• Non ci sono risultati.

ORARIO SCOLASTICO. ( in presenza)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORARIO SCOLASTICO. ( in presenza)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ORARIO SCOLASTICO

( in presenza)

L’orario di servizio settimanale dei docenti è regolato dall’art. 28 del CCNL

25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia

22 ore settimanali nella scuola elementare

18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali.

Alle 22 ore settimanali di insegnamento stabilite per i docenti di scuola primaria, vanno aggiunte 2 ore da dedicare alla programmazione didattica da attuarsi in incontri settimanali dei docenti

interessati, in tempi non coincidenti con l’orario delle lezioni.

Quadro orario Didattica Digitale Integrata

Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica interamente in modalità a distanza, ad esempio in caso di nuovo lockdown o di misure di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 che interessano per intero uno o più gruppi classe, la programmazione delle attività integrate digitali in modalità sincrona segue un quadro orario settimanale delle lezioni come specificato nel Piano per la Didattica Digitale Integrata per ciascun ordine di scuola.

L’organizzazione oraria, nel corso della giornata scolastica viene offerta, agli alunni in DDI, una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, e saranno comunque previsti sufficienti momenti di pausa.

Per le attività sincrone l’orario settimanale concordato viene comunicato a docenti ed alunni. Tale orario è costituito da unità orarie di 50 minuti (nominate in seguito “unità orarie”) che, a discrezione del docente e/o per esigenze didattiche, possono essere di durata eventualmente minore. Ad ogni segmento didattico deve seguire una pausa di almeno 10 minuti.

Le attività sincrone sono organizzate come segue:

SCUOLA DELL’INFANZIA

Le attività, oltre ad essere accuratamente progettate in relazione ai materiali, agli spazi domestici e al progetto pedagogico, sono calendarizzate in modo da favorire il coinvolgimento attivo dei bambini.

Al fine di garantire un’efficace interazione scuola/famiglia, in accordo con i rappresentanti dei genitori e/o i genitori stessi, si possono realizzare incontri settimanali attraverso Teams, in modo che i bambini possano interagire con le proprie insegnanti. Possono comunque essere attivate altre modalità di contatto quali ad esempio videochiamata, messaggio per il tramite del rappresentante di sezione, per mantenere il rapporto con gli insegnanti e gli altri compagni.

(2)

SCUOLA PRIMARIA

I docenti assicurano quindici unità orarie settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe (dodici unità orarie per le classi prime della scuola primaria), organizzate anche in maniera flessibile, in cui costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari.

I docenti che dovessero ritenerlo opportuno possono prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo, nonché proposte in modalità asincrona, secondo le metodologie ritenute più idonee. Nella scuola primaria, di norma, il calendario scolastico prevede tre unità orarie al giorno, con un intervallo tra i diversi segmenti di almeno 10 minuti.

Per ogni disciplina si raccomanda di non eccedere il numero delle lezioni settimanali secondo quanto di seguito specificato:

DISCIPLINA

TOT. NUMERO ORE DI LEZIONI LIVE SETTIMANALI

Classe prima Classe seconda, terza, quarta e quinta

ITALIANO 4 5/6

MATEMATICA 3 4/5

LINGUA INGLESE 1 1

STORIA 1 1

GEOGRAFIA 1 1

SCIENZE 1 1

RELIGIONE 1 1

Le attività relative a educazione all’immagine, musica, motoria, educazione civica e tecnologia vengono svolte soltanto in modalità asincrona.

Possono essere inoltre previste differenziazioni nella quantità di lavoro, in termini sia di recupero (riduzione, semplificazione), sia di potenziamento (maggiore quantità o complessità). Tali differenziazioni devono essere motivate al Dirigente Scolastico.

(3)

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

La durata delle lezioni in videoconferenza è quantificabile in circa 50 minuti per ciascuna disciplina.

Gli interventi didattici totali in videoconferenza, di norma, sono contenuti in 2 o 3 unità orarie al giorno, al fine di evitare un’eccessiva esposizione degli studenti davanti allo schermo del dispositivo.

Per ogni disciplina si raccomanda di non eccedere il numero delle lezioni settimanali secondo quanto di seguito specificato:

DISCIPLINA NUMERO ORE MASSIMO DI LEZIONI LIVE SETTIMANALI

ITALIANO 6

MATEMATICA 4

LINGUA INGLESE 1

LINGUA FRANCESE 1

STORIA 1

GEOGRAFIA 1

SCIENZE 1

RELIGIONE 1

TECNOLOGIA 1

ARTE 1

EDUCAZIONE FISICA 1

STRUMENTO MUSICALE 1

Le attività di educazione civica vengono svolte in modalità asincrona trasversalmente da tutti i docenti del Consiglio di classe, raccordate dal docente coordinatore di classe.

In riferimento alla modalità asincrona, gli insegnanti, a completamento dell’orario di servizio previsto dal rispettivo ordine di scuola, progettano e realizzano in autonomia, ma coordinandosi con i colleghi del Consiglio di classe, le attività anche su base plurisettimanale.

Gli insegnanti progettano e realizzano le attività asincrone in maniera integrata e sinergica rispetto alle altre modalità didattiche a distanza e in presenza sulla base degli obiettivi di apprendimento individuati nella programmazione disciplinare, ponendo particolare attenzione all’aspetto relazionale del dialogo educativo, alla sua continuità, alla condivisione degli obiettivi con le studentesse e gli studenti, alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento e alla costruzione di significati.

(4)

ORGANIZZAZIONE ORARIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Sede Classi e sezioni Alunni Funzionamento Orario

Scuola dell’infanzia

ATENA LUCANA SCALO N.3 sezione 70

Ore 8,00-13:30 Dal lunedì al sabato

Scuola dell'Infanzia

FONTI N.3 sezioni 67

Ore 8,00-13:30 Dal lunedì al sabato

Scuola dell'Infanzia S. ANTONIO-

N.4 sezioni 90

Ore 8,00-13:30 Dal lunedì al sabato

SCUOLA PRIMARIA

Sede Classi e sezioni Alunni Funzionamento Orario

Scuola Primaria

ATENA LUCANA CAPOLUOGO N. 5 classi 93

Classi 1a -2ª- 3ª -5ª ore 8:25-13:30 dal lunedì al sabato

Scuola Primaria

CAPPUCCINI N .3 classi 48

Classi 1ª -2ª/3 - 4ª/ 5ª ore 8:15-13:30 dal lunedì a sabato

Scuola Primaria

FONTI N. 6 classi 102

Classi 1ª- 2ª - 3ª- 4ª- 5ª ore 8:25- 13:30 dal lunedì al sabato

Scuola Primaria

S. ANTONIO N. 5 classi 96

Classi 1ª- 2ª - 3ª- 4ª- 5ª ore 8:30-13:30 dal lunedì al sabato

Scuola Primaria

VISCIGLIETE N. 4 classi 57

Classi -1 ª - 3ª- 4ª- 5ª ore 8:20-13:30 dal lunedì al sabato

SCUOLA DELL’INFANZIA

Sede Classi e sezioni Alunni Funzionamento Orario

Scuola dell’infanzia

ATENA LUCANA SCALO N.3 sezione 70

Ore 8,00-13:30 Dal lunedì al sabato

Scuola dell'Infanzia

FONTI N.3 sezioni 67

Ore 8,00-13:30 Dal lunedì al sabato

Scuola dell'Infanzia S. ANTONIO-

N.4 sezioni 90

Ore 8,00-13:30 Dal lunedì al sabato

SCUOLA PRIMARIA

Sede Classi e sezioni Alunni Funzionamento Orario

Scuola Primaria

ATENA LUCANA CAPOLUOGO N. 5 classi 93

Classi 1a -2ª- 3ª -5ª ore 8:25-13:30 dal lunedì al sabato

Scuola Primaria

CAPPUCCINI N .3 classi 48

Classi 1ª -2ª/3 - 4ª/ 5ª ore 8:15-13:30 dal lunedì a sabato

Scuola Primaria

FONTI N. 6 classi 102

Classi 1ª- 2ª - 3ª- 4ª- 5ª ore 8:25- 13:30 dal lunedì al sabato

Scuola Primaria

S. ANTONIO N. 5 classi 96

Classi 1ª- 2ª - 3ª- 4ª- 5ª ore 8:30-13:30 dal lunedì al sabato

Scuola Primaria

VISCIGLIETE N. 4 classi 57

Classi -1 ª - 3ª- 4ª- 5ª ore 8:20-13:30 dal lunedì al sabato

(5)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Scuola Secondaria di I grado

Atena Lucana Capoluogo

N.3 classi 39 Classi 1^A - 2^A - 3^A - Tempo scuola ore 8:00 14,00 Giorni di rientro per lo

strumento musicale lunedì, martedì e giovedì

ore 13:30 – 17:30 lezioni frontali di strumento

il mercoledì e il venerdì

Riferimenti

Documenti correlati

nell’ambito delle misure di contenimento della diffusione della sindrome COVID – 19, è necessario ridurre il numero degli accessi fisici presso gli uffici dell’Agenzia

RITENUTO NECESSARIO in considerazione di quanto sopra esposto, ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 e ferme restando le misure

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19 riguardino singole alunne, singoli alunni o piccoli

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS CoV-2 e della malattia COVID-19 riguardino singoli alunni o piccoli gruppi, con

1- Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero ter- ritorio nazionale,comma 9 lettera s del DPCM del 3 novembre 2020, dispone quanto segue: “…L’attività

RITENUTO NECESSARIO in considerazione di quanto sopra esposto, ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 e ferme restando le misure

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARSCoV-2 e della malattia COVID-19, indicate dal Dipartimento di prevenzione

Compatibilmente con lo stato di emergenza nazionale e le misure adottate per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, l’USR per la Calabria – Servizio