• Non ci sono risultati.

77 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "77 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

IL SABATO IN BIBLIOTECA: EVENTI PER GRANDI E PICCOLI.

IL 16 MARZO OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ

La Biblioteca Comunale resta aperta con attività per bambini e adulti.

Sabato 16 marzo giornata dedicata a Faber. Sabato 23 e 30 laboratori per i piccoli

La Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto è un vulcano d’idee. Ogni sabato una proposta diversa e interessante pensata sia per i bambini che per gli adulti.

Tornano i Bibliosabati, le aperture straordinarie della biblioteca (di solito chiusa il sabato pomeriggio) con tanti eventi a partecipazione gratuita. In queste speciali occasioni, dalle 14,30 alle 19, sono attive tutte le normali funzioni della biblioteca (prestito e consultazione dei libri, accesso internet, sala studio) e sono inoltre organizzati iniziative particolari per grandi e piccini.

Sabato 16 marzo sarà una giornata dedicata alla musica con un omaggio a Fabrizio De Andrè

Alle ore 16,00 per i bambini dai 6 ai 10 anni ci sarà il laboratorio “Cantare insieme con la canzone d'autore”

a cura di DIDA'SKO arte musica spettacolo. L’evento (riservato ad una partecipazione di massimo 20 bambini) è su prenotazione telefonando alla Biblioteca 0571487260.

A seguire, alle ore 17,00 spazio all’approfondimento con l’incontro “Homo Faber. Fabrizio De André ascoltato, visto, raccontato” a cura del critico musicale Marco Masoni. Sarà l’occasione di attraversare insieme ad una guida esperta un percorso umano e artistico di Faber. La partecipazione è libera e gratuita.

L’evento è la replica del primo incontro della rassegna “Spiriti solitari” dedicata ai cantautori che Masoni svolge a Pisa insieme a Fabrizio Bartelloni (www.facebook.com/spiritisolitari2019/ per informazioni e prenotazioni dei prossimi incontri: [email protected])

Durante tutto il pomeriggio sarà allestita la mostra di pittura e poesia dedicata e ispirata alle donne delle canzoni di De André “Segno e parola” a cura del gruppo Saletta Er'Art e del poeta Francesco Zanoncelli.

Sabato 23 marzo in Biblioteca torna l’“Ora del racconto”: il sabato mattina alcune lettrici volontarie leggono ad alta voce storie per bambini dai 4 agli 8 anni (dalle 10,30 alle 11,30). Un’ora di puro e sano divertimento che avvicina i più piccoli all’affascinante mondo dei libri. Sabato 23 Doriana Pampiani legge “La Strega” di Mario Lodi.

Sabato 30 marzo invece la Biblioteca Comunale ospiterà alle ore 10,30 il laboratorio dal titolo “L'ABC delle emozioni” rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni (su prenotazione telefonando alla biblioteca comunale 0571487260, max 20 bambini) a cura del Centro Kon-te di Santa Croce sull'Arno.

Il laboratorio intende accompagnare i bambini nella scoperta delle proprie emozioni e aiutarli a dare loro un nome, a capire come i propri sentimenti possono essere anche forti e contrastanti, ma che conoscendoli è possibile imparare a gestirli e conviverci con serenità.

Per informazioni Biblioteca Comunale (Piazza XX Settembre, 7/8) tel. 0571 487260.

Riferimenti

Documenti correlati

Si raccomanda di verificare attentamente in particolare lo step 5 “Riepilogo” del percorso “Invia offerta”, al fine di verificare che tutti i contenuti della propria offerta

Con la D.G.R. XI/4138 del 21/12/2020 Regione Lombardia ha approvato il “Piano Regionale per la Non Autosufficienza triennio 2019-2021 e Programma Operativo Regionale Annualità

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza

• oppure sul posto presso apposito gazebo, in regola con la certificazione medica per “Atletica leggera” richiesta dalle normative vigenti. Verranno premiati tutti

[r]

Invito i presidenti della II e della IV Commissione consiliare, Alberto Budai e Piero Camber, a convocare un'audizione congiunta sul tema Via della seta, prima del 23 Marzo, data

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

DALLE 8:00 ALLE 12:00 PER TUTTI I CLIENTI DEL MERCATO IN OMAGGIO IL DECALOGO DILLO CON UN FIORE. LOMBARDIA PAVIA PAVIA MERCATO DI