• Non ci sono risultati.

ambientali fisici per le politiche di sostenibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ambientali fisici per le politiche di sostenibilità"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici per le politiche di sostenibilità

Aldo Femia, Istat-GdL Istat-MATTM

La contabilità ambientale della statistica ufficiale e i conti fisici

19 Novembre 2019

(2)

Possibili utilizzi dei conti ambientali fisici ai fini delle politiche

Descrizione dell’interazione tra economia e ambiente:

o Analisi descrittive (es. profili ambientali) o Indicatori derivati MFA, AEA, PEFA

o Analisi sul decoupling

o Modelli economico-ambientali (analisi input output estesa ai flussi fisici)

Ha tutto senso a scala regionale o altre scale territoriali?

(3)

Utilizzi dei conti ambientali in Ue

• 7th Environmental Action Programme

• Flagship initiative A resource-efficient Europe under the Europe 2020 Strategy

• Beyond GDP

• Circular economy

• …

(4)

Alcuni utilizzi dei conti ambientali e indicatori

derivati in Italia

• Conti dei flussi di materia:

o Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile o Relazione sullo stato dell’ambiente

o Indicatori per gli SDG

• Conti delle emissioni in atmosfera:

o Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile

o Indicatore ripreso dal BES per il Documento di Economia e Finanza (DEF) o Indicatori per gli SDG

• Conti dei flussi di energia:

o Rapporto competitività dei settori produttivi

o Relazione annuale del Ministero dello Sviluppo Economico sulla situazione

energetica nazionale

(5)

Decoupling e indice Ocse di decoupling

 Decoupling assoluto

 Decoupling relativo

emissioni (t) / emissioni (0) produzione (t) / produzione (0) 1 -

indice di decoupling (periodo 0 – t):

(6)

Date of publication: July2019 Authors of thereport:

Timothée Parrique, Centre for Studies and Research in International Development (CERDI), University of Clermont Auvergne, France; Stockholm Resilience Centre (SRC), Stockholm University, Sweden

Jonathan Barth, ZOE.Institute for Future-Fit Economies, Bonn, Germany

François Briens, Independent, Informal Research Centre for Human Emancipation (IRCHE).

Christian Kerschner, Department of Sustainability, Governance, and Methods, MODUL University Vienna, Austria; Department of Environmental Studies, Masaryk University, Czech Republic

Alejo Kraus-Polk, University of California, Davis, USA

Anna Kuokkanen, Lappeenranta-Lahti University of Technology, Lahti Finland Joachim H. Spangenberg, Sustainable Europe Research Institute (SERI

Germany), Cologne, Germany

Corresponding author:tparrique@gmail.com

Report available online at: eeb.org/library/decoupling-debunked Report produced for and disseminated by:

The European EnvironmentalBureau www.eeb.org With the assistanceof: Deutscher Naturschutzring https://www.dnr.de/

With research supportfrom: Zoe. Institute for Future-Fit Economieshttps://zoe-institut.de/en

(7)

Decoupling. Direct Material Input

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 140,00

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Direct Material Input e PIL, normalizzati (1995=100)

Indice DMC Indice PIL

0 100 200 300 400 500 600 700

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Intensità d'uso dei materiali (Mg/M€)

(8)

Pressioni ambientali secondo la prospettiva della produzione e del consumo

• Produzione: il focus è sul singolo sito produttivo, a cui viene addebitata la responsabilità delle pressioni ambientali che originano solo dal suo processo produttivo (pressioni ambientali dirette)

• Consumo: il focus è sull’uso dei prodotti, ad esempio, l’acquisto di

un’automobile. Quali pressioni ambientali sono causate dalla

domanda finale (pressioni ambientali dirette ed indirette)? E quante di

queste pressioni sono a carico di altre economie?

(9)

Livello di lavorazione dei prodotti importati ed esportati in Italia. 2011

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Imports Exports

Raw products Semi-finished products Finished products

%

Fonte: Istat

(10)

Flussi di materiali (emissioni) diretti ed indiretti

Extraction industries

Final stage Goods and

services

Intermediate production 1

Intermediate

production 2

(11)

MFA in raw material equivalents:

risorse (naturali) materiali (utilizzate) equivalenti

• Importazioni ed esportazioni espresse non secondo il peso dei prodotti scambiati, ma includendone quello delle risorse naturali che sono state estratte per produrli

• Modelli di stima

• MFA in RME fornisce risultati più efficaci per una valutazione della dipendenza dall’estero dei diversi Paesi e della “esternalizzazione” delle pressioni.

• Statistiche ufficiali sperimentali

(12)

Analisi delle interdipendenze settoriali

1936: Wassily Leontief

Tavola Input-Output simmetrica: in un’unica tavola le risorse e gli impieghi

Il modello:

Pressione totale (diretta e indiretta) = Pressione diretta per unità di prodotto * (I – A) -1 * Y

(I – A) -1 esprime la tecnologia

Y domanda finale

Coefficienti del fabbisogno diretto e indiretto

(13)

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Emissioni della produzione nazionale

395 261

0 100 200 300 400 500 600 700

Emissioni totali

Dipartimento di Biologia. Università di Roma Tor Vergata

Emissioni di CO2eq interne

Conto AEA (disaggregato per tipo di prodotti)

Analisi I/O permette di individuare le Pressioni indirette:

Redistribuire le pressioni causate dalla produzione di beni

intermedi, attribuendole ai beni finali.

Le pressioni evitate grazie alle importazioni: 656-395=261 Tg

656

Tg

395

Tg

Risultati e discussione

Far emergere le pressioni indirette generate dalla

produzione dei beni importati

Risultati EEIOA

(14)

60.1

134.7

160.6

136.0

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

Biomass Metal ores Non-metallic minerals

Fossil energy resources

Other products and Waste imported for final

treatment and disposal Direct flows Indirect flows RME

Flussi di materiali diretti ed indiretti

+ =

exported

119.5

223.3

105.0

317.6

0 50 100 150 200 250 300 350

Biomass Metal ores Non-metallic minerals

Fossil energy resources

Other products and Waste imported for final treatment

and disposal Direct flows+ Indirect flows= RME

and Exports

Imports

Italy, 2008 (Mt)

Fonte: Femia, Marra (2011)

(15)

Domestic extraction (DE)

Imp. in RME

Exp.

in RME

RME of total domestic uses (RMC)

a

Final consumption expenditure of households in RME

b

Final

consumption expenditure of Gov. and non- profit org. in RME

c

Gross capital formation in RME

Biomass 124.2 107.8 60.1 171.9 147.4 8.9 15.6

Metal ores 0.7 242.5 134.7 108.5 43.7 8.0 56.9

Other

minerals 422.7 104.9 160.6 367.0 146.3 22.8 197.8

Fossil energy

resources 12.7 334.4 136.0 211.0 146.5 20.0 44.5

Total natural

resources 560.3 789.5 491.4 858.5 484.0 59.8 314.7

Risorse naturali incorporate nelle importazioni e negli usi finali per categoria di materiali e impiego. Italy, 2008 (Mt)

= a + b + c DE + Imp - Exp = RMC

Fonte: Femia, Marra (2011)

(16)

Emissioni GHG interne e globali secondo la prospettiva della produzione e del consumo, Italy 2008 (Mt)

Domestic industries

441.4 Final Consumption

expenditure 354 Gross capital formation 106 Exports 210.7

0 100 200 300 400 500 600 700

Production perspective Consumption perspective

Intermediate imports 178.8

Final imports 50.4 Emissioni

evitate grazie alle importazioni

229.2

Fonte: Femia, Marra (2011)

(17)

RIALLOCAZIONE delle emissioni effettive:

Emissioni dirette di gas serra delle attività produttive ed emissioni dirette e indirette attivate dalla domanda finale. Italia, 2007

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Agrico

ltura e pesca Estr

azione di minerali

Attività man ifattu

rier e

Energia elettr ica,

gas e acq ua

Costruzioni

Commer cio

Trasp orti

Altri ser vizi

- 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 Emissioni dirette

Emissioni dirette e indirette

Emissioni dirette per unità di produzione Emissioni dirette e indirette per unità di domanda finale

per cen tu al i t/1000€

Fonte: Femia, Marra (2011)

(18)

Decomposition analysis

descrive la variazione delle emissioni (Δ P), come la somma della variazione delle sue componenti

Economic growth effect

Energy intensity of output

effect

Emission intensity of energy use

effect Structure of

production effect

(b * c * d) * Δ a + (a * c * d) * Δ b + (a * b * d) * Δ c + (a * b * c) * Δ d

P = a * b * c * d

P t = ∑ Y t * (Y i t / Y t ) * (E i t / Y i t ) * (P i t / E i t )

+ + +

Δ P =

(19)

Variazione 1992-2006 delle emissioni di gas serra delle attività produttive italiane e suoi fattori determinanti (percentuali)

emission intensity of energy use (-9.5)

energy intensity of output (-11.2)

structure of production (-4.5)

economic growth (30.8)

total change (5.6)

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ipotesi:

• tecnologia

• combustibili

• delocalizzazione

Servizi:

da 53% a 57%

dell’output

Fonte: Femia, Marra (2011)

(20)

Questions and answers

Aldo femia femia@istat.it

MarraCampanale.Renato@minambiente.it

(21)

Riferimenti (1)

Economia e ambiente, K.W. Kapp. Otium 1991

Energia e miti economici, N. Georgescu-Roegen. Bollati Boringhieri, 1998

Contabilità ambientale e pressioni sull’ambiente naturale: dagli schemi alle realizzazioni. Istat, 2009, a cura di C. Costantino, A. Femia e A. Tudini. Annali di statistica, Anno 138, Serie XI vol. 2. Roma

http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100604_00/annali_serie_XI_vol_2_anno_138_contabilita_ambientale.pdf

Contabilità ambientale, a cura di F. Falcitelli e S. Falocco. Il Mulino 2008

La contabilità nazionale italiana, V. Siesto. Il Mulino 1996

Energy Analysis for a Sustainable Future. Multi-Scale Integrated Analysis of Societal and Ecosystem Metabolism, M. Giampietro, K. Mayumi, A. Şorman. Routledge, 2012

(22)

Conti delle emissioni in atmosfera:

Input-Output analysis and carbon footprinting: an overview of applications, AA.VV., in Economic Systems Research, 2009, Vol. 21(3)

Air emissions and displacement of production. A case study for Italy, 1995-2007, A. Femia R. Marra Campanale, in ‘Hybrid economicenvironmental accounts’ (eds Costantini V., Mazzanti M., Montini A.) Routledge 2011

Production-related air emissions: a decomposition analysis for Italy, A. Femia R. Marra Campanale, in

‘Environmental Efficiency, Innovation and Economic Performance’ (eds. Mazzanti M., Montini A.) Routledge 2010

Riferimenti (2)

(23)

Conti dei flussi di materia:

Measuring material flows and resource productivity. Voll. 1, 2, 3. OECD 2008

How material flow accounting and analysis help answer environmental policy questions, A. Femia and S. Moll, European Topic Centre on Waste and Material Flows, EEA. Final draft, 2005

An Environmentally Ineffective Way to Increase Resource Productivity: Evidence from the Italian Case on Transferring the Burden Abroad, A. Femia R. Marra Campanale, in: Special Issue (eds S. Bringezu, F.

Hinterberger, C. Liedtke) How Much Environment Do Humans Need? +20 Reviewing Progress in Material

Intensity Analysis for Transition towards Sustainable Resource Management, 2013, Resources, 2(4), 608-627 ( http://www.mdpi.com/2079-9276/2/4/608 )

Riferimenti (3)

Riferimenti

Documenti correlati

Mantenendo costante la velocità a 6km/h ed aumentando la pendenza dallo 0% al 10% si notano un aumento della forza di picco della parte posteriore e laterale del piede

1) istituzione e aggiornamento di un profilo delle acque di balneazione; 2) istituzione di un calendario di monitoraggio; 3) monitoraggio delle acque di balneazione; 4)

Si ritiene preferibile perseguire un alto grado di armonizzazione a scala distrettuale, derivante anche dall’uso di dati meno precisi o “reali” rispetto all’introduzione di

A fronte di questi problemi le scelte che sono maturate con la riforma delle politiche di sviluppo rurale sembrano orientate nella giusta direzione (disac- coppiamento,

Il presente lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di derivare, per via analitica, la distribuzione degli spostamenti, delle deformazioni e delle tensioni in un semi- spazio

Federcanapa fa presente che quell’emendamento risponde proprio al vuoto normativo denunciato mesi fa dalla stessa sentenza dalle Sezioni Unite della Corte di

Gli ecosistemi costieri di transizione, quali estuari, foci fluviali e lagune costiere, sono caratterizzati da gradienti ambientali compositi (e.g. salinità e nutrienti) che

Ove l'impatto olfattivo risultante dalle simulazioni di dispersione atmosferica ecceda, presso uno o più ricettori sensibili, i valori di accettabilità, l’autorità competente, al