione anomalia

2.1 CONTROLLO DELLE FASI CRITICHE, MANUTENZIONI,DEPOSITI 2 - GESTIONE DELL'IMPIANTO

Impianto di ventilazione Controllo della funzionalità NO

Sonde termiche Controllo della funzionalità NO

Cappe radianti a GPL e serbatoi GPL e

gasolio Controllo della funzionalità NO

Raffrescatori Controllo della funzionalità NO

Strutture di allevamento Verifica dello stato NO

Miglioramenti gestionali e/o strutturali effettuali in azienda nel corso dell'anno dichiarato

Eseguite regolari manutenzioni agli impianti e attrezzature aziendali.

Si allega una copia dei cartellini dei mangimi impiegati nei cicli dell'anno 2015.

Pagina 11 di

29/03/2016 09.29.26 12

(42)

Descrizione Allevamenti di suini e avicoli da carne Allevamenti di galline ovaiole 3 - INDICATORI DI PRESTAZIONE

3.1 INDICATORI DI PRESTAZIONE

Tabella 3.1.1 - Monitoraggio degli indicatori di

Indicatore

Formula Valore Formula Valore

Produzione specifica di rifiuti Quantitativo di rifiuto prodotto rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

t di rifiuti / t pv di carne prodotta

t di rifiuti / t di uova

prodotte 0,0000

0,0000

Consumo specifico risorsa idrica Quantitativo di acqua prelevata rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

m3 / t pv di carne prodotta

m3 / t di uova prodotte

0,0000 0,0031

Consumo energetico specifico per ciascun combustibile/fonte energetica

Fabbisogno totale di energia/combustibile utilizzata

rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte TEP / t pv di carne prodotta

TEP / t di uova prodotte

0,0000 0,0188

Produzione di effluenti di allevamento

Quantitativo di effluenti di allevamento prodotti (palabili e non palabili) in relazione al peso vivo di

carne/uova prodotte

t effluenti / t pv di carne prodotta

t effluenti / t di uova

prodotte 0,0000

0,0005

Consumo specifico di mangimi Quantitativo di mangimi consumato rispetto al peso vivo di carne/uova prodotte

t di mangime / t pv di carne prodotta

t di mangime / t di uova

prodotte 0,0000

0,0017

(43)

D.lgs 18 febbraio 2005 n.59 - Legge Regionale del 16 agosto 2007 n.26.

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO ALLA PROVINCIA DI :

TREVISO

QUADRO A - SOGGETTO DICHIARANTE

Sezione I: Dati identificativi del soggetto dichiarante

RAGIONE SOCIALE O COGNOME E NOME (se singolo cittadino)

SEDE LEGALE O RESIDENZA

Indirizzo e numero civico CAP Comune o se estero città e stato Provincia

C.U.A.A. / CODICE FISCALE (obbligatorio) PARTITA IVA (obbligatoria se posseduta)

LOCALITA' DI NASCITA (indicare il comune oppure se estero città e stato)

RESIDENZA

Indirizzo e numero civico CAP Comune o se estero città e stato Provincia

NOME

CODICE FISCALE COGNOME

DATA DI NASCITA Sezione II: Dati relativi al Titolare o Rappresentante Legale

00303140263 00303140263

SOCIETA' AGRICOLA CHIARANO DI BARATTIN ALESSANDRO E C. S.A.S.

VIA BOSCO N 6 31040

BRTLSN59H22F999N BARATTIN ALESSANDRO

Chiarano

Oderzo 22/06/1959

VIA BOSCO 6 31040 Chiarano TV

TV

TELEFONO FAX E-MAIL

Indirizzo P.E.C.

QUADRO B - UNITA' TECNICO ECONOMICHE (UTE)

DENOMINAZIONE

Dati identificativi sede operativa aziendale di

SEDE AZIENDALE

Indirizzo e numero civico CAP Comune Provincia

31040 Chiarano

VIA BOSCO 6 Chiarano TV

SOCIETA' AGRICOLA CHIARANO DI BARATTIN ALESSANDRO E C. SAS

N. 574938

REPORT PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO

Pagina 1 di

23/03/2017 16.12.24 2

Riferimenti

Documenti correlati

SEZIONE I - SPESE PER LE QUALI SPETTA LA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 19%, 26%, 30% o 35%.. Acquisto, eredità

|__| Lavorazione carne, prodotti e preparazioni a base carne connesso a esercizio di vendita a sede fissa.. |__| Lavorazione carne, prodotti e preparazioni a base carne connesso

Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell’IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel

[r]

Codice Altre somme non soggette a ritenuta Imponibile Ritenute a titolo d'acconto.

Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell’IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel

(ii) da un legame di controllo. Costituisce uno stretto legame tra due o più persone fisiche o giuridiche anche la situazione in cui esse siano legate in modo duraturo a una

(art. 17) Lei ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano se i dati personali non sono più