• Non ci sono risultati.

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici ARPAB - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici ARPAB - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata

A.R.P.A.B. - Via della Fisica, 18 C/D - 85100 Potenza (PZ)

tel. 0971.656251-656274; [email protected];PEC: [email protected] Potenza, 16 ottobre 2020

Itrec di Rotondella: intervento dei tecnici Arpab su superamento valori piezometri interni e esterni al sito

A seguito di segnalazione dell’ArpaB, il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ha chiesto all’Agenzia ENEA e a SOGIN di provvedere con la massima urgenza alla messa in sicurezza operativa di seconda fase dell’impianto Itrec di Rotondella (di trattamento del combustibile nucleare) nonché all’immediata attivazione dei necessari interventi di contenimento della contaminazione a valle dei punti di conformità.

La richiesta è avvenuta in seguito alla segnalazione dei tecnici dell’Ufficio Suolo, rifiuti e siti contaminati dell’Agenzia che hanno rilevato lo sforamento delle concentrazioni soglie di contaminazioni non solo nei piezometri interni al sito dell’Itrec ma anche in quelli esterni ubicati sotto la Statale Jonica 106.

Le analisi condotte dall’ARPAB hanno, inoltre, evidenziato il superamento del parametro di tricoloroelitene che in alcuni andamenti è addirittura raddoppiato.

“Faccio i miei complimenti alla struttura Suolo Rifiuti e contaminazioni dell’Agenzia e, in particolar modo all’Ing. Santarsia e alla dott.ssa Summa per la prontezza con la quale hanno proceduto al monitoraggio del sito e per la esattezza con cui hanno comunicato il dato – ha dichiarato Antonio Tisci Direttore Generale dell’ARPAB – nonché all’assessore Rosa e al Dipartimento Ambiente per l’immediata richiesta di intervento all’ENEA e a Sogin”.

“Dal rilevamento del superamento della soglia da parte dell’Ufficio preposto all’intervento del Dipartimento sono passate poche ore, a dimostrazione - ha proseguito il Direttore Generale Tisci- che il nuovo corso sulla tutela ambientale intrapreso dalla Giunta Regionale e dall’ARPAB è avviato sulla via dell’efficienza e della massima tutela”.

“Ora è compito di ENEA e Sogin attivarsi con la stessa celerità per la bonifica dei luoghi e per mettere in moto tutte le azioni di contenimento della contaminazione – ha concluso il vertice dell’ArpaB”. “Da parte nostra saranno messe in campo tutte le azioni necessarie per verificare che ciò avvenga”.

Riferimenti

Documenti correlati

Maurizio Giugni Commissario alla Depurazione delle Acque Salvatore Cordaro Assessore Ambiente e Territorio Regione Sicilia Giordano Colarullo Direttore Generale Utilitalia..

cura della Regione sulla base dei risultati delle analisi effettuate dall’ARPAS sui campioni dell’anno in corso, elaborati insieme a quelli relativi alle tre

In Basilicata sui 131 Comuni presenti 58 sono interessati dalla presenza di impianti eolici, di cui 45 ubicati nella Provincia di Potenza, ove lo stesso capoluogo di regione è

Giacomo Raul Giampedrone - Assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del suolo Regione Liguria Carlo Emanuele Pepe – Direttore Generale di ARPAL. 10.15 “Introduzione

Nome e indirizzo del datore di lavoro Arta Abruzzo (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente) – Direzione Generale Viale G.Marconi, 178 – Pescara.. Tipo di attività o settore

1) E’ evidente sull’intera regione la riduzione della concentrazione degli Ossidi di Azoto a seguito del blocco delle attività (a partire dal 10 marzo) rispetto al

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 3/4 Nelle acque superficiali dolci sono state riscontrate principalmente sostanze attive attualmente in uso,

La  Regione  Emilia‐Romagna  ha  avviato  il  monitoraggio  di  Ostreopsis  ovata  fin  dal  2005  a  seguito  dei  primi  fenomeni