• Non ci sono risultati.

IL MUST DEL MEDICO LEGALE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MUST DEL MEDICO LEGALE: "

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 12 - 13 maggio 2017

IL MUST DEL MEDICO LEGALE:

PROFESSIONALITA’ E SENSO

Prof. Pietrantonio Ricci Prof. Pietrantonio Ricci

Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “Magna Graecia” di Catanzaro

PROFESSIONALITA’ E SENSO

DELL’APPARTENENZA

(2)

ATTIVITA’

MEDICO LEGALE

ATTIVITA’

MEDICA

Di perseguire come scopi esclusivi

la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'Uomo

e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale

Di attenermi nella mia attività ai principi etici della solidarietà umana, contro i quali, nel

rispetto della vita e della persona

, non utilizzerò mai le mie conoscenze

(3)

Convention for the Protection of Human Rights and Dignity of the Human Being with regard to the Application of Biology and Medicine:

Convention on Human Rights and Biomedicine

Biomedicine

Oviedo, 4.IV.1997 Art. 1

Le Parti di cui alla presente Convenzione proteggono l’essere umano nella sua dignità e nella sua identità e garantiscono ad ogni persona, senza discriminazione, il rispetto della sua integrità e dei suoi altri diritti e libertà fondamentali riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina.

(4)
(5)

BARÈME DI VALUTAZIONE

«percentualizzazione» dell'individuo con

«tabelle consuetudinarie»

Il sistema delle percentuali impone la definizione di una tabella di riferimento allo definizione di una tabella di riferimento allo

scopo di ottenere uguaglianza e giustizia

a parità di postumi, medesima percentuale ed identico risarcimento

«effettuare una perizia, significa ascoltare, osservare, misurare, comprendere, quindi spiegare per far comprendere»

CEREDOC- ROTHLEY. Tabella di riferimento europea per la valutazione del danno biologico. 2003

(6)

ARTICOLO 3

istituzione presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE DELLE BUONE PRATICHE

SULLA SICUREZZA NELLA SANITÀ.

Spetta all'Osservatorio il compito di acquisire dai Centri per la gestione del rischio sanitario di cui all'articolo 2, i dati regionali relativi ai rischi ed

LEGGE GELLI

28 FEBB 2017

rischio sanitario di cui all'articolo 2, i dati regionali relativi ai rischi ed eventi avversi nonché alle caratteristiche del contenzioso e di individuare idonee misure, anche attraverso la predisposizione di linee di indirizzo, per

la prevenzione e gestione del rischio sanitario e il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la FORMAZIONE E

AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE ESERCENTE LE PROFESSIONI

SANITARIE .

(7)

ARTICOLO 15

Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria implicanti la valutazione di problemi tecnici complessi,

l’autorità giudiziaria affida l’espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o più

specialisti nella disciplina che abbiano specifica

e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento

, Nomina dei consulenti tecnici d’ufficio, dei consulenti tecnici di parte

e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria

e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento

,

avendo cura che i soggetti nominati non siano in posizione di conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi.

LEADERSHIP MEDICO LEGALE E’ NECESSARIO CHE LO

SPECIALISTA DI SETTORE ABBIA

COMPETENZE MEDICO LEGALI

(8)

Una corretta valutazione medico-legale non può prescindere da una approfondita

APPLICAZIONE DI METODI STATISTICI

non può prescindere da una approfondita visita del paziente comprensiva degli aspetti dinamico relazionali

Ogni caso è un unico e diverso da qualunque altro.

DANNO COMPOSITO - DANNI PLURIMI MONOCRONI - MENOMAZIONI PREESISTENTI

(9)

RIGOROSO

MEDICO LEGALE

CONSISTENTE

ONESTO

(10)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

E solo nel caso che il paziente sia al momento incapace, “il medico deve intervenire nel rispetto della dignità della persona e della qualità della vita, evitando ogni

“ogni persona” ha diritto di essere informata circa le proprie condizioni di salute “in modo completo, aggiornato e comprensibile riguardo alla diagnosi, alla

È l’unica via perché la uguale dignità di ogni persona possa essere rispettata e promossa, anche là dove si mostra più vulnerabile e fragile.” Come ogni anno i volontari del

società à, deve armonizzarsi col principio della uguale dignit , deve armonizzarsi col principio della uguale dignità à sostanziale di ogni essere umano e con il presupposto della

In sintesi, per assicurare il rispetto della Convenzione gli Stati do- vrebbero dotarsi di procedure che garantiscano che, per ogni persona soggetta a trasferimento verso un

21, 24 e 34 della Carta dei diritti fondamentali, debbano essere interpretati nel senso che il diritto da essi conferito a ogni cittadino dell’Unione, senza discriminazione in base

Presentando la danza come una pratica per formare ogni essere umano nel rispetto sensibile del suo corpo, della sua mente e delle sue emozioni, non si preoccupa di

Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’Uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana,