• Non ci sono risultati.

IL VIAGGIO ATTRAVERSARE IL MONDO CON LA CULTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL VIAGGIO ATTRAVERSARE IL MONDO CON LA CULTURA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Team della ricerca

Lella Mazzoli - Direttore della ricerca

Giovanni Boccia Artieri, Stefania Antonioni, Gea Ducci, Fabio Giglietto - Ricercatori senior

Giada Marino - Ricercatore junior Urbino, ottobre 2019

IL VIAGGIO

ATTRAVERSARE IL MONDO CON LA

CULTURA

(2)

Metodologia

News-Italia 2011

Risultati basati su interviste telefoniche a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1009)

Interviste condotte fra il 10 e il 21 dicembre 2010 News-Italia 2012

Risultati basati su interviste telefoniche a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1031)

Interviste condotte fra il 5 e il 16 gennaio 2012 News-Italia 2013

Risultati basati su interviste telefoniche a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1013)

Interviste condotte fra il 13 e il 19 dicembre 2012 News-Italia 2014

Risultati basati su interviste telefoniche a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1013)

Interviste condotte fra l’8 e il 17 gennaio 2014 News-Italia 2015

Risultati basati su interviste telefoniche, fissa e mobile, e questionari online a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1021)

Interviste condotte fra il 20 gennaio e il 2 febbraio 2015

News-Italia 2016

Risultati basati su interviste telefoniche, fissa e mobile, a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1013)

Interviste condotte fra il 21 giugno e il 4 luglio 2016 News-Italia 2017

Risultati basati su interviste telefoniche, fissa e mobile, a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1007)

Interviste condotte fra il 14 e il 24 luglio 2017 News-Italia 2018

Risultati basati su interviste telefoniche, fissa e mobile, a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1009)

Interviste condotte fra il 15 e il 28 giugno 2018 News-Italia 2019

Risultati basati su interviste telefoniche, fissa e mobile, a un campione rappresentativo di italiani adulti 18+ (N=1002)

Interviste condotte fra il 17 giugno e il 3 luglio 2019

(3)

Come si informano gli italiani

(4)

Media e informazione

Andamento nell’utilizzo dei media 2010-2019

(5)

Media e informazione

Fonti dell’informazione online (confronto 2018-2019)

(6)

Informazione e Internet

L’evoluzione in 10 anni delle top4 fonti (confronto 2011-2019)

(7)

Gli italiani e

l’informazione culturale

(8)

Informazione culturale

Quali temi culturali

(9)

Informazione culturale

Frequenza di informazione

(10)

Informazione culturale

Tipologie di fruitori

Mai Una o più volte al giorno

Molti tem i

Nessun tema

Inappetenti (12%)

Voraci (27%)

Selettivi (42%)

Affamati (19%)

(11)

Informazione culturale

Tipologie di fruitori

Più femminile

Più maschile Età media più

bassa

(12)

L’uso dello smartphone

(13)

78,3%

L’uso dello smartphone

Possiedi uno smartphone e in che modo lo utilizzi?

(14)

100% (18-29) L’uso dello smartphone

Possiedi uno smartphone e in che modo lo utilizzi (giovani 18-29 anni)?

(15)

Italiani in viaggio

(16)

Soprattutto tra le classi d’età più giovani 89% tra i 18-29 anni

86% tra 30-44 anni

E con titolo di studio più elevato

Utilizzo di Internet per...

Informarsi su viaggi e mete turistiche

77,5%

SI INFORMA SU VIAGGI E METE TURISTICHE ATTRAVERSO INTERNET

(17)

Gli italiani e il viaggio culturale

Si organizza un viaggio per visitare...

Città d’arte Borgo d’arte Museo Mostra arte

contemporanea

66% 56% 54% 34%

(18)

Tendenze e segnali

❖ Onnipresenza della tv, tenendo conto del cambiamento delle modalità con cui la si guarda.

❖ Internet si sta avvicinando alle percentuali della televisione come mezzo per informarsi.

❖ Nei 10 anni di rilevazione scende la centralità del quotidiano cartaceo mentre sale notevolmente quella dei loro siti web.

❖ Le percentuali raggiunte da chi si informa attraverso il quotidiano o la tv locale e chi lo fa attraverso gli amici di Facebook anche quest’anno rafforzano l’idea dell’importanza dell’unità di vicinato.

❖ Affamati di cultura: maggiore attenzione da parte degli italiani alla cultura → aumentano i

rispondenti che si informano sulla cultura molto spesso, mentre diminuiscono quelli che non si

informano raramente o mai.

(19)

Per approfondimenti

Riferimenti

Documenti correlati