• Non ci sono risultati.

25 Accordo quadro di collaborazione con l’Associazione Nazionale Energia del Vento – ANEV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "25 Accordo quadro di collaborazione con l’Associazione Nazionale Energia del Vento – ANEV"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 20 GENNAIO 2016 N. 25

Accordo quadro di collaborazione con l’Associazione Nazionale Energia del Vento – ANEV.

IL PRESIDENTE

visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto l’art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010;

visto il D.P.R. del 12 maggio 2012 di nomina a Presidente dell’Istituto;

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione” di cui alla propria determinazione n. 10 del 16 gennaio 2013;

visti gli artt. 9 e 10 del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni che conferiscono all’Istituto il compito di favorire e promuovere attività di informazione, assistenza, consulenza e formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;

considerato che obiettivo dell’INAIL è garantire la tutela dei lavoratori contro i rischi ed i danni derivanti dall’attività lavorativa mediante un sistema integrato;

vista la richiesta dell’ Associazione Nazionale Energia del Vento - ANEV - di sottoscrivere un accordo di collaborazione con l’Istituto finalizzato a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori che svolgono la loro attività nel settore eolico;

visti la relazione del Direttore Generale in data 12 gennaio 2016 e lo schema di Accordo quadro ivi allegato;

considerato che ANEV intende operare per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

ritenuto che le sinergie messe in campo costituiscano una modalità funzionale a fornire risposte di qualità ai bisogni di salute e sicurezza sul lavoro;

(2)

ritenuto, altresì, che l’iniziativa risponda alle politiche complessive dell’Istituto in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e che il coinvolgimento delle risorse professionali, tecniche e strumentali viene prefigurato in conformità ed in attuazione della missione istituzionale dell’Inail in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, così come delineata dagli artt. 9, 10 e 11 del D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni,

DETERMINA

di approvare lo schema di Accordo quadro di collaborazione con l’Associazione Nazionale Energia del Vento - ANEV - che, allegato, costituisce parte integrante della presente determinazione.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati

8 Tirando le fila, a descrivere sinteticamente il basso profilo di rischio infortunistico e tecnopatico delle attività finanziarie e assicurative sono i seguenti numeri: il

Per i singoli subcomparti, l’incremento di fatturato nel quinquennio è stato notevole per il trasporto aereo (11,8%) e soprattutto, come si è detto, per i servizi postali e

Se in generale nella gestione Industria e servizi, l’incidenza degli infortuni da violenza e aggressione è pari al 3% dei casi in occasione di lavoro

I dati con cadenza mensile delle denunce di infortunio - nel complesso e con esito mortale (e di malattia professionale) sono disponibili, a livello nazionale e regionale,

La stragrande maggioranza degli infortuni femminili da Covid-19 riguarda la gestione assicurativa dell’Industria e servizi (98,3%), in particolare, con riferimento ai casi

Infine, per quanto riguarda il valore aggiunto, nel 2020 questo comparto economico ha contribuito per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’intera economia; peraltro, a fronte di

La prima ondata di contagi evidenzia in corrispondenza di aprile 2020 un picco con poco più del 7% di denunce da Covid-19, una ulteriore punta si osserva poi nel mese di

Al 31 dicembre 2019 nel portafoglio Inail risultano in vigore complessivamente 692.199 rendite per “inabilità permanente” e a “superstiti”, di queste oltre l’83%