• Non ci sono risultati.

Autodichiarazione rilasciata in occasione del Concorso Ripam

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Autodichiarazione rilasciata in occasione del Concorso Ripam"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Autodichiarazione rilasciata in occasione del Concorso Ripam – per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 27 (ventisette) unità di personale a tempo indeterminato pieno e parziale presso i Comuni di Pozzuoli (25 unità), di Latina (1 unità) e di Sabaudia (1 unità) da inquadrare nella categoria contrattuale D, posizione economica D1, profilo istruttore direttivo, area tecnico-specialistica, con competenze nella gestione dei Servizi tecnici, urbanistici, edilizi ed ambientali (profilo TCD) .

Avviso pubblicato in G.U. IV Serie speciale del 19 luglio 2019 n. 57.

Il Sottoscritto ________________________________ ________________________________________

Nato a ________________________il _____________________________________________________

Residente a ___________________________________________________________________________

Documento di identità _________________________________________n._______________________

Rilasciato da__________________________il _______________________________________________

Consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000;

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

‐Di tenere corretti comportamenti nella sede di esame a fini della prevenzione della diffusione del COVID‐

19 e di impegnarsi ad attuare tutte le raccomandazioni e procedure indicate;

‐ Di non essere a conoscenza di essere entrato in contatto stretto con nessun caso confermato di COVID‐19 negli ultimi 14 giorni;

‐ Di non essere soggetto a periodo di quarantena obbligatoria secondo prescrizioni governative vigenti;

- Di non presentare febbre > 37,5°C o sintomatologia simil‐influenzale;

‐ Di essere in possesso di uno dei requisiti previsti per l’ottenimento della certificazione verde Covid‐19 ai sensi dell’art.9 bis del Decreto Legge 22 aprile 2021, n.52, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n.87 e modificato dal decreto legge 23 luglio 2021 n.105:

a) avvenuta vaccinazione anti‐SARS‐CoV‐2, al termine del prescritto ciclo;

b) avvenuta guarigione da COVID‐19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS‐CoV‐2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;

c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS‐CoV‐2.

N.B. La certificazione verde COVID‐19 di cui alla lettera a) è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale;

‐ Di essere consapevole di dover adottare, durante la prova concorsuale, tutte le misure di contenimento necessarie alla prevenzione del contagio da COVID‐19;

La presente autodichiarazione viene rilasciata quale misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del COVID‐19.

Data Firma

_______________ ________________

Riferimenti

Documenti correlati

c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare, quest'ultimo anche su campione salivare e nel rispetto dei criteri stabiliti con circolare del Ministero

Ai soggetti in possesso di un certificato di vaccinazione anti SARS-CoV-2 rilasciato dalle competenti autorità sanitarie della Repubblica di San Marino, la certificazione verde

vigenza della stessa, l’interessato sia identificato come caso accertato positivo al SARS- CoV-2. La certificazione verde COVID-19 rilasciata sulla base della condizione

La cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in questo

Pertanto si ritiene ad oggi che due test molecolari consecutivi per il SARS-CoV-2, con esito negativo, accompagnati nei pazienti sintomatici dalla scomparsa di segni e

applica la quarantena precauzionale della durata di cinque giorni, la cui cessazione consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione