• Non ci sono risultati.

DETPRES DEL 9 LUGLIO 2014 N. 196

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DEL 9 LUGLIO 2014 N. 196"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 DETPRES DEL 9 LUGLIO 2014 N. 196

Bando a sostegno delle piccole e micro imprese comprese quelle individuali per realizzare progetti di innovazione tecnologica per impianti, macchinari e attrezzature, finalizzati ad introdurre nel processo produttivo un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’articolo 11, comma 5, d.lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.

IL PRESIDENTE

visto il D. Lgs. n. 479 del 30 giugno 1994 e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto l'art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122;

visto il D.P.R. del 12 maggio 2012 di nomina a Presidente dell’Istituto;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione n. 10 del 16 gennaio 2013;

visto l'art. 11 del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, relativo alle attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione, ed in particolare il comma 5, che prevede il finanziamento, con risorse Inail, di progetti di investimento e di modelli organizzativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

vista la delibera del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 18 del 28 novembre 2012 “Linee di indirizzo per la prevenzione – Aggiornamento”, con la quale si è stabilito di “prevedere nell’esercizio 2013 uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro per i bandi a graduatoria a sostegno delle piccole e micro imprese, comprese quelle individuali”;

vista la delibera del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 20 del 27 novembre 2013 “Linee di indirizzo per la concessione di incentivi economici alle imprese che investono in sicurezza – Bandi 2013”;

vista la delibera del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 22 del 18 dicembre 2013 “Linee di indirizzo per i bandi a sostegno delle piccole e micro imprese, comprese quelle individuali”, con la quale si prevede, tra l'altro, di privilegiare “i settori dell'agricoltura e dell'edilizia, lapidei e affini per i bandi 2013”;

vista la propria determinazione n. 331 del 19 dicembre 2013, con la quale sono stati approvati i criteri per l'attivazione della procedura di valutazione a graduatoria per l’erogazione di finanziamenti a sostegno delle piccole e micro imprese operanti nei predetti settori, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni;

vista la relazione del Direttore generale in data 2 luglio 2014;

(2)

2 tenuto conto che ogni anno si verificano nel settore agricolo-forestale numerosi e gravi infortuni, spesso mortali, derivanti dall’utilizzo di macchine e attrezzature da lavoro, ed in particolare di trattori, privi dei necessari dispositivi di sicurezza e di strutture di protezione;

considerato che la predetta realtà è stata oggetto di particolare attenzione da parte dei Ministeri competenti, che hanno promosso recentemente interventi legislativi atti a favorire il controllo e la messa in sicurezza dei trattori agricoli o forestali, dando attuazione, tra gli altri, anche al percorso di revisione obbligatoria di tutte le macchine agricole immatricolate, già previsto dall’articolo 111 del D.Lgs. 285/92 (“Nuovo codice della strada”);

condivisa la necessità di incentivare, attraverso uno specifico asse di finanziamento, le piccole e micro imprese operanti nel settore dell’Agricoltura a mettere in sicurezza i propri trattori, privi dei necessari dispositivi di sicurezza;

considerato che nel settore dell’edilizia i rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e alla caduta dall’alto rappresentano le due principali cause di rischio a cui sono sottoposti i lavoratori nell’esercizio dell’attività svolta nei cantieri temporanei e mobili, mentre nel settore dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei le principali cause di infortunio o malattia professionale sono riconducibili ai rischi connessi all’esposizione a rumore e/o a polveri nonché alla movimentazione manuale dei carichi;

condivisa la necessità di incentivare, attraverso due specifici assi di finanziamento rispettivamente nel settore dell’edilizia e nel settore dell’estrazione e della lavorazione, le piccole e micro imprese nell’acquisto di macchine in grado di eliminare o ridurre le predette cause di rischio;

ravvisata la necessità di procedere alla distribuzione dello stanziamento complessivo di 30 milioni di euro tra i tre assi di finanziamento tenuto conto della disomogeneità esistente tra i tre settori in termini di numerosità di imprese e di indice di rischiosità;

condiviso di prevedere per il settore dei ladipei un finanziamento di 5 milioni di euro in relazione al limitato numero delle imprese operanti nel predetto settore rispetto a quelle appartenenti ai settori dell’edilizia e dell’agricoltura e di riassegnare i restanti 25 milioni a questi ultimi due settori in base all’indice di frequenza degli infortuni gravi (rispettivamente 3,42 per l’edilizia e 5,66 per l’agricoltura);

considerato che sulla base di tali indici l’entità delle risorse da attribuire al settore dell’agricoltura ed a quello dell’edilizia ammonta rispettivamente ad euro 15.582.703 e ad euro 9.417.297;

condivise le modifiche da apportare ai “Criteri” approvati con la citata propria determinazione n. 331/2013, in merito al limite minimo del finanziamento, ai tempi di realizzazione del progetto ed alla partecipazione in forma individuale dell’impresa al Bando,

(3)

3 DETERMINA

di approvare - ad integrazione dei “Criteri” approvati con propria determinazione n.

331/2013 ed a parziale modifica degli stessi, relativamente al limite minimo del finanziamento, ai tempi di realizzazione del progetto ed alla partecipazione in forma individuale dell’impresa al Bando - i “Criteri per l’individuazione dei soggetti beneficiari e degli interventi ammissibili al finanziamento per i settori dell'agricoltura, dell'edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, parametri per la valutazione dei progetti e ripartizione dei fondi”, di cui al documento Allegato 1, che forma parte integrante della presente determinazione.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati